Modalità di stipula del contratto Clausole campione

Modalità di stipula del contratto. Art. 3.2 I passi necessari per l’acquisto
Modalità di stipula del contratto. Il contratto sarà stipulato interamente a misura, ai sensi degli articoli 3, comma 1, lettera eeeee) e 59, comma 5-bis, periodi terzo e quarto del Codice e dell’articolo 43, comma 7, del Regolamento generale;
Modalità di stipula del contratto. Il presente Contratto può essere stipulato a distanza, tra-
Modalità di stipula del contratto. Il contratto può essere sottoscritto solo da un titolare di un conto corrente presso una delle filiali Intesa Sanpaolo. Il contratto può essere stipulato nella propria filiale di riferimento oppure, per i titolari del contratto Servizi via internet, cellulare e telefono, il contratto può essere stipulato a distanza: • accedendo direttamente nella propria area riservata • sottoscrivendo con la firma digitale la proposta di polizza o polizza trasmessa dalla Filiale o dalla Filiale On Line. È inoltre possibile stipulare il contratto al di fuori dei locali della Banca, sottoscrivendo la proposta di polizza o polizza direttamente sul computer o il tablet a disposizione del soggetto incaricato alla vendita. La proposta di polizza è il documento con cui il Contraente manifesta la propria volontà di sottoscrivere la polizza assicurativa. Contiene tutti gli elementi essenziali del contratto che si potrà stipulare tra cui ad esempio: i dati del Proprietario dell’auto (cittadinanza, data di nascita, professione….), i dati dell’auto da assicurare (tipo veicolo, targa, data prima immatricolazione…), le coperture, la situazione assicurativa, il premio. La polizza è il documento che attesta l’esistenza del contratto di assicurazione. Fanno parte della polizza anche il certificato di assicurazione, la carta verde e le condizioni di assicurazione.
Modalità di stipula del contratto. Il presente Contratto può essere stipulato a distanza tra- mite internet o Servizio Clienti della Compagnia.
Modalità di stipula del contratto il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata e sottoscritto in forma digitale dalle parti ai sensi del d.l. n. 179/12. Non conterrà la clausola compromissoria di cui all’art. 209, co. 2 del d.lgs. n. 50/16 e, pertanto, è escluso il ricorso all’arbitrato. L’Offerta verrà considerata parte integrante del contratto.
Modalità di stipula del contratto. Una volta richiesto il preventivo, se interessato ad acquistare la Polizza, il Contra- ente deve: - controllare l’esattezza dei dati forniti e riportati nel preventivo, comunicando la presenza di eventuali errori prima del pagamento del Premio, così da consentire l’emissione di un nuovo preventivo; nel caso di Vendita a distanza il Contraente ha la possibilità di riformulare il preventivo con nuovi dati; - in assenza di errori, restituire la Polizza completata con le firme richieste, secon- do quanto previsto al successivo art. 5.2.. La stipula del contratto può avvenire con le seguenti modalità: A. presso le filiali di UBI Banca per gli Autoveicoli; B. attraverso la Vendita a distanza, tramite l’internet banking Qui UBI per le sole Autovetture ad uso privato, nel caso in cui il titolare del Qui UBI coincida con il Proprietario del veicolo e sia titolare di un conto corrente acceso presso una filiale di UBI Banca.
Modalità di stipula del contratto. Il contratto è stipulato interamente “a corpo”, ai sensi dell’art. 3, comma I lettera d) e dell’art. 59, comma 5- bis del D.lgs n. 50/2016.
Modalità di stipula del contratto. 1. Il contratto è stipulato in parte “a misura” e in parte “a corpo”, ai sensi dell’art. 53, comma 4 del D.lgs. 163/2006. 2. L’importo del contratto può variare in aumento o in diminuzione, in base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, fermi restando i limiti di cui all’art. 132 del D. lgs. 163/2006 e le condizioni previste dal presente capitolato speciale. 3. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi unitari in elenco, i quali, ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite. 4. I prezzi contrattuali sono vincolati anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili e ordinate o autorizzate ai sensi dell’art. 132 del D.lgs. 163/2006. 5. I rapporti e i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base di gara di cui all’art. 2, mentre gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all’art. 2 costituiscono vincolo negoziale.
Modalità di stipula del contratto. Il contratto è stipulato "a misura" ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera eeeee), del Codice dei contratti, secondo i prezzi unitari offerti riportati nel modulo offerta economica e fino alla concorrenza dell'importo massimo spendibile. L'importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. Il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione, per cui il computo metrico estimativo, posto a base di gara ai soli fini di agevolare lo studio dell'intervento, non ha valore negoziale. I prezzi contrattuali dell'«elenco dei prezzi unitari» dì cui al primo capoverso sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d'opera, se ammissibili ed ordinate o autorizzate dal RUP ai sensi dell'articolo 106 del Codice dei contratti, fatto salvo quanto previsto al secondo capoverso. Il contratto dovrà essere stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per la Stazione