Common use of Premi Clause in Contracts

Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipata contratto, salvo diversa pattuizione fra le parti, è stipulato con frazionamento annuale, dove per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi frazionamento si intende la periodicità di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliodel premio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed relativi: • all’Intestatario al Pubblico Registro Automobilistico; • alle caratteristiche dell’autocarro o del rimorchio; • alla situazione dei sinistri evidenziata dall’attestato di rischio. Il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediariodall’Impresa all’intermedia- rio. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per È consentito il frazionamento semestrale; • 4% . Il Contraente può pagare il premio di assicurazione all’intermediario / agente (D.L.7 settem- bre 2005, N. 209 – Codice delle assicurazioni private) con le seguenti modalità: a) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’Impresa per il frazionamento quadrimestrale; • 5% conto della quale operano o a quella per il frazionamento trimestrale (consentito solo per cui sono distribuiti i contratti già contratti, oppure all’intermediario, espressamente in vigore con questo tipo tale qualità; b) ordini di frazionamentobonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di paga- mento elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla prece- dente lettera a). • demolizioneÈ consentito pagare in contanti i premi per l’assicurazione contro i danni, esportazione definitiva all’esterodi cui all’articolo 2, definitiva cessazione della circolazione comma 3 del veicolodecreto sopra indicato, aventi importo non superiore a settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto. Tale limitazione non opera per le coperture del ramo responsabilità civile auto e per le relative garanzie accessorie, se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la Responsabilità Civile Auto. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione in cui il pagamento del premio relativo di rinnovo avvenga nel periodo di mora, cioè nei 15 giorni successivi alla garanzia Incendio ed altri danniscadenza del periodo di copertura utilizzando un mezzo di pagamento asincrono (bonifico bancario, bollettino di c/c postale, che per loro natura risultano evidenti al beneficiario con alcuni giorni di ritardo rispetto al compimento dell’operazione) è neces- sario informare tempestivamente l’intermediario. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni • Nei casi di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina cessazione del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione rischio assicurato in corso di contratto, qualora dal momento della distruzione del certificato di assicurazione e della carta verde, fatto salvo il caso di furto del veicolo, a condizione che il contraente non lo abbia richiesto tempestivamente denunciato alle autorità, AXA Assicurazioni S.p.A. riconosce la riattivazione entro i limiti previsti parte di premio R.C.A. (al netto di imposte e di altri oneri stabiliti per legge) in ragione di 1/360 del premio annuo per giorno di garanzia residua (Art.1.7 “Cessazione di contratto per distruzione, demolizio- ne o esportazione definitiva del veicolo assicurato con cancellazione dal contrattoP.R.A.” delle C.G.A. e Art. Si rinvia all’art1.10 “Risoluzione del contratto per furto del veicolo”). 69 delle Condizioni • L’intermediario può applicare in autonomia una percentuale di assicurazione per gli aspetti sconto commerciale. • L’applicazione di dettaglioeventuali sconti è espressamente indicata sul contratto stesso. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Auto

Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previa corresponsione di un premio annuo per l’intera durata contrattuale, ma non oltre l’anno assicurativo in cui si verifica il decesso dell’Assicurato. L’importo del premio è determinato in funzione del numero e dell’entità delle garanzie prestate, della durata del contratto, dell’età dell’Assicurato, del suo stato di salute e delle attività professionali e sportive svolte. Il premio deve annuo può essere pagato costante o rivalutabile, in via anticipata quest’ultimo caso l’importo del premio cresce ogni anno nella stessa misura percentuale di aumento del capitale assicurato. Per maggiori dettagli in merito alle modalità di rivalutazione dei premi e agli effetti del rifiuto della rivalutazione degli stessi, si rimanda agli articoli 10 e 11 delle Condizioni di Assicurazione. Il contratto prevede la corresponsione di un premio minimo di 600,00 Euro su base annua. Il premio annuo può essere corrisposto anche in rate frazionate (semestrali, quadrimestrali o trimestrali), previa applicazione di un’addizionale di frazionamento, specificata al successivo art. 5.1.1. Al fine di maturare il diritto alla riduzione della prestazione assicurata o al riscatto del contratto, è necessario corrispondere per l’intera intero le prime tre annualità, ovvero le prime due annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Societàper contratti di durata pari a cinque anni; in caso di sospensione dei premi, tramite gli ordinari prima che siano state interamente corrisposte le annualità sopra indicate, la polizza viene estinta, senza diritto a capitale ridotto o a valore di riscatto, con conseguente perdita dei premi già corrisposti. A seguito dell’interruzione del pagamento dei premi annui e della riduzione delle prestazioni assicurate, decadono, e devono intendersi estinte, le garanzie complementari eventualmente attivate. Le modalità di pagamento riconosciute dall’Impresa sono: ▪ assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’Impresa o all’intermediario in tale sua qualità; ▪ ordini di bonifico e/o altri mezzi di pagamento bancario, postale o elettronico, comunque sempre emessi a favore dell’Impresa o dell’intermediario, in tale sua qualità. In caso di pagamento tramite bonifico su conto corrente intestato a Groupama Assicurazioni S.p.A., le coordinate del conto corrente da accreditare sono riportare sul retro del simplo di polizza. I premi corrisposti dal Contraente vengono accettati da Groupama Assicurazioni S.p.A. "salvo buon fine", pertanto il contratto si intenderà perfezionato e nel rispetto della normativa vigentespiegherà la sua efficacia dal buon fine del pagamento. Si rinvia Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’art. 63 8 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioAssicurazione. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Le Coperture Assicurative vengono prestate dall‘Impresa di Assicurazione dietro corresponsione da parte dell’Assicurato di un premio unico ed anticipato, determinato moltiplicando il tasso – in base alla durata del Contratto di Finanziamento (escluso l’eventuale periodo di preammortamento) - per l’importo totale del Finanziamento richiesto comprensivo delle commissioni previste dal Contratto di Finanziamento. Tale premio, viene versato all'Impresa di Assicurazione dalla Contraente per conto dell'Assicurato, che ha sottoscritto il Modulo di Adesione, al momento dell’erogazione del Finanziamento. Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Assicurato, che è obbligato, pertanto, a rimborsare alla Contraente l’importo del premio corrisposto all’Impresa di Assicurazione. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Societàcosto trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, tramite gli ordinari mezzi già incluso nei tassi di pagamento e nel rispetto della normativa vigentePremio - riportati all’Art. Si rinvia all’art. 63 8 “PAGAMENTO DEL PREMIO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed Assicurazione - è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delpari alle seguenti percentuali: • 3per Finanziamenti con durata da 6 mesi a 120 mesi: 55% per il frazionamento semestraledel Premio unico versato. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 90,91% del costo stesso; • 4per Finanziamenti con durata da 121 mesi a 180 mesi: 50% del Premio unico versato. di cui la quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 90% del costo stesso. A titolo esemplificativo considerando un Finanziamento di durata 60 mesi, per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per un Premio Unico imponibile di Euro 1.000,00, i contratti già in vigore con questo tipo costi trattenuti dall‘Impresa di frazionamento)Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 550,00 di cui Euro 500,00 rappresentano l’importo percepito dall’Intermediario. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione La Contraente dovrà inviare all’Impresa di Assicurazione comunicazione dell’anticipata estinzione totale/surroga/accollo del veicoloContratto di Finanziamento. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo Per maggiori dettagli si rimanda alla garanzia Incendio ed altri dannilettura dell’Art. Si rinvia all’art. 68 9 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti Assicurazione. Di seguito si riporta un esempio di dettaglio; • furto totale o rapina calcolo del veicolo, fatta eccezione per la parte rateo di premio relativa che verrà rimborsato all’Impresa in caso di estinzione totale/parzialedella Copertura (importi espressi in Euro): R=(PDanni*((N-K)*(N-K+1)) / (N*(N+1))+H*(N-K) / N)*Cap_Estinto/DR Decorrenza delle coperture assicurative 01/10/2017 Scadenza delle coperture assicurative 01/10/2025 Finanziamento richiesto € 30.000,00 Capitale totale) assicurato (comprensivo del premio € 32.880,00 Data Estinzione Anticipata 15/03/2019 Durata originaria del Finanziamento espressa in mesi interi (compreso l'eventuale periodo di preammortamento N 96 Mesi interi trascorsi dalla Data di Decorrenza alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni data di assicurazione per gli aspetti anticipata estinzione K 17 Premio € 1.347,00 Tasse € 32,85 PREMIO Imponibile € 1.314,15 Provvigioni 50,00% € 657,07 Spese di dettaglio; • trasferimento della proprietà gestione 5,00% € 65,71 Capitale Estinto Cap_Estinto € 5.000,00 di cui Premio puro € 76,39 di cui spese € 113,21 Capitale Estinto Cap_Estinto € 26.268,61 di cui Premio puro € 401,36 di cui spese € 594,79 (*) il debito residuo è stato calcolato ipotizzando un tasso di ammortamento del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.10%

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Collettiva

Premi. Le prestazioni contrattuali per ogni singola posizione sono erogate a fronte del pagamento di un premio unico anticipato. L’importo del premio, al netto delle imposte, è determinato in funzione del capitale assicurato iniziale (Montante lordo), della durata del rapporto di Finanziamento, nonché dell’età del Cedente. Il contratto non prevede il diritto di riscatto dei premi versati. Il premio deve essere pagato è anticipato dalla Contraente per ogni singola posizione. Il relativo pagamento avviene tramite bonifico bancario sul conto corrente della Compagnia. La Contraente e la Compagnia con- vengono di regolare i premi dovuti con cadenza mensile. Non è prevista la possibilità di frazionare il premio. Avvertenza: In caso di estinzione totale anticipata o di rinegoziazione del Finanziamento da parte del Cedente, il Contratto cessa di produrre effetti ed Eurovita restituirà alla Contraente la parte di premio relativa al Finanziamento estinto anticipatamente e proporzionale al periodo di assicurazio- ne non goduto. La porzione di premio da rimborsare è uguale alla somma: • del premio rischio puro corrispondente al periodo di assicurazione residuo rispetto alla scaden- za originaria, moltiplicato per un fattore che riproporziona il premio tenendo conto della decre- scenza del Montante; • dei costi corrispondenti al periodo di assicurazione residuo rispetto alla scadenza originaria al netto delle spese amministrative sostenute per l’emissione del contratto ed il rimborso del pre- mio (cosiddetti caricamenti). Tali spese sono pari al 5% del premio da restituire, con un minimo di 50 Euro. Nel caso in via cui l’estinzione anticipata avvenga per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato rinegoziazione del Finanziamento il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi rateo di pagamento e nel rispetto della normativa vigentepremio non goduto verrà restituito. Si rinvia all’art. 63 8 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per 5. Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Cedente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio da parte della Compagnia di Assicurazione possono comportare la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi degli articoli 1892, 1893 e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione 1894 del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danniCodice Civile. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni richiama particolare attenzione sulle informazioni inerenti allo stato di assicurazione per gli aspetti salute che, richieste dalla Compagnia di dettaglio; • furto totale o rapina del veicoloAssicurazione all’atto dell’adesione alla Convenzione, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliodevono corrispondere a verità ed esattezza. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita

Premi. Le prestazioni, indicate al precedente Art. 2, sono erogate a fronte del versamento di: a) un premio unico di importo non inferiore ad Euro 500,00 e non superiore ad Euro 2.500.000,00. La data di investimento del Premio Unico è il Giorno di Valorizzazione della settimana successiva alla sottoscrizione del Contratto; b) un premio ricorrente di importo non inferiore ad Euro 500,00 per il frazionamento annuale o non infe- riore ad Euro 50,00 per il frazionamento mensile. L’importo massimo del premio ricorrente è di Euro 12.000,00 per il frazionamento annuale e di Euro 1.000,00 per quello mensile. L’investimento dei premi ricorrenti secondo la combinazione predefinita prescelta, sarà effettuato il primo giovedì utile della settimana seguente l’ottavo giorno lavorativo bancario, successivo alla data di addebito dell’importo del premio sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. Il premio deve essere pagato in via anticipata Contraente può optare per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale una delle seguenti combinazioni predefinite di investimento del premio, sia esso unico che ricorrente: • 80% nella Gestione Separata Posta ValorePiù e 20% nel Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Gestione Bilanciata; • 70% nella Gestione Separata Posta ValorePiù e 30% nel Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Gestione Bilanciata; • 60% nella Gestione Separata Posta ValorePiù e 40% nel Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Gestione Bilanciata. A far data dalla sottoscrizione del Contratto è assegnato il contratto oppure alla Societàprevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, tramite gli ordinari mezzi al netto dei costi di pagamento e nel rispetto della normativa vigentecui al successivo Art. Si rinvia all’art. 63 7 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione, sa- ranno ripartiti nella Gestione Separata e nel Fondo Interno Assicurativo secondo la combinazione predefi- nita di investimento scelta alla sottoscrizione. L’età assicurativa massima del Contraente e dell’Assicurato per gli aspetti poter effettuare i versamenti aggiuntivi è pari a 75 anni. La possibilità di dettaglioeffettuare versamenti aggiuntivi nel corso della durata contrattuale è subordinata alle va- lutazioni in merito alla persistenza dell’adeguatezza rispetto al profilo del Contraente, in conformità con la normativa vigente e con il servizio di consulenza adottato dall’Intermediario. L’importo massimo dei premi versati per singolo contratto non potrà essere superiore ad Euro 2.500.000,00. Il premio Contraente può esercitare il riscatto della prestazione maturata trascorso il periodo previsto per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri l’eser- cizio del diritto di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediariorecesso. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per Trascorso tale termine il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento)valore liquidato sarà calcolato secondo le modalità previste dall’Art. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 16 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione. Per i costi relativi al frazionamento del premio si rinvia all’Art. 7 (a) delle presenti Condizioni di Assicurazione. L’importo del premio ricorrente ed il relativo frazionamento stabilito alla sottoscrizione del contratto, posso- no essere modificati, per un massimo di due richieste di variazione nel corso di ogni annualità di polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di almeno 30 giorni o, alternati- vamente, effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico la Polizza. Il Contraente può decidere di sospendere il versamento del premio ricorrente. Il versamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Nella formula a premio ricorrente i versamenti successivi al primo devono essere effettuati mediante ad- debito sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale. In caso di contratto sottoscritto al di fuori dei locali dell’intermediario, non è previsto il pagamento tramite Libretto di Risparmio Postale o tramite assegno circolare o bancario. In caso di estinzione del conto BancoPosta durante l’efficacia del presente Contratto, al fine di consentire la prosecuzione del contratto, è consentito il versamento del premio, oltre che con addebito sul Libretto di Risparmio Postale, anche tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’in- dirizzo del Contraente. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli aspetti Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di dettaglio; • furto totale o rapina del veicoloinvestimento nella Gestione Separata, fatta eccezione cui questo Contratto è collegato per la parte componente unit-linked, di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliosingolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Premi. Il A fronte delle prestazioni garantite il Contraente si impegna a versare, secondo le modalità successivamente previste e sempre che l’Assicurato sia in vita, per la durata contrattuale e per gli eventuali rinnovi, il premio deve annuo previsto in polizza. Presupposto per la corretta determinazione del premio è l’accertamento dello stato di salute dell’Assicurando e delle sue abitudini di vita (professione, sport, etc.). A tal fine, e salvo casi particolari, la presente polizza prevede per entrambe le garanzie (principale e complementare) il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato in base a quanto previsto nella Proposta di Assicurazione. A prescindere da tale preventivo accertamento, è di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime contestazioni della Compagnia che possano anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere, in tutto o in parte, il pagamento della prestazione. In particolare, il Premio annuo è determinato in base: • alle garanzie prescelte (morte o morte e invalidità totale e permanente); • all’importo del capitale assicurato; • all’età assicurativa dell’Assicurato (calcolata secondo la modalità indicata nell’Art. 3 delle condizioni di assicurazione) • alla data di decorrenza o di ricorrenza annuale di Polizza; • allo stato di salute dell’Assicurato alla sottoscrizione della Proposta di Assicurazione; • all’attività professionale ed extra-professionale dell’Assicurato; • alle attività sportive dell’Assicurato; • alle abitudini di vita dell’Assicurato (stato di fumatore/non fumatore). I premi corrisposti possono essere pagato pagati annualmente in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato una unica soluzione oppure in rate semestrali o mensili in caso di fraziona- mento del premio. I costi relativi al frazionamento del premio sono indicati al punto 6.1.1 della nota informativa. I premi corrisposti annualmente in una unica soluzione o con frazionamento semestrale possono essere pagati con le seguenti modalità: • bonifico bancario sul conto corrente intestato a MetLife Europe d.a.c. - Banca Popolare Commercio & Industria - IBAN XX00X0000000000000000000000 • procedura di addebito diretto sul conto corrente bancario del Contraente (procedura RID). Ai fini dell’attestazione dell’avvenuto pagamento, fa fede la documentazione contabile del competente Istituito di Credito. In caso di scelta della procedura di addebito diretto sul conto corrente bancario (RID) e di successiva chiusura del conto corrente o revoca dell’autorizzazione, sarà necessario fornire le nuove coordinate bancarie. I premi corrisposti con frazionamento mensile possono essere pagati soltanto con la procedura di addebito diretto sul conto corrente bancario del Contraente (procedura RID). Nel caso in cui il contratto oppure alla Societàsia collocato da intermediari abilitati all’incasso, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e il premio sarà loro versato direttamente, nel rispetto della normativa vigenteed entro i limiti fissati dalle vigenti disposizioni di legge. Si rinvia all’artall’Art. 63 13 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Il Al momento della sottoscrizione della Proposta è data facoltà al Contraente di stabilire, in relazione ai propri obiettivi in termini di prestazione, l’importo del premio unico da versare alla Società. Tale importo, che non può risultare inferiore a Euro 50.000,00, deve essere pagato in via anticipata corrisposto dal Contraente alla Società all’atto della sottoscrizione della Proposta. Trascorso interamente un mese dalla data di decorrenza del Contratto, il Contraente può effettuare il versamento di premi aggiuntivi utilizzando il modulo di richiesta di versamento del premio aggiuntivo, purché l’Assicurato alla data di versamento del premio aggiuntivo non abbia un’età superiore a 90 anni (età assicurativa). L’importo di ogni premio aggiuntivo non può essere inferiore a Euro 10.000,00. L'importo dei premi complessivamente versati sul Contratto, intendendosi per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale tali il premio unico ed eventuali premi aggiuntivi, non può essere superiore a Euro 3 milioni. Non è assegnato comunque consentito il contratto oppure alla versamento di alcun premio aggiuntivo il cui importo determini il superamento del limite massimo annuale di investimento, fissato dalla Società, per la Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST. Ai fini della determinazione del superamento di tale limite, si deve considerare anche la somma di tutti i premi che il Contraente o più Contraenti, a quest’ultimo collegati anche attraverso rapporti partecipativi, hanno versato in altri contratti a prestazioni rivalutabili collegati alla medesima Gestione. Tale limite annuale è attualmente fissato in otto milioni di Euro, ma può essere successivamente modificato dalla Società. ll versamento sia del premio unico che dei premi aggiuntivi, viene effettuato tramite gli ordinari mezzi procedura di addebito sul conto corrente oppure deposito a risparmio nominativo indicato in Proposta ovvero nel modulo di richiesta di versamento del premio aggiuntivo. Non è ammesso il pagamento in contanti. I premi corrisposti dal Contraente – unico e nel rispetto della normativa vigenteaggiuntivi - verranno investiti nella Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST e in quote di uno o più tra i Fondi Interni messi a disposizione dalla Società, al netto dei relativi costi riportati al punto 9.1.1 “Costi gravanti sui premi, rispettando i limiti di seguito riportati: • sulla Gestione Separata può essere allocato da un minimo del 30% ad un massimo del 50% del loro importo; • sul/i Fondo/i Interno/i può essere allocato da un minimo del 50% ad un massimo del 70% del loro importo. Si rinvia all’artMaggiori dettagli sulle modalità di investimento del premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi, sono riportate all’Art. 63 8 “DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ASSICURATO RELATIVO ALLA GESTIONE SEPARATA E DEL CAPITALE ESPRESSO IN QUOTE DEI FONDI INTERNI” e all’Art. 10 “MODALITA’ DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioAssicurazione. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione A seguito dell’avvenuto investimento del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni unico versato o dell’eventuale premio aggiuntivo effettuato nella Gestione Separata e nei Fondi Interni, la Società invia al Contraente, entro un termine massimo di assicurazione per gli aspetti dieci giorni lavorativi dalla data di dettaglio; • furto totale o rapina decorrenza, rispettivamente la polizza ovvero il modulo di conferma del veicolo, fatta eccezione per la parte di versamento del premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioaggiuntivo. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Premi. L’entità del premio dipende dall’ammontare del capitale assicurato, dall’età e dal sesso dell’Assicurato, nonché dalle durate contrattuali. Altri elementi che possono incidere sull’entità del premio sono legati allo stato di salute, lo stile di vita, la professione e le attività sportive dell’Assicurato. E’ di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari ad ottenere il pagamento della prestazione. Il premio deve essere pagato Contraente acquisisce tutti i diritti contrattuali con il pagamento in via anticipata (ossia all’inizio di ogni annualità contrattuale) di un premio, che resta costante per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato tutta la durata contrattuale, il cui importo non può risultare inferiore a 50,00 euro annui. Sul premio annuo pattuito, a copertura delle spese di amministrazione e commerciali sostenute dalla Società, vengono applicati i costi illustrati al successivo Punto 5.1). A discrezione del Contraente il contratto oppure può stabilire che il pagamento del premio annuo avvenga mediante la corresponsione di rate semestrali, quadrimestrali, trimestrali o mensili, in tali casi gli importi delle rate di premio saranno maggiorati degli interessi di frazionamento illustrati al successivo Punto 5.1. Nel caso in cui venga prescelto il frazionamento mensile del premio, la rata da corrispondere alla Societàsottoscrizione del contratto è trimestrale e non è gravata da alcun interesse di frazionamento. Il versamento del premio viene effettuato direttamente a favore di Vittoria Assicurazioni S.p.A. o a favore dell’Agenzia presso la quale il contratto è stipulato mediante: • pagamento in moneta elettronica; • assegno circolare o assegno bancario non trasferibile; • bonifico bancario. Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio determina, tramite gli ordinari mezzi trascorsi trenta giorni dalla sua scadenza, la risoluzione del contratto e i premi versati restano acquisiti dalla Società senza diritto a capitale ridotto o a valore di riscatto. Il premio del primo anno, anche se frazionato in più rate, è dovuto per intero. A giustificazione del mancato pagamento e nel rispetto della normativa vigentedel premio il contraente non può opporre che la Società non abbia inviato alcun avviso di scadenza né provveduto all’incasso a domicilio. Si rinvia all’art. 63 agli articoli 7 e 8 delle Condizioni di assicurazione Polizza per gli aspetti di dettaglio. Il premio Di seguito vengono fornite alcune esemplificazioni degli importi richiesti per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri specifica copertura assicurativa. Gli importi indicati non tengono conto delle valutazioni del rischio attinenti ad esempio alla professione ed allo stato di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute salute dell’Assicurato. Tali valutazioni possono essere effettuate dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato solo dopo che l’Assicurando abbia reso le necessarie informazioni e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per compilato il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una questionario sanitario o, se compatibiliprevisto, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2si sia assoggettato a visita medica. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.N O T A TAR. 721A

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Vita Temporanea

Premi. Il Le prestazioni assicurate sono garantite previa corresponsione di un premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliounico anticipato riferito all’intero gruppo degli Assicurati. Il premio unico dovuto per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene ogni Assicurato è determinato sulla base dei parametri in funzione dell’entità delle garanzie prestate, dell’età dell’Assicurato, del suo stato di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente salute, delle attività professionali e sportive svolte e delle modalità assuntive adottate per l’attivazione della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediariocopertura assicurativa. Il In occasione di ogni rinnovo annuale, il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% unico dovuto per il frazionamento semestrale; • 4% per rinnovo della copertura è determinato in base agli stessi parametri sopra indicati, pertanto, a parità di capitale assicurato, il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione premio unico da corrispondere subirà un incremento a causa della circolazione del veicolomaggiore età raggiunta dall’Assicurato. Nel caso di incendio totale ingressi di nuovi Assicurati in polizza nel corso dell’anno, il premio dovuto per gli stessi è determinato proporzionalmente alla durata della copertura effettiva di ciascun Assicurato. Le modalità di pagamento riconosciute dall’Impresa sono: ▪ assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non è prevista trasferibilità, intestati all’Impresa o all’intermediario in tale sua qualità; ▪ ordini di bonifico e/o altri mezzi di pagamento bancario, postale o elettronico comunque sempre emessi a favore dell’Impresa o dell’ intermediario, in tale sua qualità. In caso di pagamento tramite bonifico su conto corrente intestato a Groupama Assicurazioni S.p.A., le coordinate del conto corrente da accreditare sono riportare nella Convenzione. I premi corrisposti dal Contraente vengono accettati da Groupama Assicurazioni S.p.A. "salvo buon fine", pertanto il contratto si intenderà perfezionato e spiegherà la restituzione sua efficacia dal buon fine del pagamento del primo premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danniunico. Si rinvia Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’art. 68 12 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioAssicurazione. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Puro Rischio

Premi. Il premio è determinato in base al capitale iniziale. Il contratto prevede il pagamento di un piano di premi unici ricorrenti. Il Contraente ha facoltà di variare con le modalità indicate nelle Condizioni di assicurazione, l’ammontare e la periodicità dei premi, nonché interrompere o riprendere i versamenti senza corrispondere gli arretrati. Il primo premio deve essere pagato versato dal Contraente alla data di sottoscrizione della Proposta o del contratto e gli altri alle successive ricorrenze in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia base alla quale periodicità di versamento scelta e con i limiti di premio di seguito specificati: • con periodicità mensile: 100,00 euro • con periodicità trimestrale: 300,00 euro • con periodicità semestrale: 600,00 euro • con periodicità annuale: 1.200,00 euro L'importo massimo di premio annuo sul presente contratto è assegnato pari a 30.000,00 euro. Se il contratto oppure alla Societàè in regola con il pagamento dei premi, tramite gli ordinari mezzi è possibile effettuare versamenti aggiuntivi, purché sia trascorso almeno 1 anno intero dalla decorrenza del contratto e la durata residua non sia inferiore a 3 anni. fac - simile Per ciascun versamento aggiuntivo l’importo minimo di premio è di 1.000,00 euro e l’importo massimo deve essere tale per cui il cumulo dei premi versati (comprensivo dei premi ricorrenti e dei versamenti aggiuntivi) tra due ricorrenze anniversarie successive non sia superiore a 30.000,00 euro, purché sia rispettato il limite previsto sull’importo massimo di premio. In caso di pagamento tramite addebito diretto SDD (SEPA Direct Debit), su conto corrente bancario o postale, il Contraente deve compilare e nel rispetto firmare l’apposito modulo con cui autorizza l’addebito degli importi relativi ai premi pattuiti alle scadenze prestabilite. Se la periodicità di versamento dei premi prescelta è mensile, alla sottoscrizione della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per proposta o del contratto il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già Contraente deve comunque versare in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione unica soluzione l'importo relativo ai premi del veicoloprimo trimestre. Nel caso in cui il Contraente dovesse variare, per qualsiasi motivo, le coordinate del conto di incendio totale addebito, dovrà dare tempestiva notizia all’Agenzia che provvederà a far sottoscrivere il modulo di autorizzazione riportante le nuove coordinate bancarie. La variazione avrà effetto non è prima di 2 mesi dalla data di richiesta, compatibilmente con la periodicità prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danniper il pagamento dei premi. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni precisa che, nel caso in cui il Contraente effettui il pagamento con oltre 10 giorni di assicurazione ritardo rispetto alla decorrenza del contratto o alle successive ricorrenze previste per gli aspetti il pagamento dei premi successivi al primo, la rivalutazione del capitale corrispondente verrà calcolata tenendo conto del numero dei mesi interamente trascorsi dall’effettiva data di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioversamento. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. A fronte della garanzia da parte della Società delle prestazioni pensionistiche assicurate è dovuta, da parte del Contraente, una successione di premi ricorrenti, per tutto il periodo della fase di accumulo, ciascuno dei quali dà luogo ad una singola posizione assicurativa e concorre alla determinazione della prestazione pensionistica assicurata. L’entità del premio da versare e la periodicità di pagamento (annuale, semestrale, quadrimestrale o mensile) sono decise dal Contraente al momento della presentazione della proposta di assicurazione. Ad ogni ricorrenza pagamento premio successiva al perfezionamento, il Contraente ha la facoltà di modificare sia l’importo del premio sia la data in cui effettuare il versamento. La somma dei versamenti effettuati nel corso del primo anno di contratto non può essere inferiore a € 750,00; inoltre ogni versamento (rata di premio) non può risultare inferiore a € 100,00. Il premio deve essere pagato Contraente ha la possibilità di effettuare in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato qualsiasi momento versamenti aggiuntivi rispetto al piano di versamenti convenuto. Il Contraente può interrompere il versamento dei premi mantenendo in vigore il contratto oppure per il cumulo delle prestazioni assicurate maturate e può in ogni caso ripristinare il versamento dei premi. Il versamento dei premi può essere ripreso in qualunque momento senza l’obbligo di versare i premi non corrisposti. Qualora il Proponente, nel sottoscrivere la proposta, corrisponda un importo equivalente a quello del primo premio, il versamento dovrà avvenire mediante assegno non trasferibile intestato alla SocietàAgenzia Generale INA indicata nel frontespizio della proposta stessa. Ad avvenuta emissione della polizza, tramite gli ordinari l’Agenzia Generale INA rilascerà contestualmente la quietanza, anch’essa emessa da INA. Nel caso in cui il premio di perfezionamento venga versato dopo l’avvenuta emissione della polizza, tale premio e tutti i premi successivi, dovuti alle scadenze pattuite, devono essere corrisposti esclusivamente con i seguenti mezzi di pagamento, tutti intestati all'Agenzia Generale INA che gestisce la polizza: ▪ assegno bancario, assegno circolare o assegno/vaglia postale purché non trasferibili; ▪ Rimessa Interbancaria Diretta (RID); ▪ bonifico bancario; ▪ versamento in conto corrente postale. Potranno essere utilizzati altri mezzi di pagamento solo nel caso in cui il versamento sia effettuato direttamente alla cassa dell’Agenzia Generale stessa che rilascerà debita quietanza datata e nel rispetto della normativa vigentesottoscritta dall’incaricato alla riscossione. Si rinvia all’artQualora sia stata scelta la modalità di pagamento tramite Rimessa Interbancaria Diretta (RID), laddove si verifichi l’estinzione del conto corrente o la mancanza di fondi sullo stesso, i premi potranno essere dallo stesso pagati con una delle altre modalità sopra indicate. 63 delle Condizioni Effettuato il pagamento, l'Agenzia medesima rilascia la quietanza, emessa da INA S.p.A. Direzione Generale ed intestata al Contraente. Unicamente detta quietanza, datata e sottoscritta dall’incaricato alla riscossione, fa piena prova dell'avvenuto pagamento del premio, con la sola eccezione del pagamento a mezzo rimessa bancaria, in quanto, fa fede la comunicazione che il Contraente riceve dalla banca circa l'addebito a lui effettuato in favore di assicurazione per gli aspetti di dettaglioINA. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione A giustificazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione mancato pagamento del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni non potrà, in alcun caso, essere opposto l'eventuale mancato invio di assicurazione per gli aspetti avvisi di dettaglio; • furto totale scadenza o rapina l'esazione dei premi precedentemente avvenuta al domicilio del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioContraente. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. A fronte della prestazione assicurativa, l’Impresa Aderente si impegna a versare un importo pari al premio unico calcolato, secondo le modalità successivamente previste, al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il premio deve essere pagato unico relativo ad ogni adesione, è determinato in via anticipata relazione all’ammontare del capitale finanziato, all’età, al sesso dell’Assicurato e alla durata del contratto di Finanziamenti sottoscritto dall’Impresa Aderente. Il premio verrà corrisposto alla Società dall’Impresa Aderente la quale conferirà nel Modulo di Adesione apposito incarico alla Banca Contraente della Convenzione Collettiva affinché effettui l’incasso del premio con una delle seguenti modalità alternative: 1. sul conto corrente dell’Impresa Aderente, un addebito in un’unica soluzione per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia tutta la durata/durata residua del finanziamento, 2. la trattenuta dall’importo erogato,contestualmente all’erogazione del finanziamento, del premio del servizio assicurativo dovuto per tutta la durata del finanziamento. La Società conferisce al Contraente della Convenzione Collettiva mandato all’incasso dei premi e pertanto il pagamento dei premi medesimi si considera come effettuato direttamente dall’Assicurato a favore della Società In caso di sopravvivenza e di non sopraggiunta invalidità totale e permanente dell’Assicurato alla quale data di scadenza dell’assicurazione relativa all’Assicurato medesimo, questa si intenderà estinta ed il premio acquisito dalla Compagnia. I costi espliciti gravanti sul premio unico sono rappresentati nella tabella che segue: Costi a carico dell’Assicurato Provvigioni percepite dagli Intermediari (quota parte dei costi in percentuale) Provvigioni percepite dagli Intermediari (quota parte dei costi in valore assoluto) 30,00% del premio 80,00% 187,20 Euro (*) (*) La quota parte dei costi percepita dagli Intermediari in valore assoluto è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi stata calcolata sull’ipotesi di pagamento e nel rispetto della normativa vigenteun premio pari a 780,00 Euro corrispondente ad un finanziamento di 50.000,00 per una durata di 60 mesi. Si rinvia all’artall'Art. 63 4 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa Temporanea

Premi. A fronte della prestazione assicurativa, l’Assicurato si impegna a versare all’Intermediario un importo pari al premio unico calcolato, secondo le modalità successivamente previste, al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il premio deve essere è sempre finanziato; l’Assicurato autorizza sin da ora l’Intermediario a trattenere il premio assicurativo dall’ammontare totale lordo del finanziamento erogato, prendendo atto che questo varrà come pagamento del premio unico a favore della Compagnia. Il pagamento del premio verrà corrisposto alla Società medesima dall’Assicurato il quale conferirà apposito incarico alla Banca Contraente della Convenzione affinché trattenga dall’importo erogato, contestualmente all’erogazione del finanziamento, il premio unico e anticipato dovuto per tutta la durata della copertura assicurativa. Il premio unico, relativo ad ogni singolo Assicurato, è determinato in relazione alle garanzie prestate, all’ammontare del capitale iniziale assicurato, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte. In caso di sopravvivenza e di non sopraggiunta ITP dell’Assicurato alla data di scadenza dell’assicurazione relativa all’Assicurato medesimo, questa si intenderà estinta ed il premio acquisito dalla Compagnia. I costi espliciti gravanti sul premio unico sono rappresentati nella tabella che segue: Pacchetto Costi a carico dell’Assicurato Provvigioni percepite dagli Intermediari (quota parte dei costi in percentuale) Provvigioni percepite dagli Intermediari (quota parte dei costi in valore assoluto) (*) La quota parte dei costi percepita dagli Intermediari in valore assoluto è stata calcolata sull’ipotesi di un premio pari a 4.000,00 Euro per il pacchetto A e di un premio pari a 3.000,00 Euro per il pacchetto B. Avvertenza: in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo, la Compagnia restituisce all’Assicurato la parte di premio pagato in via anticipata per l’intera annualità relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa la Compagnia, su richiesta dell’Assicurato, fornisce la copertura assicurativa all’Agenzia fino alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigentescadenza contrattuale a favore del nuovo beneficiario designato. Si rinvia all’artall'Art. 63 4 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizioneC – INFORMAZIONI SUI COSTI, esportazione definitiva all’esteroSCONTI, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.REGIME FISCALE

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito

Premi. A fronte delle prestazioni assicurate, il Contraente è tenuto a pagare un Premio, da corrispondere tramite un versamento unico annuale entro il 30 Aprile di ciascun periodo assicurativo. L’entità del premio per ogni Assicurato per la copertura base viene determinata alla decorrenza di ogni co- pertura moltiplicando il capitale assicurato per il relativo tasso di premio in funzione delle categorie di appar- tenenza: - Assicurato appartenente al personale delle aree professionali - impiegati e quadri direttivi di Iº e lIº livello: • Tasso di premio annuo per 1.000 euro: 3,1 - Assicurato appartenente ai quadri direttivi di lIIº e IV° livello e dirigenti: • Tasso di premio annuo per 1.000 euro:4,8 Per la copertura facoltativa il premio viene determinato moltiplicando il capitale assicurato al tasso, individua- to in base al genere e all’età computabile dell’assicurato alla decorrenza di ogni copertura, secondo la tabella dei tassi riportata in calce alle condizioni di polizza (Allegato 1). Per gli assicurati che dovessero accedere alla garanzia assicurativa in corso d’anno, il premio è determinato in quel momento in proporzione alla durata della garanzia. Il Premio, dovuto dal Contraente per ciascun As- sicurato ed all’inizio di ciascun periodo assicurativo, verrà determinato, secondo la tariffa per l’Assicurazione Temporanea per il caso di Morte, di Invalidità Totale e Permanente e di Malattia Grave. In occasione di ogni rinnovo annuale, il premio deve essere pagato unico annuale dovuto per il rinnovo della copertura assicurativa è rideterminato in via anticipata funzione dei nuovi ingressi o dell’uscite dall’elenco degli Assicurati. La Compagnia in fase di rinnovo, qualora sia in corso l’accertamento dell’Invalidità Totale e Permanente, si impegna a mantenere comunque in vigore le garanzie di cui al presente Contratto con i medesimi capitali assicurati nella precedente annualità relativi alla posizione assicurativa dell’Assicurato per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla il quale è assegnato il contratto oppure alla Societàin corso l’accertamento dell’invalidità dietro corresponsione del relativo premio da parte del Contraente. La Compagnia si impegna inoltre a mantenere in copertura, tramite con i medesimi capitali assicurati nella prece- dente annualità, gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio assicurati che hanno già ricevuto indennizzo per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato Malattia Grave, a valere sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già polizza stipulata dal contraente anche in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione data precedente alla sottoscrizione del veicolopresente contratto. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del ingressi di nuovi assicurati in Polizza nel corso dell’anno, il premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione dovuto per gli aspetti stessi è deter- minato proporzionalmente alla durata della copertura effettiva di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliociascun Assicurato. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva

Premi. Il premio deve essere pagato Premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età dell’Assicurato, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte. Il Premio è unico ed è calcolato moltiplicando il tasso di Premio per il capitale iniziale del finanziamento e per il numero di rate mensili del finanziamento. Il Premio viene finanziato dalla Contraente ed è versato da quest’ultima alla Compagnia in via anticipata ed in un’unica soluzione su delegazione dell’Assicurato. COM800_10_18 Non è prevista la possibilità di frazionare il Premio. Il premio non è soggetto ad adeguamento. ▪ il 45,00% del Premio netto imposte (ovvero € 45,00 per l’intera annualità ogni € 100,00 di Premio netto imposte) è in media corrisposto all’Intermediario/i a titolo di remunerazione dell’attività di distribuzione del prodotto assicurativo; ▪ in caso di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento, la copertura assicurativa all’Agenzia cessa e la Compagnia restituirà all’Assicurato la porzione di Premio, pagata e non goduta, relativa al periodo intercorrente tra la data di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento e la scadenza del piano di rimborso in vigore al momento dell’estinzione, ivi comprese le commissioni, al netto delle spese amministrative sostenute per il rimborso del Premio (pari a € 40,00). L’Assicurato, in alternativa, può richiedere che la copertura assicurativa rimanga attiva con riferimento al piano di rimborso del finanziamento in vigore al momento dell’estinzione, mediante apposita comunicazione da consegnare alla quale è assegnato Compagnia, anche per il contratto oppure tramite della Contraente, contestualmente alla Societàrichiesta di estinzione anticipata totale o trasferimento del finanziamento; ▪ in caso di estinzione anticipata parziale del finanziamento, la copertura assicurativa rimane in vigore con riferimento al nuovo piano di rimborso del finanziamento e la Compagnia restituirà all’Assicurato la porzione di Premio, pagata e non goduta, ivi comprese le commissioni, al netto delle spese amministrative sostenute per il rimborso del Premio (pari a € 40,00). L’Assicurato, in alternativa, può richiedere che la copertura assicurativa rimanga attiva con riferimento al piano di rimborso del finanziamento in vigore al momento dell’estinzione, mediante apposita comunicazione da consegnare alla Compagnia, anche per il tramite gli ordinari mezzi della Contraente, contestualmente alla richiesta di pagamento e nel rispetto della normativa vigenteestinzione anticipata parziale del finanziamento. Si rinvia all’artagli artt. 63 5 e 9 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 351,00% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni netto imposte (di assicurazione per gli aspetti cui il 45,00% corrisposto come costo di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto intermediazione e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.distribuzione)

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Creditor Protection Insurance

Premi. Il A fronte delle prestazioni assicurate relative a ciascuna posizione assicurativa (ossia relative a ciascun Assicurato) il Contraente si obbliga a versare un premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio premio, unico ed anticipato per tutta la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene durata dell’Assicurazione, è determinato dal Montante iniziale del Prestito cui la copertura stessa fa riferimento, alla durata dell’ammortamento del finanziamento concesso, all’età dell’Assicurato e allo stato di salute e abitudini di vita dell’Assicurato rilevate attraverso la compilazione di dichiarazioni sanitarie, questionari anamnestici e rapporti di visita medica, come di seguito esplicitato: Età assicurato Montante iniziale (Capitale inizialmente assicurato) Minore o uguale a 70 anni DBS DBS QSS QSS Maggiore di 70 anni fino a 75 anni inclusi DBS QSS QSS QSS Maggiore di 75 anni QSS RVM RVM RVM (*) Ai fini della determinazione dell’importo in base al quale valutare le informazioni di carattere sanitario da fornire all’Assicuratore, si dovrà tener conto di tutte le somme finanziate all’Assicurato, da qualunque Ente Finanziatore, ed assicurate dall’Assicuratore. Quest’ultimo, in ogni caso, si riserva di chiedere ulteriore documentazione medica. Pertanto, l’assunzione del rischio da parte della Società avviene sulla base dei parametri dati forniti dal Contraente e dal singolo Assicurato nel Modulo di personalizzazione previsti Adesione e nella documentazione a corredo di questa, quest’ultima a sua volta viene trasmessa dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediarioContraente alla Società. In caso di dichiarazioni inesatte dell’Assicurato o del Contraente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione, secondo quanto stabilito dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delpagamento del Premio avverrà con le seguenti modalità: • 3% per bonifico bancario alle coordinate indicate dalla Società. Il contratto non prevede il frazionamento semestrale; • 4% per diritto di riscatto dei premi versati o di riduzione delle somme assicurate. Qualora il frazionamento quadrimestrale; • 5% per Contraente, entro il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore 90° giorno dalla data di effetto della singola copertura assicurativa, non abbia ancora versato all'Assicuratore il relativo Premio, la garanzia sarà sospesa con questo tipo di frazionamento)effetto retroattivo. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel In caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio sopravvivenza dell'Assicurato alla data di scadenza della relativa posizione assicurativa inserita nella polizza collettiva, questa si considererà estinta ed il relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioPremio acquisito dall'Assicuratore. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Life Protection Agreement

Premi. Le Coperture assicurative vengono prestate dalla Compagnia di Assicurazione dietro correspon- sione da parte di ogni Assicurato di un premio unico ed anticipato. Il premio deve essere pagato è calcolato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia percentuale dell’importo totale del Finanziamento richiesto in base alla quale è assegnato il durata del finanziamento. Il premio unico non frazionabile viene versato dall’Assicurato al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione alle Polizze collettive abbinate al contratto oppure alla Societàdi Finanziamento mediante tratte- nuta sul conto corrente dell’Assicurato stesso che, tramite gli ordinari mezzi a tal fine, ha conferito al Contraente della Polizza Collettiva apposito mandato all’incasso. Il costo trattenuto dalla Compagnia di pagamento Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nel rispetto della normativa vigentetasso di Premio – riportato all’Art. Si rinvia all’art. 63 9 “PAGAMENTO DEL PREMIO” delle Condizioni di assicurazione Assicurazione – è pari al 45% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita in media dagli intermediari è pari al 66,67% del costo stesso. A titolo esemplificativo per gli aspetti un premio unico di dettaglioEuro 1.025,00, al lordo delle imposte, i costi tratte- xxxx a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 450,00 di cui Euro 300,00 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Il Nella tabella di seguito riportata è data evidenza di tutti i costi a carico dell’Assicurato e della rela- tiva quota parte percepita in media dagli intermediari: Tipo costo Misura costo Quota parte percepita in media dagli intermediari Caricamenti sul premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo netto danni (*) 45% 66,67% (*) al netto delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel imposte In caso di incendio anticipata estinzione totale del Contratto di Finanziamento non è prevista dovuta a liquida- zione della prestazione in caso di Invalidità Totale e Permanente, ovvero nei casi di surroga o di rinegoziazione del Finanziamento la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni Compagnia di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicoloAssicurazione restituirà all’Assicurato, fatta eccezione per la parte di premio relativa corrispondente al periodo residuo non goduto rispetto alla garanzia Furto e rapinadata di scadenza originaria. Si In alternativa l’Assicurato, con richiesta scritta da inviare alla Compagnia di Assicurazione potrà mantenere in vigore le coperture assicurative fino alla scadenza contrattuale originaria. Per maggiori dettagli si rinvia all’artall’Art. 71 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE, SURROGA E RINEGOZIAZIONE DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglioContrattuali. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Premi. Il premio deve essere pagato è sempre determinato per periodi di assicurazione di 1 anno ed è interamente dovuto anche se è stato concordato il frazionamento in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato più rate. A discrezione del Contraente il contratto oppure alla Societàpuò prevedere la possibilità di frazionare il premio in rate semestrali, tramite gli ordinari mezzi applicando un aumento pari al 3%. “Avvertenza” L’Impresa di Assicurazione si riserva la facoltà di concordare frazionamenti del premio anche inferiori ai sei mesi, pagamenti in unica soluzione e coperture temporanee (cioè di durata inferiore a 1 anno). L’aumento di premio che sarà applicato nel caso di frazionamenti inferiori ai 6 mesi è il seguente: • Frazionamento quadrimestrale:4% • Frazionamento trimestrale: 5% Il versamento del premio viene effettuato direttamente in favore dell’Impresa od in favore dell’Agenzia presso cui viene stipulato il contratto. E’ possibile provvedere al pagamento del premio mediante: - assegno bancario o circolare N.T. intestati all’Impresa od all’intermediario; - bonifico bancario; - moneta elettronica; - pagamento in conto corrente postale; - pagamento a mezzo contanti nei limiti previsti dalla normativa generale e nel rispetto della normativa vigentedi settore. L’Impresa si riserva la facoltà di concedere il frazionamento mensile del premio con applicazione di un interesse di frazionamento nella misura del 7% annuo. Si rinvia all’artrichiama quanto contenuto nel successivo capoverso "Avvertenza" per quanto riguarda le modalità di pagamento. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. “Avvertenza” Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio annuo può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale suddiviso in rate mensili con addebito diretto su conto corrente (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo SEPA Direct Debit) tramite procedura automatica, previo pagamento anticipato di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione una somma pari a un dodicesimo del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni annuale lordo, all’atto di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione perfezionamento del contratto. Si rinvia all’artASSICURAZIONE INFORTUNI GLOBALE - INFORTUNI Il Contraente conferirà apposito mandato all’Impresa perché il pagamento rateizzato del premio possa avvenire tramite SEPA Direct Debit. 67 In questo caso: • L’Impresa provvederà agli addebiti senza prenotifica al Contraente. • In caso di mancato addebito del pagamento della rata mensile di premio, entro 5 giorni dalla scadenza la Banca del Contraente comunicherà all’Impresa l’eventuale mancato addebito. • L’Impresa comunicherà al Contraente al numero di cellulare indicato sul frontespizio di polizza entro i 5 giorni successivi alla data di comunicazione della Banca, l’esito negativo del pagamento. Il mandato ha la stessa durata della polizza. L’Impresa avrà facoltà di rinunciare al mandato in caso di mancato addebito per causa imputabile al Contraente e/o al debitore se diverso dal Contraente. L’Impresa comunicherà la rinuncia al Contraente e/o al debitore se diverso dal di 48 N O T A Contraente a mezzo raccomandata A.R. con opportuno preavviso. • Il mandato di pagamento si estingue in caso di cessazione/annullamento per qualsiasi causa del contratto di assicurazione. • Il Contraente si impegna a comunicare all’Impresa entro 3 giorni dalla data di modifica qualsiasi eventuale variazione delle Condizioni proprie coordinate bancarie (codice IBAN) e/o eventuali revoche del mandato di assicurazione addebito SDD disposte dallo stesso. • La modifica dell’IBAN comporta la sottoscrizione di un nuovo mandato. • In ogni ipotesi di rinuncia, revoca o di nullità/annullamento per gli aspetti qualsiasi causa del mandato di dettaglio; • sospensione addebito S.D.D., il Contraente dovrà provvedere al pagamento delle rate di Premio ancora dovute e ricalcolate al netto degli interessi di frazionamento. A tale proposito si precisa che il beneficio della rateizzazione mensile del Premio è concesso dall’Impresa solo nel caso di pagamento tramite addebito S.D.D. Qualora in corso di validità del contratto intervengano provvedimenti normativi che incidano sulla determinazione delle aliquote fiscali applicabili al contratto, qualora l’Impresa comunicherà tempestivamente al Contraente il contraente non abbia richiesto nuovo importo delle rate mensili che verranno addebitate. La prenotifica del nuovo importo del premio mensilizzato verrà eseguita solo in occasione del primo addebito successivo alla modifica. “Avvertenza” L’Impresa o l’intermediario hanno la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni facoltà di assicurazione per gli aspetti prevedere specifici sconti, in tal caso informazioni dettagliate sulla loro misura e sulle relative modalità di dettaglioapplicazione verranno messe a disposizione presso la rete di vendita dell’Impresa medesima. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Globale

Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale A fronte delle garanzie prestate nel corso della durata contrattuale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delprevisto : • 3% il pagamento di un premio unico di qualsiasi ammontare purché non inferiore a Euro 2.500,00; oppure, in alternativa, • il pagamento di un premo ricorrente in rate annuali (di importo non inferiore a Euro 600,00) o in rate mensili (di importo non inferiore a Euro 50,00), per tutta la durata del contratto e comunque non oltre il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già decesso dell’Assicurato. È in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel ogni caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni possibilità di assicurazione per gli aspetti effettuare versamenti volontari aggiuntivi nel corso della durata contrattuale di dettaglio; • furto totale o rapina del veicoloimporto non inferiore a Euro 500,00 ciascuno, fatta eccezione per la parte a partire dal giorno di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione sottoscrizione del contratto. Si rinvia all’artIl pagamento dei premi può essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, o tramite assegno circolare, assegno bancario o postale secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. 67 delle Condizioni In ogni caso i premi ricorrenti successivi al primo devono essere pagati mediante addebito sul conto BancoPosta. In caso di assicurazione per gli aspetti estinzione del conto BancoPosta, al fine di dettaglio; • sospensione in corso di consentire la prosecuzione del contratto, qualora è consentito il contraente pagamento del premio tramite bollettino di conto corrente postale precompilato che sarà inviato all’indirizzo del Contraente. L’importo del premio ricorrente e il relativo frazionamento stabilito alla firma della polizza, possono essere modificati ad ogni ricorrenza annuale della polizza. La richiesta deve essere formulata per iscritto e inviata con un preavviso di 30 giorni. Il Contraente può decidere in qualsiasi momento la sospensione del premio ricorrente. Le somme per far fronte ai rischi demografici dovuti per le prestazioni in caso di decesso per infortunio o incidente stradale, ed in caso di invalidità totale e permanente per infortunio, per tutta la durata del contratto e comunque non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti oltre il decesso dell’Assicurato, sono prelevati dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni rendimento della Gestione Separata e già compresi nella commissione di assicurazione per gli aspetti di dettagliogestione descritta al successivo punto 5. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 54 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale. Il frazionamento quadrimestrale e trimestrale (è consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 59 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 62 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 58 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 60 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione dichiari di Unibox; • l’appartenenza appartenere ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore un'ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile

Premi. Il Contraente provvede al pagamento del premio deve essere pagato con cadenza annuale, con possibilità di frazionamento semestrale o quadrimestrale (maggiorazione del premio rispettivamente del 3 o 4%), ad esclusione dei rimorchi. I mezzi del pagamento previsti dalla Società sono: assegno bancario o circolare “non trasferibile”, bonifico, vaglia postale o similare, nonché denaro contante entro i limiti previsti dalla normativa in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite vigore. Presso gli ordinari mezzi Intermediari dotati degli specifici sistemi sono accettate anche carte di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliocredito e/o pos. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene corrispettivo della copertura assicurativa è determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed tariffa. Il relativo premio è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delAvvertenza: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo Nei casi di frazionamento). • demolizionevendita, furto, distruzione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione o demolizione del veicolo. Nel caso , la Società provvede all’annullamento del contratto e alla restituzione al Contraente della parte di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri dannidi Responsabilità Civile corrisposta e non usufruita. Si rinvia all’artfa rinvio agli artt. 68 5.4, 6 e 7 delle Condizioni Generali di assicurazione Assicurazione per gli aspetti di dettaglio; . La Società è impegnata a trasmettere al contraente una comunicazione scritta, prevista dalle disposizioni vigenti, almeno trenta giorni prima della scadenza annuale del contratto, riportante le informazioni relative a: furto totale la data di scadenza del contratto • eventuali modalità di esercizio della disdetta contrattuale da parte del contraente • indicazioni in merito al premio di rinnovo della garanzia Unitamente alla comunicazione di cui sopra, è trasmessa l’attestazione sullo stato del rischio. In essa sono esplicitate eventuali variazioni peggiorative apportate alla classe di merito. In caso di documentata cessazione del rischio assicurato o rapina in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, fatta eccezione risultante da apposita dichiarazione del contraente, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per la parte un periodo di premio relativa alla garanzia Furto e rapinacinque anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà Alla scadenza del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente Contraente intendesse assicurare il medesimo veicolo presso altra Impresa, dovrà consegnare al nuovo assicuratore l’attestazione dello stato di rischio relativa all’annualità trascorsa. Limitatamente ai veicoli del settore IV, la Società di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contrattopuò assegnare al contratto una classe universale più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato. Si rinvia all’art. 69 fa rinvio all’articolo Assegnazione della classe di merito all'atto della stipulazione del contratto- punto e) delle Condizioni Generali di assicurazione Assicurazione per gli aspetti quanto concerne i meccanismi di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione assegnazione della classe di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla merito della Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore

Premi. Le prestazioni contrattuali per ogni singola posizione sono erogate a fronte del pagamento di un premio unico anticipato. L’importo del premio, al netto delle imposte, è determinato in funzione del capitale assicurato iniziale (Montante lordo), della durata del rapporto di Finanziamento, nonché dell’età del Cedente. Il contratto non prevede il diritto di riscatto dei premi versati. Il premio deve essere pagato è anticipato dalla Contraente per ogni singola posizione. Il relativo pagamento avviene tramite bonifico bancario sul conto corrente della Compagnia. La Contraente e la Compagnia con- vengono di regolare i premi dovuti con cadenza mensile. Non è prevista la possibilità di frazionare il premio. Avvertenza: In caso di estinzione totale anticipata o di rinegoziazione del Finanziamento da parte del Cedente, il Contratto cessa di produrre effetti ed Eurovita, entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, restituirà alla Contraente la parte di premio relativa al Finanziamento estinto anticipata- mente e proporzionale al periodo di assicurazione non goduto. In caso di anticipata estinzione parziale del Contratto di Finanziamento il rateo di Premio da rim- borsare sarà calcolato come sopra indicato e ridotto in via base alla proporzione del capitale rimbor- sato rispetto al Debito Residuo. Nei casi in cui l'estinzione parziale comporti variazioni di parametri fondamentali della tariffa, quindi di fatto in presenza di una rinegoziazione del Finanziamento, si procederà a stornare il Contratto e riemetterne uno secondo le modalità seguite per l'estinzione totale con nuovo iter assuntivo e valutazione sanitaria per l'Assicurato. La porzione di premio da rimborsare è uguale alla somma: • del premio rischio puro corrispondente al periodo di assicurazione residuo rispetto alla scaden- za originaria, moltiplicato per il fattore di cui sotto che riproporziona il premio tenendo conto della decrescenza del Montante; • dei costi corrispondenti al periodo di assicurazione residuo rispetto alla scadenza originaria al netto delle spese amministrative sostenute per l’emissione del contratto ed il rimborso del pre- mio (cosiddetti caricamenti). Tali spese sono pari al 5% del premio da restituire, con un minimo di 50 Euro. Nel caso in cui l’estinzione anticipata avvenga per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato rinegoziazione del Finanziamento il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi rateo di pagamento e nel rispetto della normativa vigentepremio non goduto verrà restituito. Si rinvia all’art. 63 8 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per 5. Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Cedente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio da parte della Compagnia di Assicurazione possono comportare la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi degli articoli 1892, 1893 e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione 1894 del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danniCodice Civile. Si rinvia all’art. 68 delle Condizioni richiama particolare attenzione sulle informazioni inerenti allo stato di assicurazione per gli aspetti salute che, richieste dalla Compagnia di dettaglio; • furto totale o rapina del veicoloAssicurazione all’atto dell’adesione alla Convenzione, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettagliodevono corrispondere a verità ed esattezza. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita

Premi. Le Coperture Assicurative vengono prestate dall‘Impresa di Assicurazione dietro corresponsione da parte dell’Assicurato di un premio unico ed anticipato, determinato moltiplicando il tasso – in base alla durata del Contratto di Finanziamento (escluso l’eventuale periodo di preammortamento) - per l’importo totale del Finanziamento richiesto comprensivo delle commissioni previste dal Contratto di Finanziamento. Tale premio, viene versato all'Impresa di Assicurazione dalla Contraente per conto dell'Assicurato, che ha sottoscritto il Modulo di Adesione, al momento dell’erogazione del Finanziamento. Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Assicurato, che è obbligato, pertanto, a rimborsare alla Contraente l’importo del premio corrisposto all’Impresa di Assicurazione. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Societàcosto trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, tramite gli ordinari mezzi già incluso nei tassi di pagamento e nel rispetto della normativa vigentePremio - riportati all’Art. Si rinvia all’art. 63 8 “PAGAMENTO DEL PREMIO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed Assicurazione - è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delpari alle seguenti percentuali: • 3per Finanziamenti con durata da 6 mesi a 120 mesi: 55% per il frazionamento semestraledel Premio unico versato. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 90,91% del costo stesso; • 4per Finanziamenti con durata da 121 mesi a 180 mesi: 50% del Premio unico versato. di cui la quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 90% del costo stesso. A titolo esemplificativo considerando un Finanziamento di durata 60 mesi, per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per un Premio Unico imponibile di Euro 1.000,00, i contratti già in vigore con questo tipo costi trattenuti dall‘Impresa di frazionamento)Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 550,00 di cui Euro 500,00 rappresentano l’importo percepito dall’Intermediario. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione La Contraente dovrà inviare all’Impresa di Assicurazione comunicazione dell’anticipata estinzione totale/surroga/accollo del veicoloContratto di Finanziamento. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo Per maggiori dettagli si rimanda alla garanzia Incendio ed altri dannilettura dell’Art. Si rinvia all’art. 68 9 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti Assicurazione. Di seguito si riporta un esempio di dettaglio; • furto totale o rapina calcolo del veicolo, fatta eccezione per la parte rateo di premio relativa che verrà rimborsato all’Impresa in caso di estinzione totale della Copertura (importi espressi in Euro): Decorrenza delle coperture assicurative 01/03/2016 Scadenza delle coperture assicurative 01/03/2021 Capitale assicurato 20.000 Data Estinzione Anticipata 20/11/2017 Durata originaria del Finanziamento espressa in mesi interi (compreso l'eventuale periodo di preammortamento) N 60 Mesi interi trascorsi dalla Data di Decorrenza alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni data di assicurazione per gli aspetti anticipata estinzione K 20 DANNI PREMIO PDanni 702,00 TASSE 17,12 Provvigioni (90,91% dei costi sopra riportati) 342,44 Spese di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni gestione 34,24 di assicurazione per gli aspetti cui Premio puro 138,10 di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.cui spese 251,12

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 63 52 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale. Il frazionamento quadrimestrale e trimestrale (è consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento). Avvertenza: il contraente ha facoltà di ottenere la restituzione del premio netto pagato e non goduto relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato in caso di: • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 68 57 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 60 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • appropriazione indebita. Si rinvia all’art. 60 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 56 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 58 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società Società, qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione dichiari di Unibox; • l’appartenenza appartenere ad una convenzione stipulata con la Società;: 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità flessibi- lità tariffaria riconosciutogli dalla Società.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. Le Coperture Assicurative vengono prestate dall‘Impresa di Assicurazione dietro corresponsione da parte dell’Assicurato di un premio unico ed anticipato, determinato moltiplicando il tasso – in base alla durata del Contratto di Finanziamento (escluso l’eventuale periodo di preammortamento) - per l’importo totale del Finanziamento richiesto comprensivo delle commissioni previste dal Contratto di Finanziamento. Tale premio, viene versato all'Impresa di Assicurazione dalla Contraente per conto dell'Assicurato, che ha sottoscritto il Modulo di Adesione, al momento dell’erogazione del Finanziamento. Gli oneri economici connessi al servizio assicurativo sono ad esclusivo carico dell’Assicurato, che è obbligato, pertanto, a rimborsare alla Contraente l’importo del premio corrisposto all’Impresa di Assicurazione. Il premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Societàcosto trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, tramite gli ordinari mezzi già incluso nei tassi di pagamento e nel rispetto della normativa vigentePremio - riportati all’Art. Si rinvia all’art. 63 8 “PAGAMENTO DEL PREMIO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed Assicurazione - è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono delpari alle seguenti percentuali: • 3per Finanziamenti con durata da 6 mesi a 120 mesi: 55% per il frazionamento semestraledel Premio unico versato. La quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 90,91% del costo stesso; • 4per Finanziamenti con durata da 121 mesi a 180 mesi: 45% del Premio unico versato. di cui la quota parte percepita in media dall’intermediario è pari al 88,89% del costo stesso. A titolo esemplificativo considerando un Finanziamento di durata 60 mesi, per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale (consentito solo per un Premio Unico di Euro 1.000,00 al netto delle imposte, i contratti già in vigore con questo tipo costi trattenuti dall‘Impresa di frazionamento)Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 550,00 di cui Euro 500,00 rappresentano l’importo percepito dall’Intermediario. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione La Contraente dovrà inviare all’Impresa di Assicurazione comunicazione dell’anticipata estinzione totale/surroga/accollo del veicoloContratto di Finanziamento. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo Per maggiori dettagli si rimanda alla garanzia Incendio ed altri dannilettura dell’Art. Si rinvia all’art. 68 9 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO” delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti Assicurazione. Di seguito si riporta un esempio di dettaglio; • furto totale o rapina calcolo del veicolo, fatta eccezione per la parte rateo di premio relativa che verrà rimborsato all’Impresa in caso di estinzione totale/parziale della Copertura (importi espressi in Euro): R=(PDanni*((N-K)*(N-K+1)) / (N*(N+1))+H*(N-K) / N)*Cap_Estinto/DR(*) Decorrenza delle coperture assicurative 01/10/2017 Scadenza delle coperture assicurative 01/10/2025 Finanziamento richiesto € 30.000,00 Capitale assicurato (comprensivo del premio totale) € 32.505,00 Data Estinzione Anticipata 15/03/2019 Durata originaria del Finanziamento espressa in mesi interi (compreso l'eventuale periodo di preammortamento N 96 Mesi interi trascorsi dalla Data di Decorrenza alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 71 delle Condizioni data di assicurazione per gli aspetti anticipata estinzione K 17 Premio € 903,00 Tasse € 22,02 PREMIO Imponibile € 880,98 Provvigioni 50,00% € 440,49 Spese di dettaglio; • trasferimento della proprietà gestione 5,00% € 44,05 Capitale Estinto Cap_Estinto € 5.000,00 di cui Premio puro € 51,21 di cui spese € 75,90 Capitale Estinto Cap_Estinto € 26.268,61 di cui Premio puro € 269,06 di cui spese € 398,73 (*) il debito residuo è stato calcolato ipotizzando un tasso di ammortamento del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 67 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 69 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente scelga una o, se compatibili, più soluzioni che prevedano: • l’adesione ai servizi, l’installazione e l’attivazione di Unibox; • l’appartenenza ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un’ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.10%

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni E Malattia (Cpi)