Scelta del contraente Clausole campione

Scelta del contraente. La procedura viene gestita mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di modalità di comunicazione in forma elettronica, ai sensi dell’art. 58 e del D.Lgs. 50/2016. In particolare, si utilizza la procedura della richiesta di offerta all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione messo a disposizione da Consip S.p.A. ( xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx ). L’affidamento avverrà mediante affidamento diretto ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni con Legge n.120/2020 e novellato dal D.L. 77/2021, convertito con modificazioni con L. 108/2021. L’affidataria sarà tenuta a presentare la documentazione amministrativa per procedere alle verifiche di cui all’art. 80 e 83 del Codice in capo all’affidatario. A seguito dell’esito positivo delle verifiche, nel rispetto delle Linee Guida n. 4 di ANAC, verrà stipulato il contratto. Nel caso di mutate esigenze di servizio la Provincia di Brescia si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’affidamento, di reindire, sospendere o annullare la procedura, nonché di prolungarne i termini di scadenza. In ogni caso il concorrente non ha diritto a compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro.
Scelta del contraente. All’asta pubblica può partecipare chiunque vi abbia interesse, sia persone fisiche che persone giuridiche, le imprese singole, i consorzi, i raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI), costituiti e costituendi e che siano in possesso della capacità di vincolarsi contrattualmente, alle quali non sia stata applicata la pena accessoria della incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione o la sanzione di divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione e che non si trovino in situazione di morosità e contenzioso in corso, a qualsiasi titolo, con il Comune di Ferrara. Possono partecipare alla procedura anche società costituende per la realizzazione degli interventi e per la gestione economica e funzionale dell'immobile con obbligo di costituire le stesse entro 30 gg. dall’aggiudicazione definitiva. La costituenda società dovrà avere oggetto sociale idoneo all’esecuzione delle attività ammissibili previste nel Bando, e diventerà concessionaria a titolo originario. I soci della nuova Società dovranno presentare offerta sottoscritta da tutti i soci della futura compagine sociale e indicare le quote di partecipazione al capitale sociale. Essi dovranno presentare apposita dichiarazione di cui all’Allegato E) “Dichiarazione di impegno a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza o di impegno alla costituzione di newco” in cui esprimono l’intenzione di costituire la Società indicandone le quote ed, inoltre, dovranno attestare singolarmente l’effettivo possesso dei requisiti di ordine generale. I soci restano tuttavia solidalmente obbligati relativamente agli impegni assunti con la presentazione dell’offerta fino alla costituzione della nuova società. In analogia a quanto previsto sopra in caso di società già costituite, i requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti da tutti i soci. Non possono essere presentate offerte prive di sottoscrizione, parziali, incomplete, indeterminate, condizionate o con riserva, d’importo pari o inferiore ai prezzi posti a base di gara. Non è ammessa offerta per persona da nominare. La procedura scelta è quella dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs 50/2016, ad offerte segrete, valutando sia l’aspetto della qualità, in base agli elementi di seguito individuati e sia confrontando il prezzo offerto rispetto al prezzo base indicato nel presente avviso. L’aggiudicatario sarà il soggetto che avrà presentato, in rapporto al tipo di attività e al prezzo posto a base d...
Scelta del contraente. 1. Le prestazioni professionali qui normate sono regolate dal D.Lgs.n.157/95 e s.m.i. se di importo pari o superiore alla soglia comunitaria e se ricomprese nelle categorie di servizi di cui agli allegati 1 e 2 del medesimo decreto. 2. Per l'affidamento di incarichi di valore inferiore alla soglia di cui al comma 1 si provvede come segue: a) il Direttore d’Area indica, qualora sia opportuno, in una relazione o direttamente nel provvedimento le esigenze del Consorzio e le motivazioni di ricorso all'esterno, nonchè gli obiettivi ed i risultati da conseguirsi, unitamente allo schema di disciplinare di incarico contenente i patti e le condizioni essenziali regolanti la prestazione; b) il Direttore d’Area stabilisce preventivamente all'identificazione dell'affidatario i requisiti minimi di esperienza professionale necessari all'espletamento della prestazione; c) l'esigenza di acquisire la prestazione professionale, viene pubblicizzata adeguatamente con apposito avviso indicante i criteri di selezione, gli elementi tecnici ed economici previsti per l'incarico e i requisiti professionali; d) il Direttore d’Area provvede quindi a selezionare l'incaricato in possesso dei requisiti professionali di cui sopra, tenendo conto altresì, anche se in misura non necessariamente prevalente in rapporto al risultato da conseguirsi, delle relative richieste economiche; e) nei casi di urgenza, da motivarsi congruamente, l'incaricato può essere selezionato mediante trattativa privata diretta, acquisendo, comunque, il relativo curriculum; f) il valore economico delle prestazioni non può eccedere eventuali tariffe professionali vigenti e, in assenza di tariffe, dovrà avere come elemento di riferimento i tetti retributivi delle prestazioni corrispondenti del pubblico impiego. 3. Sono esclusi dall'applicazione della presente regolamentazione gli incarichi di patrocinio e consulenza legale in considerazione del sostanziale e determinante rapporto fiduciario che è alla base di tali incarichi. 4. Sono esclusi infine gli incarichi per attività di docenza e/o formazione che, per la loro natura, richiedono l'affidamento della relativa prestazione a trattativa privata ad un determinato soggetto per le peculiari caratteristiche professionali, o curriculari o personali che il soggetto medesimo possiede in base a valutazioni discrezionali del Consorzio, anche di carattere fiduciario. In tali casi la prestazione viene resa attraverso la partecipazione a specifiche attività puntualmente e tempor...
