Operazioni di switch Clausole campione

Operazioni di switchIl Contraente - in qualsiasi momento successivo alla data di conclusione e decorrenza - ha la facoltà di richiedere alla Società: • il trasferimento totale o parziale delle quote detenute in ciascun Fondo Interno verso uno o più dei Fondi Interni disponibili, con un limite massimo di 12 Fondi Interni per Contratto, utilizzando l’apposita disposizione di switch predisposta dalla Società; • l’attivazione del Servizio Switch Programmato, specificando nell’apposito modulo la durata dei trasferimenti (minimo 24 mesi) con cadenza mensile obbligatoria, un Fondo Interno di provenienza e uno di destinazione. Nel caso sia attivo il Servizio Distribuzione Proventi, come definito alla sezione 14.1 delle Condizioni di Assicurazione, tale Servizio non si intenderà automaticamente trasferito al Fondo Interno di destinazione. Il Contraente ha la facoltà di effettuare operazioni di passaggio in nuovi Fondi Interni istituiti successivamente alla prima sottoscrizione previa consegna da parte della Società della relativa informativa. In caso di trasferimento parziale l’importo da destinare al/ai Fondo/i Interno/i da sottoscrivere, se già aperto/i al momento dell’operazione, non potrà essere inferiore a Euro 500 per ciascun Fondo Interno. Qualora il/i Fondo/i Interno/i di destinazione sia/siano di nuova scelta, il predetto importo non potrà essere inferiore a Euro 5.000 per ciascun Fondo Interno. I costi relativi a tale operazione sono quelli previsti al successivo art. 13.1.4. PROCEDURA ADOTTATA La procedura adottata per effettuare il trasferimento delle quote dei Fondi Interni, precedentemente scelti, ad altri Fondi Interni è la seguente: - viene determinato il controvalore delle quote da rimborsare nell’ambito di ciascun Fondo Interno, calcolato come prodotto del numero di quote da rimborsare per il valore unitario delle stesse del terzo giorno di Mercati Aperti successivo a quello del ricevimento, da parte della Società, dell’apposita disposizione di switch; - in pari data, l’importo così ottenuto, al netto dei costi, viene investito - secondo le indicazioni fornite dal Contraente - nei Fondi Interni prescelti al rispettivo valore unitario di riferimento. Con riferimento al Servizio Switch Programmato, la procedura adottata per effettuare il trasferimento delle quote del Fondo Interno, precedentemente scelto, ad altro Fondo Interno verrà effettuata con le stesse modalità sopra descritte ad ogni quinto giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui la Compagnia ricev...
Operazioni di switch. Trascorso interamente un anno dalla data di decorrenza del Contratto e a condizione che l’Assicurato sia in vita, il Contraente può chiedere alla Società - utilizzando il relativo modulo di richiesta - la modifica del profilo di investimento precedentemente scelto, tramite l’operazione di switch, diminuendo la percentuale di investimento nella Gestione Separata. Trascorso un mese dalla data di decorrenza, ma comunque non prima del 09/09/2015, il Contraente ha facoltà di chiedere alla Società - utilizzando il relativo modulo di richiesta - la modifica del profilo di investimento precedentemente scelto aumentando la percentuale di investimento nella Gestione Separata oppure, lasciando invariata la Combinazione di Investimento, di trasferire il capitale del Fondo Interno precedentemente scelto ad un altro Fondo Interno tra quelli messi a disposizione e collegati al Contratto. Non è possibile chiedere una modifica della Combinazione di Investimento o del Fondo Interno il giorno lavorativo precedente e coincidente alla data di versamento di un premio aggiuntivo. Contestualmente alla scelta di aumentare o di diminuire la percentuale di investimento nella Gestione Separata secondo una delle combinazioni previste, sarà possibile effettuare la modifica del Fondo Interno, trasferendo integralmente le quote dal Fondo selezionato ad un nuovo Fondo scelto dal Contraente tra quelli collegati al Contratto. Per il dettaglio sulle regole e le modalità di effettuazione dell’operazione di switch, si rimanda all’Art. 12 “MODIFICA DEL PROFILO DI INVESTIMENTO - SWITCH” delle Condizioni di Assicurazione. Per ogni operazione di switch è prevista una commissione riportata al precedente punto 9.1.2 “Costi per riscatto e switch”. La commissione prevista non viene applicata in occasione delle prime due modifiche del profilo di investimento – switch. A seguito della modifica del profilo di investimento, la Società invia al Contraente una comunicazione che lo informa dell’avvenuta operazione. Non sarà possibile effettuare operazioni di switch nei sessanta giorni precedenti la ricorrenza annuale della data di decorrenza del Contratto. Eventuali richieste di switch riguardanti il Fondo Interno “Creditras F Reddito Stars” devono pervenire alla Società entro e non oltre il 19 Dicembre precedente la data di distribuzione del provento. In caso contrario la valorizzazione da considerare sarà quella del quarto giorno lavorativo di Xxxxxxx.
