REQUISITI LINGUISTICI Clausole campione

REQUISITI LINGUISTICI. I candidati dovranno essere in possesso del livello linguistico richiesto dall'Università ospitante di interesse riportato nell'elenco delle sedi disponibili (art. 4) al momento della presentazione della candidatura. Nota bene: Se il requisito linguistico non è specificato, lo studente è tenuto a verificarlo sul sito dell'Università ospitante. Il raggiungimento del requisito linguistico richiesto dall'Università ospitante è comunque sempre responsabilità dello studente.
REQUISITI LINGUISTICI. I candidati dovranno essere in possesso del livello linguistico richiesto dall'Università ospitante di interesse riportato nell'elenco delle sedi disponibili (art. 4) al momento della presentazione della candidatura. Nota bene: Se il requisito linguistico non è specificato, lo studente è tenuto a verificarlo sul sito dell'Università ospitante. Il raggiungimento del requisito linguistico richiesto dall'Università ospitante è comunque sempre responsabilità dello studente. La conoscenza linguistica, se richiesta in candidatura (art. 2.3), potrà essere attestata in una delle seguenti modalità: 1) con il/i test superato/i in una delle sessioni di settembre, ottobre e novembre 2022, gennaio o febbraio 2023, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), prima di concludere la candidatura online oppure 2) con il test CLA superato nell’a.a.2021/2022 sempre con finalità di mobilità europea/internazionale. Gli studenti che non intendono avvalersi di questa possibilità, possono scegliere di sostenere nuovamente il test presso il CLA. In questo caso, il nuovo risultato ottenuto (minore, superiore o test non superato per la lingua in cui si ripete la prova) sostituirà il precedente oppure 3) secondo il dettato dei requisiti linguistici, come stabiliti dalla Facoltà all’art. 2.3.
REQUISITI LINGUISTICI. AI fine di garantire agli studenti in mobilità per tirocinio ERASMUS+ e OVERWORLD una verifica puntuale del loro livello di conoscenza linguistica, l'Università di Parma ha previsto, per il bando 2023/2024, la valutazione delle competenze linguistiche attraverso la realizzazione del Language Placement Test. Tutti i candidati che prevedono la partecipazione al Bando come LISTA B, e non già in possesso di certificazioni riconosciute attestanti la conoscenza linguistica, devono dimostrare una adeguata conoscenza della lingua che intendono utilizzare per lo svolgimento del tirocinio. Il requisito può essere soddisfatto partecipando alla sessione LPT (Language Placement Test) programmata per dicembre 2023, in data ancora da definire. Le istruzioni per l’accesso al test, incluse le categorie di esonero, sono disponibili nella pagina web dedicata. Il risultato del Language Placement Test è da considerarsi valido esclusivamente per la partecipazione degli studenti ai progetti di mobilità internazionale, e non può essere riconosciuto equipollente o sostitutivo dell’idoneità linguistica curriculare. La compilazione della domanda di candidatura‌ Ciascun candidato è invitato a compilare la domanda di partecipazione collegandosi al proprio profilo personale ESSE3 – xxxxx://xxxxx.xxxx0.xxxxxx.xx/Xxxx.xx – Sezione Mobilità Internazionale – Bandi mobilità. La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 giugno 2023. La domanda di candidatura deve essere presentata entro una delle scadenze sottoindicate: PRIMO TERMINE (solo LISTA A) Ai fini dell’indicazione della sede, il candidato è tenuto a selezionare una delle seguenti opzioni: • LISTA A_ERASMUS+ SMT_NOME del PAESE UE, per il Paese che ospita l’ente ospitante (finanziamento ERASMUS+); • LISTA A_ALTRE DESTINAZIONI EXTRA UE, sia XXXXXXX+ che OVERWORLD, nel caso in cui il Paese ospitante non sia presente nella lista disponibile (finanziamento ATENEO o ERASMUS+) • (solo per il terzo termine) LISTA B - TIROCINIO ERASMUS PLUS “NOME del PAESE UE”, per il Paese di destinazione desiderato (finanziamento ERASMUS+). La domanda di partecipazione dei candidati di LISTA A prevede la presenza dei seguenti allegati: • CV in formato europeo in lingua italiana o inglese – OBBLIGATORIO; • Company Agreement Form, debitamente compilato e sottoscritto dalla struttura ospitante oppure lettera di intenti da parte dell’impresa/istituzione non accademica ad accettare il...
REQUISITI LINGUISTICI. 1. La maggior parte delle università estere richiede uno specifico livello di conoscenza, da dimostrare al momento della candidatura e con largo anticipo rispetto alla data di partenza. Lo studente è tenuto a controllare attentamente le pagine web delle università estere nelle quali sono indicati i requisiti linguistici. Per candidarsi al Bando è inoltre richiesto un livello minimo di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa xxxxx://xxx.xxx.xxx/xx/xxx/xxxxxx-xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx La competenza linguistica dovrà essere dimostrata, alternativamente : 1) con il/i risultato/i del test superato/i prima di concludere la candidatura online durante una delle sessioni che si sono svolte da settembre 2022 a febbraio 2023, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA); 2) con il risultato del test CLA superato per la candidatura al Bando ERASMUS+ 2022/2023. Gli studenti che non intendono avvalersi di questo esonero, possono scegliere di sostenere nuovamente il test. In questo caso, il nuovo risultato ottenuto (minore, superiore o test non superato per la lingua in cui si ripete la prova) sostituirà il precedente; 3) con il possesso di uno dei requisiti che consentono l’esonero dal test, come indicati all’art 2.4.2 “ESONERO TEST LINGUISTICI”. I test o le altre certificazioni che consentono l’esonero, dovranno essere superati/conseguiti prima di concludere la candidatura online. Il test del CLA non esonera lo studente dalla verifica e dal rispetto dei requisiti linguistici richiesti dall’Università di destinazione, cui lo studente è tenuto ad attenersi altrimenti non potrà usufruire della mobilità presso tale sede. Sarà possibile effettuare un solo test per ciascuna lingua fino a un massimo di due lingue. Le modalità organizzative sono descritte agli allegati 1 e 2.
REQUISITI LINGUISTICI. Ai fini della mobilità al personale tecnico-amministrativo interessato a presentare domanda è richiesta la conoscenza certificata della lingua INGLESE o della lingua del Paese di destinazione pari almeno al livello B1 del CEFR - Common European Framework of Reference. La conoscenza linguistica potrà essere dimostrata attraverso una delle seguenti attestazioni, purché di data non anteriore ai tre anni rispetto alla scadenza del bando; a) certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale e/o internazionale; b) certificati rilasciati dall’Unità Servizi Linguistici di Ateneo.
REQUISITI LINGUISTICI. Xxxxxxx+ continua a considerare di fondamentale importanza il possesso dei requisiti linguistici per lo svolgimento di una mobilità di qualità, stabilendo che lo studente nel Learning Agreement dichiari il livello di conoscenza della lingua richiesto dalla sede di destinazione in fase di sottoscrizione dell’accordo interistituzionale. A tale scopo il candidato deve: verificare di essere in possesso del livello linguistico richiesto dalla/le sede/i di interesse, riportato nell’elenco delle sedi di destinazione; controllare sul sito della sede di destinazione qualora ci fossero ulteriori informazioni o adempimenti in merito ai requisiti linguistici; essere in possesso del livello di lingua richiesto dalla sede di destinazione al momento dell’invio dell’Application Form; conseguire e presentare il certificato ufficiale (es. IELTS, DELF, PLE etc.) attestante la conoscenza linguistica in fase di assegnazione, qualora la sede di destinazione ne indicasse come obbligatorio il possesso, pena la non ammissibilità alla mobilità; ottenere e presentare una certificazione linguistica del livello richiesto, rilasciata da strutture idonee (Facoltà o altro) nel caso in cui la sede di destinazione non faccia espressa richiesta di una certificazione linguistica ufficiale. Eventuali autocertificazioni in fase di candidatura saranno oggetto di accertamento nel corso della procedura selettiva di cui al paragrafo 7.
REQUISITI LINGUISTICI. I candidati dovranno essere in possesso del livello linguistico richiesto dalla sede/i ospitante/i di interesse, riportato nell’elenco delle sedi di destinazione al momento della presentazione della candidatura. Sarà compito del candidato controllare sul sito della sede di destinazione se ci siano ulteriori informazioni o adempimenti in merito ai requisiti linguistici richiesti. Per i candidati ad una mobilità presso Università americane o australiane è fondamentale essere già in possesso di una certificazione TOEFL o IELTS che abbia almeno la votazione minima richiesta dal partner. Lo studente è comunque sempre responsabile del raggiungimento del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante.
REQUISITI LINGUISTICI. UNIBO prevede, per il presente bando, la verifica obbligatoria delle competenze linguistiche. Le lingue per le quali si prevede la verifica sono quelle indicate nelle singole offerte del bando xxxxx://xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxx.xxx Per poter presentare la propria candidatura al bando Erasmus+ 2024/25, è richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa (vedi: xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- estero/erasmus/bando-erasmus-studio-requisiti-linguistici ). Tutti gli studenti che non rientrino nelle categorie di esonero elencate nell’allegato 1 al presente bando, dovranno sostenere il test di accertamento linguistico organizzato dal CLA. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina (xxxxx://xxxxxx.xxxxx.xx/xxx/xx/xxxx-xxxxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxx- studio ). È possibile sostenere il test per un massimo di due lingue, e per ogni lingua scelta sulla base dell’offerta, una sola volta. Per i paesi in cui è indicata una doppia lingua, è possibile effettuare il test a scelta in una delle due lingue. Le iscrizioni ai test del Centro Linguistico d’Ateneo potranno essere effettuate solo nel periodo compreso tra il 9 gennaio 2024 ore 13.00 e il 17 gennaio 2024 ore 13.00 (salvo esaurimento posti), tramite l’applicativo online AlmaRM. Le sessioni di test di accertamento sono previste nel periodo compreso tra il 22 gennaio 2024 e il 2 febbraio 2024. Le date delle singole sessioni sono quelle visualizzabili in fase di prenotazione, e non sono previste sessioni di recupero. Ulteriori informazioni e supporto relativi ai test di accertamento linguistico sono reperibili tramite il servizio di Helpdesk messo a disposizione dal CLA nel periodo compreso tra il 9 gennaio 2024 e il 8 febbraio 2024. È possibile richiedere informazioni via email all’indirizzo xxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx. Il requisito deve essere tassativamente posseduto alla data di scadenza del bando. Si precisa che dal 20 novembre al 24 novembre 2023 è stata prevista una tornata anticipata di accertamenti linguistici per il bando Erasmus studio 2024/25. Tale tornata e quella compresa tra il 22 gennaio 2024 e il 2 febbraio 2024 sono considerate una sessione unica: pertanto, è possibile sostenere il test per un massimo di due lingue e una sola volta per ogni lingua scelta, complessivamente nelle due tornate. Solo coloro che nella tornata di novembre 2023 no...
REQUISITI LINGUISTICI. Le candidate e i candidati dovranno essere in possesso del livello linguistico richiesto dalla sede/i ospitante/i di interesse. Sarà compito della candidata e del candidato controllare sul sito della sede di destinazione se ci siano ulteriori informazioni o adempimenti in merito ai requisiti linguistici richiesti. La studentessa e lo studente è comunque sempre responsabile del raggiungimento del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante.
REQUISITI LINGUISTICI. Secondo le disposizioni dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, la conoscenza della lingua di riferimento dell'Ateneo ospitante è considerata un requisito per l'attribuzione dello status di studente Xxxxxxx e per l'erogazione della sovvenzione di mobilità. I requisiti linguistici stabiliti da ciascuna Università ospitante sono indicati nell’elenco pubblicato alla pagina web xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx/ Comma 1 Laddove sia richiesta certificazione del livello di competenza linguistica da parte dell’Università ospitante (come specificato nell’elenco), gli studenti devono allegare alla domanda la copia di un certificato di competenza linguistica riconosciuto dal Consiglio d'Europa, secondo il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” (ad esempio, certificato Cambridge, Xxxxxxxxx, DELE, DELF, IELTS, etc.) rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLIK) o altro ente. Comma 2 Laddove non sia richiesta certificazione del livello di competenza linguistica da parte dell’ente ospitante (come specificato nell’elenco), gli studenti sono comunque tenuti a dimostrare il possesso del requisito linguistico. In questo caso, saranno riconosciuti, oltre alle certificazioni linguistiche di cui al comma precedente, anche: (i) il superamento della prova di idoneità linguistica svoltasi presso il CLIK (per il livello B1 di inglese non certificato), (ii) il superamento di esami di lingua straniera (per cui varrà il livello di competenza linguistico indicato nel programma del corso). Comma 3 Gli studenti che, al momento della domanda, non risultino in possesso di certificazione linguistica o attestazione valida, di cui ai comma precedenti, dovranno soddisfare il requisito linguistico prima del periodo di mobilità in uno dei seguenti modi: (i) conseguire una certificazione linguistica presso il Centro Linguistico e presentarla al KIRO entro il 15/07/2023 per le partenze di I semestre o il 31/12/2023 per le partenze di II semestre, pena esclusione dalla graduatoria; (ii) sostenere contestualmente alla procedura di selezione la prova linguistica che attesti il livello richiesto che avrà luogo secondo il calendario previsto dal presente bando (Art. 17), (iii) per gli studenti in mobilità presso Università spagnole conseguire l’attestazione linguistica erogata dal CLIK attraverso il “Corso di Lingua Spagnola ai fini di Mobilità Internazionale”. Comma 4 Il Programma Erasmus+ ha introdotto corsi online di preparazione linguistica per gli studenti beneficiari dell...