Scelta del contraente. La procedura viene gestita mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzo di modalità di comunica- zione in forma elettronica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016. In particolare, si utilizza la procedura della richiesta di offerta (RDO aperta) all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione messo a disposizione da Consip S.p.A. (xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx) per svolgere un’indagine di mercato fina- lizzata alla raccolta di preventivi. L’affidamento avverrà mediante affidamento diretto ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni con Legge n.120/2020 e novellato dal D.L. 77/2021, convertito con modificazioni con X. 108/2021. L’affidataria sarà tenuta a presentare la documentazione amministrativa per procedere alle verifiche di cui all’art. 80 e 83 del Codice in capo all’affidatario. Pertanto, al solo migliore offerente verrà richiesto di produrre (su modelli dell’Ente per i punti 2-4) entro 5 gg. dal ricevimento della richiesta tramite la funzione comunicazioni della RDO: 1. PASSOE; 2. documento di gara unico europeo “semplificato” (DGUE), 3. dichiarazione integrativa al DGUE; 4. sottoscrizione per accettazione del Patto d’integrità per la partecipazione alla procedura. In caso di rifiuto verrà selezionato l’operatore economico successivo in ordine di prezzo decrescente. A seguito dell’esito positivo delle verifiche, nel rispetto delle Linee Guida n. 4 di ANAC, verrà stipulato il contratto. Nel caso di mutate esigenze di servizio la Provincia di Brescia si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’affidamento, di reindire, sospendere o annullare la procedura, nonché di prolungarne i termini di scadenza. In ogni caso il concorrente non ha diritto a compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro. Non saranno accettate offerte pari o superiori all’importo negoziabile posto a base di gara, pena l’esclusione dell’offerta. L’importo deve intendersi comprensivo dello svolgimento completo del servizio secondo il presente Capitolato.
Scelta del contraente. 17.1 L’individuazione dell’operatore economico a cui affidare una fornitura o un servizio deve essere disposta effettuando una valutazione comparativa dell’offerta e dei preventivi di spesa che devono pervenire ad AET entro il termine perentorio indicato nella richiesta di preventivo. Tutte le offerte pervenute oltre detto termine sono automaticamente escluse. 17.2 AET valuta l’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo ovvero del minor prezzo richiesto, dandone atto nella determinazione a contrarre, purché siano garantiti, in ogni caso, gli standards qualitativi e quantitativi richiesti. 17.3 Per le acquisizioni, tramite i cataloghi MePA si procede discrezionalmente attraverso una delle seguenti modalità:
Scelta del contraente. La Provincia di Brescia nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, del Decreto Legislativo 18/04/2016, n. 50 (d’ora innanzi “Codice”), nonché nel rispetto del principio di trasparenza, previo esperimento di un’indagine di mercato, effettuata mediante richiesta di preventivi, individua uno o più operatori economici del settore, a cui affidare direttamente, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera a), della Legge 11/09/2020, n. 120 (novellato dall’art. 51 del D.L. 77/2021, convertito con modificazioni con L. 108/2021), mediante la stipula di un accordo quadro con un unico fornitore ai sensi dell'art. 54 comma 3 del Codice, la fornitura di varie attrezzature elettroniche per il fabbisogno per il periodo 2021/2022 dei settori dell’Amministrazione Provinciale per la durata di 12 mesi. L’indagine di mercato (fase 1) e l’acquisizione dell’offerta economica (fase 2) saranno espletate in modalità elettronica tramite la piattaforma elettronica di e-procurement “Sintel” resa disponibile dalla società ARIA S.p.A., che richiede la registrazione dell’operatore economico.
Scelta del contraente. 1. Nel rispetto della normativa vigente e del principio generale di concorsualità, al fine di procedere all’individuazione del cessionario o del licenziatario, ENEA pubblicherà sul proprio sito web tutte le domande di brevetto e i brevetti di cui è titolare e contitolare che sono disponibili per la cessione o la concessione in licenza attraverso un avviso pubblico di interesse. 2. Decorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione sul sito web, l’UTT, d’intesa con l’inventore e l’Unità tecnica di appartenenza, valuta le offerte eventualmente pervenute sulla base dei seguenti criteri: a) l’importo del ritorno economico per XXXX; b) la possibilità di dare visibilità e promuovere la ricerca svolta in ENEA; c) la capacità di industrializzazione del cessionario/licenziatario; d) le finalità etiche e di utilità sociale. 3. Se entro il termine fissato non sono state presentate offerte, l’UTT può avviare, in collaborazione con l’Ufficio Legale e l’Inventore, le procedure negoziali idonee al fine di procedere alla stipula dei contratti di cessione o di licenza.