Operazioni di switchIl presente Contratto non prevede la possibilità di effettuare operazioni di switch tra la componente unit- linked e la componente con partecipazione agli utili.
Operazioni di switch. A. Switch tra fondi interni/OICR Il disinvestimento parziale è possibile a condizione che:
Operazioni di switch. Indicare l’eventuale facoltà per il contraente di disinvestire le quote possedute in un fondo o in un comparto per reinvestirle in un altro, specificando gli eventuali limiti al trasferimento (numero massimo di trasferimenti possibili in un anno, numero minimo di quote da trasferire, …). Nel caso in cui l’impresa intenda proporre di effettuare switch in nuovi fondi o comparti istituiti successivamente, indicare l’obbligo dell’impresa di consegnare preventivamente l’estratto17 della Nota informativa aggiornata a seguito dell’inserimento del nuovo fondo o comparto, unitamente al regolamento di gestione. Per la quantificazione dei costi rinviare al paragrafo 14.1.2. Indicare le modalità ed i tempi esatti di regolazione dell’operazione di passaggio tra fondi, prevedendo l’invio di una lettera con la quale vengono fornite informazioni in merito al numero 15 Estratto: sezione C1 e sezione D, punti 14.2 e 14.3.
Operazioni di switchIl contraente può richiedere di effettuare un’operazione di switch, ovvero di trasferimento tra OICR, in ogni giorno lavorativo. Da un punto di vista puramente operativo un’operazione di questo tipo si configura come un insieme di operazioni di acquisto e vendita eseguite in modo distinto. La richiesta di switch effettuata dal contraente verrà processata a partire dal primo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della documentazione presso la Compagnia, tenendo conto delle condizioni di operatività degli OICR interessati. Potrà perciò accadere che, considerando le diverse tempistiche di esecuzione e di regolamento dei diversi OICR interessati, ci sia un periodo in cui l’importo oggetto di trasferimento risulti non investito. La compagnia opererà per minimizzare tale periodo compatibilmente con le procedure operative proprie degli OICR prescelti. Il contraente potrà disporre l’operazione di switch specificando la percentuale del numero di quote attribuitegli che intende disinvestire da uno (o più) OICR. In questo caso la percentuale indicata dal contraente verrà trasformata in un importo, che sarà determinato applicando al numero di quote oggetto di disinvestimento l’ultima quotazione dell’OICR disponibile. Tale importo verrà disinvestito dall’OICR da cui il contraente intende uscire e investito nell’OICR (o negli OICR) in cui vuole entrare. Qualora tale importo sia superiore al 90% del controvalore, nella polizza, dell’OICR da cui il contraente intende disinvestire, verrà effettuata la vendita della totalità delle quote di quell’OICR, e la richiesta del contraente verrà pertanto processata come uno switch totale. In ogni caso, a seguito di operazioni di switch, il capitale iniziale dovrà essere ripartito al massimo tra venti OICR, di cui un massimo di diciannove a scelta del contraente ed uno di liquidità scelto dalla Compagnia; la parte di premio investita in ciascun OICR non potrà essere inferiore ad € 10.000,00 mentre l'importo investito nel fondo di liquidità dovrà essere pari almeno al 2,5% del capitale iniziale. La Compagnia, al fine di accelerare i tempi di esecuzione delle operazioni di switch e per minimizzare l’intervallo di tempo durante il quale la polizza potrebbe risultare non investita, potrà regolare le operazioni di switch totali in tranche separate eseguite in giorni diversi. Tali operazioni potranno pertanto essere eseguite anche a prezzi diversi. Inoltre, in caso di operazioni di switch che coinvolgano tutti gli OICR in cui...
Operazioni di switch. A. Switch tra fondi interni
Operazioni di switchIl Contraente ha la possibilità di trasferire, a partire dal secondo mese dalla data di decorrenza del contratto, senza alcun costo aggiuntivo, una parte delle quote attribuite dal Fondo Interno MID VOLATILITY PLUS alla Gestione Separata EURORIV e viceversa, purché a seguito dell’operazio- ne di switch vengano rispettati i limiti di investimento in Gestione Separata del 10% minimo e 70% massimo del capitale assicurato totale. Non sono consentiti più di due switch per annualità di contratto. Le operazioni di trasferimento (disinvestimento dal Fondo Interno e contestuale investimento nella Gestione Separata e viceversa) vengono effettuate il mercoledì della settimana successiva a quel- la di sottoscrizione della richiesta. Eurovita, dopo aver eseguito il trasferimento, comunica per iscritto al Contraente gli estremi dell’operazione effettuata.
Operazioni di switch. Nel corso del rapporto contrattuale, il Contraente può richiedere – con le modalità di cui alla Sezione E, paragrafo 12 del Documento Informativo – di modificare il comparto di investimento del Fondo Interno inizialmente scelto, o di collegare il proprio Contratto ad un nuovo Fondo Interno, abbandonando il Fondo Interno originariamente prescelto (switch). L’operazione di switch è effettuata prendendo in conside- razione il Controvalore del Contratto rilevato alla data di completamento del disinvestimento e reinvestimento degli Attivi sottostanti. La Compagnia s’impegna ad impartire alla banca depositaria l’ordine di disinvestimento e reinvesti- mento entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta da parte del Contraente. Entro e non oltre il primo giorno lavorativo successivo all’esecuzione dell’operazione di switch, la Compagnia si impegna ad inviare una lettera con la quale vengono fornite informazioni in merito al valore, nel giorno di riferimento, degli Attivi sottostanti al nuovo Fondo Interno indicato dal Contraente nell’ambito dell’operazione di switch. La Compagnia, per finalità di efficiente gestione, potrà sot- toporre al Contraente un altro fondo eventualmente istituito in momento successivo alla stipula del presente Contratto. In tal caso renderà nota al Contraente la proposta di varia- zione, relativo alle informazioni sul fondo e sui costi gravanti sul fondo stesso, unitamente al regolamento di gestione, ed effettuerà lo switch in questione solamente se espressa- mente accettato dal Contraente. L’operazione di switch, come descritto all’Allegato 3 è esente da costi.
Operazioni di switch. Durante la vita del contratto il Contraente può chiedere all’Impresa di effettuare uno switch totale dal fondo interno scelto ad un altro fondo interno della famiglia “Allianz Strategy Select”. Non sono ammessi switch parziali. Nel caso la garanzia sia attiva, l’operazione di switch avrà effetto alla ricorrenza annua di contratto successiva alla data di richiesta, a condizione che la stessa pervenga all’Impresa almeno 15 giorni prima della ricorrenza annua. In caso contrario, l’operazione di switch slitterà alla ricorrenza annua successiva. Nel caso in cui, invece, la garanzia non sia attiva, l’operazione di switch avrà effetto il terzo giorno lavorativo successivo al giorno di ricevimento, da parte dell’Impresa, della richiesta di switch. È previsto uno switch automatico dal fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select” al fondo interno “AGL Allianz Short Term Bond” al raggiungimento del 15° anno di contratto. Inoltre, nel caso venga effettuato un versamento aggiuntivo e sia attiva la garanzia annuale per il fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”, il premio versato è inizialmente investito nel fondo interno di servizio “AGL Allianz Short Term Bond” e alla ricorrenza annua del contratto sarà trasferito automaticamente nel fondo interno scelto della famiglia “Allianz Strategy Select”. Lo switch automatico sarà effettuato alla ricorrenza annua del contratto anche se nel frattempo la garanzia annuale venisse disattivata. Il valore unitario delle quote utilizzato per l’effettuazione degli switch automatici è quello della data di riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di assicurazione. L’Impresa dà comunicazione al Contraente dell’avvenuto switch mediante lettera di conferma riportante il numero delle quote del fondo interno di provenienza, il relativo valore unitario alla data del trasferimento, il numero di quote del fondo interno di destinazione e il relativo valore unitario alla data di riferimento.