Stampa Clausole campione
Stampa. Durante la stampa, la Società ha l’obbligo di effettuare continue verifiche di qualità del prodotto per avere una costanza di valori densiometrici dei colori rispetto alla cartella di colorazione standard. Prima di iniziare la distribuzione la Società dovrà fornire all’Agenzia- Ufficio Modulistica n. 70 copie di ciascun modello e buste per gli opportuni riscontri qualitativi.
Stampa. Ci riserviamo il diritto di correggere eventuali errori tipografici nelle brochure, refusi sul sito web e modifiche che è stato necessario apportare dopo la stampa.
Stampa. OR.S.A. Xxxxxxxx promuove la sua politica sindacale attraverso propri o locati canali multimediali con delibera dell’Esecutivo Nazionale. Può avvalersi di esperti di comunicazione e marketing a cui affidare la promozione delle attività svolte dal Sindacato. Può acquistare spazi di promozione delle attività svolte dal sindacato o ricevere contributi economici a favore della promozione della propria attività sindacale.
Stampa. Immagica si assume la responsabilità relativamente alla qualità tipografica del Prodotto finito solamente quando la stampa e le altre lavorazioni accessorie sono affidate a fornitori da lei scelti e coordinati. Nel caso in cui il Cliente si occupi direttamente della stampa con fornitori di propria fiducia, la fornitura di Immagica si esaurisce con la consegna dei file esecutivi ottimizzati per la stampa. Il Cliente prende atto ed accetta espressamente che, in questo caso, Xxxxxxxx non si assume alcuna responsabilità relativamente alla qualità tipografica del Prodotto finito.
Stampa. I fornitori dovranno essere in possesso di risorse strumentali e macchine che rispettino gli standard minimi previsti dalla normativa vigente, e che in ogni caso garantiscano la conformità del prodotto finito alle caratteristiche tecniche specificate nell’elenco prodotti, in termini di qualità di stampa, piegatura, fustellatura, rilegatura e allestimento.
Stampa. L’impresa aggiudicataria dovrà essere in possesso di almeno una stampante digitale con caratteristiche per fotocopie bianco\nero e colore, un plotter con almeno 720x720 dpi e nel formato minimo di 42” per la riproduzione di disegni tecnici in grande formato.
Stampa. 2.2.1.1 STAMPA DIFFERITA DEL LIBRO UNICO VIDIMATO (XXXXXXXX E CARTELLINO)
Stampa. L’Attività di stampa si articola nelle seguenti operazioni: • Approvvigionamento dei materiali come dettagliato di seguito; • Ricezione dei files per via telematica tramite l’attivazione e l’utilizzo di connessioni di tipo FTP o Web Services all’interno delle quali il Committente o soggetto da esso delegato, caricherà, con cadenza giornaliera, i files da lavorare e inviare alla stampa; • Stampa dei documenti; • Piegatura e imbustamento dei contratti, delle fatture, dei solleciti e di tutti i documenti inviati alla stampa; • Piegatura e imbustamento di eventuali brochure/lettere fornite, già stampate dal Committente, da inviare unitamente alla fattura o separatamente alla stessa: in quest’ultimo caso l’allegato sarà fornito dal Committente prima dell’accettazione del flusso di stampa a cui allegarlo; • Consegna dei documenti ai vettori postali; • Per tutti i files ricevuti, il Fornitore dovrà restituire un esito relativo alle diverse fasi di lavorazione.Tali esiti dovranno essere resi disponibili sia all’interno di un portale a cui si potrà accedere tramite autenticazione con password, sia attraverso flat file, i cui tracciati saranno indicati dal Committente, a frequenza giornaliera prelevabili automaticamente attraverso, ad esempio, collegamenti FTP Web Services o attraverso Web Services: o ricevuta di accettazione flusso;
Stampa. La stampa dovrà avvenire su fogli di formato A4, solo eccezionalmente e previa richiesta della Committente su fogli di formato diverso. La stampa su formato A3, qualora richiesta, verrà considerata l’equivalente di due stampe formato A4 dando diritto al relativo corrispettivo. La stampa dovrà avvenire su carta “80 grammi/mq”, solo eccezionalmente e previa richiesta della Committente su carta di grammatura inferiore. Ogni stampa dovrà essere effettuata a perfetta regola d’arte. L’approvazione dell’anteprima non manleva lo Stampatore dalla responsabilità per errori commessi nella stampa dei documenti del medesimo modello. Tutti i documenti prodotti dovranno avere una risoluzione ad alta qualità, pari ad almeno 300 DPI (dots per inch). Tutti i documenti dovranno, su richiesta della Committente, essere stampati fronte/retro in modalità multifont, anche con la presenza contemporanea di codici a barre mono e bidimensionali, forme grafiche di tabelle dinamiche e di diverso tipo sia in formato orizzontale che verticale. Lo Stampatore si impegna a stampare tutti i documenti in bianco e nero. Lo Stampatore potrà eventualmente, con la presentazione dell’offerta tecnica, impegnarsi ad effettuare la stampa di tutti i documenti, su richiesta della Committente, anche a colori allo stesso prezzo presentato in offerta economica per l’attività 1 (stampa del plico base) e 2 (stampa di un foglio aggiuntivo) (scheda punteggi tabellari – elemento 3A). I bollettini di pagamento (postali, bancari, ecc., predisposti nei formati perforati di uso standard) dovranno riportare, se richiesto, il logo della Committente. Lo Stampatore dovrà, su richiesta della Committente e senza oneri aggiuntivi per la stessa, farsi carico di tutte le operazioni relative all’ottenimento delle autorizzazioni alla stampa dei bollettini di pagamento. Nei documenti da spedire mediante Raccomandata AG dovrà essere indicato il nominativo del dipendente dello Stampatore abilitato alla notifica delle raccomandate AG per mezzo del servizio postale universale. In tutti i documenti da spedire mediante raccomandata AR, SMART AR e raccomandata AG, dovranno essere stampati un numero ed il corrispondente codice a barre. Tale numero coinciderà: • per la corrispondenza da spedire mediante il Fornitore del servizio postale universale, con il “numero di raccomandata”; • per la restante corrispondenza, con il “codice identificativo” messo a disposizione dal Recapitista previo accordo con la Committente. I codici a barre do...
Stampa. Le lavorazioni dovranno comprendere: • Approvvigionamento dei materiali come dettagliato di seguito; • Ricezione dei files per via telematica tramite l’utilizzo di connessioni di tipo FTP o Web Services all’interno delle quali il Committente o soggetto da esso delegato, caricherà con cadenza giornaliera i files da inviare alla stampa; • Stampa dei documenti; • Piegatura e imbustamento dei documenti stampati secondo le indicazioni fornite dal Committente o direttamente dal vettore postale; • Piegatura e imbustamento di eventuali brochure/lettere fornite, già stampate dal Committente, da inviare unitamente alla fattura o separatamente alla stessa; in quest’ultimo caso l’allegato sarà fornito dal Committente prima dell’accettazione del flusso di stampa a cui allegarlo; • Predisposizione distinte e consegna dei documenti ai vettori postali; • Per tutti i files ricevuti, il Fornitore dovrà restituire un esito relativo alle diverse fasi di lavorazione. Tali esiti dovranno essere resi disponibili sia all’interno di un portale a cui si potrà accedere tramite autenticazione con password, sia attraverso flat file i cui tracciati saranno indicati dal Committente a frequenza giornaliera prelevabili automaticamente attraverso, ad esempio, collegamenti FTP o attraverso Web Services;