Common use of Segue Clause in Contracts

Segue. La tesi del patto di famiglia quale ipotesi legale di contratto a favore di terzi. Cenni introduttivi e rinvio. – 3. Il patto di famiglia avente, unitariamente, una “causa familiae”. La variante sui generis, e particolarmente marginale, della c.d. “causa successoria”. Linee critiche verso la tendenza alla sincreticità funzionale. – 4. La funzione distributivo-divisionale del patto. Sedes materiae, affinità e riduttivismo: critica e rilievi di validità. – 5. La teoria della causa mi- sta, i.e. il patto come negotium mixtum cum donatione aut solutionis causa: dissertazioni introduttive ed errori di prospettiva metodica. – 6. Tesi della poliedricità funzionale del patto: la causa complessa quale ipotesi ricostruttiva più aderente all’istituto. La transattività come chiave di volta dell’intera operazione negoziale: giudicato sostanziale e reciproche concessioni. – 7.

Appears in 2 contracts

Samples: core.ac.uk, core.ac.uk

Segue. La tesi del Il patto di famiglia quale ipotesi legale contratto nominato, in cui sono compresenti profili di contratto a favore gratuità e di terzionerosità: il dilemma della disciplina applicabile, con particolare riferimento al rapporto tra gli assegnatari ed i legittimari. Cenni introduttivi Riqualificazione della cau- sa, rescissione per lesione e altri fenomeni problematici. – 8. L’oggetto del patto di famiglia: un delicato equilibrio fra tassatività delle possi- bili attribuzioni e flessibilità delle soluzioni operative. a) Il c.d. oggetto del primo rapporto: l’azienda e le partecipazioni sociali. Effettività del controllo societario e certezza dei rapporti giuridici; rinvio. – 39. b) Il patto di famiglia avente, unitariamente, una “causa familiae”. La variante sui generis, e particolarmente marginale, della c.d. “causa successoria”oggetto del secondo rapporto ed il rilievo della commistione fun- zionale: aliquid datum, aliquid retentum ed intento distributivo. Linee critiche verso la tendenza alla sincreticità funzionaleUna possibile scissione ideale tra oggetto mediato e oggetto immediato del contratto. – 4. La funzione distributivo-divisionale del patto. Sedes materiae, affinità Liquidazione effettuata dal disponente e riduttivismo: critica e rilievi di validità. – 5. La teoria rilevanza della causa mi- sta, i.e. il patto come negotium mixtum cum donatione aut solutionis causa: dissertazioni introduttive ed errori di prospettiva metodica. – 6. Tesi della poliedricità funzionale del patto: la causa complessa quale ipotesi ricostruttiva più aderente all’istituto. La transattività come chiave di volta dell’intera operazione negoziale: giudicato sostanziale e reciproche concessioni. – 7na- tura dei beni; rinvio.

Appears in 2 contracts

Samples: core.ac.uk, core.ac.uk

Segue. La tesi L’Arbitro Bancario Finanziario: ius variandi e inserimento di nuove clausole e/o condizioni contrattuali In merito alle possibili modifiche effettuate in applicazione dello ius variandi, il Collegio di Napoli72 ha affermato che il meccanismo di cui all’art. 118 T.u.b. può essere utilmente impiegato solo per modificare le caratteristiche di commissioni già precedentemente contemplate all’interno del patto contratto, non anche quando si tratta di famiglia quale ipotesi legale introdurre delle commissioni del tutto nuove e che hanno funzione diversa rispetto a quelle che dovrebbero sostituire. L’eccezione all’immodificabilità del contratto senza il consenso delle parti, prevista dal T.u.b., è limitata solo ed esclusivamente alla possibilità di variare clausole e/o condizioni contrattuali, siano esse di carattere economico o di natura normativa, già esistenti. Eccezione che quindi non può essere utilizzata per introdurre clausole e/o condizioni nuove che possano incidere in maniera sostanziale sull’equilibrio iniziale del rapporto contrattuale addirittura modificando, anche solo in modo parziale, la natura del contratto a favore stesso73. 72 Cfr. Collegio di terziNapoli, decisione n. 6599 del 2013, decisione n. 300 del 2010. Cenni introduttivi e rinvio00 Xxx. – 3. Il patto di famiglia aventeXxxxxxxx xx Xxxxxx, unitariamente, una “causa familiae”. La variante sui generis, e particolarmente marginale, della c.d. “causa successoria”. Linee critiche verso la tendenza alla sincreticità funzionale. – 4. La funzione distributivo-divisionale decisione n. 397 del patto. Sedes materiae, affinità e riduttivismo: critica e rilievi di validità. – 5. La teoria della causa mi- sta, i.e. il patto come negotium mixtum cum donatione aut solutionis causa: dissertazioni introduttive ed errori di prospettiva metodica. – 6. Tesi della poliedricità funzionale del patto: la causa complessa quale ipotesi ricostruttiva più aderente all’istituto. La transattività come chiave di volta dell’intera operazione negoziale: giudicato sostanziale e reciproche concessioni. – 72011.

Appears in 1 contract

Samples: www.rivistaianus.it

Segue. I ‘confini’ tra sociale e parasociale. – 1.4. Segue. Xxxxxxxx e patti limitati- vi della circolazione delle partecipazioni. – 2. Il procedimento di costituzione di socie- tà di capitali. – 2.1. Stipulazione dell’atto, controllo notarile e iscrizione nel registro delle imprese. – 2.2. Le operazioni compiute prima dell’iscrizione. – 2.3. La tesi del patto di famiglia quale ipotesi legale di contratto a favore di terzi. Cenni introduttivi e rinviosocietà in formazione. – 3. Il patto di famiglia avente, unitariamente, una “causa familiae”La nullità della società e i vizi della partecipazione. – 3.1. La variante sui generis, e particolarmente marginale, nullità della c.dsocietà. “causa successoria”– 3.2. Linee critiche verso la tendenza alla sincreticità funzionaleL’invalidità delle singole partecipazioni. – 4. La funzione distributivo-divisionale del patto. Sedes materiae, affinità e riduttivismo: critica e rilievi di validitàLe modificazioni del- l’atto costitutivo. – 54.1. La teoria della causa mi- sta, i.e. il patto come negotium mixtum cum donatione aut solutionis causa: dissertazioni introduttive ed errori di prospettiva metodicaLe deliberazioni modificative dell’atto costitutivo. – 64.2. Tesi della poliedricità funzionale del patto: la causa complessa quale ipotesi ricostruttiva più aderente all’istituto. La transattività come chiave di volta dell’intera operazione negoziale: giudicato sostanziale Il con- trollo sulle deliberazioni modificative e reciproche concessionil’iscrizione. – 74.3. Modificazioni dell’atto costitu- tivo e diritto di recesso. Cenni e rinvio.

Appears in 1 contract

Samples: www.marcialpons.es

Segue. Le società c.d. legali. Gli organismi di diritto pubblico. Le società a partecipazione pubblica. La tesi del patto giurisdizione sugli amministratori. - 7. (Segue). Le società istituzionalmente senza scopo di famiglia quale ipotesi legale di contratto a favore di terzilucro (soggettivo). Cenni introduttivi La responsabilità sociale dell’impresa. Nascita ed evoluzione della teoria della corporate social responsibility nell’ordinamento statunitense. L’accoglienza della teoria in Europa e rinvioin Italia. – 3- II. CONTRATTO DI SOCIETÀ E ORGANIZZAZIONE. TIPI E CLASSI. FORMA E PUBBLICITÀ; CONTRATTO PRELIMINARE; INVALIDITÀ. CONFERIMENTI. - 1. Il patto contratto di famiglia aventesocietà. - 1.2. Società, unitariamente, una “causa familiae”contratti plurilaterali con comunione di scopo e contratti associativi. - 1.3. La variante sui generis, disciplina generale delle società: tra regole societarie e particolarmente marginale, diritto dei contratti. - 1.4. Società e organizzazione. - 1.5. Contratto di società e costituzione per atto non contrattuale. - 1.6. Verso il superamento della c.d. “causa successoria”. Linee critiche verso la tendenza alla sincreticità funzionale. – 4prospettiva contrattuale? - 2.1. La funzione distributivotipicità delle società. - 2.2. Società e clausole atipiche. -divisionale del patto. Sedes materiae, affinità e riduttivismo: critica e rilievi di validità. – 5. La teoria della causa mi- sta, i.e. il patto come negotium mixtum cum donatione aut solutionis causa: dissertazioni introduttive ed errori di prospettiva metodica. – 6. Tesi della poliedricità funzionale del patto: la causa complessa quale ipotesi ricostruttiva più aderente all’istituto. La transattività come chiave di volta dell’intera operazione negoziale: giudicato sostanziale e reciproche concessioni. – 7.

Appears in 1 contract

Samples: legacyshop.wki.it