Migrazione dei dati Clausole campione

Migrazione dei dati. Panoramica del servizio
Migrazione dei dati. Nell’ambito di tale attività – prevista solo nel caso A di cui al precedente §2.2.1.1 – i dati raccolti nella fase di esercizio provvisorio del Contact Center potranno essere migrati nell’ambiente CRM/KM configurato per Lazio Innova.
Migrazione dei dati. (riferimento art. 4.1) 1. L’attività per il trasferimento dei dati dovrà essere ultimata e resa disponibile per la gestione di ogni funzione al C.P.L. entro 2 mesi dal momento in cui l’Amministrazione contraente rende disponibili al Fornitore l’accesso ai dati da migrare.
Migrazione dei dati. Nel caso in cui l’Aggiudicatario dovesse sostituire una o più base dati attualmente in uso la prima attività da svolgere è il recupero degli archivi informatici (supportato da opportuno diagramma di GANTT) entro i tempi indicati nel crono programma (Art. 3). L’Aggiudicatario deve certificare la correttezza dei dati trasferiti; per ciascuna procedura o area di intervento, il corretto trasferimento dei dati deve essere verificato in contraddittorio tra l'Aggiudicatario e i responsabili degli uffici, mediante un controllo a campione tra la procedura attualmente in uso (che dovrà essere mantenuta in funzione almeno fino a sei mesi oltre il collaudo positivo dell’applicazione) e quella di nuova installazione, con l'elaborazione di un certificato finale o con qualunque metodo richiesto dal responsabile dell'ufficio. Alla fine delle attività di recupero dei dati, tutte le informazioni contenute nei sistemi informativi in uso devono essere contenute nelle nuove procedure. I servizi di migrazione si articolano nelle seguenti macro attività: - presa in carico tecnica dell’applicazione con eventuale ricostruzione della documentazione mancante (inventario delle componenti software, acquisizione della conoscenza, ricostruzione dei modelli logico / fisico dei dati, misurazione della difettosità residua); - definizione del nuovo modello architetturale; - esecuzione migrazione dei dati sul nuovo ambiente, con conseguente eliminazione di errori/ridondanze; - documentazione dei dati della nuova applicazione. Le fasi della migrazione dati e dei prodotti sono elencati nella seguente tabella Migrazione dati Prodotti Profilo di competenza Responsabile Analisi dei requisiti 1. Specifiche dei requisiti 2. Piano di Progetto Responsabile di Basi di Dati Progettazione tecnica migrazione 3. Progetto tecnico Responsabile di Basi di Dati Progettazione applicativa migrazione 4. Specifica funzionale Responsabile di Basi di Dati Progettazione Test e Collaudo 5. Specifiche di test 6. Specifiche di collaudo Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi Realizzazione migrazione 7. Programmi di migrazione 8. Dati migrati Responsabile di Basi di Dati Predisposizione del sistema 9. Infrastruttura hardware e software di collaudo ed esercizio 10. Rapporto di esecuzione dei test Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi Qualificazione finale 11. Comunicazione pronti al collaudo 12. Rapporto di esecuzione dei test Tecnico di Collaudo e Integrazione di Sistemi Collaudo 13. Codice software, dati ...
Migrazione dei dati. Integrazioni con i sistemi esterni
Migrazione dei dati. Questo servizio è richiesto relativamente alla sostituzione dei sistemi applicativi attualmente in uso ed è sostanzialmente finalizzato a garantire il corretto e completo trasporto dei dati dalle applicazioni allo stato gestite a quelle di nuova fornitura. Questa attività va attuata attraverso la predisposizione di un "Piano di migrazione" nel quale devono essere chiarite tutte le attività tecniche necessarie ad effettuare il recupero dei dati dalle attuali procedure applicative al fine di garantire la continuità operativa dei servizi interessati. La migrazione dei dati dovrà essere realizzata con “esercizio in corso” che comporta modalità di attivazione dei servizi applicativi oggetto della fornitura tali da garantire in tutto il periodo di conversione la continuità operativa dell’Azienda. Tale delicato processo di migrazione sarà pertanto sottoposto a “test intermedi” di verifica in corso d’opera, secondo il Piano all’uopo presentato dalla ditta stessa in sede di offerta, al fine di monitorarne con continuità il suo stato di avanzamento. Sarà cura dell’Azienda garantire la consegna dei dati su supporto magnetico al fine di realizzare con successo l’attività di migrazione dei dati. La migrazione dei dati dovrà essere conclusa entro 150 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto d’appalto per consentire l’avvio in produzione del nuovo sistema.
Migrazione dei dati. Deve essere garantito il recupero dei dati relativi agli applicativi attualmente utilizzati da ciascun Comune di seguito elencati: Comune di Campogalliano, Comune di Carpi, Comune di Novi di Modena, Comune di Soliera. L’Amministrazione metterà a disposizione quanto in suo possesso. 1. Tutte le attività di conversione e integrazione delle banche dati e degli archivi saranno a carico del Fornitore che deve provvedere se necessario, a contattare le ditte fornitrici dei software attualmente in uso per avere una eventuale spiegazione circa la struttura del DBMS e ottenere assistenza eventualmente necessaria nella fase di conversione dei dati. 2. Durante la migrazione dei dati deve essere garantita la bonifica dei soggetti multipli che dovessero eventualmente ottenere anche dall'unificazione di banche dati diverse. L’Amministrazione mette a disposizione del Fornitore il personale in grado di poter decidere quale dei soggetti multipli, o quali informazioni, andranno inseriti nella nuova anagrafica del soggetto stesso. Al termine di tale processo di bonifica il sistema informativo non deve più contemplare soggetti doppi, intendendo con tale termine il fatto che uno stesso soggetto che sia presente più volte nelle varie anagrafiche attualmente in uso ma tutte riconducibili ad uno stesso individuo/ditta, ma soggetti presenti una sola volta nella banca dati della soluzione. 3. È previsto a carico del Fornitore, inoltre, il supporto per l’allineamento dei dati con i principali archivi centralizzati e principalmente con la piattaforma dei crediti commerciali.
Migrazione dei dati. (se previsto)
Migrazione dei dati. 1. Deve essere garantito il recupero dei dati relativi agli applicativi attualmente utilizzati dall’Amministrazione che verranno adottati per il raggiungimento degli obiettivi previsti nella domanda di partecipazione al bando PNRR misura 1.2; l’Amministrazione metterà a disposizione quanto in suo possesso. 2. Tutte le attività di conversione e integrazione delle banche dati e degli archivi saranno a carico del Fornitore che deve provvedere se necessario, a contattare le ditte fornitrici dei software attualmente in uso per avere una eventuale spiegazione circa la struttura del DBMS e ottenere assistenza eventualmente necessaria nella fase di conversione dei dati. 3. Durante la migrazione dei dati il fornitore si impegna a fornire supporto agli operatori per l’ attività di bonifica dati che include anche l’eliminazione dei soggetti multipli. Al termine di tale processo di bonifica il sistema informativo non deve più contemplare soggetti doppi, intendendo con tale termine il fatto che uno stesso soggetto che sia presente più volte nelle varie anagrafiche attualmente in uso ma tutte riconducibili ad uno stesso individuo/ditta, ma soggetti presenti una sola volta nella banca dati della soluzione. 4. È previsto a carico del Fornitore, inoltre, il supporto per l’allineamento dei dati con i principali archivi centralizzati e principalmente con la piattaforma dei crediti commerciali.
Migrazione dei dati. Integrazioni con i Sistemi Esterni