Contesto organizzativo Clausole campione

Contesto organizzativo. Le strutture organizzative interessate dalla fornitura descritta nel presente capitolato tecnico sono le Aziende Sanitarie ed Enti interessati ad aderire all’Accordo Quadro.
Contesto organizzativo. L’Ente è così strutturato.
Contesto organizzativo. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata istituita in Italia nel 1990. E’ un’istituzione indipendente, che prende le sue decisioni sulla base della legge, senza possibilità di ingerenze da parte del Governo né di altri organi della rappresentanza politica. L’Autorità garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini. Nel 1992 è stata affidato all'Antitrust il compito di contrastare la pubblicità ingannevole delle aziende. Dal 2004 applica la legge sul conflitto di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Dal 2007 l'Autorità tutela i consumatori (e dal 2012 anche le microimprese) dalle pratiche commerciali scorrette delle imprese. Per garantire che il confronto sul mercato avvenga lealmente interviene anche contro la pubblic ità comparativa che getta discredito sui prodotti dei concorrenti o confonde i consumatori. Dal 2012 è stata affidata all’Autorità la tutela amministrativa contro le clausole vessatorie inserite nei contratti con i consumatori. Dal 2012 all’Autorità è stata attribuita, inoltre, la competenza di assegnare il rating di legalità alle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Il personale dell'Autorità, tra quello di ruolo, quello con contratto a tempo determinato e quello comandato da amministrazioni pubbliche, è attualmente composto da 273 risorse interne (al 31 dicembre 2021), ma all’interno dell’istituzio ne operano a vario titolo (stagisti, tirocinanti, praticanti, …) mediamente circa 350 - 400 risorse.
Contesto organizzativo. LAZIOcrea S.p.A. affianca la Regione Lazio nelle attività tecnico-amministrative, offrendo servizi di gestione e organizzazione delle attività di interesse regionale ed in particolare : • presta servizi di elaborazione, predisposizione, archiviazione e controllo dei documenti per la gestione dei piani operativi regionali e dei programmi operativi co-finanziati dall’Unione Europea; • lavora alla realizzazione del sistema informativo regionale, contribuendo alla semplificazione e digitalizzazione dei processi interni della Regione Lazio e allo sviluppo di soluzioni capaci di ridurre i costi della spesa pubblica; • realizza progetti infrastrutturali di rete e di servizi sul territorio, svolgendo un ruolo di coordinamento per i progetti di e-government e assicurando l’erogazione di servizi essenziali, dall’emergenza sanitaria alla protezione civile; • supporta la Regione Lazio nella definizione delle strategie di crescita digitale, progettando e realizzando le attività connesse all’agenda digitale, e-government e open government per offrire servizi ad alto contenuto tecnologico per cittadini e imprese. Il modello strategico di evoluzione delle infrastrutture e dei servizi IT forniti da LAZIOcrea S.p.A. a Regione Lazio nel corso di questi ultimi anni si sta adeguando al modello strategico individuato dal Piano Triennale della Pubblica Amministrazione per la trasformazione digitale del Paese, che prevede macro ambiti di intervento relativi alla modernizzazione applicativa e al cloud, alla connettività, all’interoperabilità, alle piattaforme e ai dati della PA, alla sicurezza, agli ecosistemi e all’accesso ai servizi. L’oggetto del presente appalto si riferisce agli ambiti specifici descritti nei documenti allegati al presente Capitolato Tecnico e che costituiscono parte integrante del presente documento. L’Appaltatore fornirà i servizi richiesti, secondo le modalità e alle condizioni espresse nel presente Capitolato Tecnico. I sistemi informativi rientrano tra le risorse indispensabili per il perseguimento degli obiettivi regionali, rappresentano lo strumento attraverso cui efficientare ulteriormente il modello strategico e di governance per monitorare le attività svolte dalle diverse articolazioni e ai diversi livelli del SSR, ponendole in rapporto sia con le risorse impiegate per la loro realizzazione sia con gli esiti di salute prodotti. Le informazioni, la loro disponibilità e la loro circolarità rappresenteranno, inoltre, una risorsa straordinaria, e al tem...
Contesto organizzativo. Con oltre 700 anni di storia, 145.000 studenti e 10.000 dipendenti tra professori, impiegati e tecnici, la Sapienza è la più grande università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale. Da un punto di vista organizzativo, l’Amministrazione Centrale racchiude gli uffici amministrativi dell’Ateneo, i quali sono articolati in base a specifiche competenze, organizzati per aree omogenee. Come parte delle funzioni amministrative centrali, lo Statuto istituisce il Centro InfoSapienza quale centro di spesa ad ordinamento speciale, di programmazione e di sviluppo tecnologico, finalizzato al supporto della Information Communication Technology dell’Università. Il Centro InfoSapienza si occupa della progettazione e gestione dei servizi informativi indispensabili alla ricerca, alla didattica e alle attività organizzativo-gestionali e costituisce, per l’Ateneo, il centro di competenze di riferimento per la predisposizione di soluzioni innovative inerenti l’elaborazione e la disseminazione dell’informazione elettronica. In particolare il Centro InfoSapienza gestisce: • le reti di comunicazione telematica e wireless gratuita per gli studenti e il personale, la fonia e il sistema informativo integrato della Sapienza per la gestione dei dati; • il portale di Sapienza, i servizi web e i sistemi con autenticazione centralizzata, la posta elettronica per gli studenti e il personale; • le applicazioni centralizzate di supporto per le attività amministrative di gestione della didattica, della carriera degli studenti, delle risorse universitarie; • il servizio di hosting e housing per strutture centrali e decentrate. Il particolare, all’interno dell’Ufficio Gestioni Sistemi, opera il Settore per i Sistemi Centrali e per l’office automation. Tale settore, fra le varie finalità, ha anche il compito di: • aggiornare, gestire ed ottimizzare i sistemi di elaborazione del Centro; • coordinare le attività per il controllo e la gestione centralizzata delle postazioni di lavoro dell'Amministrazione Centrale. In tale quadro, il Centro InfoSapienza, ed in particolare il suddetto settore, è pertanto responsabile della definizione e della erogazione dei servizi di Fleet Management per l’Amministrazione Centrale dell’Ateneo. Allo stato attuale l’Amministrazione Centrale è costituita da circa 900 unità di personale, di cui circa 90 unità sono in forza al C...
Contesto organizzativo. Si prevede l’impegno di n. 26 unità di personale con il profilo indicato nell’Appendice I del presente Capitolato e l’inquadramento indicato nel successivo paragrafo 4.2. L’appalto comprende l’attività di ricerca, selezione e gestione del personale. In esecuzione degli obblighi contrattuali che andrà ad assumere, l’Impresa aggiudicataria si impegna ad attivare una o più somministrazioni finalizzate a fronteggiare le esigenze della SA, mediante sottoscrizione di singoli contratti esecutivi di somministrazione. Le risorse somministrate saranno impiegate in attività di estinzione incendi boschivi e di bonifica montana. La SA manterrà, su tutti gli ambiti di intervento, il ruolo di coordinamento dei servizi oggetto dell’appalto, monitorando il corretto svolgimento dello stesso.
Contesto organizzativoL’Amministrazione Contraente, Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino, è una delle sei Aziende Ospedaliere della Regione Piemonte, classificata come struttura ospedaliera sede di DEA di Livello II. L’Azienda ospedaliera (AO) Ordine Mauriziano di Torino è stata costituita, ai sensi della Legge regionale n.39 del 24 dicembre 2004, con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 5 del 24 gennaio 2005, con decorrenza 1° febbraio 2005. L’AO ha personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale.
Contesto organizzativo. AgID e il DTD manterranno il ruolo di coordinamento delle attività oggetto della TD e potranno partecipare con propri esperti ad affiancare le fasi di realizzazione degli stessi. AgID e il DTD avranno i seguenti ruoli: − definizione della strategia e delle modalità di comunicazione; − supporto alla progettazione e definizione delle linee guida delle attività di comunicazione, comprese campagne di comunicazione specifiche; − definizione di standard per la documentazione e la comunicazione; − coordinamento e raccordo di tutte le attività.
Contesto organizzativo. La sede principale dell’ASST Niguarda è situata a Milano in Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 0. La sede principale della Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” è situata a Milano in xxx Xxxxxxxx 0, i distaccamenti sono situati in xxxxx Xxxxxx (Xxxxxxx Xxxx), via Xxxxxx 42, xxx Xxxxxx 00. La sede principale dell’ ASST Xxxxxxx Xxxx è situata a Milano in Piazza A. C. Ferrari, 1 con il polo Riabilitativo ubicato in xxx Xxxxxxxx 00. Maggiori informazioni sono disponibili in: a) Allegato 1a NOC_NIG b) Allegato 1b NOC_INT c) Allegato 1c NOC_IOGP
Contesto organizzativo. Gli uffici di Agenzia delle entrate – Riscossione sono complessivamente distribuiti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle Regione Sicilia, in circa 200 sedi diverse.