Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara. 2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. 3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data. 4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata. 5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente. 6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C. 7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta. 8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. 9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario. 10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti. 11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta. 12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti. 13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine. 14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. 15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23. 16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse. 17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute. 18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura. 19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile. 20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato. 21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione E Riparazione, Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione E Riparazione
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme sede amministrativa dell’ASP “Xxxxxxx Ansaloni” sita in Xxx Xxxxxxxx - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx XX Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, 0 – il giorno 17/02/201611/09/2017, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti.
3. Eventuali modifiche Le operazioni di giorno, orario gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. - La seconda (ed eventuale) seduta pubblica avrà luogo sono comunicate via pec, il giorno 12/09/2017 presso la medesima sede alle ore 10:00 che sarà comunicato ai concorrenti sul sito internet dell’ASP “Xxxxxxx Ansaloni” fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata.. - Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la Commissione, nella prima seduta, procederà:
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 co.9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9presenti. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
vi. Ai sensi dell’art.85, co.5, del Codice, la Commissione può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche la Commissione provvede all'esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’artrequisiti. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6- La Commissione, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, pubblica procederà all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in - In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16al paragrafo precedente. Successivamente- Al termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti. - Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede secondo i criteri e le modalità descritti nel presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi. - Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad informarne il RUP ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi. - All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara. -il RUP comunica, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e a quella economica, per l’eventuale segnalazione del fatto all’ASP ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e ne dà lettura.
19dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere. - Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al prezzo e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 3, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 6 del medesimo articolo, il Seggio di gara la Commissione chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87dell'art. 97, comma 1 4, del Codice, avvalendosi della Commissione di gara. La CUC esclude l’offerta Verrà esclusa l'offerta che, in base all’esame all'esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle - Nel caso in cui le offerte anormalmente bassedi due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il Seggio prezzo e per tutti gli altri elementi di gara prende valutazione differenti, sarà posto prima in considerazione graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio attribuito alle sul prezzo. - Nel caso in cui le offerte tecniche dei di due o più concorrenti prima della riparametrazione ottengano lo stesso punteggio complessivo e non gli stessi punteggi parziali per il punteggio finale riparametrato.
21prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito -All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, Commissione redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altotrasmette al RUP al fine della formulazione alla stazione appaltante della proposta di aggiudicazione.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
Operazioni di gara. 1La ricognizione delle offerte avverrà in seduta pubblica il giorno 20/05/2019 ore 10:00 presso gli uffici di Ferservizi – xxx Xxxxxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx. La L’eventuale slittamento della prima seduta pubblica ha luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali nonché l’eventuale convocazione di tutte le sedute successive alla prima verranno comunicati tramite Portale. Alla prima seduta pubblica potranno partecipare, per conto di ciascun Concorrente offerente (alla seduta pubblica sono, infatti, ammessi esclusivamente i Concorrenti che abbiano presentato, nei termini, apposita offerta) al massimo due soggetti individuati esclusivamente fra gli amministratori e coordinamento i dipendenti della società. I Concorrenti offerenti, in ottemperanza alle vigenti “norme per l’ingresso dei visitatori nelle sedi del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”, dovranno trasmettere, con almeno 3 (tre) giorni naturali consecutivi di anticipo rispetto alla data della seduta, l’elenco dei nominativi e delle riforme - Servizio Centrale unica qualifiche dei partecipanti alla seduta, o di committenzaeventuali sostituti in caso di impossibilità dei soggetti designati, sede corredato di:
1. certificato CCIAA in corso di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.validità;
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti rilasciata su carta intestata del Concorrente, attestante anche la qualifica rivestita dal delegato, sottoscritta da un legale rappresentante o da procuratori dei legali rappresentanti.. Alla delega dovrà essere allegata copia del documento di identità del sottoscrittore nonché dell’eventuale procura di quest’ultimo;
3. Eventuali modifiche apposita dichiarazione del delegato/dei delegati (v. All. 7 “Dichiarazione assenza conflitto interessi”), rilasciata ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, nella quale si attesta che non sussistono situazioni di giornoconflitto di interessi tra lo stesso/gli stessi e le Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, orario nonché altre circostanze in contrasto con norme contenute nel “Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”. Alla dichiarazione dovrà essere allegata copia del documento di identità del sottoscrittore. Tutti i documenti attestanti la legittimazione dei soggetti che parteciperanno alla seduta pubblica dovranno essere trasmessi, tramite il Portale utilizzando l’apposita sezione “Messaggi” della presente gara entro il predetto termine. Sarà cura della struttura ricevente informare dell’arrivo dei partecipanti l’ufficio ricevimento e provvedere altresì, non prima di dieci minuti dell’orario stabilito, ad inviare una persona all’ingresso per accompagnare gli ospiti durante la visita. Ai fini della partecipazione alla seduta pubblica, non saranno prese in considerazione le comunicazioni pervenute oltre il termine suddetto, incomplete, in contrasto e/o luogo sono comunicate via pecmancanti della documentazione suddetta. Non saranno ammessi alla seduta soggetti diversi da quelli anticipatamente comunicati e/o non in possesso della prescritta delega. Si precisa, fino inoltre, che i Concorrenti stessi saranno esclusivi responsabili degli effetti della mancata osservanza delle disposizioni di cui al giorno antecedente presente Disciplinare. Della eventuale sospensione dei lavori verrà data comunicazione verbale ai rappresentanti degli Operatori economici presenti. Rimane ferma la suddetta data.
4possibilità, per gli assenti, di acquisire notizie in merito tramite la messaggistica del Portale. Comunicazione delle ulteriori sedute sarà effettuata sempre attraverso il Portale. Le successive sedute pubblicheoperazioni di ricognizione delle offerte si svolgeranno con l’ausilio di strumenti informatici (pc, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima videoproiettori). La rendicontazione generata dal sistema farà fede della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6legittimità della procedura ai fini della pubblicità. Nel corso della prima seduta pubblica il Seggio Team di gara procede alla verifica valutazione procederà dapprima all’apertura in via telematica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lottosvolgerà le attività preliminari di valutazione e ammissione dei Concorrenti alle successiva fase di gara, all’analisi quali la verifica della regolarità dell’invio dell’offerta e alla valutazione del rispetto delle offerte tecniche contenute nella busta B disposizioni generali e speciali, la verifica della regolarità della documentazione e dell’attestazione del possesso dei requisiti di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16partecipazione. Successivamente, il Team di valutazione procederà all’apertura dell’Offerta tecnica dei Concorrenti nei confronti dei quali, dall’esame della Documentazione amministrativa non siano emerse cause di esclusione dalla gara. L’esame delle Offerte tecniche si svolgerà in seduta pubblicariservata. Il calcolo del Punteggio Qualità Totale e del Punteggio Qualità Totale Riparametrato sarà effettuato dal Team di valutazione in modalità off-line secondo il criterio di attribuzione stabilito nel presente Disciplinare. Al termine di tale fase, il Seggio Team di valutazione procederà in seduta pubblica all’apertura delle Offerte economiche pervenute a sistema da parte dei Concorrenti nei confronti dei quali non siano emerse cause di esclusione dalla gara. Il calcolo del Punteggio Prezzo Totale, del Punteggio Prezzo Totale Riparametrato e del Punteggio Complessivo sarà effettuato dal Team di valutazione in modalità off-line secondo il criterio di attribuzione stabilito nel presente Disciplinare. Nessun valore potrà essere attribuito ad eventuali operazioni di calcolo eseguite automaticamente dal sistema telematico. Il Team di valutazione procederà quindi a redigere la graduatoria di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, termine proporrà l’affidamento dell’appalto al Concorrente che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codiceavrà conseguito il Punteggio Complessivo più alto. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata Ferservizi potrà verificare la congruità delle offerte medesimeofferte, che, a suo giudizio e in base a specifici elementi, appaiono anormalmente basse eventualmente richiedendo la produzione di “giustificativi”. Il Team di valutazione si riserva, ottenute le dichiara non anomaleofferte, redige la graduatoria definitiva di valutarle con assoluta libertà e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altodi pervenire o meno all’assegnazione, senza che gli offerenti possano vantare alcunché in argomento. Gli esiti di gara saranno in ogni caso pubblicati nei modi di rito.
Appears in 1 contract
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udinedell’AGEA sita in Xxxx, xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx00, il giorno 17/02/201621.09.2016, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 14:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi con avviso pubblicato sul sito internet di AGEA.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
419.2. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della ai concorrenti sul sito internet di AGEA fino al giorno antecedente la data fissata. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso l’AGEA ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione. Al fine di consentire al personale dell’AGEA di procedere all’identificazione, l’incaricato del concorrente dovrà presentarsi all’xxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxx 00 (xxxxxx) minuti prima degli orari fissati per ciascuna delle sedute aperte al pubblico.
519.3. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso Sulla base della documentazione contenuta nella Busta A, il Responsabile unico del procedimento (RUP), nella prima seduta il Seggio di gara procede pubblica, procederà:
i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e imprese artigiane e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione con avviso pubblicato sul sito internet di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9AGEA. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI)Nella seduta pubblica successiva, il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede RUP provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
vi. ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, il RUP può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche il RUP provvede all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattirequisiti.
1319.4. La CUC, nel procedimento Al termine delle operazioni di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativadella documentazione amministrativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, sempre in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede RUP procederà all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenutedei prezzi unitari e dei conseguenti ribassi offerti.
1819.5. Qualora il RUP accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede all’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione.
19.6. All’esito della valutazione delle offerte economicheoperazioni di cui ai punti precedenti, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e RUP provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
1919.7. Il RUP comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
19.8. Nella medesima seduta pubblica, dopo aver redatto la graduatoria provvisoria di gara, il RUP procede al sorteggio, ai sensi dell’art. 97, comma 2, del Codice, di uno dei seguenti metodi per l’individuazione della soglia di presunta anomalia:
a) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media;
b) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, tenuto conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pari ovvero uguale a zero la media resta invariata; qualora invece la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è dispari, la media viene decrementata percentualmente di un valore pari a tale cifra;
c) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, incrementata del 20 per cento;
d) media aritmetica dei ribassi in termini assoluti di tutte le offerte ammesse, decurtata del 20 per cento;
e) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, moltiplicato per un coefficiente (sorteggiato dal RUP nella medesima seduta pubblica) tra i seguenti valori: 0,6; 0,8; 1; 1,2; 1,4.
19.9. Individuato il metodo di calcolo, il RUP procede alla individuazione della soglia di anomalia. Nelle operazioni di calcolo della soglia di anomalia, resta inteso che:
i) ai fini della individuazione della soglia di anomalia di cui all’articolo 97, comma 2, lettere a) ed e) del Codice, le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese distintamente nei loro singoli valori in considerazione sia per il calcolo della media aritmetica, sia per il calcolo dello scarto medio aritmetico (criterio assoluto). Qualora nell’effettuare il calcolo del dieci per cento (taglio delle ali) siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare ai fini del successivo calcolo della soglia di anomalia (criterio relativo);
ii) per evidente impossibilità di calcolo, i punti relativi all’offerta economica metodi di individuazione della soglia di anomalia di cui all’articolo 97, comma 2, lettere a) ed e) del Codice, non si applicano quando il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque. In tal caso il RUP procederà ai sensi dell’art. 97, comma 6, ultimo periodo, del Codice;
iii) eventuali norme emanate successivamente alla pubblicazione del presente bando al fine di esplicitare i suddetti metodi di individuazione della soglia di presunta anomalia, troveranno diretta applicazione in sede di gara;
iv) esclusivamente in assenza delle predette norme interpretative, per esigenze di pianificazione, trasparenza del procedimento di gara e certezza del relativo esito, la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi locuzione “con esclusione del dieci per cento” di cui al metodo riportato all’art. 97, comma 2, lettera b), del Codice, sarà interpretata come espressione dal seguente tenore: “con esclusione del dieci per cento della media predetta”;
v) le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiori superiore a cinque.
19.10. Qualora il ribasso percentuale offerto sia pari o superiore alla soglia di anomalia calcolata ai limiti indicati dall’articolo 86sensi dell’art. 97, comma 2 2, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene qualora il RUP ritenesse che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 6 del medesimo articoloarticolo (motivando la propria decisione di attivare una verifica di congruità facoltativa ed indicando gli “elementi specifici” posti alla base della sua decisione), il Seggio di gara RUP chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e, successivamente, procede alla richiesta delle relative spiegazioni e al RUPalla verifica, che procede in sedute riservate, di quanto presentato dai concorrenti sospetti di anomalia, ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87dell’art. 97, comma 1 4, del Codice, avvalendosi eventualmente degli Uffici di AGEA. La CUC esclude Verrà esclusa l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, spiegazioni risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
2119.11. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio RUP convocherà apposita seduta pubblica con presentazione della graduatoria definitiva, trasmettendo alla stazione appaltante la relativa proposta di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altoaggiudicazione.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
Operazioni di gara. 118.1.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica sede municipale di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, Novate Milanese in Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx 18 il giorno 17/02/201601/02/2016 alle ore 9.00 , ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti.
3. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono saranno comunicate via pec, sul sito internet del Comune fino al giorno antecedente ai due giorni antecedenti la suddetta data. La pubblicazione avrà valore di notifica per gli effetti di legge.
418.1.2. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario al medesimo indirizzo di cui al precedente punto 18.1.1 e giorno che sarà comunicato agli operatori economici saranno comunicate ai concorrenti a mezzo PEC almeno 24 ore due giorni prima della data fissata; delle successive sedute pubbliche sarà inoltre data notizia sul sito istituzionale dell’Ente, alla sezione “bandi di gara” ed alla corrispondente procedura.
518.1.3. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso Il soggetto deputato all’espletamento della prima seduta il Seggio di gara procede procederà alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenuti, inviati dai concorrenti e al controllo della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della verificherà la completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Apresentata, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.secondo le modalità indicate al paragrafo18.2.
718.1.4. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in Nel caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre concorrenti che non dimostrino il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI)qualificazione in sede di gara attraverso attestazione SOA, il Seggio di soggetto deputato all’espletamento della gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda campione ai sensi dell’art. 48 comma 1 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattiD.Lgs. 163/06.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
1618.1.5. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di soggetto deputato all’espletamento della gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede procederà all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
18.1.6. Qualora il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.7. Il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, successivamente, in seduta riservata, all’esclusione automatica delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi ribasso pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo alla soglia di anomalia di cui all’art. 86, comma 2 1, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni nell’esercizio della facoltà di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87all’art. 122, comma 1 9, del Codice. La CUC esclude l’offerta cheIn caso di un numero di offerte valide inferiori a 10, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioninon si procederà all’esclusione automatica, nonché in sede fermo restando il potere di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione secondo le modalità indicate dagli artt. 87 e non il punteggio finale riparametrato88, del Codice.
2118.1.8. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di soggetto deputato all’espletamento della gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige redigerà la graduatoria definitiva e, in seduta pubblica, aggiudicherà l’appalto in xxx xxxxxxxxxxx xx concorrente che ha presentato la migliore offerta.
18.1.9. L’aggiudicazione provvisoria sarà soggetta ad approvazione, ai sensi dell’art. 12, comma 1, del D.lgs. 163/06, da parte del Responsabile Unico del procedimento, con apposito provvedimento di aggiudicazione definitiva che verrà comunicato ai sensi e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore per gli effetti dell’art. 79, comma 5 lett. a), del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altocitato Decreto.
18.1.10. L’aggiudicazione definitiva diventerà efficace all’esito positivo delle verifiche e controlli ai sensi degli articoli 38 comma 3 e 48 comma 2 del D. Lgs. 163/2006.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenzasede amministrative della Linda S.p.A., sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, sita in Città Sant'Angelo (PE) alla piazza IV Novembre n.1 il giorno 17/02/201611.09.2018, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10:30 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio operazioni di gara procede alla verifica potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. La Stazione Appaltante si riserva di variare in posticipo la data della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio seduta di gara procedequalora insorgessero contrattempi istituzionali non rinviabili, quindi, all’apertura dandone pubblicità alle Ditte mediante avviso sul proprio sito Web e sul proprio albo aziendale. Il Seggio procederà con il valutare l’integrità dei plichi e alla verificail rispetto delle modalità di sigillatura e delle tempistiche di recapito, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità con l’apertura degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale valutazione della congruità e completezza della documentazione amministrativaamministrativa precedentemente dettagliata e richiesta ai fini dell’ammissione, inoltre valuterà l’integrità e il rispetto delle modalità di sigillatura delle buste “OT – Offerta Tecnica” e “OE – Offerta Economica” contenenti rispettivamente l’offerta tecnica e quelle economiche. Le cause di esclusione dalla gara dei concorrenti verranno determinate con riferimento a disporre il soccorso istruttorioquanto previsto agli artt. 80, sospendendo 83 e 84 del D.Lgs 50/2016. Resta fermo quanto previsto dalla vigente disciplina antimafia ed in materia di misure di prevenzione. Le offerte delle Ditte per le quali la documentazione amministrativa risulterà in regola saranno ammesse alla fase seguente (FASE 2), che si svolgerà nella medesima seduta pubblica ove si proseguirà con l’apertura della “Busta OT”, dove verrà unicamente verificata la completezza della documentazione tecnica richiesta e si procederà a tal fine vidimazione delle offerte tecniche. Le offerte la seduta.
8cui documentazione risulterà in regola saranno quindi ammesse alla fase seguente. Le buste “OE” contenenti le offerte economiche, opportunamente vidimate in seduta pubblica, saranno riposte in luogo sicuro e sotto chiave, sotto la responsabilità del Presidente del Seggio, mentre le buste “OT” contenenti le offerte tecniche saranno consegnate al presidente della Commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 77 c. 3 D.lgs. 50/2016. Nella stessa fase successiva (FASE 3) in seduta privata, la Commissione tecnica giudicatrice attribuirà i punteggi alle offerte tecniche presentate dalle Ditte, secondo i criteri e le formule illustrate nel presente Disciplinare di gara. Successivamente, in seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura (FASE 4), con data da comunicarsi a mezzo fax o email a tutti i concorrenti ammessi nonché a mezzo di soccorso istruttorioapposito avviso pubblicato sul sito istituzionale della Stazione Appaltante, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economicilettura del verbale ricevuto dalla Commissione giudicatrice, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti verbale contenente i loro componenti siano qualificabili quali punteggi assegnati nella fase 3; procederà all’apertura delle buste “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnicaOE” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i con sommatoria ai predetti punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17della OT. In seduta pubblicaconformità a quanto previsto dall'art. 97 D.lgs. 50/2016, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura Linda S.p.A. valuterà la congruità delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora in relazione alle quali sia i punti relativi all’offerta economica e al prezzo, sia la somma dei punti relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice quattro quinti dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni corrispondenti punti massimi previsti dal bando di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla gara: esse verranno sottoposte a verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti prodotte ai sensi dell’articolo 87fini della valutazione dell'eventuale anomalia delle stesse (Eventuale FASE 5). Quando un'offerta appaia anomala Xxxxx S.p.A. utilizzerà la procedura prevista dal cit. art. 97, comma 1 del Codice5. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni In tale circostanza gli operatori economici interessati dalla procedura saranno informati mediante comunicazione sui tempi e le precisazionimodalità formali di presentazione delle giustificazioni. Nell'ipotesi in cui debbano essere richieste giustificazioni all’offerta anomala, Linda S.p.A. procederà all'aggiudicazione provvisoria in una successiva seduta pubblica la cui data verrà comunicata a mezzo fax o email a tutti i concorrenti ammessi alla presente procedura, nonché in sede a mezzo di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabileapposito avviso pubblicato sul sito internet (profilo di committente) e sull’albo aziendale.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Noleggio
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Molise – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica Unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, Committenza – Xxx Xxxxxxxxxxx – 86100 Campobasso – ITALIA il giorno 17/02/201627.06.2016, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 12:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. 19.1 Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario il medesimo indirizzo in data e giorno orari che sarà comunicato agli operatori economici saranno comunicati ai concorrenti a mezzo PEC almeno 24 ore cinque giorni prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.19.2 Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la Commissione, nella prima seduta, procederà:
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede (i) alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
(ii) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili concorrono, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7. Al termine della verifica (iii) a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
(iv) ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal D.leg.vo 50/2016 e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
(v) in caso di mancanza, incompletezza ed e ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’art. 48del D.leg.vo 50/2016, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un numero termine di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/201110 giorni; nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali che non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione abbiano adempiuto alle richieste di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattipartecipazione stabilite.
13. 19.3 La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindiCommissione, nella medesima seduta pubblicapubblica o in una successiva, procederà quindi all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica e alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in 19.4 In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al paragrafo 18.
16. Successivamente19.5 Al termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenutedei prezzi e dei ribassi offerti.
1819.6 Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.7 All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio operazioni di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e cui ai punti precedenti provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. 19.8 La CUC esclude l’offerta cheCommissione comunica, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e le precisazioni, nonché per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in sede materia di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabiledichiarazioni non veritiere.
20. Ai fini dell’individuazione delle 19.9 La Commissione verifica le offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratoapplicando le disposizioni, per quanto compatibili, contenute nell’art. 97 del D.Leg.vo 50/2016.
21. 19.10 Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
19.11 Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
19.12 All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara esponela Commissione, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomaleseduta pubblica, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del aggiudica l’appalto al concorrente che ha presentato la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altomigliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Dei Servizi Tecnici
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede della Centrale Unica di Committenza - Comune di Termoli – Direzione centrale autonomie locali Via Sannitica n.5 , nel giorno ed ora indicati nel bando di gara e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. 19.2 Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario in data e giorno orari che sarà comunicato agli operatori economici saranno comunicati ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico e invio ali indirizzi PEC indicati dai concorrenti almeno 24 ore TRE giorni prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.19.3 Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la Commissione, nella prima seduta, procederà:
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede (i) alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” A”;
(ii) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettere b) e constatata la regolarità degli stessi c), del Codice (consorzi cooperative e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxartigiani e consorzi stabili) concorrono, xx procede all’esclusione degli operatori economici non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
(iii) a verificare che risultino privi nessuno dei concorrenti partecipi in più di uno un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
(iv) ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
(v) in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’art. 4883, comma 1 9 del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore a sorteggiare un numero di dieci giorni, e a sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011presenti; nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali che non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e a disporre la comunicazione dalle altre disposizioni di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattilegge vigenti.
13. 19.4 La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindiCommissione, nella medesima seduta pubblicapubblica o in una successiva, procederà quindi all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio 19.5 In seduta riservata, la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte al paragrafo 18.
19.6 Al termine dell’operazione di gara procede quindivalutazione delle offerte tecniche, in seduta riservatapubblica, per ciascun lottola Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse; procederà poi all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, all’analisi e dando lettura dei ribassi offerti.
19.7 Successivamente, la Commissione nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva procede alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggieconomiche, secondo i criteri e le modalità sopra descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
19.8 Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.9 All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. 19.10 Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al prezzo e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 del Codice dei contratti3, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice, si procederà a valutare la congruità dell’offerta ed, eventualmente, ad escludere l’offerta secondo quanto previsto dall’art. La CUC esclude l’offerta che97 del Codice
19.11 Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabilegraduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sulla proposta qualitativa.
20. Ai fini dell’individuazione delle 19.12 Nel caso in cui le offerte anormalmente bassedi due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, il Seggio di gara prende si procederà mediante sorteggio in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratoseduta pubblica.
21. 19.13 All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara esponela Commissione, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomaleseduta pubblica, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altodefinitiva.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Servizi
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha telematica di gara avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/201624/02/2021 alle ore 13:00, ore 10.00, alla presenza del Seggio di garasalva diversa determinazione che sarà tempestivamente comunicata nell’area comunicazioni della piattaforma.
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentantiLe successive sedute telematiche saranno comunicate ai concorrenti unicamente a mezzo pubblicazione sul sito internet dell’Ente (link: xxxxx://xxxx.xxx.xxxxx.xx/xxx/xxxx/x?x=000:00) e mediante avviso trasmesso nell’Area comunicazione del Portale.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario Nel caso in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici superiore a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàcinque, ai sensi dell’art. 4897, comma 1 8 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% Codice, così come modificato dall’art. 1, c. 3 della L. 120/2020, si procederà all'esclusione automatica dalla gara delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dei commi 2 e 2 bis del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativamedesimo articolo.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”4. Nel caso in cui essi siano costituiti solo al primo posto in parte da componenti qualificabili quali “micrograduatoria si classifichino due o più concorrenti che hanno presentato la stessa offerta economica, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare si procederà ad individuare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti miglior offerente per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda l’Ente ai sensi dell’art. 48 77 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti X.X. x. 000/0000, xxxxxxxx si procederà in prima fase, a richiedere un’offerta economica migliorativa e, in caso di cui all'articolo 6ulteriore parità o assenza di risposte da tutti gli invitati, comma 11 del Codice dei contratticon il sorteggio; l’invito a presentare l’offerta migliorativa verrà trasmesso mediante il Portale Appalti dell’Università degli Studi di Padova, disponibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxx.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
215. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio soggetto deputato all’espletamento della gara redigerà la graduatoria e proporrà di aggiudicare l’appalto al concorrente che ha presentato la migliore offerta. La proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell’organo competente, ai sensi dell’art. 33 del Codice; l’aggiudicazione verrà dichiarata mediante apposito provvedimento dell’Ente e diverrà efficace a seguito dell’esito positivo delle verifiche in ordine al possesso dei requisiti richiesti dalla documentazione di gara esponee dalla normativa vigente.
6. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se sempre che sia ritenuta congrua, seria, sostenibile e realizzabile ai sensi dell’art. 97 del casoCodice.
7. Ai sensi dell’art. 95, gli esiti delle operazioni comma 12, del Codice, è facoltà dell’Ente di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’Accordo Quadro.
8. A norma dell’art. 95, comma 15, del D.Lgs. n. 50/2016, ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte.
9. L’aggiudicazione sarà comunicata tempestivamente a tutti i concorrenti e, comunque, entro il termine di giorni 5 (cinque), come previsto dall’art. 76 del Codice, e, ai sensi dell’art. 29, comma 1, 1° periodo del Codice, il relativo provvedimento e l’esito saranno pubblicati sul Sito Internet dell’Ente: xxxxx://xxxx.xxx.xxxxx.xx/xxx/xxxx/x?x=000:00
10. Ai sensi dell’art. 71, D.P.R. 445/2000, la Stazione Appaltante si riserva di effettuare idonei controlli a campione in relazione a quanto dichiarato dai soggetti partecipanti alla gara in sede di autocertificazione procedendo in caso di dichiarazioni false alle necessarie segnalazioni previste ai sensi e per gli effetti dell’art. 76, D.P.R. 445/2000 e dell’art. 80 comma 12 del D.Lgs 50/2016.
11. Qualora si accerti che, all’esito del procedimento sulla base di verificaunivoci elementi, vi sono risultate nel loro complesso inaffidabili oofferte che non sono state formulate autonomamente, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesimeovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, si procederà ad escludere i concorrenti che le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.hanno presentate.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.dell’Amministrazione sita in via
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
419.2. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della ai concorrenti sul sito internet dell’Amministrazione fino al giorno antecedente la data fissata. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso l’Amministrazione ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione. Al fine di consentire al personale dell’Amministrazione di procedere all’identificazione, l’incaricato del concorrente dovrà presentarsi all’xxxxxxxx xxxxxxxxxx xxxxxx 00 (xxxxxx) minuti prima degli orari fissati per ciascuna delle sedute aperte al pubblico.
519.3. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la Commissione, nella prima seduta, procederà:
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 co.9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9presenti. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
vi. Ai sensi dell’art.85, co.5, del Codice, la Commissione può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche la Commissione provvede all'esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattirequisiti.
1319.4. La CUCCommissione, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, pubblica procederà all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
1519.5. Il Seggio di gara procede quindi, in In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al paragrafo precedente.
1619.6. SuccessivamenteAl termine dell’operazione, in seduta riservata, di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
19.7. Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche ivi contenute.
18secondo i criteri e le modalità descritti nel presente disciplinare (parag. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede 18.2) e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
19.8. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad informarne il RUP ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
1919.10. il RUP comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Amministrazione ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
19.11. Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al prezzo e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 3, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 6 del medesimo articolo, il Seggio di gara la Commissione chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87dell'art. 97, comma 1 4, del Codice, avvalendosi della Commissione di gara. La CUC esclude l’offerta Verrà esclusa l'offerta che, in base all’esame all'esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
2119.12. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, Commissione redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altotrasmette al RUP al fine della formulazione alla stazione appaltante della proposta di aggiudicazione.
Appears in 1 contract
Samples: Concessione Del Servizio Di Gestione Della Mensa E Del Bar
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha Le operazioni di gara avranno luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica sede del Comune di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00Alzano Lombardo, alla presenza Xxx X. Xxxxxxx n.69 24022 in Alzano Lombardo (Bg) Italia, alle ore 9:30 del Seggio giorno 08/06/2021 salvo diverse disposizioni del R.U.P. Dopo lo scadere del termine per la presentazione delle offerte fissato nel presente bando di gara.gara il Responsabile dell’Area VII Cultura e Sport nomina la Commissione giudicatrice. Il controllo della documentazione amministrativa è di competenza del RUP in funzione monocratica o del seggio di gara se istituito ad hoc. L’art.77, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 statuisce che la commissione di gara opera esclusivamente nella valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico. In tale sede, quindi il RUP o apposito seggio di gara procederà:
2a) all’apertura in seduta pubblica dei plichi elettronici contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta telematica contenente la documentazione amministrativa e tecnica, al fine della regolarità amministrativa e alla verifica dei requisiti di partecipazione. Possono partecipare attivamente Le offerte saranno successivamente valutate dalla commissione giudicatrice appositamente nominata che procederà:
a) alla valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata. Successivamente, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite – Amministratori Delegati – Procuratori, che lo richiederanno, delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega, delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
3. Eventuali modifiche La gara avrà inizio nell'ora stabilita, anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4gara. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio operazioni di gara procede alla verifica potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi a quello sopra indicato. In tal caso, verrà comunicata prontamente ai soggetti interessati la nuova data per l’esperimento o il proseguo della regolarità dei plichi pervenutigara informale. La stazione appaltante può, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàaltresì, ai sensi dell’art. 4885 comma 5 del Codice, comma 1 chiedere agli offerenti e ai candidati, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Le Linee Guida n. 3 di attuazione del Codice dei contratti a sorteggiare un numero D.Lgs. 50/2016 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di concorrenti non inferiore appalti e concessioni, approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 - Aggiornate al 10% delle offerte presentateD.Lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017 statuiscono che “Nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011invece, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione sulle offerte anormalmente basse è svolta dal RUP con l’eventuale supporto della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica commissione nominata ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 articolo 77 del Codice. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile”.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Educativi
Operazioni di gara. 1. 18.1 La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenzasede dell’ERSU in Sassari, sede di Udinevia Xxxxxxx Xxxxxx x. 00, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 0° Xxxxx, il xx giorno 17/02/201612/12/2017, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono partecipare attivamente È ammesso a presenziare chiunque vi abbia interesse; tuttavia solo i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite concorrenti o soggetti muniti di specifica delega, delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanticoncorrenti hanno titolo a intervenire e chiedere la verbalizzazione delle proprie osservazioni. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. 18.2 Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario sopra indicata in data e giorno orari che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC saranno comunicati ai concorrenti utilizzando la funzionalità “Messaggi” della piattaforma telematica del sistema SardegnaCAT e mediante pubblicazione sul sito istituzionale xxx.xxxxxxxxxxx.xx almeno 24 ore tre giorni prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della 18.3 Nella prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica allo scopo costituito, composto dal RUP in qualità di Presidente e da due funzionari dell’ERSU in qualità di testimoni, procederà attraverso il sistema SardegnaCAT:
(I) a verificare le offerte inserite a sistema entro il termine indicato;
(II) all’apertura della regolarità dei plichi pervenutiBusta di Qualifica di ciascun concorrente e al controllo della completezza, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale e della regolarità della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aivi contenuta;
(III) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché comma 2, lettere b) e c), del Codice concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
(IV) a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxgara in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
(V) ad ammettere alle fasi successive della procedura i concorrenti la cui documentazione amministrativa sia regolare per i quali le verifiche di cui ai precedenti punti abbiano avuto esito positivo e ad escludere invece dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
(VI) in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativadegli elementi, del documento di gara unico europeo di cui al precedente paragrafo 13 e delle restanti dichiarazioni a corredo dell’offerta, a disporre il soccorso istruttoriorichiedere, sospendendo ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine di giorni 7 (sette), e a tal fine sospendere la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure ; nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttoriosuccessiva, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali che non risulti confermato il possesso abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
18.4 All’esito della verifica della documentazione amministrativa attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice, nonché la sussistenza dei requisiti speciali dichiarati soggettivi ed economico-finanziari, sarà adottato il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e a disporre le ammissioni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
18.5 Nelle more dell’attivazione dell’albo nazionale dei Commissari di gara presso l’ANAC di cui all’art. 78 del D.Lgs n. 50/2016, la comunicazione Stazione appaltante, per la valutazione delle offerte dal punto di quanto avvenuto vista tecnico ed economico, provvederà alla Stazione appaltante perché provveda nomina di un’apposita Commissione giudicatrice, composta da tre componenti che verranno individuati tra i dirigenti e i funzionari in servizio presso l’ERSU o presso altre amministrazioni pubbliche, in possesso di professionalità adeguate. Tali componenti verranno designati secondo modalità che garantiscano il principio di rotazione degli stessi.
18.6 Conclusa la descritta fase istruttoria riguardante la documentazione amministrativa, in seduta pubblica la Commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 48 77 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura dopo la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento scadenza del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procedeper la presentazione delle offerte, procederà quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva contenente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
1518.7 In una o più sedute riservate, la Commissione procederà, all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritti all’art. Il Seggio 6 del capitolato speciale d’appalto e al paragrafo 17 del presente disciplinare.
18.8 Al termine dell’operazione di gara procede quindivalutazione delle offerte tecniche, in seduta riservatapubblica, per ciascun lottola Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse; procederà poi all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, all’analisi e dando lettura dei ribassi percentuali offerti.
18.9 Quindi, la Commissione, nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, procederà alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione dei relativi punteggieconomiche in gara, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16descritti all’art. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede 6 del capitolato speciale d’appalto e al paragrafo 17 del presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
18.10 All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvederà alla formazione della graduatoria provvisoria di garamerito e all’individuazione delle eventuali offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 97, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economicacomma 3, e ne dà lettura.
19del Codice. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86Commissione non rilevi la presenza di offerte anormalmente basse, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude chiuderà la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 dichiarando la proposta di aggiudicazione dell’appalto a favore del Codice alla miglior offerente risultante dalla predetta graduatoria di merito.
