Common use of Riscatto Clause in Contracts

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza, il Contraente può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscatto. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata del Contratto mentre in caso di liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera, Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Riscatto. A condizione che Qualora sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del Contratto, il Contraente può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscatto. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata del Contratto Contratto, mentre in caso di liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitalele quote residue. Per esercitare il riscatto la sua scelta il Contraente deve effettuare la compilare il Modulo di richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa alla Società a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa La Società corrisponde al Contraente il valore di riscatto - parziale o totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa alla Società la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni 10 gior- ni dalla data di ricezione della richiesta stessa.

Appears in 2 contracts

Samples: Unit Linked Insurance Agreement, Unit Linked Insurance Agreement

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del Contratto, il Contraente può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscatto. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata anti- cipata del Contratto mentre in Contratto. In caso di liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto la sua scelta il Contraente deve effettuare la richiesta compilare ed inviare il Modulo di liquidazione Xxxxxxxxx di Liquidazione per il tramite del Soggetto Incaricato o inviare una comunicazione scritta all'Impresa alla Società a mezzo raccomandata lettera rac- comandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa La Società corrisponde al Contraente il valore di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa alla Società la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 10 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico, Contratto Di Assicurazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del contratto, il Contraente Contraente-Beneficiario potrà richiedere il riscatto totale o parziale. Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscattoessere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo. È possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la quantificazione del Contratto mentre valore di riscatto totale, rivolgendosi a: Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito: A. Nel caso in caso cui il cumulo dei premi versati dal Contraente nella Gestione Separata “CF Valore Attivo” anche per effetto della sottoscrizione di più contratti con l’Impresa, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, non superi la cifra di € 1.000.000,00, il Contraente-Beneficiario può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa del contratto determinato, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” seconda che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore si tratti di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni casoparziale, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.determinato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Capitalizzazione Con Partecipazione Agli Utili

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno Trascorso un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del contratto, il Contraente può riscuotererichiederne il riscatto totale o parziale. L’importo liquidabile è pari al capitale iniziale, interamente o parzialmenteeventualmente ridotto a seguito di riscatti parziali, moltiplicato per il rapporto tra il valore della quotazione dell’Obbligazione ed il suo valore nominale. Il valore delle quotazioni preso a riferimento è quello del secondo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione a mezzo posta tramite raccomandata con avviso di ritorno, da parte della Sede di Reale Mutua, della comunicazione di riscatto. In caso Sono consentite operazioni di riscatto parziale, nel limite minimo di Lit. 2.000.000, a fronte delle quali il capitale iniziale verrà ridotto nella proporzione in cui l’importo di riscatto parziale sta al valore di riscatto totale. Con la richiesta di riscatto totale cessa la copertura per il caso morte e con la riscossione dell’importo si ha l’estinzione anticipata determina l’immediata risoluzione del Contratto mentre in caso di liquidazione del valore contratto. L’operazione di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessacomportare effetti economici negativi.

Appears in 1 contract

Samples: Investment Agreement

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data Data di decorrenzaDecorrenza, il Contraente può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscattoRiscatto. In caso di riscatto Riscatto totale si ha l’estinzione anticipata del Contratto mentre Contratto, mentre, in caso di liquidazione del valore va- lore di riscatto parziale Riscatto parziale, il Contratto rimane in vigore per la quota Quota residua di capitaleCapitale maturato. Per esercitare il riscatto Riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta scritta, tramite il Soggetto In- caricato o direttamente all'Impresa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte parzialmente il Contratto, come previsto all’Art. 15 19 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore di riscatto - totale o parziale - al netto delle eventuali imposte previste per Xxxxx. In ogni caso, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa all'Impresa, la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del contratto, il Contraente potrà richiedere il CG.V.006.2016.EUP Pag. 3 di 9 riscatto totale o parziale. Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscattoessere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo. E' possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la quantificazione del Contratto mentre valore di riscatto totale, rivolgendosi a: Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito: A. Nel caso in caso cui siano movimentati importi complessivamente non superiori al 10% (con il limite massimo di 1 milione di euro) del patrimonio della Gestione Separata interessata, il Contraente può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa del contratto determinato, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” seconda che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore si tratti di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni casoparziale, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.determinato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista

Riscatto. A condizione Nel corso della durata contrattuale, ma non prima che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza, il Contraente può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscatto. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata decorrenza del Contratto mentre in caso di liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni casocontratto riportata sulla scheda con- trattuale, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore il riscatto totale o parziale del con- tratto. Per i prodotti POvita Unit DO e POvita Unit RE, il Contraente non può richiedere il riscatto parziale durante il mese di Novembre di ciascun anno, quando per i fondi interni collegati la Società si appresta a deter- minare l’eventuale cedola da pagare. La richiesta di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni totale o parziale deve essere effettuata tramite di- chiarazione scritta presso i soggetti abilitati dalla Società o direttamente alla Società medesima tramite lettera raccomandata. Ai fini contrattuali il riscatto avrà effetto dalla data di ricezione richiesta, che coinci- de con la data indicata sulla richiesta effettuata presso i soggetti abilitati o con la data di spedizione della richiesta stessaraccomandata quale risulta dal timbro postale d’invio.

Appears in 1 contract

Samples: Nota Informativa E Condizioni Contrattuali

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenzadecorrenza del contratto, il Contraente potrà richiedere il riscatto totale o parziale. Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può riscuotere, interamente o parzialmente, il valore di riscattoessere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto totale si ha l’estinzione anticipata parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo. E' possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la quantificazione del Contratto mentre valore di riscatto totale, rivolgendosi a: Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito: A. Nel caso in caso di cui siano movimentati importi complessivamente non superiori al 3% del patrimonio della Gestione Separata interessata, il Contraente può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del valore di riscatto parziale il Contratto rimane in vigore per la quota residua di capitale. Per esercitare il riscatto il Contraente deve effettuare la richiesta di liquidazione o inviare una comunicazione scritta all'Impresa del contratto determinato, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nella quale indica la sua decisione di riscattare totalmente o in parte il Contratto, come previsto all’Art. 15 “PAGAMENTI DELL'IMPRESA” seconda che segue. L'Impresa corrisponde al Contraente il valore si tratti di riscatto - totale o parziale - al netto delle imposte previste per Xxxxx. In ogni casoparziale, il Contraente può richiedere informazioni relative al proprio valore di riscatto all'Impresa la quale si impegna a fornire tale informazione nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 20 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.determinato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione a Vita Intera