Revoca e recesso. La richiesta di revoca o di recesso deve essere inviata a mezzo lettera raccomandata alla Direzione della Società e deve contenere anche il motivo della revoca/recesso.
Revoca e recesso. 1. È fatta salva la facoltà dell’Amministrazione Comunale di revocare in ogni momento la concessione senza che al Concessionario nulla sia dovuto per indennizzo, risarcimento o a qualsivoglia titolo, per inadempienza rispetto agli impegni assunti con la sottoscrizione della presente convenzione ed oltre a ciò anche specificatamente, in caso di:
a. motivi di pubblico interesse;
b. omessa manutenzione o uso improprio dell’area concessa con due richiami scritti da parte del Comune;
c. degrado della struttura realizzata e dell’area con due richiami scritti da parte del Comune;
d. omessa manutenzione e gestione del servizio igienico aperto al pubblico e mancata messa a disposizione del servizio igienico al pubblico, con due richiami scritti da parte del Comune;
e. modificazioni rispetto al progetto originario non preventivamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale;
f. mancato pagamento, anche parziale, entro i termini e con le modalità previste, delle tasse, imposte e tributi locale;
g. mancato rispetto degli obblighi in materia retributiva, contributiva, previdenziale, assistenziale, assicurativa, previste per i dipendenti inclusa la mancata applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore;
h. mancato rispetto degli orari di apertura o chiusura del chiosco con due richiami scritti da parte del Comune;
i. perdita dei requisiti richiesti;
j. provvedimenti ai sensi dell’art. 54 del T.u.e.l. a carico del concessionario per motivi di sicurezza urbana;
k. mancato reintegro della garanzia fideiussoria.
Revoca e recesso. La richiesta di adesione è revocabile dall’Aderente/Assicurato sino alla Data di Decorrenza. La revoca deve essere comunicata per iscritto alla Compagnia, o eventualmente per il tramite della filiale della Contraente presso la quale è stata sottoscritta la Richiesta di Adesione, mediante lettera raccomandata inviata a: L’Aderente/Assicurato ha diritto di recedere: • dalle coperture assicurative relative alla propria Adesione entro 60 (sessanta) giorni dalla Data di decorrenza (diritto di ripensamento) con restituzione del Premio pagato al netto delle imposte; • annualmente dalle garanzie di ramo Danni entro 60 (sessanta) giorni dalla Data di Scadenza annuale con restituzione della parte di Premio pagato e non goduto (al netto delle imposte), calcolato sulla base della formula di rimborso indicata nel precedente Articolo 4.4. delle presenti Condizioni di Assicurazione. Il Recesso deve essere comunicato per iscritto alla Compagnia, o eventualmente per il tramite della filiale della Contraente presso la quale è stata sottoscritta la Richiesta di Adesione, mediante lettera raccomandata contenente gli estremi identificativi della Polizza, ed inviata a: Entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di Recesso, la Compagnia, anche per il tramite del Broker o della Contraente, rimborsa all’Aderente/Assicurato il Premio da questi corrisposto, al netto delle imposte, come specificato nei punti suesposti. L’esercizio del diritto di Recesso da parte dell’Aderente/Assicurato implica necessariamente il recesso da tutte le coperture assicurative; in caso di Recesso annuale le coperture relative alle garanzie di ramo Danni dell’Opzione prescelta cessano alle ore 24:00 della Data di Scadenza annuale.
Revoca e recesso. È fatta salva la facoltà dell’Amministrazione Comunale concedente di revocare in ogni momento la concessione senza che al Concessionario nulla sia dovuto per indennizzo, risarcimento o a qualsivoglia titolo, per inadempienza rispetto agli impegni assunti ed in particolare in caso di:
a) motivi di pubblico interesse; b) omessa manutenzione o uso improprio delle aree concesse; c) disordine o degrado delle strutture realizzate e dell'area/e limitrofa/e; d) modificazioni rispetto al progetto originario non preventivamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale; f) perdita dei requisiti richiesti. Il Concessionario può recedere con preavviso di almeno 6 (sei) mesi, comunicato per iscritto, senza diritto ad alcun rimborso per gli interventi eseguiti ed i costi sostenuti. Il recesso e la revoca della concessione comportano la ripresa in possesso delle aree da parte del Concedente e pertanto il Concessionario dovrà rimuovere a proprie spese le opere e ripristinare lo stato dei luoghi. Nessun rimborso o indennizzo a qualsiasi titolo può essere vantato dal Concessionario. Decorso il termine fissato per la rimozione e per il ripristino dello stato dei luoghi, l'Amministrazione concedente provvederà direttamente addebitando al Concessionario le relative spese ed oneri. L'Amministrazione Comunale ha la facoltà di esperire ogni azione per il risarcimento dell'eventuale maggior danno subito e delle maggiori spese sostenute in conseguenza della revoca della concessione.
Revoca e recesso. Oltre al caso previsto all’art. 4, comma 2, ciascuna parte può recedere dal contratto, con preavviso scritto di almeno 15 giorni. In caso di recesso dell’Azienda USL di Parma nulla è dovuto all’incari- cato, oltre ovviamente al pagamento delle ore effettivamente prestate, e nulla l’incaricato potrà pre- tendere, in quanto con la firma del presente contratto l’incaricato stesso accetta esplicitamente la fa- coltà dell’Amministrazione di far cessare a propria discrezione il presente rapporto in relazione alle esigenze del servizio.
Revoca e recesso. Le parti si r iservano la facoltà di revocare la presente convenzione nel caso in cui l’ inadempimento della controparte possa determinare il venir meno della f inalità complessiva e condivisa del progetto. Ciascuna parte può recedere dalla presente convenzione dandone preavviso di almeno un anno. Le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti in merito all’ interpretazione della presente convenzione, previo esperimento di accordo bonario, saranno deferite all’ autorità competente.
Revoca e recesso. La Richiesta di Adesione è revocabile dall’Aderente/Assicurato sino alla Data di Decorrenza. La revoca deve essere comunicata per iscritto alla Compagnia, o eventualmente per il tramite della filiale della Contraente presso la quale è stata sottoscritta la Richiesta di Adesione, mediante lettera raccomandata inviata a: L’Aderente/Assicurato ha diritto di recedere dalle coperture assicurative relative alla propria Adesione entro 60 (sessanta) giorni dalla Data di Decorrenza, con restituzione del Premio pagato (al netto delle imposte). Il Recesso deve essere comunicato per iscritto alla Compagnia, o eventualmente per il tramite della filiale della Contraente presso la quale è stata sottoscritta la Richiesta di Adesione, mediante lettera raccomandata contenente gli estremi identificativi della Polizza, ed inviata a: Entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di Recesso, la Compagnia, anche per il tramite del Broker o della Contraente, rimborsa all’Aderente/Assicurato il Premio pagato (al netto delle imposte). L’esercizio del diritto di Recesso da parte dell’Aderente/Assicurato implica necessariamente il Recesso da tutte le coperture assicurative.
Revoca e recesso. 1. L'autorizzazione all'uso del Marchio può essere in ogni caso revocata dalla Camera di Commercio qualora ricorra una delle fattispecie di cui all'articolo 12 del Regolamento.
2. L'Organizzazione potrà recedere da contratto a seguito di variazioni del Regolamento e/o dei documenti ad esso correlati entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta variazione da parte della Camera di Commercio.
Revoca e recesso. Ai sensi dell’art. 6, comma 2° del D.Lgs. n. 228/2001, il Comune di Rimini può revocare in tutto o in parte dalla concessione, qualora abbia necessità di destinare il terreno ad attività di pubblico interesse. La comunicazione di revoca dovrà essere inviata al Concessionario tramite pec con preavviso non inferiore a sei mesi. Nel caso in cui la revoca determini la perdita delle colture in corso, il Concessionario dovrà essere congruamente indennizzato. È facoltà del Concessionario di recedere anticipatamente dal contratto mediante pec fatta pervenire al Concedente almeno sei mesi prima della scadenza dell’annata agraria. Nel caso di ritardo nel rilascio del bene da parte del Concessionario rispetto alla data di efficacia della revoca o del recesso, è stabilita una penale giornaliera di Euro 50,00.
Revoca e recesso. La presente proposta è revocabile in qualunque momento prima della conclusione del contratto. Inoltre è comunque possibile recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione. Il contratto si considera concluso nel momento in cui il Contraente riceve la polizza o in cui viene comunque a conoscenza dell’accettazione della proposta da parte della Società. La comunicazione di recesso dal contratto deve essere effettuata a mezzo lettera raccomandata A.R. e inviata a: Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Ufficio Assunzione Rischi - Viale Unità d’Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx Stazione Il recesso libera sia il Contraente che la Società da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dal momento in cui la relativa comunicazione arriva a destinazione. In caso di revoca o di recesso la Società rimborsa al Contraente la somma eventualmente cor- risposta entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione trattenendo le spese sostenute per l’emissione della polizza riportate a tergo.