18.11 Qualora invece la Commissione rilevi la presenza di offerte anormalmente basse la Stazione appaltante avvierà il procedimento di verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 della congruità di cui all’art. 97 del Codice. La CUC esclude l’offerta valutazione delle offerte anormalmente basse è svolta dal RUP, con il supporto della Commissione, sulla base dei giustificativi richiesti, in una o più sedute riservate, fatto salvo il contraddittorio con gli operatori coinvolti. Si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo quanto stabilito dall’art. 97 del Codice. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la terza. Al termine delle operazioni di verifica dell’anomalia delle offerte, la Commissione in seduta pubblica comunica gli esiti del giudizio di anomalia e le eventuali esclusioni delle offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni forniti, risultino non congrue e le precisazionidefinisce la conseguente graduatoria finale di merito, nonché in sede dichiarando la proposta di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabileaggiudicazione a favore del miglior offerente non anomalo risultante dalla predetta graduatoria di merito.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel 18.12 Nel caso in cui sia stata accertata le offerte di due o più concorrenti ottengano il medesimo punteggio nell'ambito della graduatoria formata dalla Commissione e, pertanto, siano state poste a pari merito al primo posto della medesima graduatoria, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
18.13 La proposta di aggiudicazione è soggetta ad approvazione dell’ERSU ai sensi dell'articolo 33, comma 1, del Codice. L’aggiudicazione disposta dall’ERSU diventa efficace dopo la congruità verifica del possesso dei prescritti requisiti. L’ERSU procederà nei confronti del concorrente che si è classificato al primo posto nella graduatoria finale delle offerte medesime, ad effettuare le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva verifiche in ordine all’insussistenza di motivi di esclusione e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto al possesso dei richiesti requisiti di idoneità professionale e capacità economica e finanziaria mediante il punteggio complessivo più altosistema AVCPASS secondo quanto indicato al precedente paragrafo 16.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Del Servizio Di Ristorazione
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme sede della Provincia di Salerno sita in Xxxxxxx - Servizio Centrale unica di committenzaxxx Xxxx x. 000, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/201606/09/2018, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
319.2. Eventuali modifiche Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti lo stesso giorno durante la seduta pubblica di giorno, orario gara e/o luogo sono comunicate via pec, a mezzo pubblicazione sul sito internet della Provincia di Salerno fino al giorno antecedente la suddetta datadata fissata. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso la Provincia di Salerno ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione.
419.3. Le successive sedute pubblicheSulla base della documentazione contenuta nella busta A, che possono essere calendarizzate per singolo lottola Commissione, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore nella prima della data fissata.seduta, procederà:
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 co.9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentatepresenti. Nella seduta successiva, arrotondato all’unità superioreil soggetto deputato all’espletamento della gara provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di capacità economico-finanziaria partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e tecnico-organizzativadalle altre disposizioni di legge vigenti.
9vi. Ai sensi dell’articolo 13dell’art.85, comma 4 della legge 180/2011, la verifica 5 del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI)Codice, il Seggio soggetto deputato all’espletamento della gara può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora presentare tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole documenti complementari o medie imprese”. Nel caso in cui parte di essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, soggetto deputato all’espletamento della gara provvede ad escludere all'esclusione dalla gara i dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattirequisiti.
1319.4. La CUCCommissione, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, pubblica procederà all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
1519.5. Il Seggio di gara procede quindi, in In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al paragrafo precedente.
1619.6. SuccessivamenteAl termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”-tempo, dando lettura delle offerte economiche ivi contenutedei ribassi e dei tempi offerti.
1819.7. All’esito della Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede -tempo secondo i criteri e le modalità descritti nel presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
19.8. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad informarne il Responsabile del procedimento di gara ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
1919.10. Il Responsabile del procedimento di gara comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla Stazione Appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
19.11. Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al ribasso e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 3 del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 6 del medesimo articolo, il Seggio di gara la Commissione chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87dell'art. 97, comma 1 4 del Codice, avvalendosi della Commissione di gara. La CUC esclude l’offerta Verrà esclusa l'offerta che, in base all’esame all'esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
2019.12. Ai fini dell’individuazione delle Nel caso in cui le offerte anormalmente bassedi due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il Seggio ribasso e per tutti gli altri elementi di gara prende valutazione differenti, sarà posto prima in considerazione graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratorelativo agli elementi qualitativi.
2119.13. In caso di ulteriore parità privilegerà l’offerta che presenta il maggior punteggio relativo all’elemento quantitativo ribasso offerto;
19.14. In caso di ulteriore parità privilegerà l’offerta che presenta il maggior punteggio relativo all’elemento quantitativo tempo offerto;
19.15. Nel caso in cui due o più concorrenti offrano lo stesso ribasso si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica ai sensi dell’art. 77 del X.X. 00 maggio 1924, n. 827.
19.16. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione redige il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige verbale finale contenente la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore consegna gli atti dei propri lavori al Responsabile del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altoProcedimento.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha luogo Le sedute pubbliche si terranno presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede della Azienda U.S.L. n. 4 Teramo – Direzione centrale autonomie locali UOC Acquisizione Beni e coordinamento delle riforme Servizi- Xxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxx, 0 – 64100 Teramo - Servizio Centrale unica terzo piano scala B), e saranno aperte ai soli rappresentanti degli operatori economici partecipanti alla gara o a persone munite di committenzadelega, sede nella misura di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di garaun rappresentante per raggruppamento.
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli Le date delle sedute di gara pubbliche, ivi comprese le eventuali variazioni, saranno comunicate con congruo anticipo agli operatori economici interessati oppure persone munite dalla Stazione Appaltante a mezzo PEC e avranno valore di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentantinotifica agli effetti di legge.
3. Eventuali modifiche Nella prima seduta pubblica per l’apertura dei plichi, fissata per le ore 11:00 del giorno 28 marzo 2018, previa verifica dell’integrità e della regolarità delle modalità di giornoconfezionamento degli stessi, orario o luogo sono comunicate via pecsi procederà a verificare la presenza, fino al giorno antecedente loro interno, delle buste di cui agli artt. 21, 22 e 23 nonché l’integrità e la suddetta dataregolarità delle modalità di confezionamento delle buste stesse.
4. Le successive sedute pubblicheAl termine delle predette operazioni si procederà, che possono essere calendarizzate per singolo lottoin successione, hanno luogo presso la medesima sede all’orario all’apertura della busta di cui all’art. 21 recante l’indicazione “BUSTA A - Documentazione Amministrativa”, con conseguente verifica della regolarità e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima completezza della data fissatadocumentazione in essa contenuta.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Successivamente, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito commissione giudicatrice di cui all’articolo 12all’art. 77 del Codice, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, procederà in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta recante l’indicazione “BUSTA B - offerta tecnicaOfferta Tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva procedere alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinareprodotti.
156. Il Seggio di gara In una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice procede quindiall’esame dei contenuti dei documenti presentati, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggiall’offerta tecnica, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al precedente art. 24.
167. SuccessivamenteAl termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, la Commissione, in seduta pubblica, il Seggio di gara previa convocazione dei concorrenti ammessi, comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblicaammesse e procede, il Seggio di gara procede in seguito, all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei ribassi offerti.
8. Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche ivi contenute.
18secondo i criteri e le modalità descritti all’art. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede 24 del presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti, la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria proposta di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà letturaaggiudicazione.
1910. Qualora i punti relativi all’offerta economica e Nel caso in cui si verifichi una situazione di parità di punteggio complessivo tra due o più offerte, si procederà nella medesima seduta, ad una fase negoziale di rilancio tra le imprese migliori offerenti, presenti alla gara. A tal fine si richiede la presenza di un rappresentante munito di idonea procura a trattare. Ove fosse presente una sola tra tali imprese, questa è ammessa a presentare un'offerta migliorativa. Ove invece nessuna delle imprese che hanno presentato uguale offerta sia presente, ovvero pur presenti non migliorino l'offerta, ovvero in caso di ulteriore parità registrata dopo la fase negoziale di rilancio, si procederà pubblicamente a sorteggio.
11. La valutazione della congruità dell’offerta, ai sensi dell’art. 97, comma 3, del Codice, è effettuata dal RUP unitamente alla Commissione di gara per quelle offerte in cui sia il punteggio relativo al prezzo, che la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti.
12. Il responsabile del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta cheprocedimento, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni caso di esclusioni per false dichiarazioni o falsa documentazione, dispone l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e le precisazionipredispone l’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, nonché ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’applicazione delle norme vigenti in sede materia di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabiledichiarazioni non veritiere.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
Operazioni di gara. 1Gli offerenti dovranno presentare l'offerta entro le ore 12,00 del giorno 05/04/2016, in piego chiuso, indirizzandolo a: Unione Xxxxxxx Xxx Xxxxxxx - Xxx xxx Xxxxxxxx 00 – 32036 Sedico (BL). La prima seduta pubblica ha luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza L'apertura delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata contenenti la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre la verifica dei requisiti di partecipazione, nonché l’apertura delle buste contenenti l’offerta tecnica e la mera verifica della documentazione nelle stesse contenute avverrà il soccorso istruttoriogiorno 12/04/2016 alle ore 10,00 presso la sede della Unione Montana Val Belluna, sospendendo a tal fine la seduta.
8in xxx xxx Xxxxxxxx 00, Xxxxxx (XX) in seduta pubblica. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura Alle operazioni di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, valutazione delle offerte sarà deputata una Commissione costituita ai sensi dell’art. 48, comma 1 84 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9D.lgs n. 163/2006. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, Qualora la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di garaCommissione, in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi applicazione del c. 1 dell’art. 48 46 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria D.Lgs 12.4.2006, n. 163 e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti ss.mm.ii., decida di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda invitare uno o più concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati presentati, sempre che i documenti non siano prontamente acquisibili a mezzo fax o PEC o che la Commissione decida di proseguire comunque le operazioni di gara, la seduta sarà sospesa ed aggiornata alla data che la Commissione riterrà di stabilire. Tale data sarà comunicata singolarmente ai concorrenti a mezzo PEC. In applicazione dell’art. 48 del D.lgs 12.4.2006, n. 163 e il concorrente non sia in grado per gli effetti dallo stesso previsti, ad un numero di fornirli concorrenti scelti a sorteggio e pari al 10% delle offerte ammesse, con arrotondamento per eccesso all’unità superiore, sarà richiesto di comprovare, entro il termine perentorio assegnatole10 giorni dalla data di ricevimento della richiesta medesima, che sarà inviata a mezzo fax o PEC o a mezzo raccomandata A.R., il differimento del termine possesso dei requisiti di cui all’articolo 48 del Codice capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa previsti nel bando-disciplinare, mediante la produzione della documentazione indicata al punto “9. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE “. Qualora i concorrenti siano in numero inferiore a tre il sorteggio non sarà effettuato. La valutazione della documentazione costituente l’offerta tecnica e la verifica dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindirequisiti dichiarati dai concorrenti sorteggiati verranno effettuate dalla citata Commissione, in seduta riservatauna o più sedute tecniche, per ciascun lotto, all’analisi delle quali sarà redatto apposito verbale. La verifica sarà effettuata in via prioritaria e alla preferenziale tramite il sistema AVCPASS. Si precisa che la valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione tecniche, a partire da quelle dei relativi punteggiconcorrenti non sorteggiati, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16sarà effettuata anche nelle more dell’ invio da parte dei concorrenti sorteggiati della documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati. Successivamente, in Alla seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblicaè consentita la partecipazione di chiunque e l’intervento dei legali rappresentanti dei concorrenti ovvero dei soggetti, il Seggio uno per ogni concorrente, muniti di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate specifica delega loro conferita dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codicesuddetti legali rappresentanti. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche avrà inizio nell'ora stabilita anche se nessuno dei concorrenti prima fosse presente nella sala della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratogara.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede della Provincia di Salerno sita in Xxxxxxx - xxx Xxxx x. 000 – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/201610.11.2016, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
419.2. Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima ai concorrenti sul sito internet della Provincia di Salerno fino al giorno antecedente la data fissata. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso la Provincia di Salerno ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione.
519.3. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la Commissione, nella prima seduta, procederà:
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 co.9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9presenti. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
vi. Ai sensi dell’art.85, co.5, del Codice, la Commissione può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche la Commissione provvede all'esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattirequisiti.
1319.4. La CUCCommissione, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, pubblica procederà all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
1519.5. Il Seggio di gara procede quindi, in In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al paragrafo precedente.
1619.6. SuccessivamenteAl termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti..
19.7. Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede secondo i criteri e le modalità descritti nel presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
19.8. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad informarne il Responsabile del procedimento di gara ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
1919.10. Il Responsabile del procedimento di gara comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
19.11. Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al prezzo e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 3, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 6 del medesimo articolo, il Seggio di gara la Commissione chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87dell'art. 97, comma 1 4, del Codice, avvalendosi della Commissione di gara. La CUC esclude l’offerta Verrà esclusa l'offerta che, in base all’esame all'esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
2019.12. Ai fini dell’individuazione delle Nel caso in cui le offerte anormalmente bassedi due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il Seggio prezzo e per tutti gli altri elementi di gara prende valutazione differenti, sarà posto prima in considerazione graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratosul prezzo.
2119.13. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
19.14. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione redige il Seggio di gara espone, se del caso, verbale finale contenente la graduatoria e consegna gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito atti dei propri lavori al Responsabile del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altogara della Stazione Unica Appaltante al fine della formulazione della proposta di aggiudicazione. al RUP dell’Amministrazione Comunale committente.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha gara avrà luogo presso il Palazzo Municipale del Comune di Bra, in Piazza Caduti per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 XxxxxLibertà 14, il giorno 17/02/201607.12.2016, alle ore 10.009:30, alla presenza del Seggio le operazioni di gara.
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
3gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. Le variazione e le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici ai concorrenti a mezzo PEC almeno 24 ore due giorni prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati Chiunque può assistere all’apertura delle buste. Sono verbalizzate e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio riferite direttamente al concorrente le sole dichiarazioni dei rappresentanti delle ditte che partecipano alle operazioni di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenutiper mezzo di un rappresentante e/o delegato, della loro integritàmunito di mandato ad hoc o rivestito di una specifica carica sociale. Il concorrente, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio presente alle operazioni di gara per mezzo di proprio rappresentante, è considerato pienamente a conoscenza delle determinazioni del seggio di gara assunte e comunicate in tale sede. La procedura è la seguente:
1. Preliminarmente la Commissione di aggiudicazione procede, quindiin seduta pubblica, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun numerazione ed apertura dei plichi ricevuti, alla numerazione delle buste ivi contenute (con riferimento al numero del plico, ) e successivamente all’apertura della completezza Busta “A – Documentazione amministrativa”. In tale fase le buste “B – Offerta tecnica” e della correttezza formale “C – Offerta economica” sono affidate alla custodia del Segretario di commissione.
2. Verificata della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” ”, il Presidente della commissione dichiara ammessi alle successive fasi della procedura di gara i soli concorrenti che abbiano presentato la documentazione in modo completo e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con formalmente corretto rispetto a quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici e che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre abbiano dimostrato il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativaammissione nelle forme prescritte dalla presente lettera invito.
93. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non Ciò fatto si procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, sempre in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti pubblica e per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblicasole ditte ammesse, all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà quindi all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23all’offerta tecnica.
164. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede e procederà all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenutedei prezzi e dei ribassi offerti.
185. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per i quali è accertata tale condizione.
6. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede la Commissione procederà all’attribuzione dei punteggi complessivi complessivi, mediante la sommatoria dei punteggi conseguiti, e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
197. Qualora i punti relativi all’offerta economica e La Commissione procederà, successivamente, all’individuazione delle offerte che superino la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86soglia di cui all’art. 97, comma 2 3, del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui e procedendo secondo quanto previsto al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede paragrafo 14.5; ai sensi dell’articolo 88 dell’art. 97, comma 6, del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta è fatta salva la possibilità di verificare ogni offerta che, in base all’esame degli ad elementi forniti con le giustificazioni e le precisazionispecifici, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabileappaia anormalmente bassa.
208. Ai fini dell’individuazione delle Nel caso in cui le offerte anormalmente bassedi due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali differenti per l’offerta economica e per l’offerta tecnica, sarà posto prima in graduatoria il Seggio di gara prende in considerazione concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratosull’offerta tecnica.
219. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi per l’offerta economica e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio.
10. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, Commissione redige la graduatoria definitiva e dispone propone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente dell’appalto al Concorrente che ha presentato la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altomigliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Market Research Notice
Operazioni di gara. 119.1. La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede della Provincia di Salerno sita in Xxxxxxx - xxx Xxxx x. 000 - xxxxx xxxxx – Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenza, sede di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/201615/09/2017, alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10:00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
319.2. Eventuali modifiche Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti lo stesso giorno durante la seduta pubblica di giorno, orario gara e/o luogo sono comunicate via pec, a mezzo pubblicazione sul sito internet della Provincia di Salerno fino al giorno antecedente la suddetta datadata fissata. L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso la Provincia di Salerno ed all’esibizione dell’originale del documento di identificazione.
