We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Raccolta Clausole campione

RaccoltaAcquisizione dei dati mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati e non.
Raccolta. Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14". Scheda a dose standard Note decrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) da sottrarre (-) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni: (barrare le opzioni adottate) Apporto standard (N, PB2BOB5B, KB2BO) in situazione normale per una produzione di: 10-18 t/ha Note incrementi Quantitativo (N, PB2BOB5B, KB2BO) che potrà essere aggiunto (+) alla dose standard in funzione delle diverse condizioni. (barrare le opzioni adottate) N - Azoto ❒ -25 kg: se si prevedono produzioni inferiori a 10 t/ha ❒ -20 kg: in caso di elevata dotazione di sostanza organica (All.I Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ -20 kg: in caso di eccessiva attività vegetativa ❒ -20 Kg: in caso di apporti di letame l’annata precedente DOSE STANDARD: 85 kg/ha di N ❒ 25 kg: se si prevedono produzioni superiori a 18 t/ha ❒ 20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostanza organica (All.I Fertilizzazione - interpretazione delle analisi) ❒ 20 kg: in caso di scarsa attività vegetativa ❒ 15 kg: in caso di forte lisciviazione dovuta a surplus pluviometrico in specifici periodi dell’anno (es. pioggia superiore a 300 mm nel periodo ottobre-febbraio) Incremento massimo: 50 Kg/ha
Raccolta. Solo per SQNPI: i prodotti devono essere sempre identificati al fine di permetterne la rintracciabilità, in modo da renderli facilmente distinguibili rispetto ad altri ottenuti con modalità produttive diverse. Vedi "Norme Generali - Punto 14".
RaccoltaIl Cliente è consapevole ed accetta che IBM potrebbe, come parte della normale operatività e supporto dei servizi IBM SaaS, raccogliere dati personali del Cliente (dei dipendenti o dei contraenti) correlate all'utilizzo dei servizi IBM SaaS, mediante tracciamento ed altre tecnologie. IBM esegue tali attività allo scopo di raccogliere statistiche sull'utilizzo ed informazioni sull'efficacia dei servizi IBM SaaS in modo da migliorare l'esperienza dell'utente e/o adattare le interazioni con il Cliente. Il Cliente dichiara e garantisce di aver ottenuto o che sta per ottenere il consenso affinché IBM possa elaborare le informazioni personali, raccolte per gli scopi riportati in precedenza, all'interno di IBM, di altre società IBM e relativi subfornitori, ovunque IBM o i suoi subfornitori operino, in conformità alle leggi applicabili. IBM soddisferà le richieste di accesso, aggiornamento, correzione ed eliminazione di tali informazioni da parte di dipendenti e subfornitori.
Raccolta. Il processo descrive le procedure di etichettatura, misurazione e registrazione che i titolari dei contratti devono seguire durante l'abbattimento degli alberi. La misurazione e la marcatura di tronchi e ceppi è necessaria per collegare il numero originario dell'albero (attribuito durante l'inventario delle scorte) ai tronchi risultanti dalla raccolta degli alberi e ai ceppi lasciati nella foresta, determinandone pertanto la tracciabilità. Una volta che il certificato di raccolta annuale viene rilasciato, il titolare del contratto riceve dei marchi con codici a barre per i tronchi e viene autorizzato a iniziare la raccolta presso le località indicate sulla mappa dei lotti. a) Prima dell'abbattimento dell'albero il misuratore di tronchi del titolare del contratto registra il numero del marchio identificativo dell'albero assegnato durante l'inventario delle scorte. b) Al momento dell'abbattimento dell'albero, il misuratore di tronchi appone e registra un nuovo marchio sulla base del tronco e un altro sul ceppo. Viene misurato il risultante tronco del fusto intero: i diametri dell'estremità inferiore e superiore, nonché la lunghezza del tronco fino all'interruzione della chioma (con un'approssimazione di 10 cm); il misuratore di tronchi registra i dati su un computer palmare (Personal Digital Assistant – PDA) o su apposito formulario. Il misuratore di tronchi passa poi all'albero successivo da abbattere e ripete la stessa procedura. I dati raccolti sono presentati a un impiegato della COC responsabile dell'inserimento dei dati, che li elabora e li trasferisce nel COCIS.
Raccolta. UVincolante solo per il SQNPI Le modalità di raccolta e di conferimento ai centri di stoccaggio/lavorazione devono privilegiare il mantenimento delle migliori caratteristiche dei prodotti.
Raccolta. Disciplinari Produzione Integrata - anno 2018 87
Raccolta. L’azienda raccoglie i seguenti dati personali; · ID PBX, account di estensione · ID per identificare il dispositivo · Token per notifiche push
RaccoltaIl servizio verrà eseguito col metodo “porta a porta” con idonea manodopera e adeguate attrezzature in tutto il territorio del Comune. Il Comune si riserva di chiedere adeguamenti o modifiche agli itinerari di raccolta previsti inizialmente, allo scopo di razionalizzare l’intero sistema. Gli automezzi utilizzati dovranno avere dimensioni commisurate alle caratteristiche della rete viaria, essere dotati di appositi segnalatori luminosi e di scritte identificative ben visibili, nonché di meccanismi per il sollevamento e svuotamento di bidoni. La movimentazione dei rifiuti dovrà avvenire con mezzi provvisti di cassone stagno. Il servizio di raccolta avverrà secondo quanto verrà previsto nel progetto offerta prescelto in sede di gara di appalto. La raccolta differenziata (fatta salva l’offerta prescelta in sede di gara) dovrà avvenire come segue: 1 Indumenti usati: porta a porta ovvero in apposito centro di raccolta;
Raccolta. Il mondo alla rovescia! Ecco cosa direbbe di fronte a rendi- menti dei titoli di Stato azzerati, se non addirittura nega- tivi, un risparmiatore venuto dagli anni '70 e '80, abituato a incassare cedole a doppia cifra. Di fronte a tassi su livelli minimi, e in possibile ulteriore erosione, la clientela ha accentuato la tendenza a privile- giare le forme di raccolta più liquide e il comparto del ri- sparmio gestito. La migliore garanzia che possiamo offrire a tutela del ri- sparmio è quella di una banca adeguatamente patrimonializzata, in grado di esprimere una gestione sana e profittevole, come dimostra il positivo risultato economico dell'esercizio in esame. A ciò si aggiungano la correttezza e la trasparenza che da sempre caratterizzano l'offerta commerciale e la gestione delle relazioni. I numeri di seguito citati danno conto del lavoro svolto. La raccolta diretta da clientela si è attestata a 26.627 mi- lioni, -1,47%. L'indiretta da clientela, a valori di mercato, ha sommato 26.635 milioni, -0,75%. La raccolta assicurativa si è portata a 1.100 milioni, +22,54%. La raccolta globale da clientela si è posizionata a 54.361 milioni, -0,72%. La raccolta globale da clientela e banche è risultata pari a 58.899 milioni, +0,20%. Quanto alle singole componenti, i conti correnti, in euro e in valuta, sono saliti a 21.199 milioni, +1,89%, mentre i conti vincolati sono diminuiti a 1.253 milioni, -40,77%. Anche per effetto di una tassazione che con i tassi bassi incide in modo notevole. Il 23 ottobre 2015 si è conclusa l'offerta pubblica di scambio volontaria (OPS) su prestiti obbligazionari subordinati Tier II emessi dalla banca nel corso del 2014 per un controvalore complessivo di 350 milioni di euro, promossa per ottimizzare la composizione delle passività di Classe 2 (Tier II) del- l'istituto, a fronte del nuovo quadro normativo introdotto dal Regolamento UE n. 575/2013 (CRR). Nell'ambito dell'operazione di scambio sono stati complessivamente conferiti titoli per oltre 274 milioni di euro, pari a un'adesione del 78,32%. Nella raccolta da banche sottoliniamo che la stessa comprende operazioni di finanziamento presso la Banca Centrale Europea, quelle che vanno sotto il nome di T-LTRO, per 1.098 milioni , è raccolta a termine con scadenza settembre 2018 con costo dello 0,15%. A Giugno ci sarà la possibilità di scambiarla allungando le scadenze fino al 2020 e con un costo inferiore - 0,40. Da questo punto di vista la Banca ha la possibilità di at- tingere alla BCE, co...