Rapporti con gli Esercenti Clausole campione

Rapporti con gli Esercenti. Nexi: a) non ha responsabilità se la Carta non è accettata dagli Esercenti per cause che non le sono imputabili; b) è estranea ai rapporti commerciali fra il Titolare e gli Esercenti; è pertanto esclusa ogni responsabilità di Nexi per difetti dei beni o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna dei beni, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, anche se i relativi Ordini di pagamento sono già stati eseguiti. Fatto salvo quanto previsto alla lettera b), il Titolare può rivolgersi a Nexi per attivare le procedure di rimborso (“charge-back”) previste dalle norme del Circuito Internazionale utilizzato, per i casi di: - difetti dei beni o dei servizi; - tardata, mancata o parziale consegna dei beni; - tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi; - disservizi e simili. Per conoscere i termini e le condizioni delle procedure di rimborso, il Titolare può contattare il Servizio Clienti o consultare il Sito Internet.
Rapporti con gli Esercenti. Il Titolare riconosce espressamente: a) che l’Emittente non ha alcuna responsabilità nel caso in cui la Carta non sia accettata dagli Esercenti per cause ad esso non imputabili; b) l’estraneità dell’Emittente ai sottostanti rapporti commerciali fra lui e gli Eser- centi; resta pertanto esclusa ogni responsabilità dell’Emittente per difetti dei beni o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna dei beni, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, anche nel caso in cui i relativi Ordini di pagamento siano già stati eseguiti. Fermo restando quanto previsto alla precedente lett. b), il Titolare avrà comunque il diritto di rivolgersi all’Emittente al fine di attivare le procedure di rimborso (c.d. “chargeback”) previste dalle norme del Circuito Internazionale utilizzato, per i casi di difetti dei beni o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna dei beni, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, nei limiti ed alle condizioni stabilite dal Circuito Internazionale medesimo. Per conoscere i termini e le condizioni delle procedure di rimborso, il Titolare potrà contattare il Servizio Clienti.
Rapporti con gli Esercenti. 1. I rapporti contrattuali con gli Esercenti inerenti ai beni o servizi ottenuti tramite utilizzo della Carta, sono distinti e autonomi rispetto al contratto di emissione della Carta. La Carta potrebbe non essere accettata da alcuni Esercenti, ad esempio a causa dell’intervenuta revoca o sospensione della convenzione con l’Esercente.
Rapporti con gli Esercenti. 1. Il Titolare riconosce espressamente l'estraneità della Società, della Banca e del Soggetto Collocatore, ai rapporti di natura commerciale fra il Titolare stesso e gli Esercenti presso i quali sono effettuate le transazioni. Pertanto per qualsiasi controversia - come pure per esercitare qualsiasi diritto - il Titolare dovrà rivolgersi esclusivamente agli Esercenti presso i quali sono stati acquistati le merci o i servizi, restando comunque esclusa ogni responsabilità della Società e della Banca e del Soggetto Collocatore per: a. difetti delle merci o dei servizi; b. tardata, parziale o mancata consegna delle merci; c. tardata, parziale o mancata erogazione dei servizi; d. altri analoghi disservizi; ciò anche nel caso in cui i relativi ordini di pagamento siano già stati pagati. 2. In ogni caso, nei rapporti con la Società e con la Banca, l'ordine impartito attraverso l'uso della Carta è irrevocabile.
Rapporti con gli Esercenti. Il Titolare o l'Azienda/Dipendente riconoscono espressamente l'estraneità di CartaSi e della Banca ai rapporti con gli Esercenti per le merci o i servizi acquistati con la Carta. Pertanto per qualsiasi controversia - come pure per esercitare qualsiasi diritto - il Titolare o l'Azienda/Dipendente dovranno rivolgersi esclusivamente agli Esercenti presso i quali sono stati acquistati le merci o i servizi, restando comunque esclusa ogni responsabilità di CartaSi e della Banca per difetti delle merci o dei servizi, tardata o mancata consegna delle merci, tardata o mancata erogazione dei servizi, disservizi e simili, anche nel caso in cui i relativi ordini di pagamento siano già stati pagati. In ogni caso, nei rapporti con CartaSi e con la Banca, l'ordine impartito attraverso l'uso della Carta è irrevocabile.
Rapporti con gli Esercenti. Il Titolare riconosce espressamente l’estraneità di CartaSì, della Banca e del Soggetto Collocatore, ai rapporti di natura commerciale fra il Titolare stesso e gli Esercenti presso i quali sono effettuate le transazioni. Pertanto per qualsiasi controversia - come pure per esercitare qualsiasi diritto - il Titolare dovrà rivolgersi esclusivamente agli Esercenti presso i quali sono stati acquistati le merci o i servizi, restando comunque esclusa ogni responsabilità di CartaSì e della Banca per: • difetti delle merci o dei servizi; • tardata, parziale o mancata consegna delle merci; • tardata, parziale o mancata erogazione dei servizi; • altri analoghi disservizi; ciò anche nel caso in cui i relativi ordini di pagamento siano già stati pagati. In ogni caso, nei rapporti con CartaSì e con la Banca, l’ordine impartito attraverso l’uso della Carta è irrevocabile. Il servizio di messaggistica via SMS consente al Titolare che ne faccia richiesta di essere informato per ogni autorizzazione concessa sulla sua Carta, per ogni importo superiore alla soglia definita da CartaSì. Il Titolare potrà così rilevare - e segnalare tempestivamente a CartaSì - eventuali utilizzi indebiti o illeciti della Carta o del numero di Carta. Per aderire al servizio SMS il Titolare dovrà registrarsi via e-mail all’indirizzo indicato sulla fustella. Il servizio è soggetto ai costi specificati nelle “Condizioni economiche”. Il Titolare deve segnalare a CartaSì, con le stesse modalità previste per l’adesione, eventuali successive variazioni del numero di telefono cellulare. Il servizio SMS informativo è strettamente collegato al numero telefonico indicato. Pertanto, nel caso di trasferimento o cessione a qualsiasi titolo del numero telefonico, il servizio SMS sarà fruito dal cessionario, sotto l’esclusiva responsabilità del Titolare cedente.
Rapporti con gli Esercenti. Nexi: a) non ha responsabilità se la Carta non è accettata dagli Esercenti per cause che non le sono imputabili;
Rapporti con gli Esercenti. Il Titolare riconosce espressamente: (a) l’estraneità di CartaSi ai sottostanti rapporti commerciali fra lui e gli Esercenti; resta pertanto esclusa ogni responsabilità di CartaSi per difetti delle merci o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna delle merci, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, anche nel caso in cui i relativi ordini di pagamento siano già stati pagati; (b) che per qualsiasi controversia - come pure per esercitare qualsiasi diritto - dovrà rivolgersi esclusivamente agli Esercenti presso i quali sono stati acquistati le merci o i servizi. In ogni caso, nei rapporti con CartaSi, l’ordine impartito dal Titolare attraverso l’uso della Carta è irrevocabile. Art. 11 - Identificazione del Titolare ed eventuale invalidazione della Carta al momento della transazione. La banca presso la quale il Titolare chieda un anticipo contante e l’Esercente all’atto della transazione hanno facoltà di chiedere al Titolare l’esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l’identità, e di annotarne gli estremi. Il Titolare prende atto che, qualora ricorrano le ipotesi di recesso ovvero sussistano altri giustificati motivi, la banca e l’Esercente possono trattenere e invalidare la Carta.
Rapporti con gli Esercenti. L’Utilizzatore riconosce espressamente: a) che la Banca ed il Gestore non hanno alcuna responsabilità nel caso in cui la Carta non sia accettata dagli Esercenti per cause a loro non imputabili;
Rapporti con gli Esercenti. Il Titolare riconosce espressamente: