PUBBLICAZIONE BANDO Clausole campione

PUBBLICAZIONE BANDO. Il presente bando di gara con relativi allegati verrà pubblicato: ‐ sul sito Internet della società MOM S.p.a. xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nelle sezioni “Bandi di gara e contratti” ed “Amministrazione Trasparente”; ‐ per estratto su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno uno a diffusione locale nel luogo ove si eseguono i contratti; ‐ sulla Gazzetta Ufficiale.
PUBBLICAZIONE BANDO. Il presente bando è reso pubblico tramite l’albo del Conservatorio ed il sito web: xxx.xxxxxx.xx. Ogni altra comunicazione, rettifica od integrazione del presente bando verrà resa pubblica unicamente attraverso il sito web, alla pagina: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx/xxxxx. Gli interessati sono tenuti a consultare periodicamente il predetto sito al fine di prendere visione di eventuali e successivi avvisi. In allegato: - Schema della domanda di ammissione SCHEMA DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE (Città), (Data) Spettabile Conservatorio di Milano Alla c.a. del Direttore Io sottoscritto/a Nome e cognome: Xxxx/a a: Nato/a in data: Chiede di essere ammesso/a alla - PROCEDURA XXXXXXXXX PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA BIENNA- LE PER ATTIVITA' DI: a) ACCOMPAGNATORE AL CLAVICEMBALO PER CANTANTI E STRU- MENTISTI; b) ACCOMPAGNATORE PIANOFORTE PER LE CLASSI DI STRUMENTO; c) ACCOM- PAGNATORE PIANOFORTE PER LE CLASSI DI CANTO Per la seguente categoria (barrare la casella corrispondente): a) Accompagnatore al clavicembalo per cantanti e strumentisti b) Accompagnatore pianoforte per le classi di strumento c) Accompagnatore pianoforte per le classi di canto
PUBBLICAZIONE BANDO. Il presente bando è pubblicato sui siti istituzionali della Centrale Unica di Committenza e del Comune di Lavagno trenta (30) giorni consecutivi, unitamente ai relativi allegati, nonché per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) e sul sito web del Ministero delle Infrastrutture.
PUBBLICAZIONE BANDO. Il Bando è pubblicato, integralmente, all’Albo Pretorio del Comune, sul profilo del committente all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx, sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna, sulla Gazzetta Ufficiale.
PUBBLICAZIONE BANDO. Il bando integrale, almeno 30 giorni prima della data ultima fissata per la presentazione delle domande, deve essere esposto all'albo pretorio. Nei casi di selezione interna il termine suddetto è ridotto a giorni quindici. Un estratto del bando, con precisato almeno il tipo e numero dei posti messi a selezione, il calendario delle prove e la data di scadenza, deve essere pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione e inviato ai comuni limitrofi almeno 20 giorni prima della scadenza. Nei casi di selezione interna la pubblicazione, per estratto, deve essere fatta in idoneo spazio di tutte le sedi ove opera personale dipendente dell’ente entro tre giorni dall’avvenuta pubblicazione del bando integrale all’albo pretorio. Un estratto del bando deve essere altresì pubblicato sul notiziario comunale, se un’edizione è prevista almeno quindici giorni prima della scadenza del bando. In caso di non disponibilità del notiziario comunale si dovrà provvedere tramite manifesti nelle vie cittadine. Tale forma di pubblicizzazione non è richiesta nel caso di selezioni interne. Al bando in forma integrale può essere data diffusione tramite: • Internet; Più selezioni possono essere pubblicizzate contemporaneamente. Il responsabile può stabilire altre forme di pubblicità sulla base del profilo o figura professionale da selezionare, quale ad esempio pubblicazione su quotidiani ad ampia diffusione, brochures, ecc. In particolare per le selezioni interne l’estratto del bando potrà essere anche inviato in posta elettronica a tutto il personale ove raggiungibile con tale strumento informatico.
PUBBLICAZIONE BANDO. Il presente avviso è visionabile e scaricabile, unitamente alla domanda di partecipazione, sul sito internet del Comune di Otranto. xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx , dove sarà pubblicata ogni altra informazione relativa alla presente procedura. L’avviso è reso noto per 30 giorni mediante: - pubblicazione per estratto in forma di avviso, contenente gli estremi del bando e l’indicazione della scadenza del termine per la presentazione delle domande nella Gazzetta Ufficiale della repubblica Italiana- 4° Serie Speciale- “Concorsi ed esami”; - pubblicazione per estratto in forma di avviso, contenente gli estremi del bando e l’indicazione della scadenza del termine per la presentazione delle domande nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia; - pubblicazione dell’avviso integrale sul sito istituzionale dell’Ente (xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx.xx) nell’apposita sezione “Bandi di concorso”, nella Sezione di Amministrazione Trasparente “Bandi di Concorso” e all’Albo Pretorio. Ai sensi dell’art. 8 della L. 241/90, si comunica che Responsabile del procedimento è l’avv. Xxxxx Xxxxx Xxxxx.
PUBBLICAZIONE BANDO. Estratto del Bando di gara inviato presso Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: 06/06/2022
PUBBLICAZIONE BANDO. AUTORITA’ APPALTANTE Le ministère de l’économie et de la planification du développement, ordonnateur national du FED, PAON, quartier résidentiel, administratif et commercial, rue 1032, porte 415, BP 1917, N’Djamena, CIAD BUDGET Importo massimo n.d. TEMA Ciad-N’Djamena: FES — Fornitura, installazione e messa in funzione di apparecchiature fotovoltaiche per le giurisdizioni e le case circondariali PUBBLICAZIONE BANDO 04/05/2017 AUTORITA’ APPALTANTE Le ministère de l’économie et de la planification du développement, ordonnateur national du FED, PAON, N’Djamena, CIAD BUDGET Importo massimo n.d. TEMA Ciad-N’Djamena: FES — Fornitura e messa in servizio di 6 veicoli di tipo 4x4 station wagon e 4 di tipo berlina PUBBLICAZIONE BANDO 05/05/2017 AUTORITA’ APPALTANTE Le ministère de l’économie et de la planification du développement, ordonnateur national du FED, PAON, N’Djamena, CIAD BUDGET Importo massimo n.d.

Related to PUBBLICAZIONE BANDO

  • Pubblicazione In pubblicazione dal 31/12/2021 e per il periodo prescritto dalla vigente normativa in materia (art.8 D.Lgs 14/2013, n.33 e smi) Atto immediatamente esecutivo La trasmissione di copia della presente Deliberazione è effettuata al Collegio Sindacale e ai destinatari indicati nell'atto nelle modalità previste dalla normativa vigente. L'inoltro alle UU. OO. aziendali avverrà in forma digitale ai sensi degli artt. 22 e 45 X.xx. n° 82/2005 e s.m.i. e secondo il regolamento aziendale in materia.

  • Pubblicazioni Sono valutabili esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui sopra. Le pubblicazioni devono essere prodotte nella lingua di origine e tradotte in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo, qualora redatte in una lingua diversa da quelle precedentemente indicate. L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulle dichiarazioni rilasciate concernenti le pubblicazioni presentate.

  • DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5 2.1 Documenti di gara 5 2.2 Chiarimenti 6 2.3 Comunicazioni 6

  • Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa Il patrimonio netto della Compagnia al 31 dicembre 2010 ammonta a 1.287 milioni di euro, di cui 1.220 milioni di euro sono relativi al capitale sociale e al totale delle riserve patrimoniali. L’indice di solvibilità riferito alla gestione danni, che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità e richiesto dalla normativa vigente, al 31 dicembre 2010 risulta pari al 565%.

  • Informazioni Sullimpresa Di Assicurazione (più avanti anche “Net Insurance S.p.A.” o “Assicuratore”)

  • Campo di applicazione 1. Il presente contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da tutte le amministrazioni del comparto indicate all’art. 3 del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva del 13 luglio 2016. 2. Il presente contratto si applica, altresì, alle seguenti categorie di personale: a) al personale dipendente di nazionalità italiana, assunto - ai sensi del D.P.R. 5 gennaio 1967 n. 18 e ai sensi della L. 22 dicembre 1990 n. 401 - con contratto a tempo indeterminato dal Ministero degli Affari Esteri nelle sedi diplomatiche e consolari e negli Istituti italiani di cultura all’estero, secondo quanto previsto dai CCNL Ministeri del 22 ottobre 1997, del 12 aprile 2001 e del 12 giugno 2003; b) agli ufficiali giudiziari di cui all’art. 1, comma 2, del CCNL del 16 febbraio 1999, fatto salvo quanto previsto dal CCNL Ministeri del 24 aprile 2002. 3. Al personale del comparto, soggetto a mobilità in conseguenza di provvedimenti di ristrutturazione organizzativa dell’amministrazione, di esternalizzazione oppure di processi di privatizzazione, si applica il presente contratto sino al definitivo inquadramento contrattuale nella nuova amministrazione, ente o società, previo confronto con le organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto. 4. Nella provincia autonoma di Bolzano la disciplina del presente CCNL può essere integrata, per Ministeri ed Enti Pubblici non economici, ai sensi del D. Lgs. 9 settembre 1997, n. 354 per le materie ivi previste, ad esclusione di quelle trattate nel presente CCNL. Analoga disposizione è prevista per le Agenzie fiscali nel D.P.R. n. 752 del 1976, come modificato dal d. lgs. n. 272/2001. 5. Con il termine “amministrazione/i” si intendono tutte le Amministrazioni, Ministeri, Enti pubblici non economici e Agenzie, ricomprese nel comparto Funzioni centrali di cui al comma 1. 6. Con il termine “agenzia/e”, ove non specificato, si intendono l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, destinatarie dei precedenti CCNL del comparto Agenzie Fiscali. 7. Con il termine “ente/i pubblico/i non economico/i” si intendono le amministrazioni e gli enti destinatari dei precedenti CCNL del comparto Enti pubblici non economici. 8. Con il termine “Ministero/i” si intendono amministrazioni destinatarie dei precedenti CCNL del comparto dei ministeri. 9. I riferimenti ai CCNL degli enti o amministrazioni monocomparto, precedentemente destinatari di specifici contratti nazionali, ai sensi dell’art. 70 del d. lgs. n. 165/2001, vengono indicati mediante la denominazione dell’amministrazione o ente interessato. 10. Il riferimento al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni è riportato come “d. lgs. n. 165/2001”.

  • INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste: III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto:

  • Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Indirizzi Internet:

  • Contrattazione collettiva | Contrattazione nazionale Parte terza - Disciplina dei rapporti di lavoro - Titolo XXXI - Norme disciplinari

  • Campo d’applicazione Art. 5bis Delimitazione9 1 Si distingue fra settore dei trattati internazionali e settore non contemplato da trattati internazionali.