419.3. Le successive sedute pubblicheSulla base della documentazione contenuta nella busta A, che possono essere calendarizzate per singolo lottola Commissione, hanno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore nella prima della data fissata.seduta, procederà:
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede i. alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
ii. a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7iii. Al termine della verifica a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
iv. ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
v. in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’artdegli artt. 4883, comma 1 co.9, del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine non superiore ai dieci giorni e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9presenti. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
vi. Ai sensi dell’art.85, co.5, del Codice, la Commissione può chiedere ai concorrenti in qualsiasi momento, nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi qualora tale circostanza sia necessaria per assicurare il corretto svolgimento della procedura. All’esito di tali verifiche la Commissione provvede all'esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contrattirequisiti.
1319.4. La CUCCommissione, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, pubblica procederà all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
1519.5. Il Seggio di gara procede quindi, in In seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggi, all’offerta tecnica secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al paragrafo precedente.
1619.6. SuccessivamenteAl termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica la Commissione comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede ; procederà poi all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”-tempo, dando lettura delle offerte economiche ivi contenutedei ribassi e dei tempi offerti.
1819.7. All’esito della Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede -tempo secondo i criteri e le modalità descritti nel presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
19.8. Qualora la Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad informarne il Responsabile del procedimento di gara ai fini dell’esclusione dei concorrenti per i quali è accertata tale condizione. In tal caso, se necessario, la Commissione provvederà a ricalcolare i punteggi già attribuiti alle singole offerte senza modificare i giudizi già espressi.
19.9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà lettura.
1919.10. Il Responsabile del procedimento di gara comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
19.11. Qualora i punti relativi all’offerta economica il punteggio relativo al ribasso e la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione delle offerte siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86dall'art. 97, comma 2 3, del Codice dei contrattiCodice, ovvero quando ritiene ovvero
19.12. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il ribasso e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che siano presenti ha ottenuto il miglior punteggio relativo agli elementi qualitativi.
19.13. In caso di ulteriore parità privilegerà l’offerta che presenta il maggior punteggio relativo all’elemento quantitativo ribasso offerto;
19.14. In caso di ulteriore parità privilegerà l’offerta che presenta il maggior punteggio relativo all’elemento
19.15. Nel caso in cui le condizioni offerte di cui al successivo comma 3 del medesimo articolodue o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per l’offerta tecnica, per il Seggio di gara chiude la ribasso e per il tempo si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 dell’art. 77 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87X.X. 00 maggio 1924, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabilen. 827.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
2119.16. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione redige il Seggio di gara espone, se del caso, verbale finale contenente la graduatoria e consegna gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito atti dei propri lavori al Responsabile del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più altogara della Stazione Unica Appaltante al fine della trasmissione della proposta di aggiudicazione al RUP dell’Amministrazione Comunale committente.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
Operazioni di gara. 1. 19.1 La prima seduta pubblica ha avrà luogo presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione sede centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme - Servizio Centrale unica di committenzadella stazione appaltante, sede di Udinesita in Legnaro (Pd), xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxxviale dell’Università n. 10, il giorno 17/02/2016, 19.09.2017 alle ore 10.00, alla presenza del Seggio di gara.
2. Possono 10.00 e vi potranno partecipare attivamente i legali rappresentanti degli operatori economici interessati delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delegadelega in copia semplice, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o a giorni successivi.
3. Eventuali modifiche di giorno, orario o luogo sono comunicate via pec, fino al giorno antecedente la suddetta data.
4. 19.2 Le successive sedute pubbliche, che possono essere calendarizzate per singolo lotto, hanno pubbliche avranno luogo presso la medesima sede all’orario in data e giorno orari che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC saranno comunicati ai concorrenti mediante utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica certificata indicato in sede di partecipazione alla procedura almeno 24 ore 7 giorni solari consecutivi prima della data fissata.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.19.3 Sulla base della documentazione contenuta nella busta A, la stazione appaltante, nella prima seduta, procederà:
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede (i) alla verifica della regolarità tempestività dell’arrivo dei plichi pervenutiinviati dai concorrenti, della loro integritàintegrità e, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procedeuna volta aperti, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta Aamministrativa;
(ii) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45, nonché alla verifica della presenza delle buste B comma 2, lettere b) e C.c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
7. Al termine della verifica (iii) a verificare che nessuno dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxxconcorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi GEIE, aggregazione di uno imprese di rete o più dei requisiti richiesticonsorzio ordinario o in regime di coassicurazione, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in regime di coassicurazione, raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e in caso positivo ad escluderli dalla gara;
(iv) ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dai relativi atti attuativi e dalle altre disposizioni di legge vigenti;
(v) in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederàrichiedere, ai sensi dell’art. 4883, comma 1 9 del Codice dei contratti Codice, le necessarie integrazioni e chiarimenti, assegnando ai destinatari un termine di 10 giorni solari consecutivi, e a sorteggiare un numero di sospendere la seduta fissando, ove possibile, la data della seduta successiva e disponendone la comunicazione ai concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011presenti; nella seduta successiva, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito di cui all’articolo 12, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, in seduta pubblica, provvede provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali che non risulti confermato il possesso abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che, comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice e dalle altre disposizioni di legge vigenti.
19.4 La stazione appaltante, dato atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto concorrenti che non hanno provveduto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti regolarizzazione di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindiparagrafo precedente, nella medesima seduta pubblicapubblica o in una successiva, procederà quindi all’apertura della busta “B - offerta tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva concernente l’offerta economica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinaredisciplinare e della loro regolarità formale, completezza e assenza di errori di calcolo. ► In caso di carenza della sottoscrizione dell’offerta economica, l’operatore economico verrà immediatamente escluso dalla procedura.
15. Il Seggio di gara procede quindi, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione 19.5 Si procederà poi a dare lettura dei relativi punteggi, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23.
16. Successivamente, in seduta pubblica, il Seggio di gara comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblica, il Seggio di gara procede all’apertura delle buste “C - offerte economiche”, dando lettura delle offerte economiche ivi contenute.
18. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede all’attribuzione dei punteggi complessivi valori offerti e alla formazione della conseguente graduatoria provvisoria di aggiudicazione.
19.6 ► Qualora la stazione appaltante accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per i quali è accertata tale condizione.
19.7 Al termine della seduta pubblica di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e nel caso in cui il numero delle offerte ammesse a quella economica, e ne dà lettura.
19. Qualora i punti relativi all’offerta economica e la somma dei punti relativi all’offerta tecnica siano entrambi ciascun lotto sia pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86superiore a cinque ex art. 97, comma 2 3‐bis, del Codice, si procederà al sorteggio di uno dei metodi previsti dall’art. 97, comma 2, del Codice dei contrattial fine di verificare, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articoloprima dell’aggiudicazione, il Seggio superamento della soglia di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione anomalia ai presenti e al RUPsensi dell’art. 97, comma 2, del Codice . Si procederà poi, in successive sedute riservate, con le modalità previste dall’art. 97 del Codice, alla valutazione della congruità delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla soglia. Ai sensi dell’art. 97 del Codice si procederà a richiedere ai concorrenti di presentare le giustificazioni ai sensi 97, comma 5, del Codice, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice saranno soggette a verifica avvalendosi degli uffici o organismi tecnici della stazione appaltante. Il calcolo per la soglia di anomalia sarà svolto fino alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codiceterza cifra decimale da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a cinque. La CUC stazione appaltante esclude l’offerta l'offerta che, in base all’esame all'esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni, nonché in sede di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabile.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse19.8 La stazione appaltante si riserva in ogni caso di valutare, il Seggio con le modalità di gara prende cui al paragrafo che precede e al successivo articolo dedicato, la congruità di ogni offerta che, in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametratobase ad elementi specifici, appaia anormalmente.
2119.9 In ogni caso , anteriormente all’aggiudicazione, la stazione appaltante procederà, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, a verificare che i costi della manodopera indicati nelle offerte economiche non siano inferiori ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle elaborate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’art. 97, comma 5, lettera d), del Codice.
19.10 All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomalestazione appaltante, redige la graduatoria definitiva di aggiudicazione e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del aggiudica l’appalto al concorrente che ha presentato la cui migliore offerta ha ottenuto il punteggio complessivo non anomala.
19.11 Nel caso di parità tra le offerte di due o più altoconcorrenti, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
Operazioni di gara. 1. La prima seduta pubblica ha luogo Le sedute pubbliche si terranno presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede della Azienda U.S.L. n. 4 Teramo – Direzione centrale autonomie locali UOC Acquisizione Beni e coordinamento delle riforme Servizi- Xxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxx, 0 – 64100 Teramo - Servizio Centrale unica terzo piano scala B), e saranno aperte ai soli rappresentanti degli operatori economici partecipanti alla gara o a persone munite di committenzadelega, sede nella misura di Udine, xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxxx, il giorno 17/02/2016, ore 10.00, alla presenza del Seggio di garaun rappresentante per raggruppamento.
2. Possono partecipare attivamente i legali rappresentanti degli Le date delle sedute di gara pubbliche, ivi comprese le eventuali variazioni, saranno comunicate con congruo anticipo agli operatori economici interessati oppure persone munite dalla Stazione Appaltante a mezzo PEC e avranno valore di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentantinotifica agli effetti di legge.
3. Eventuali modifiche Nella prima seduta pubblica per l’apertura dei plichi, fissata per le ore 11:00 del giorno 7 marzo 2018, previa verifica dell’integrità e della regolarità delle modalità di giornoconfezionamento degli stessi, orario o luogo sono comunicate via pecsi procederà a verificare la presenza, fino al giorno antecedente loro interno, delle buste di cui agli artt. 21, 22 e 23 nonché l’integrità e la suddetta dataregolarità delle modalità di confezionamento delle buste stesse.
4. Le successive sedute pubblicheAl termine delle predette operazioni si procederà, che possono essere calendarizzate per singolo lottoin successione, hanno luogo presso la medesima sede all’orario all’apertura della busta di cui all’art. 21 recante l’indicazione “BUSTA A - Documentazione Amministrativa”, con conseguente verifica della regolarità e giorno che sarà comunicato agli operatori economici a mezzo PEC almeno 24 ore prima completezza della data fissatadocumentazione in essa contenuta.
5. I lotti sono valutati e aggiudicati anche separatamente.
6. Nel corso della prima seduta il Seggio di gara procede alla verifica della regolarità dei plichi pervenuti, della loro integrità, della tempestività dell’arrivo degli stessi e procede alla loro numerazione progressiva in base all’ordine di arrivo in protocollo; il Seggio di gara procede, quindi, all’apertura dei plichi e alla verifica, per ciascun plico, della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa contenuta nella Busta A, nonché alla verifica della presenza delle buste B e C.
7. Al termine della verifica dei documenti contenuti nella busta “A - Documentazione amministrativa” e constatata la regolarità degli stessi e la corrispondenza con quanto richiesto all’articolo 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx xx xxxx, xx procede all’esclusione degli operatori economici che risultino privi di uno o più dei requisiti richiesti, ovvero in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa, a disporre il soccorso istruttorio, sospendendo a tal fine la seduta.
8. Nella stessa seduta pubblica oppure nella seduta pubblica successiva laddove sia stata attivata la procedura di soccorso istruttorio, il Seggio di gara procederà, ai sensi dell’art. 48, comma 1 del Codice dei contratti a sorteggiare un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, da sottoporre a verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
9. Ai sensi dell’articolo 13, comma 4 della legge 180/2011Successivamente, la verifica del possesso dei requisiti speciali non viene effettuata nei confronti degli operatori economici sorteggiati qualificabili “micro, piccole e medie imprese” secondo i criteri definiti dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Pertanto, se il concorrente sorteggiato è qualificabile quale “micro, piccola o media impresa” (PMI), il Seggio di gara non procederà nei suoi confronti alla verifica dei requisiti di ordine speciale richiesti. In tal caso, non viene effettuato alcun ulteriore sorteggio e la Stazione appaltante procederà alla verifica dei requisiti di ordine speciale dichiarati dal concorrente sorteggiato solo qualora questo risulti poi aggiudicatario.
10. Nel caso di partecipazione di concorrenti costituiti da più operatori economici, essi sono esonerati dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti solo qualora tutti i loro componenti siano qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”. Nel caso in cui essi siano costituiti solo in parte da componenti qualificabili quali “micro, piccole o medie imprese”, esclusivamente quest’ultime sono esonerate dalla verifica ex art. 48, comma 1 del Codice dei contratti.
11. Al fine di comprovare il requisito commissione giudicatrice di cui all’articolo 12all’art. 77 del Codice, comma 1, lettera g) del presente disciplinare, i concorrenti sorteggiati devono produrre nel sistema AVCPASS copia dell’avvenuto pagamento del bollo e dell’assicurazione di responsabilità civile relativi alla targa prova posseduta.
12. All’esito di tali verifiche, il Presidente del Seggio di gara, procederà in seduta pubblica, provvede ad escludere dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e a disporre la comunicazione di quanto avvenuto alla Stazione appaltante perché provveda ai sensi dell’art. 48 del Codice dei contratti all'escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’ANAC per i provvedimenti di cui all'articolo 6, comma 11 del Codice dei contratti.
13. La CUC, nel procedimento di verifica dei requisiti minimi di capacità tecnico-organizzativa, assicura la massima valorizzazione del principio del contraddittorio ma nel rispetto dei termini perentori stabiliti dall’articolo 48 del Codice dei contratti. Pertanto qualora la CUC richieda chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati e il concorrente non sia in grado di fornirli entro il termine perentorio assegnatole, il differimento del termine di cui all’articolo 48 del Codice dei contratti può avvenire solo in virtù di una specifica richiesta del concorrente in cui devono venire esplicitate le ragioni oggettive che non consentono il rispetto del suddetto termine.
14. Il Seggio di gara procede, quindi, nella medesima seduta pubblica, all’apertura della busta recante l’indicazione “BUSTA B - offerta tecnicaOfferta Tecnica” al solo fine di verificare l’effettiva procedere alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinareprodotti.
156. Il Seggio di gara In una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice procede quindiall’esame dei contenuti dei documenti presentati, in seduta riservata, per ciascun lotto, all’analisi e alla valutazione delle offerte tecniche contenute nella busta B di ciascun offerente e all’attribuzione con l’attribuzione dei punteggi relativi punteggiall’offerta tecnica, secondo i criteri e le modalità descritte all’articolo 23al precedente art. 24.
167. SuccessivamenteAl termine dell’operazione di valutazione delle offerte tecniche, la Commissione, in seduta pubblica, il Seggio di gara previa convocazione dei concorrenti ammessi, comunica i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse.
17. In seduta pubblicaammesse e procede, il Seggio di gara procede in seguito, all’apertura delle buste “C - contenenti le offerte economiche”, dando lettura dei ribassi offerti.
8. Nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva, la Commissione procede alla valutazione delle offerte economiche ivi contenute.
18secondo i criteri e le modalità descritti all’art. All’esito della valutazione delle offerte economiche, il Seggio di gara procede 24 del presente disciplinare e all’attribuzione dei punteggi complessivi e complessivi.
9. All’esito delle operazioni di cui ai punti precedenti, la Commissione provvede alla formazione della graduatoria provvisoria proposta di gara, ottenuta sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica, e ne dà letturaaggiudicazione.
1910. Qualora i punti relativi all’offerta economica e Nel caso in cui si verifichi una situazione di parità di punteggio complessivo tra due o più offerte, si procederà nella medesima seduta, ad una fase negoziale di rilancio tra le imprese migliori offerenti, presenti alla gara. A tal fine si richiede la presenza di un rappresentante munito di idonea procura a trattare. Ove fosse presente una sola tra tali imprese, questa è ammessa a presentare un'offerta migliorativa. Ove invece nessuna delle imprese che hanno presentato uguale offerta sia presente, ovvero pur presenti non migliorino l'offerta, ovvero in caso di ulteriore parità registrata dopo la fase negoziale di rilancio, si procederà pubblicamente a sorteggio.
11. La valutazione della congruità dell’offerta, ai sensi dell’art. 97, comma 3, del Codice, è effettuata dal RUP unitamente alla Commissione di gara per quelle offerte in cui sia il punteggio relativo al prezzo, che la somma dei punti punteggi relativi all’offerta tecnica agli altri elementi di valutazione siano entrambi pari o superiori ai limiti indicati dall’articolo 86, comma 2 quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti.
12. Il responsabile del Codice dei contratti, ovvero quando ritiene che siano presenti le condizioni di cui al successivo comma 3 del medesimo articolo, il Seggio di gara chiude la seduta pubblica e ne dà comunicazione ai presenti e al RUP, che procede ai sensi dell’articolo 88 del Codice alla verifica delle giustificazioni presentate dai concorrenti ai sensi dell’articolo 87, comma 1 del Codice. La CUC esclude l’offerta cheprocedimento, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni caso di esclusioni per false dichiarazioni o falsa documentazione, dispone l’eventuale escussione della garanzia provvisoria e le precisazionipredispone l’eventuale segnalazione del fatto all’ANAC, nonché ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’applicazione delle norme vigenti in sede materia di convocazione, risulta, nel suo complesso, inaffidabiledichiarazioni non veritiere.
20. Ai fini dell’individuazione delle offerte anormalmente basse, il Seggio di gara prende in considerazione il punteggio attribuito alle offerte tecniche dei concorrenti prima della riparametrazione e non il punteggio finale riparametrato.
21. All’esito delle operazioni di cui sopra, il Seggio di gara espone, se del caso, gli esiti delle operazioni di verifica dell’anomalia dichiarando l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate nel loro complesso inaffidabili o, nel caso in cui sia stata accertata la congruità delle offerte medesime, le dichiara non anomale, redige la graduatoria definitiva e dispone l’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente la cui offerta ha ottenuto il punteggio complessivo più alto.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara