Sistemista senior Clausole campione

Sistemista senior. Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche. In caso di mancanza della laurea indicata , è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 8 nel ruolo di sistemista. Anzianità lavorativa Minimo 10 anni, di cui 5 nel ruolo Esperienze Lavorative ✓ Installazione, personalizzazione, tuning e troubleshooting di server e client in ambienti Microsoft, Red Hat, Centos e Linux; ✓ Esperienza specialistica su tecnologie e prodotti di SAN e back-up; ✓ Attività di installazione, configurazione ed update del software, sia di s.o. che di altri prodotti di infrastruttura tecnologica; ✓ Tuning ed ottimizzazione della configurazione dei sistemi per garantirne la massima efficienza (utilizzo della cpu, memoria,I/O dischi e spazio); ✓ Configurazione/ gestione di sottosistema dischi ed integrazione in ambiente SAN; ✓ Stesura di documenti tecnici ed operativi; ✓ Progettazione test integrati; ✓ Architetture dei sistemi software, dei sistemi operativi, di DBMS, di applicazioni web, di prodotti e tecnologie HW/SW presenti sul mercato; ✓ Problem solving operativo, di orientamento al risultato, di coordinamento di gruppi di lavoro e di integrazione in gruppi compositi; ✓ Assistenza di tipo specialistico sull’utilizzo dei sistemi e sui prodotti e/o programmi di ausilio al sistema operativo; ✓ E’ titolo preferenziale l’esperienza con tale qualifica in progetti di sale operative complesse.
Sistemista senior. Figura professionale caratterizzata da:  Conoscenza delle architettura software e dei prodotti specifici, dei sistemi operativi proposti dall’Unità Concorrete per la realizzazione del Portale Tutela simile;  Conoscenza approfondita delle seguenti piattaforme: Apache, IIS, MySQL, Oracle;  Capacità di effettuare analisi di tuning e performance sui sistemi proposti per la realizzazione del Portale Tutela Simile;  Conoscenza approfondita di sistemi di reti LAN, WAN, VPN, Firewalling, Routing e Switching;  Conoscenze delle problematiche di sicurezza ICT. Requisiti minimi:  Almeno 7 anni di esperienza lavorativa in società di I.T., di cui almeno 4 nel ruolo;  Conoscenza della lingua italiana: Livello “Madrelingua”.
Sistemista senior. Profilo Professionale Sistemista senior Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente Anzianità lavorativa Minimo 7 anni di cui almeno 4 nella funzione Esperienze consolidate - Interazione e relazione con gli utenti - Gestione delle interazioni, riguardo alle competenze ed alle responsabilità del settore di competenza nei confronti degli ambiti sistemistici - Problem determination e problem solving - Redazione e controllo di procedure, di specifiche tecniche, di manuali operativi e di rapporti statistici su servizi sistemistici - Tecniche di stima effort attività sistemistiche - Tecniche di progettazione e dimensionamento di sistemi di storage in replica asincrona/sincrona. - Tecniche e strumenti di monitoraggio sistemi di storage - Progettazione test integrati - Progetti di migrazione di infrastrutture storage Conoscenze approfondite in ambito System Administration AIX - Amministrazione e gestione Sistemi Operativi, installazione, configurazione, personalizzazione/tuning e gestione dei sistemi operativi UNIX AIX in configurazione alta affidabilità con Powet HA - Personalizzazione di file di Sistema AIX (es. password, group, hosts) - Gestione delle procedure di startup e shutdown su sistemi AIX; - Installazione, configurazione e gestione PowerVM. - Configurazione Power HA.
Sistemista senior. I profili professionali indicati nella tabella seguente devono essere presenti nel complesso delle risorse professionali richieste al fornitore per il supporto specialistico alla conduzione operativa. Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente Anzianità lavorativa Minimo 7 anni di cui almeno 4 nella funzione Esperienze consolidate • Interazione e relazione con gli utenti • Gestione delle interazioni, riguardo alle competenze ed alle responsabilità del settore di competenza nei confronti degli ambiti applicativi, di rete e sistemistici • Problem determination e problem solving • Redazione e controllo di procedure, di specifiche tecniche, di manuali operativi e di rapporti statistici sui servizi • Stima delle risorse per l’erogazione dei servizi e per la realizzazione di attività progettuali • Tecniche di gestione progetti • Elaborazione e redazione di specifiche di progetto e di studi di fattibilità • Conoscenze di best practices ITIL • Tecniche di progettazione e dimensionamento di architetture hardware/software • Tecniche di pianificazione • Tecniche e strumenti di monitoraggio • Tecniche di analisi del rischio • Controllo della qualità del servizio • Controllo dello stato di avanzamento delle attività • Progettazione test integrati Ambiti Conoscenze in ambito system architecture • Disegno di architetture tecnologiche complesse (multivendor); • Attività di dimensionamento sistemi e capacity planning; • Conoscenza delle principali tendenze evolutive delle architetture tecnologiche per sistemi enterprise; • Conoscenze approfondita e integrata degli elementi tecnologici che costituiscono un sistema complesso; • Metodologia per l’analisi, il disegno e la revisione dell’IT Service Management; • Analisi delle necessità di impianto delle applicazioni in ambienti complessi. Conoscenze approfondite in ambito System Administration • Amministrazione e gestione Sistemi Operativi, installazione, configurazione, personalizzazione/tuning e gestione dei principali sistemi operativi di tipo Open Source (distribuzioni di Linux quali Centos, Oracle Linux, SUSE, Red Hat, Mandrake, Debian, ecc) e Microsoft, anche in configurazione cluster; • Amministrazione e gestione dell’infrastruttura Active Directory e DNS • Personalizzazione di file di sistema (es. password, group, hosts) • Gestione delle procedure di startup e shutdown; • Attività di tuning applicativo e ottimizzazione con l’uso di strumenti per il test di carico. Conoscenze in ambito Database ...
Sistemista senior. Sarà la figura di riferimento per le attività di assesment dell’infarstruttura dal punto di vista HW. Nello specifico si occuperà di eseguire: 1. Assesment: ✓ Attività di assessment volta a verificare la versioni di Firmware corrente su tutti i componenti HW oggetto del rinnovo di manutenzione e della versione dell’istanza VMWare installata ✓ Individuazione delle versioni HW Firmware e di SW VMware da installare in accordo con la matrice di compatibilita ufficilai rilasciate da DELL-EMC ✓ Rilascio del piano di upgrade
Sistemista senior. Profilo Professionale Sistemista senior Titolo di studio Laurea in discipline tecniche o cultura equivalente Anzianità lavorativa Minimo 7 anni di cui almeno 4 nella funzione Esperienze consolidate - Interazione e relazione con gli utenti - Gestione delle interazioni, riguardo alle competenze ed alle responsabilità del settore di competenza nei confronti degli ambiti sistemistici - Problem determination e problem solving - Redazione e controllo di procedure, di specifiche tecniche, di manuali operativi e di rapporti statistici su servizi sistemistici - Tecniche di stima effort attività sistemistiche - Tecniche di progettazione e dimensionamento di sistemi di storage in replica asincrona/sincrona. - Tecniche e strumenti di monitoraggio sistemi di storage - Progettazione test integrati - Progetti di migrazione di infrastrutture storage Conoscenze approfondite in ambito System Administration Microsoft - Amministrazione e gestione Sistemi Operativi, installazione, configurazione, personalizzazione/tuning e gestione dei sistemi operativi Micrtosoft in configurazione alta affidabilità; - Gestione delle procedure di startup e shutdown.

Related to Sistemista senior

  • Invariabilità del corrispettivo 1. Non è prevista alcuna revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civile.

  • Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità previste nel presente disciplinare. a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005. Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.

  • DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5 2.1 Documenti di gara 5 2.2 Chiarimenti 6 2.3 Comunicazioni 6

  • Obblighi dell’appaltatore relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari L'Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i, a pena di nullità del contratto. Tutti i movimenti finanziari relativi all’intervento per pagamenti a favore dell’appaltatore, o di tutti i soggetti che eseguono lavori, forniscono beni o prestano servizi in relazione all’intervento, devono avvenire mediante bonifico bancario o postale, ovvero altro mezzo che sia ammesso dall’ordinamento giuridico in quanto idoneo ai fini della tracciabilità. Tali pagamenti devono avvenire utilizzando i conti correnti dedicati. Le prescrizioni suindicate dovranno essere riportate anche nei contratti sottoscritti con subappaltatori e/o subcontraenti a qualsiasi titolo interessati all’intervento. L'Appaltatore si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante, della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilita' delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Variazioni al progetto e al corrispettivo 1. Se la stazione appaltante, per il tramite della direzione dei lavori, richiede e ordina modifiche o varianti in corso d’opera, fermo restando il rispetto delle condizioni e della disciplina di cui all’articolo 132 del Codice dei contratti, le stesse verranno concordate e successivamente liquidate sulla base di una nuova perizia, eventualmente redatta e approvata in base a nuovi prezzi stabiliti mediante il verbale di concordamento ai sensi dell’articolo 163 del d.P.R. n. 207 del 2010. 2. In tal caso trova applicazione, verificandosene le condizioni, la disciplina di cui agli articoli 43, comma 8, 161 e 162 del d.P.R. n. 207 del 2010.

  • Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa Il patrimonio netto della Compagnia al 31 dicembre 2010 ammonta a 1.287 milioni di euro, di cui 1.220 milioni di euro sono relativi al capitale sociale e al totale delle riserve patrimoniali. L’indice di solvibilità riferito alla gestione danni, che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità e richiesto dalla normativa vigente, al 31 dicembre 2010 risulta pari al 565%.

  • Tracciabilità dei flussi finanziari e clausola risolutiva espressa 1. Il Fornitore si assume l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i., pena la nullità assoluta del presente Contratto. 2. Gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i., sono . 3. Il Fornitore si obbliga a comunicare all’A.S.L. Roma 1 le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul predetto conto corrente, nonché ogni successiva modifica ai dati trasmessi, nei termini di cui all’art. 3, comma 7, L. 136/2010 e s.m.i.. 4. Qualora le transazioni relative al Contratto siano eseguite senza avvalersi del bonifico bancario o postale ovvero di altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità, il presente Contratto è risolto di diritto, secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 9 bis, della L. 136/2010 e s.m.i. 5. Il Fornitore si obbliga altresì ad inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori o i subcontraenti, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. 6. Il Fornitore, il subappaltatore o subcontraente, che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria, ne dà immediata comunicazione alla A.S.L. Roma 1 ed alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stessa. 7. L’A.S.L. Roma 1 verificherà che nei contratti di subappalto, sia inserita, a pena di nullità assoluta del contratto, un’apposita clausola con la quale il subappaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i. 8. Con riferimento ai subcontratti, il Fornitore si obbliga a trasmettere all’A.S.L. Roma 1, oltre alle informazioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50 del 2016 anche apposita dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, attestante che nel relativo subcontratto è stata inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale il subcontraente assume gli obblighi di tracciabilità di cui alla Legge sopracitata. E’ facoltà dell’A.S.L. Roma 1 richiedere copia del contratto tra il Fornitore ed il subcontraente al fine di verificare la veridicità di quanto dichiarato. 9. Per tutto quanto non espressamente previsto, restano ferme le disposizioni di cui all’art. 3 della L. 13/08/2010 n. 136 e s.m.i.

  • Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze del rischio AVVERTENZA: eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del Rischio rese in sede di conclusione del contratto potrebbero comportare la perdita del diritto all’Indennizzo/Risarcimento o la sua riduzione e gli altri effetti previsti dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del codice civile. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall’art. 1 “Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio” delle Condizioni Generali di Assicurazione.

  • Dichiarazioni Integrative E Documentazione a Corredo (da allegare al DGUE) Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia il concorrente si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Il concorrente allega Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica - copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo - in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

  • CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La busta A contiene la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.