Common use of Recesso e risoluzione Clause in Contracts

Recesso e risoluzione. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del I° comma dell’art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recedere, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimento.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

Recesso e risoluzione. 1. Le parti hanno facoltà di recedere dal presente contratto. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere all’altra parte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso di almeno sette giorni. 2. Il recesso non ha effetto che per l’avvenire e non incide sulla parte di contratto già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma precedente, il Committente è obbligato nei confronti del Contraente per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso e comunque previa valutazione della documentazione da parte del Committente. Le spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Contraente al Committente. 4. Ai sensi dell’art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente 1456 c.c. il compenso presente contratto si risolve di diritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata delle attività di cui all’allegato tecnico; c. Inadempimento o mancato pagamento del Committente. d. inadempimento, incompletezza e/o mancata consegna degli elaborati da parte del Contraente. La parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, o PEC, l’intenzione di avvalersi della presente clausola. 5. In caso di risoluzione del contratto ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per l’opera svolta che, ai predetti finiinadempimento del Committente/Contraente, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recederesono tenute, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere oltre al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenzarimborso delle spese sostenute e impegnate dalla controparte, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione al riconoscimento del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimentomaggior danno da quest’ultima patito.

Appears in 1 contract

Samples: Consultancy Agreement

Recesso e risoluzione. In caso 4.1 Il Cliente che abbia aderito all’offerta di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni cui all’art. 2.2 fatta eccezione per il sub 2.2 m) che effettua, prima della data fissata per la risoluzione del termine di durata minima del contratto. In ogni caso le parti , una disattivazione o un cambio 4.2 Ad integrazione di quanto contenuto nel Contratto di Abbonamento o nel Contratto ADSL o dal Contratto Telefono Fisso o nel Contratto Prepagato, il Contratto si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune intenderà risolto di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c: (i) a seguito del I° comma dell’artmancato pagamento di una o più rate del terminale o di uno o più corrispettivi mensili previsti dal piano scelto entro il termine essenziale di scadenza del pagamento, (ii) qualora il Cliente non sia più comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente Contratto. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente Nei casi di cui al presente paragrafo sub i) e ii) che precedono il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recedere, in caso di mancato preavviso egli Cliente sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavvisoa Vodafone, immediatamente ed in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti, fatto salvo il maggior danno eventualmente subito da Vodafone. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante Vodafone si riserva la facoltà, in alternativa a quanto indicato nel periodo che precede, di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione risolvere il presente Contratto unilateralmente e di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione offerta del servizio ad altra dittamodulo di adesione alla voce “rate mensili” del presente modulo, decorsi 10 (dieci) giorni dal preavviso comunicato al Cliente a mezzo di lettera raccomandata. Ove Vodafone si avvalga di tale facoltà, gli effetti della risoluzione retroagiranno alla data di conclusione del presente Contratto e Vodafone pertanto tornerà in proprietà del terminale, con diritto della stessa di trattenere o richiedere il pagamento delle rate dovute dal Cliente fino al momento della risoluzione del Contratto da parte di Vodafone, a titolo di risarcimento dannicorrispettivo per l’uso del terminale. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario Il recesso dal presente Contratto potrà essere esercitato con le medesime modalità indicate rispettivamente nel Contratto d’Abbonamento, nel Contratto ADSL, nel Contratto Prepagato o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimentonel Contratto Telefono Fisso.

Appears in 1 contract

Samples: Telefono a Rate

Recesso e risoluzione. 1. Le parti hanno facoltà di recedere dal presente contratto. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere all’altra parte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso minimo di 60 giorni. 2. Il recesso non ha effetto che per l’avvenire e non incide sulla parte di contratto già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma dell’artprecedente, il Committente è obbligato nei confronti del Contraente per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnatiLe spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Contraente al Committente. 4. Qualora sia l’affidatario a recedere, in In caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire pagamento alle scadenze pattuite, il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante Contraente si riserva il diritto di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione sospendere l’attività oggetto del servizio ad altra dittapresente contratto, a titolo di risarcimento danniprevia comunicazione al Committente con lettera raccomandata A/R o PEC. In questo tal caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze i termini relativi all’esecuzione dell’attività di cui all’art. 12 sono prorogati per un periodo pari alla durata della sospensione. 5. Resta peraltro salva la facoltà delle parti Ai sensi dell’art. 1456 c.c. il presente contratto si risolve di esperirediritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata del programma di ricerca; c. Inadempimento o mancato pagamento del Committente. La parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, ove ne ricorrano i presuppostio PEC, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il l’intenzione di avvalersi della presente clausola. 6. In caso di inadempimentorisoluzione del contratto ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per inadempimento del Committente, quest’ultimo è tenuto, oltre al rimborso delle spese sostenute e impegnate dal Contraente, al riconoscimento del maggior danno da quest’ultimo patito.

Appears in 1 contract

Samples: Consulting Agreement

Recesso e risoluzione. 1. Le parti hanno facoltà di recedere dal presente Contratto solamente per giustificati motivi o di risolverlo consensualmente. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere a controparte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso minimo di . 2. Il recesso o la risoluzione consensuale non hanno effetto che per l’avvenire e non incidono sulla parte di Contratto già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma dell’artprecedente, il Committente è obbligato nei confronti del Contraente per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnatiLe spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Contraente al Committente. 4. Qualora sia l’affidatario a recedere, in In caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire pagamento alle scadenze pattuite, il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante Contraente si riserva il diritto di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra dittasospendere l’attività, a titolo di risarcimento danniprevia comunicazione al Committente con lettera raccomandata A/R o PEC. In questo tal caso nulla è dovuto all’affidatario i termini relativi all’esecuzione dell’attività di prestazione sono prorogati per gli investimenti messi in atto per l’attivazione un periodo pari alla durata della sospensione. 5. Ai sensi dell’art. 1456 c.c. il presente Contratto si risolve di diritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata dell’oggetto; c. Inadempimento o mancato pagamento del contrattoCommittente. A fronte La parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, o PEC, l’intenzione di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’artavvalersi della presente clausola. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il In caso di inadempimentorisoluzione del Contratto ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per inadempimento del Committente, quest’ultimo è tenuto, oltre al rimborso delle spese sostenute e impegnate dal Contraente, al riconoscimento del maggior danno da quest’ultimo patito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestazione Di Servizi

Recesso e risoluzione. In ENPAIA ha diritto di comminare la risoluzione del contratto nei casi previsti dall’art. 108 del Codice e nelle ulteriori ipotesi previste dal capitolato speciale di appalto e dal presente contratto. ENPAIA, tra l’altro, avrà facoltà di procedere alla risoluzione di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c.: a) qualora l’Appaltatore perda i requisiti necessari per lo svolgimento del servizio di Banca Depositaria ai sensi delle disposizioni di legge vigenti; b) in caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione violazione del divieto di cessione o di subappalto; c) in caso di raggiungimento dell’importo massimo delle penali comminabili ai sensi del presente contratto; d) in caso di violazione dei doveri di riservatezza; e) in caso di violazione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari; Nel caso di risoluzione, l’Appaltatore avrà diritto unicamente al pagamento dei servizi regolarmente prestati, decurtati dagli eventuali oneri derivanti dallo scioglimento del contratto. In caso di risoluzione, ENPAIA avrà diritto di affidare a terzi l’esecuzione dei servizi oggetto del presente contratto, in danno all’Appaltatore, nonché di incamerare interamente la garanzia definitiva. Le maggiori spese sostenute da ENPAIA per effetto della risoluzione sono poste a carico dell’appaltatore e prelevate dalla cauzione definitiva o, nel caso la stessa non risultasse capiente, dai crediti eventualmente ancora esistenti nei confronti di ENPAIA, salvo in ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’artil diritto di quest’ultima di agire per il pagamento delle ulteriori somme. 2237 C.C.; in particolareENPAIA ha, rimane inteso che nel caso altresì, la facoltà di esercitare il Comune di Ferrara intenda recedere recesso dal presente affidamento contratto ai sensi del I° comma dell’art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente 109 del Codice, fermo restando il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano dovere dell’Appaltatore di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recedere, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere proseguire diligentemente e tempestivamente nell’esecuzione dei servizi affidati sino al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione subentro del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimentosoggetto designato quale nuova Banca Depositaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Recesso e risoluzione. 1. Le parti hanno facoltà di recedere dal presente Contratto solamente per giustificati motivi o di risolverlo consensualmente. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere a controparte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso minimo di . 2. Il recesso o la risoluzione consensuale non hanno effetto che per l’avvenire e non incidono sulla parte di Contratto già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma dell’artprecedente, il Committente è obbligato nei confronti del Contraente per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnatiLe spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Contraente al Committente. 4. Qualora sia l’affidatario a recedere, in In caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire pagamento alle scadenze pattuite, il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante Contraente si riserva il diritto di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra dittasospendere l’attività di consulenza, a titolo di risarcimento danniprevia comunicazione al Committente con lettera raccomandata A/R o PEC. In questo tal caso nulla è dovuto all’affidatario i termini relativi all’esecuzione dell’attività di consulenza sono prorogati per gli investimenti messi in atto per l’attivazione un periodo pari alla durata della sospensione. 5. Ai sensi dell’art. 1456 c.c. il presente Contratto si risolve di diritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata dell’oggetto; c. Inadempimento o mancato pagamento del contrattoCommittente. A fronte La parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, o PEC, l’intenzione di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’artavvalersi della presente clausola. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il In caso di inadempimentorisoluzione del Contratto ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per inadempimento del Committente, quest’ultimo è tenuto, oltre al rimborso delle spese sostenute e impegnate dal Contraente, al riconoscimento del maggior danno da quest’ultimo patito.

Appears in 1 contract

Samples: Consulting Agreement

Recesso e risoluzione. 1. Le Parti hanno facoltà di recedere dal presente contratto solamente per giustificati motivi o di risolverlo consensualmente. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere all’altra Parte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso minimo di . 2. Il recesso o la risoluzione consensuale non hanno effetto che per l’avvenire e non incidono sulla parte di contratto già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma dell’artprecedente, il Committente è obbligato nei confronti del Contraente per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnatiLe spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Contraente al Committente. 4. Qualora sia l’affidatario a recedere, in In caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire pagamento alle scadenze pattuite, il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante Contraente si riserva il diritto di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra dittasospendere l’attività di ricerca, a titolo di risarcimento danniprevia comunicazione al Committente con lettera raccomandata A/R o PEC. In questo tal caso nulla è dovuto all’affidatario i termini relativi all’esecuzione dell’attività di ricerca sono prorogati per gli investimenti messi in atto per l’attivazione un periodo pari alla durata della sospensione. 5. Ai sensi dell’art. 1456 c.c. il presente contratto si risolve di diritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata del contrattoprogramma di ricerca; c. Inadempimento o mancato pagamento del Committente. A fronte La parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, o PEC, l’intenzione di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’artavvalersi della presente clausola. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il In caso di inadempimentorisoluzione del contratto ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per inadempimento del Committente, quest’ultimo è tenuto, oltre al rimborso delle spese sostenute e impegnate dal Contraente, al riconoscimento del maggior danno da quest’ultimo patito.

Appears in 1 contract

Samples: Partnership Agreements

Recesso e risoluzione. In caso di recesso la Ciascuna parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda può recedere dal presente affidamento ai sensi del I° comma dell’artcontratto con effetto immediato e con adeguata motivazione inviando tempestiva comunicazione all’altra parte a mezzo di raccomandata A.R., anticipata via PEC, con un preavviso di … giorni (€ precisare volta per volta). 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente Il recesso è da intendersi senza oneri per le parti, fatto salvo il compenso da riconoscersi all’Università/al Dipartimento commisurato alle attività effettivamente svolte fino al momento del recesso. Il presente contratto può, altresì, essere risolto dallo Sponsor o dallo Sponsee per l’opera svolta chemotivate ragioni e con preavviso di almeno … giorni (€ precisare volta per volta), ai predetti finiinviato mediante raccomandata A.R. anticipata via PEC. Costituiscono ad ogni effetto inadempimenti gravi, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano comportanti la risoluzione immediata del contratto: a) il mancato rispetto degli obblighi dello Sponsee, ivi compresa la mancata realizzazione dell’iniziativa; b) il mancato rispetto da parte dello Sponsor del proprio obbligo di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnaticorrispondere il compenso previsto per la realizzazione dell’iniziativa. Qualora sia l’affidatario Sono, altresì, cause di risoluzione immediata del contratto: a) l’impossibilità accertata, per l’Università, anche se sopravvenuta, a recedererealizzare l’iniziativa ad iniziata esecuzione del presente contratto; b) ogni qualsivoglia evento negativo riguardante lo Sponsor che possa, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenzaqualsiasi misura, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danninuocere all’immagine dell’Università. In questo tal caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione l’Università avrà diritto di ottenere dallo Sponsor l’eventuale risarcimento del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimentodanno subito.

Appears in 1 contract

Samples: Sponsorship Agreement

Recesso e risoluzione. In La seguente disposizione è aggiunta al primo paragrafo dell'Articolo 9 “Recesso e Risoluzione” delle presenti CGA: Qualora il Fornitore non ottemperi agli obblighi assunti, INTESA potrà richiedere tale adempimento per iscritto. Nel caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contrattoin cui il Fornitore non ponga rimedio a tale inadempimento entro il periodo indicato dalla richiesta, l’Accordo e/o l'Autorizzazione all'Esecuzione si intendono risolti automaticamente. In questo caso, INTESA non ha l'obbligo di effettuare alcun pagamento per i servizi eseguiti. INTESA si riserva inoltre il diritto di restituire al Fornitore tutti i componenti forniti in base all'Autorizzazione all'Esecuzione e di ottenere il rimborso dell'importo pagato al fornitore in base all'Autorizzazione all'Esecuzione o di trattenere tali componenti con il pagamento al Fornitore di una somma da concordare in linea con il Prezzo indicato nell'Autorizzazione all'Esecuzione. In aggiunta alle penali previste nell’Accordo e/o nell'Autorizzazione all'Esecuzione, INTESA si riserva in ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’artil diritto di richiedere il risarcimento per gli ulteriori danni subiti. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi La seguente disposizione è aggiunta come ultima frase del I° comma dell’artterzo paragrafo dell'Articolo 9 “Recesso e Risoluzione” delle presenti CGA: In deroga all'art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti fini, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recedere1671 del Codice Civile, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenza, recesso senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva INTESA compenserà il Fornitore solo per le spese effettive e ragionevoli sostenute dal Fornitore per i lavori in corso fino alla data di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimentocessazione inclusa.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitore

Recesso e risoluzione. 1. Le Parti hanno facoltà di recedere dal presente Accordo solamente per giustificati motivi o di risolverlo consensualmente. Il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da trasmettere all’altra Parte con raccomandata A/R o PEC, con preavviso minimo di . 2. Il recesso o la risoluzione consensuale non hanno effetto che per l’avvenire e non incidono sulla parte di Accordo già eseguita. 3. In caso di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata da inviarsi all’altra parte almeno 30 giorni prima della data fissata per la risoluzione del contratto. In ogni caso le parti si atterranno a quanto previsto dall’art. 2237 C.C.; in particolare, rimane inteso che nel caso il Comune di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento ai sensi del comma precedente, la Società è obbligata nei confronti del Politecnico per le spese sostenute e per quelle impegnate, relative al programma, fino al momento della ricezione della comunicazione di recesso. Le spese sostenute e impegnate debbono essere provate mediante trasmissione della relativa documentazione dal Politecnico alla Società. 4. Ai sensi dell’art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente 1456 c.c. il compenso per l’opera svolta chepresente Accordo si risolve di diritto nei seguenti casi: a. Violazione degli obblighi di riservatezza; b. Variazione unilaterale e non concordata dell’oggetto; c. Inadempimento della Società con particolare riferimento agli impegni anche economici di cui all’Allegato 1. La Parte interessata deve comunicare con lettera raccomandata A/R, ai predetti finio PEC, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano l’intenzione di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnatiavvalersi della presente clausola. Qualora sia l’affidatario a recedere, in In caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere risoluzione dell’Accordo ai sensi della presente clausola o, comunque, di risoluzione per inadempimento della Società, quest’ultima è tenuta, oltre al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenzarimborso delle spese sostenute e impegnate dal Politecnico, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione al riconoscimento del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario o di inadeguatezza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze di cui all’art. 1. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il caso di inadempimento.maggior danno da quest’ultimo patito

Appears in 1 contract

Samples: Partnership Agreements

Recesso e risoluzione. In caso L’Amministrazione ha la facoltà di recesso la parte recedente dovrà darne comunicazione scritta mediante lettera raccomandata recedere dal contratto in qualunque tempo ai sensi del vigente art. 134 del D. Lgs. n. 163/2006. L’Amministrazione, inoltre, risolverà il contratto qualora l’Appaltatore si renda colpevole di frode o di grave negligenza; contravvenga agli obblighi di legge od agli obblighi assunti con il presente contratto; nell’esecuzione dei lavori siano riscontrati casi di continuata irregolarità o reiterati abusi. La risoluzione sarà preceduta da inviarsi all’altra parte almeno 30 contestazione delle inadempienze all’Appaltatore ed assegnazione allo stesso di un termine di quindici giorni prima della data fissata per la risoluzione del contrattole controdeduzioni. In ogni caso le parti si atterranno Si conviene inoltre che, oltre a quanto previsto dall’artdall'art. 2237 C.C.; in particolare1453 c.c. per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, rimane inteso che nel caso il Comune costituiscono motivo di Ferrara intenda recedere dal presente affidamento risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1456 del I° comma dell’art. 2237 C.C. all’affidatario competerà esclusivamente il compenso per l’opera svolta che, ai predetti finicodice civile, le parti concordemente ed anticipatamente dichiarano seguenti ipotesi: - apertura di voler parametrare ai documenti effettivamente consegnati. Qualora sia l’affidatario a recedere, in caso di mancato preavviso egli sarà tenuto a corrispondere al Comune di Ferrara un indennizzo pari ad Euro 30,00 (trenta/00) per ogni giorno di mancato preavviso. Qualora l’affidatario intendesse disdire il contratto prima della relativa scadenza, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione Appaltante si riserva di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l’assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all’affidatario per gli investimenti messi in atto per l’attivazione del contratto. A fronte di inadempienze contrattuali dell’affidatario una procedura fallimentare o di inadeguatezza un concordato preventivo a carico dell’Appaltatore; - messa in liquidazione o altri casi di cessione dell’attività dell’Appaltatore; - inosservanza delle certificazioni presentate, il Comune invierà una contestazione d’addebito assegnando un termine per l’adempimento che terrà conto delle scadenze norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi di lavoro esecuzione di transazioni con inosservanza degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 13 della Legge n. 136/2010. Resta peraltro salva la facoltà delle parti di esperire, ove ne ricorrano i presupposti, tutti gli altri rimedi contrattuali previsti ed, in particolare, quelli contemplati dalla legge per il In caso di inadempimentorisoluzione, le lavorazioni effettuate verranno conteggiate soltanto se in grado di produrre un'utilità (lavori effettivamente realizzati e verificati dalla direzione lavori) per l'esecuzione e non si conteggeranno gli adempimenti preparatori al lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Public Works