Common use of Obblighi a carico dell’impresa Clause in Contracts

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxx.

Appears in 8 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione, Accordo Quadro

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme AEMME Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxx.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Smaltimento Rifiuti, Accordo Quadro Per Il Servizio Di Manutenzione

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighiIl Fornitore deve: - corrispondere assumere su di sé ogni e qualsiasi responsabilità, sia in sede civile che penale, per danni che dovessero derivare per qualsiasi motivo, a persone e/cose derivanti dalle prestazioni inerenti il presente contratto, tenendo sollevata l’Amministrazione da ogni conseguenza diretta o indiretta; - rispettare l’obbligo per il personale addetto ai servizi di indossare, oltre a idonei abiti da lavoro (divisa, ecc.) e dotazioni DPI nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., anche la tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione della ditta appaltatrice; - far osservare in modo scrupoloso al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale addetto ai servizi cui gli stessi sono assegnati il rispetto delle modalità di Lavoro svolgimento dei servizi di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino cui alla loro sostituzioneII parte del presente Capitolato; - assumere informare gli operatori addetti circa i doveri di riservatezza nell’espletamento del servizio; - assicurare che nell’espletamento del servizio gli operatori addetti si astengano dal prendere visione delle pratiche d’ufficio, documenti, corrispondenza, nonché di qualsiasi altra informazione e/o dato personale soggetto a tutela, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003; - ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro ed eventuali integrativi, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori, nonché previdenza, assistenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel i relativi oneri; - allontanare dal servizio, consente alla Stazione Appaltante su richiesta motivata dell’Amministrazione, i propri dipendenti o soci che abbiano tenuto un comportamento non consono, o che non siano ritenuti idonei a svolgere le mansioni assegnate; - garantire, entro la data di dichiarare attivazione dei servizi oggetto dell’appalto, l’attività di cooperazione e coordinamento fra datori di lavoro ai fini della redazione del DUVRI, ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 81/2008. Tale attività dovrà inoltre essere assicurata per tutta la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni durata dell’appalto; - applicare la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni nei luoghi di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi preventivamente formare il proprio personale anche in materia di primo soccorso aziendale e di lotta antincendio; - mantenere a proprio carico la responsabilità e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali per qualsiasi sanzione amministrativa che dovesse insorgere durante la fase di esecuzione del contratto; L’inosservanza degli obblighi previsti dal presente articolo è causa di risoluzione del contratto a insindacabile giudizio dell’Amministrazione e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, fa sorgere il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione diritto per l’Ente al risarcimento di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxconseguente maggiore danno.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Mensa

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighiIl Fornitore deve: - corrispondere assumere su di sé ogni e qualsiasi responsabilità, sia in sede civile che penale, per danni che dovessero derivare per qualsiasi motivo, a persone e/cose derivanti dalle prestazioni inerenti il presente contratto, tenendo sollevata l’Amministrazione da ogni conseguenza diretta o indiretta; - far osservare in modo scrupoloso al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale addetto ai servizi cui gli stessi sono assegnati il rispetto delle modalità di Lavoro svolgimento dei servizi di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino cui alla loro sostituzioneII parte del presente Capitolato; - assumere informare gli operatori addetti circa eventuali doveri di riservatezza nell’espletamento del servizio; - assicurare che nell’espletamento del servizio gli operatori addetti si astengano dal prendere visione delle pratiche d’ufficio, documenti, corrispondenza, nonché di qualsiasi altra informazione e/o dato personale soggetto a tutela, ai sensi del Regolamento UE 2016/679; - ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro ed eventuali integrativi, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori, nonché previdenza, assistenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; - allontanare dal servizio, su richiesta motivata dell’Amministrazione, i propri dipendenti o soci che abbiano tenuto un comportamento non consono, o che non siano ritenuti idonei a svolgere le mansioni assegnate; - applicare la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008 e preventivamente formare il proprio personale anche in materia di primo soccorso aziendale e di lotta antincendio. - mantenere a proprio carico la responsabilità e gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, per qualsiasi sanzione amministrativa che dovesse insorgere durante la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni fase di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione esecuzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto L’inosservanza degli obblighi connessi alle disposizioni in materia previsti dal presente articolo è causa di sicurezza risoluzione del contratto a insindacabile giudizio dell’Amministrazione e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui fa sorgere il diritto per l’Ente al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione risarcimento di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxconseguente maggiore danno.

Appears in 2 contracts

Samples: Service Agreement, Service Agreement

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore l’appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale contratto collettivo nazionale di Lavoro lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa l’impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxx.;

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’acquisto Diretto O Tramite Leasing Bancario Di Autocarri, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Autocompattatori

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento : all’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. 1). l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Obblighi a carico dell’impresa. Sono Oltre a quanto stabilito nel seguito del presente capitolato per le diverse tipologie di prestazioni richieste, sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal dai Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver avere tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, il della ditta la quale ne è il solo la sola responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal dai Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver avere tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazionidel servizio. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadrodei servizi manutentivi, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni dei servizi stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cosecose e di garantire lo svolgimento delle attività d’istituto all’interno delle singole strutture; c. la Ditta ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore l’appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. la spesa per esecuzione di fotografie delle prestazioni in corso secondo quanto verrà richiesto dalla Direzione dell’esecuzione, le spese di bollo inerenti agli atti occorrenti per la gestione dei servizi affidati. f. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. g. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale contratto collettivo nazionale di Lavoro lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa h. l’impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna i. lo smaltimento dei materiali usurati, danneggiati, olii, ecc. dovrà essere effettuato a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxnorma di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione all’assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cosecose e di garantire lo svolgimento delle attività d’istituto all’interno delle singole strutture; c. la Ditta ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore l’appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale contratto collettivo nazionale di Lavoro lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa l’impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. . In caso di sciopero dei propri dipendenti, la consegna ditta appaltatrice è tenuta a terra dei mezzi oggetto darne comunicazione scritta alla Stazione Appaltante, con un adeguato preavviso. In caso di sciopero del personale, trattandosi di prestazioni attinenti minori e famiglie in situazione di disagio, la ditta appaltatrice deve comunque garantire le prestazioni principali del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxcapitolato in maniera tale da non arrecare situazioni di pericolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Dei Servizi

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighiIl Fornitore deve: - corrispondere assumere su di sé ogni e qualsiasi responsabilità, sia in sede civile che penale, per danni che dovessero derivare per qualsiasi motivo, a persone e/cose derivanti dalle prestazioni inerenti il presente contratto, tenendo sollevata l’Amministrazione da ogni conseguenza diretta o indiretta; - rispettare l’obbligo per il personale addetto ai servizi di indossare, oltre a idonei abiti da lavoro (divisa, ecc.) e dotazioni DPI nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., anche la tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione della ditta appaltatrice; - far osservare in modo scrupoloso al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale addetto ai servizi cui gli stessi sono assegnati il rispetto delle modalità di Lavoro svolgimento dei servizi di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino cui alla loro sostituzioneII parte del presente Capitolato; - assumere informare gli operatori addetti circa i doveri di riservatezza nell’espletamento del servizio; - assicurare che nell’espletamento del servizio gli operatori addetti si astengano dal prendere visione delle pratiche d’ufficio, documenti, corrispondenza, nonché di qualsiasi altra informazione e/o dato personale soggetto a tutela, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003; - ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro ed eventuali integrativi, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori, nonché previdenza, assistenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, i relativi oneri; - applicare la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni nei luoghi di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi preventivamente formare il proprio personale anche in materia di primo soccorso aziendale e di lotta antincendio; - mantenere a proprio carico la responsabilità e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali per qualsiasi sanzione amministrativa che dovesse insorgere durante la fase di esecuzione del contratto; L’inosservanza degli obblighi previsti dal presente articolo è causa di risoluzione del contratto a insindacabile giudizio dell’Amministrazione e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, fa sorgere il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione diritto per l’Ente al risarcimento di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxconseguente maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Del Servizio Di Mensa Diffusa

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione all'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. integrativi La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore l’appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale contratto collettivo nazionale di Lavoro lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa l’impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna l’impresa si obbliga inoltre, visto il periodo di emergenza sanitaria per Covid-19, ad adottare le misure di contenimento necessarie e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sulla base delle norme in vigore al momento di erogazione del servizio, senza oneri a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxcarico della stazione appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Assistenza Educativa Scolastica

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - a corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal dai Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - ad assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione ; - ad accettare senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel “Protocollo d’intesa contro il lavoro nero e irregolare e l’evasione contributiva negli appalti di opere e lavori pubblici” stipulato in data 23/10/2006 con le organizzazioni Sindacali e Imprenditoriali di categoria recepito con Deliberazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione Giunta Comunale n. 85 del contratto10/10/2006. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver dovranno dichiarare che hanno tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i81/2008. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione AppaltanteAmministrazione, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante stazione appaltante Comunale, e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva ogni e qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioniin servizio. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni Il concorrente, nell’istanza di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa partecipazione dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione dichiarare di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per accettare integralmente il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxcapitolato così come proposto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighiIl Fornitore deve: - corrispondere assumere su di sé ogni e qualsiasi responsabilità, sia in sede civile che penale, per danni che dovessero derivare per qualsiasi motivo, a persone e/cose derivanti dalle prestazioni inerenti il presente contratto, tenendo sollevata l’Amministrazione da ogni conseguenza diretta o indiretta; - rispettare l’obbligo per il personale addetto ai servizi di indossare, oltre a idonei abiti da lavoro (divisa, ecc.) e dotazioni DPI nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., anche la tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione della ditta appaltatrice; - far osservare in modo scrupoloso al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale addetto ai servizi cui gli stessi sono assegnati il rispetto delle modalità di Lavoro svolgimento della fornitura di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino cui alla loro sostituzioneII parte del presente Capitolato; - assumere informare gli operatori addetti circa i doveri di riservatezza nell’espletamento della fornitura; - assicurare che nell’espletamento della fornitura gli operatori addetti si astengano dal prendere visione delle pratiche d’ufficio, documenti, corrispondenza, nonché di qualsiasi altra informazione e/o dato personale soggetto a tutela, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003; - ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro ed eventuali integrativi, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori, nonché previdenza, assistenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; - allontanare dal servizio, su richiesta motivata dell’Amministrazione, i propri dipendenti o soci che abbiano tenuto un comportamento non consono, o che non siano ritenuti idonei a svolgere le mansioni assegnate; - garantire, entro la data di attivazione dei servizi oggetto dell’appalto, l’attività di cooperazione e coordinamento fra datori di lavoro ai fini della redazione del DUVRI, ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. n. 81/2008. Tale attività dovrà inoltre essere assicurata per tutta la durata dell’appalto; - applicare la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008 e preventivamente formare il proprio personale anche in materia di primo soccorso aziendale e di lotta antincendio; - mantenere a proprio carico la responsabilità e gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, per qualsiasi sanzione amministrativa che dovesse insorgere durante la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni fase di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione esecuzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto L’inosservanza degli obblighi connessi alle disposizioni in materia previsti dal presente articolo è causa di sicurezza risoluzione del contratto a insindacabile giudizio dell’Amministrazione e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui fa sorgere il diritto per l’Ente al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione risarcimento di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxconseguente maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante;stazione appaltante. b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cosecose e di garantire lo svolgimento delle attività d’istituto all’interno delle singole strutture; c. la Ditta ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore l’appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale contratto collettivo nazionale di Lavoro lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa l’impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi delle attrezzature oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srldi via per Busto Arsizio 53 Legnano o altro luogo indicato al momento dell’ordine e secondo le modalità ivi precisate; In caso di sciopero dei propri dipendenti, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00la ditta appaltatrice è tenuta a darne comunicazione scritta alla Stazione Appaltante, Xxxxxxxcon un adeguato preavviso. In caso di sciopero del personale, trattandosi di prestazioni attinenti l’igiene e la salute pubblica, la ditta appaltatrice deve comunque garantire le prestazioni principali del presente capitolato in maniera tale da non arrecare situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa i seguenti obblighiIl Fornitore deve: - corrispondere assumere su di sé ogni e qualsiasi responsabilità, sia in sede civile che penale, per danni che dovessero derivare per qualsiasi motivo, a persone e/cose derivanti dalle prestazioni inerenti il presente contratto, tenendo sollevata l’Amministrazione da ogni conseguenza diretta o indiretta; - rispettare l’obbligo per il personale addetto ai servizi di indossare, oltre a idonei abiti da lavoro (divisa, ecc.) e dotazioni DPI nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., anche la tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione della ditta appaltatrice; - far osservare in modo scrupoloso al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale addetto ai servizi cui gli stessi sono assegnati il rispetto delle modalità di Lavoro svolgimento dei servizi di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino cui alla loro sostituzioneII parte del presente Capitolato; - assumere informare gli operatori addetti circa eventuali doveri di riservatezza nell’espletamento del servizio; - assicurare che nell’espletamento del servizio gli operatori addetti si astengano dal prendere visione delle pratiche d’ufficio, documenti, corrispondenza, nonché di qualsiasi altra informazione e/o dato personale soggetto a tutela, ai sensi del Regolamento UE 2016/679; - ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di contratti di lavoro ed eventuali integrativi, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori, nonché previdenza, assistenza e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della categoria ed accordi integrativi. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel i relativi oneri; - allontanare dal servizio, consente alla Stazione Appaltante su richiesta motivata dell’Amministrazione, i propri dipendenti o soci che abbiano tenuto un comportamento non consono o che non siano ritenuti idonei a svolgere le mansioni assegnate; - garantire, entro la data di dichiarare attivazione dei servizi oggetto dell’appalto, l’attività di cooperazione e coordinamento fra datori di lavoro ai fini della redazione del DUVRI, ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 81/2008. Tale attività dovrà inoltre essere assicurata per tutta la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni durata dell’appalto; - applicare la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché delle condizioni nei luoghi di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo n. D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, preventivamente formare il quale ne è il solo responsabile proprio personale anche in deroga alle norme materia di primo soccorso aziendale e di lotta antincendio; - effettuare gli interventi e le verifiche richieste dalla normativa vigente, riportando su apposito registro e comunicando all’Ateneo quanto riscontrato. - l’organizzazione e la disponibilità di mezzi d’opera adeguati all’esecuzione dei lavori, - la compilazione e tenuta della documentazione comprovante l’avvenuta manutenzione, come richiesto dall’Ufficio Manutenzioni. Si ricorda inoltre che: - le aree di lavoro dovranno essere sempre segnalate e compartimentate in maniera adeguata - non saranno retribuiti i viaggi da e verso le nostre sedi - dovrà sempre essere compilato il formulario di identificazione dei rifiuti (FIR) di cui dovrà essere consegnata la prima e la quarta copia, attestante lo smaltimento del rifiuto presso i centri autorizzati, all’Ufficio Manutenzioni oltre a ogni altro documento obbligatorio per legge. Per gli interventi di manutenzione straordinaria l’ordine avverrà mediante l’invio di e-mail all’indirizzo che dispongono l'obbligo dovrà essere comunicato dalla ditta appaltatrice, utilizzando il software “Lesto”, sistema informatico di Ateneo per la gestione e il tracciamento degli interventi di manutenzione, del pagamento o l'onere quale saranno forniti i dati necessari all’accesso. L’appaltatore sarà tenuto ad utilizzare il software “Lesto” per comunicare le tempistiche degli interventi oltre che per caricare la documentazione necessaria. L’inosservanza degli obblighi previsti dal presente articolo è causa di risoluzione del contratto a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltante, con esclusione insindacabile giudizio dell’Amministrazione e fa sorgere il diritto per l’Ente al risarcimento di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante e di ogni indennizzo. Resta inteso che la Stazione Appaltante, in ogni momento, si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assistenziali e previdenziali, la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore è tenuto a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioni; g. l’Impresa si obbliga altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxconseguente maggiore danno.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Obblighi a carico dell’impresa. Sono posti a carico dell’Impresa dell’Agenzia aggiudicataria i seguenti obblighi: - corrispondere al personale assunto un trattamento economico e normativo non inferiore a quello stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali, e di obbligarsi ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione; - assumere a proprio carico tutti gli oneri inerenti l'assicurazione sugli infortuni, la previdenza e ogni altra forma assicurativa prevista dalle vigenti disposizioni di legge e dalle norme contenute nel Contratto Collettivo contratto collettivo Nazionale di Lavoro lavoro della categoria ed accordi integrativiintegrativi per i propri dipendenti diretti. La violazione della normativa previdenziale, assistenziale ed assicurativa posta in genere a tutela dei lavoratori impiegati nel servizio, consente alla Stazione Appaltante di dichiarare la immediata risoluzione del contratto. I concorrenti nel redigere l'offerta, devono aver tenuto conto degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei propri lavoratori, nonché delle condizioni di lavoro e che ciò non ostacola l'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lvo D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Tale dichiarazione è valida per tutti gli appalti affidati ai sensi del presente accordo quadro. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi anche infortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'Appaltatore, dell'appaltatore il quale ne è il solo responsabile anche in deroga alle norme che dispongono l'obbligo del pagamento o l'onere a carico ovvero in solido con la committente Stazione Appaltantestazione appaltante, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti della Stazione Appaltante stessa e di ogni indennizzo. Resta inteso inteso, che la Stazione Appaltante, stazione appaltante in ogni momento, momento si riserva qualsiasi facoltà di verificare presso gli istituti assicurativi, assicurativi assistenziali e previdenziali, previdenziali la regolarità di iscrizione dei versamenti periodici relativamente ai dipendenti impiegati per l’espletamento delle prestazioni. Oltre agli gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, sono a carico dell’Appaltatore, dell’appaltatore in quanto trovano compenso nei prezzi unitari prestabiliti, gli ulteriori oneri ed obblighi appresso riportati: a. l’approntamento e l’organizzazione delle prestazioni oggetto del presente accordo quadro, secondo le indicazioni che saranno impartite dalla Stazione Appaltante. L'organizzazione dell'Impresa dell'Agenzia aggiudicataria dovrà essere tale da poter rispettare la programmazione delle prestazioni stabilita dalla Stazione Appaltantestazione appaltante; b. l’approntamento e l’esecuzione di tutte le misure di sicurezza e l’apposizione della segnaletica di sicurezza, al fine di evitare danni a persone e/o cose; c. la Ditta l’Agenzia aggiudicataria è tenuta ad accollarsi ogni onere relativo a certificazioni obbligatorie o richieste dai competenti organi di vigilanza in materia; d. l’Appaltatore c. l’Agenzia aggiudicataria è tenuto tenuta a risarcire direttamente tutti i danni arrecati a terzi dai suoi dipendenti; e. l’osservanza scrupolosa delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavorod. farsi carico della formazione del personale obbligatoria (quale a mero titolo esemplificativo quella in materia di sicurezza ecc.); e. sottoporre, a propria cura e spese, a visite mediche i dipendenti somministrati prima dell’avvio al servizio e ogni volta ciò si renda necessario in base alle vigenti normative. f. l’applicazione integrale di tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai dipendenti erogare al lavoratore somministrato un buono pasto della tipologia e negli accordi locali integrativi dallo stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono le prestazioniimporto che la stazione appaltante eroga ai propri dipendenti; g. l’Impresa si obbliga altresìrispettare e far rispettare ai lavoratori somministrati il codice di comportamento dei dipendenti adottato dalla stazione appaltante; In caso di sciopero dei propri dipendenti, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino l’Agenzia appaltatrice è tenuta a darne comunicazione scritta alla loro sostituzione eStazione Appaltante, se cooperative, anche nei rapporti con i soci; h. la consegna a terra dei mezzi oggetto del presente accordo quadro presso il magazzino Aemme Linea Ambiente Srl, xxx xxx Xxxxx Xxxxxxx 00, Xxxxxxxun adeguato preavviso.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Somministrazione Di Lavoro a Tempo Determinato