Scelta del contraente. 1. Ai sensi degli artt. 53, 54 e 55 del citato D. Lgs. 12/4/2006 n. 163, l'individuazione dei soggetti che possono presentare offerta per il presente Appalto avviene con procedura aperta e con i criteri e le modalità indicate nel bando e nel disciplinare di gara. Nel caso di contraente costituito come raggruppamento temporaneo (ovvero come consorzio ordinario) d'imprese, per Appaltatore affidatario s'intende il soggetto mandatario. 2. Nel caso sia presentata una sola offerta valida, purché questa sia ritenuta idonea e conveniente in relazione all'oggetto dell'Appalto, si procederà comunque validamente all'aggiudicazione della gara. 3. La selezione della migliore offerta, con conseguente scelta del contraente e aggiudicazione dell'appalto, avviene utilizzando il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutando congiuntamente le diverse componenti dell'offerta come previsto dagli Artt. 55 e 83 del D. Lgs. 163/2006. 4. La gara sarà aggiudicata al Concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale più alto. In caso di offerte tecnico-economiche aventi pari punteggio, si procederà all aggiudicazione al concorrente che ha presentato la migliore offerta tecnica. In caso di ulteriore parità, si procederà con il sorteggio; tale sorteggio verrà effettuato nella stessa seduta in cui si procederà all attribuzione del punteggio complessivo finale. 5. Qualora l ASL 3 Genovese a seguito di sopravvenute esigenze di interesse pubblico non potesse aggiudicare l'appalto in oggetto, non rimborserà le spese sostenute per la presentazione dell'offerta, comprese le spese progettuali, assicurative, ecc.
Scelta del contraente. 1. La scelta del contraente avviene sulla base di quanto previsto nella lettera di invito, o nella RDO in caso di risorso al MEPA, in uno dei seguenti modi: a) in base all'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base di elementi e parametri preventivamente definiti anche in forma sintetica; b) in base al prezzo più basso, qualora l’oggetto dell’intervento sia chiaramente individuato negli atti disponibili e non sia prevista alcuna variazione qualitativa. 2. L'esame e la scelta delle offerte sono effettuati dal responsabile del servizio che provvede a sottoscrivere il contratto o la lettera d'ordinazione. 3. Il contratto può essere concluso secondo l’uso del commercio mediante la sottoscrizione delle parti, anche in forma disgiunta, sugli atti di gara. 4. Dell’esito della procedura di scelta del contraente e di accettazione dell’offerta è redatto un verbale sintetico che, nei casi di cui al comma 1, lettera a), è corredato della motivazione che ha determinato la scelta. Qualora non vi siano controindicazioni la predetta verbalizzazione può essere fatta in via informale a margine del foglio dell’offerta dell’affidatario o a margine della scrittura contrattuale conclusiva. 5. Il verbale delle operazioni conclusive dell’affidamento è approvato con determinazione e con la medesima determinazione è assunto l’impegno di spesa qualora non già effettuato in precedenza. 6. Il contratto nella forma del cottimo fiduciario deve essere sottoscritto dal contraente a richiesta del Comune. È effettuato nella forma della scrittura per atto pubblico amministrativo sempre quando l’aggiudicazione avviene con procedura aperta oppure, negli altri casi, per importi pari o superiori ad € 50.000,00. Può essere effettuato per scrittura privata autenticata per importi da € 20.000,00 ad importi inferiori ad € 50.000,00. Per importi inferiori ad € 20.000 è possibile concludere il contratto per scrittura privata semplice, non autenticata, utilizzando anche le forme di uso commerciale mediante la sottoscrizione delle parti, anche in forma disgiunta, degli atti di aggiudicazione oppure tramite lettera commerciale o buono di somministrazione con i quali si dispone l’ordinazione delle spese. In tali atti devono essere riportati, oltre alla accettazione delle parti in merito alle prestazioni definite, le clausole e le condizioni essenziali dell’atto, rimandando per quanto restante ai contenuti della lettera di invito o del capitolato o disciplinare tecnico. È sempre fatta s...
Scelta del contraente. 1. Alla scelta del contraente si può pervenire attraverso il sistema di gara previsto dall’art.34 del D.I. 44/01, ovvero nei casi in cui è previsto dal Codice dei Contratti (D.Lgs 163/06) all’art. 54 (secondo la procedura aperta, procedura ristretta e procedura negoziata) e dall’art. 125 (gestione in economia). 2. Per le forniture che superano i limiti concordati in sede comunitaria, si dovranno utilizzare i sistemi di gara e le procedure previste dagli accordi comunitari così come recepiti in sede nazionale. 3. Fermo restando il rispetto di tali norme, la scelta del sistema di contrattazione, se diverso dal sistema di contrattazione tipico delle istituzioni scolastiche, va motivato con prevalente riferimento ai criteri di economicità ed efficacia. 4. Le minute spese di cui all’art. 17 del D.I. 44/01, necessarie a soddisfare i correnti bisogni di limitata entità, sono disciplinate in coda al presente Regolamento (art. 38).