SECONDA PARTE Clausole campione

SECONDA PARTE. Gli Stati Parti si impegnano a far largamente conoscere i principi e le disposizioni della presente Convenzione, con mezzi attivi ed adeguati sia agli adulti che ai fanciulli.
SECONDA PARTE. Le forme di partenariato pubblico privato. Valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità nel P.P.P. Esercitazione Elaborazione della matrice dei rischi DOCENTE
SECONDA PARTE. Il candidato svolga due quesiti scelti tra i seguenti, utilizzando per ciascuno non più di quindici righe:
SECONDA PARTE. Nella seconda parte sono riportati analiticamente i compensi corrisposti nell’esercizio di riferimento a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma dalla società e da società controllate e collegate, utilizzando le tabelle di seguito predisposte. Le informazioni di cui alle tabelle 1, 2, 3A e 3B sono fornite separatamente con riferimento agli incarichi nella Società e per quelli eventualmente svolti in società controllate e collegate, quotate e non. Sono inclusi tutti i soggetti che nel corso dell’esercizio hanno ricoperto, anche per una frazione del periodo, la carica di componente dell’organo di amministrazione e di controllo, direttore generale o dirigente con responsabilità strategiche. Con riferimento a piani di incentivazione misti (in parte cash e in parte basati su strumenti finanziari), occorre utilizzare congiuntamente le Tabelle 2, 3A e 3B, rappresentando separatamente le varie voci che le alimentano. Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e di controllo, ai direttori generali e agli altri dirigenti con responsabilità strategiche Nella tabella seguente sono indicati i compensi riferiti al 2022, individuati secondo un criterio di competenza, spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e ai Dirigenti con responsabilità strategiche, in conformità con quanto indicato nell’Allegato 3A, Schema 7-bis, del Regolamento Emittenti Consob. Sono inclusi tutti i soggetti che nel corso dell’esercizio hanno ricoperto le suddette cariche, anche per una frazione di anno. A B C D 1 2 3 4 5 6 7 8 NOME E COGNOME CARICA PERIODO PER CUI È STATA RICOPERTA LA CARICA SCADENZA DELLA CARICA COMPENSI FISSI COMPENSI PER LA PARTECIPAZIONE AI COMITATI COMPENSI VARIABILI NON EQUITY BENEFICI NON MONETARI ALTRI COMPENSI TOTALE FAIR VALUE DEI COMPENSI EQUITY INDENNITA' DI FINE CARICA O DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO BONUS E INCENTIVI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Xxxxxx Xxxxxxxx Presidente e Amministratore Delegato 01/01/2022- 31/12/2022 Approvazione Bilancio 2023
SECONDA PARTE. 30 ore di lezione (5 CFU/ 509, 6 CFU 270). Obiettivo finale B1. Equivale a Lingua Spagnola 2 Il corso intende sviluppare la competenza comunicativa dello studente, portandolo ad acquisire una conoscenza generale della lingua spagnola dal punto di vista nozionale-funzionale, morfosintattico e culturale, rafforzando le quattro abilità linguistiche di base (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta), con particolare riguardo alle componenti fonetiche e grafiche della lingua standard. Obiettivo finale: Medio – B1. Equivale a Lingua Spagnola 2 Argomenti: • Le congiunzioni • Gli avverbi • I comparativi • I pronomi combinati • Le preposizioni (seconda parte) • I verbi di supporto • Il condizionale semplice e composto • Il congiuntivo o Presente o Passato o Trapassato o Imperfetto • La cronologia temporale • La concordanza temporale • Principali usi del congiuntivo • L’imperativo affermativo e negativo Esame L’esame consiste in una prova scritta propedeutica divisa in tre parti (grammatica, dettato e produzione scritta) ed una prova orale.
SECONDA PARTE. Il percorso di integrazione e la documentazione
SECONDA PARTE. LE DIMENSIONI TEMATICHE PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LE COMUNITÀ RESIDENZIALI PER MINORENNI
SECONDA PARTE. Il candidato svolga, a scelta, due delle seguenti tracce: