Polizia mortuaria e cimiteri Clausole campione

Polizia mortuaria e cimiteri. XII Elezioni ed iniziative popolari
Polizia mortuaria e cimiteri. Titolo XII.
Polizia mortuaria e cimiteri. XII Elezioni ed iniziative popolari 1. Xxxx elettorali 2. Liste elettorali 3. Elezioni 4. Referendum 5. Istanze, petizioni e iniziative popolari XIII Affari militari 1. Leva e servizio civile sostitutivo 2. Ruoli matricolari 3. Caserme, alloggi e servitù militari 4. Requisizioni per utilità militari XIV Oggetti diversi L'individuazione del materiale documentario da scartare è un'operazione delicata, da effettuarsi con la dovuta attenzione e con il controllo degli organi direttivi comunali, subordinata comunque, in base all'art. 21, comma 5 del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali) all'autorizzazione della Soprintendenza Archivistica per la Puglia. In linea generale va tenuto presente che, quanto più in passato l'archivio ha subito dispersioni o scarti indiscriminati, tanto più le operazioni di selezione del materiale da eliminare andranno eseguite con prudenza e oculatezza. Per esempio, nel caso in cui non risultino più presenti in archivio i registri della contabilità, andranno necessariamente conservati i documenti analitici, quali mandati e reversali. Gli atti compresi nella sezione separata (archivio storico) non sono di regola proponibili per lo scarto, salvo diverse specifiche indicazioni della Soprintendenza Archivistica per la Puglia. I Comuni, qualora intendano procedere allo scarto di documenti, dovranno inviare alla Soprintendenza Archivistica n. 3 originali o copie conformi della proposta di scarto (cioè l'elenco dei documenti che si intendono eliminare: si veda il modello di cui all'allegato n.1), firmati dal Sindaco o da un suo delegato; tali esemplari dovranno avere le pagine numerate ed essere provvisti del bollo tondo del Comune. Ad essi dovrà essere allegata una lettera di accompagnamento, debitamente protocollata e firmata dal sindaco o da un suo delegato, attestante la volontà del Comune di procedere allo scarto, nonché certificante il numero dei fogli di cui si compone la proposta di scarto medesima. La proposta di scarto potrà eventualmente essere accompagnata anche da una delibera di Giunta, oppure da un provvedimento dirigenziale, contenenti gli stessi elementi sopra richiesti. In caso di dubbi sul materiale da proporre per l'eliminazione si consiglia di consultare preventivamente la Soprintendenza Archivistica per la Puglia. Si ricorda che, in base al DPR 854/1975, la Soprintendenza Archivistica, una volta valutato l'elenco, deve trasmetter...
Polizia mortuaria e cimiteri. XII Elezioni ed iniziative popolari 1. Xxxx elettorali 2. Liste elettorali 3. Elezioni 4. Referendum 5. Istanze, petizioni e iniziative popolari XIII Affari militari 1. Leva e servizio civile sostitutivo 2. Ruoli matricolari 3. Caserme, alloggi e servitù militari 4. Requisizioni per utilità militari XIV Oggetti diversi Allegato n. 10 Titolario di classificazione
Polizia mortuaria e cimiteri. Categoria 12 - ELEZIONI E INIZIATIVE POPOLARI Classi
Polizia mortuaria e cimiteri. Repertori :
Polizia mortuaria e cimiteri. CLASSE TEMPI DI CONSERVAZIONE 3 Autorizzazioni a terzi di Polizia Mortuaria
Polizia mortuaria e cimiteri. Registri di seppellimento Permanente Registri di tumulazione Permanente Registri di esumazione Permanente Registri di estumulazione Permanente Registri di cremazione Permanente Registri della distribuzione topografica delle tombe con annesse schede onomastiche Permanente Trasferimento delle salme: un fasc. per ciascun trasporto 50 anni Osservazioni Ci si riferisca per i particolari a MINISTERO DELL’INTERNO-DIREZ. GEN. DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE –DIREZ CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI, Xxxxxxxxxx per lo scarto degli atti elettorali, Roma 1984 Classi Tipologie documentarie Conservazione Note
Polizia mortuaria e cimiteri. 12 – Elezioni ed iniziative popolari 1. Xxxx elettorali 2. Liste elettorali 3. Elezioni 4. Referendum 5. Istanze, petizioni e iniziative popolari
Polizia mortuaria e cimiteri. Registri di seppellimento - Registri di tumulazione - Registri di esumazione - Registri di estumulazione - Registri di cremazione - Registri della distribuzione topografica delle tombe -Schedar) nominativi -Trasferimento delle salme: fasc. per attività -Albo dei presidenti di seggio -Albo degli scrutatori - Uste generali - Liste sezionali - Verbali della commissione elettorale comunale - Copia verbali Commissione elettorale circondariale - Schede dello schedario generale - Schede degli schedari sezionali - Ricevimento di fascicoli personali degli elettori - Trasmissione di fascicoli personali degli elettori - Proposte di variazione delle liste elettorali: fasc. per affare - Carteggio per la tenuta e la revisione delle liste elettorali: fasc. per affare - Convocazione dei comizi elettorali: fasc. per affare - Presentazione delle liste: fasc. per affare - Costituzione e arredamento dei seggi: fasc. per affare - Verbali dei presidenti di seggio: rèpertori - Schede -Atti preparatori: fasc. per affare -Atti relativi alla costituzione e arredamento dei seggi: fasc. per affare - Verbali dei presidenti di seggio: rèpertori - Schede - Liste di leva: una per anno in doppio originale - Lista degli eliminati/esentati: una per anno in doppio originale - Ruoli matricolari: uno per anno in doppio originale - Procedimenti specifici: fasc. per affare - Procedimenti specifici: fasc. per affare