REGIONE LAZIO
REGIONE LAZIO
Direzione: CENTRALE ACQUISTI
Area: ESECUZIONE CONTRATTI, SERVIZI E FORNITURE
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
N. G16358
del
25/11/2022
Proposta n. 44896 del 28/10/2022
Oggetto: Presenza annotazioni contabili
Procedura aperta per l'affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d'impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa - Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi - impegni di spesa per complessivi € 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell'art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin.2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno sul Cap. U0000T19427 di euro 225,00 in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) es. fin. 2022 - Indizione di una procedura di gara e approvazione atti - CIG 9464708C1D.
Proponente:
Estensore
XXXXX XXXXXXXXX firma elettronica
Responsabile del procedimento
XXXXXXXX XXXXXXXX firma elettronica
Responsabile dell' Area
X. XXXXXXXXXXX
firma digitale
Direttore Regionale
A. SABBADINI firma digitale
Firma di Concerto
Ragioneria:
Responsabile del procedimento
firma elettronica
Responsabile dell' Area Ragioneria
G. DELL'ARNO firma digitale
Dir.Reg. Bil. Gov. Soc., Dem. e Patr.
XXXXX XXXXXXXX firma digitale
REGIONE LAZIO
Proposta n. 44896 del 28/10/2022
Annotazioni Contabili (con firma digitale)
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
1) I U0000E47922 2022 362,12 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
2) I U0000E47922 2022 45,26 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
3) I U0000E47922 2022 45,26 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
4) P U0000E47922 2022 0,00 11.01 1.03.02.11.000
Prestazioni professionali e specialistiche 9.01.01.03
CREDITORI DIVERSI
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz.
Azione
Beneficiario
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE PRENOTAZIONE NO DL 50
5) I U0000T19427 2022 225,00 01.01 1.04.01.01.010
Trasferimenti correnti a autorità amministrative indipendenti 9.01.01.10
AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE
Tipo mov. : IMPEGNO/ACCERTAMENTO COMPETENZA
6) I U0000E47922 2023 1.569,19 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
7) I U0000E47922 2023 196,14 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
8) I U0000E47922 2023 196,14 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
9) P U0000E47922 2023 82.472,00 11.01 1.03.02.11.000
Prestazioni professionali e specialistiche 9.01.01.03
CREDITORI DIVERSI
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE PRENOTAZIONE NO DL 50
10) I U0000E47922 2024 724,24 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
11) I U0000E47922 2024 90,54 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
12) I U0000E47922 2024 90,54 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
13) P U0000E47922 2024 123.708,00 11.01 1.03.02.11.000
Prestazioni professionali e specialistiche 9.01.01.03
CREDITORI DIVERSI
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE PRENOTAZIONE NO DL 50
14) I U0000E47922 2025 724,24 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
15) I U0000E47922 2025 90,54 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
16) I U0000E47922 2025 90,54 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
17) P U0000E47922 2025 123.708,00 11.01 1.03.02.11.000
Prestazioni professionali e specialistiche 9.01.01.03
CREDITORI DIVERSI
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE PRENOTAZIONE NO DL 50
18) I U0000E47922 2026 241,41 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
19) I U0000E47922 2026 30,17 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
20) I U0000E47922 2026 30,17 11.01 1.03.02.11.001
Interpretariato e traduzioni 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
21) P U0000E47922 2026 41.236,00 11.01 1.03.02.11.000
Prestazioni professionali e specialistiche 9.01.01.03
CREDITORI DIVERSI
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE PRENOTAZIONE NO DL 50
22) E X0000000000 2022 362,12 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
23) E E0000341562 2022 45,26 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
24) E E0000341563 2022 45,26 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
25) E E0000341559 2023 1.569,19 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
26) E E0000341562 2023 196,14 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
27) E E0000341563 2023 196,14 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 1 Imp. 2023: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
28) E E0000341559 2024 724,24 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
29) E E0000341562 2024 90,54 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
30) E E0000341563 2024 90,54 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 2 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
31) E E0000341559 2025 724,24 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
32) E E0000341562 2025 90,54 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
PGC Tipo
Mov.
Capitolo Impegno / Accertamento
Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.
Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario
33) E E0000341563 2025 90,54 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002
Plurienalità 3 Imp. 2023: 0,00 Imp. 2024: 0,00 Imp. 2025: 0,00
Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
34) E E0000341559 2026 241,41 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
35) E E0000341562 2026 30,17 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
36) E E0000341563 2026 30,17 500.59900 3.05.99.02.001
Fondi incentivanti il personale (art. 113 del d.lgs. 50/2016) 9.01.01.03
Plurienalità | 4 | Imp. 2023: | 0,00 | Imp. 2024: | 0,00 | Imp. 2025: | 0,00 |
Imp. 2026: | 0,00 |
FONDO INCENTIVI EX ART. 383 SEXIES R.R. N. 1/2002 Tipo mov. : CRONOPROGRAMMA PLURIENNALE
XXXXXXX XXXXX
Xxxxxxxx x. 00000 del 28/10/2022
PIANO FINANZIARIO DI ATTUAZIONE DELLA SPESA
Oggetto Atto: Procedura aperta per l'affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d'impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa - Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi - impegni di spesa per complessivi € 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell'art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin.2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno sul Cap. U0000T19427 di euro 225,00 in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) es. fin. 2022 - Indizione di una procedura di gara e approvazione atti - CIG 9464708C1D.
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
1 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2022 | Ottobre | 362,12 | Dicembre | 362,12 | |
Totale | 362,12 | Totale | 362,12 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
2 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2022 | Ottobre | 45,26 | Dicembre | 45,26 | |
Totale | 45,26 | Totale | 45,26 |
RIFERIMENTI DI BILANCIO
INTERVENTO
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
3 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2022 | Ottobre | 45,26 | Dicembre | 45,26 | |
Totale | 45,26 | Totale | 45,26 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
5 | Procedura aperta per l'affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d'impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa - Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi - impegni di spesa per complessivi € 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell'art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno su... | 01/01 | 1.04.01.01.010 | U0000T19427 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2022 | Ottobre | 225,00 | Dicembre | 225,00 | |
Totale | 225,00 | Totale | 225,00 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
6 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) |
2023 | Gennaio | 1.569,19 | Dicembre | 1.569,19 |
Totale | 1.569,19 | Totale | 1.569,19 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
7 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2023 | Gennaio | 196,14 | Dicembre | 196,14 | |
Totale | 196,14 | Totale | 196,14 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
8 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2023 | Gennaio | 196,14 | Dicembre | 196,14 | |
Totale | 196,14 | Totale | 196,14 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
10 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 |
PIANO FINANZIARIO | ||||
Anno | Impegno | Liquidazione | ||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | |
2024 | Gennaio | 724,24 | Dicembre | 724,24 |
Totale | 724,24 | Totale | 724,24 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
11 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2024 | Gennaio | 90,54 | Dicembre | 90,54 | |
Totale | 90,54 | Totale | 90,54 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
12 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2024 | Gennaio | 90,54 | Dicembre | 90,54 | |
Totale | 90,54 | Totale | 90,54 |
RIFERIMENTI DI BILANCIO
INTERVENTO
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
14 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2025 | Gennaio | 724,24 | Dicembre | 724,24 | |
Totale | 724,24 | Totale | 724,24 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
15 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2025 | Gennaio | 90,54 | Dicembre | 90,54 | |
Totale | 90,54 | Totale | 90,54 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
16 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) |
2025 | Gennaio | 90,54 | Dicembre | 90,54 |
Totale | 90,54 | Totale | 90,54 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
18 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2026 | Gennaio | 241,41 | Aprile | 241,41 | |
Totale | 241,41 | Totale | 241,41 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
19 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 | |
PIANO FINANZIARIO | |||||
Anno | Impegno | Liquidazione | |||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | ||
2026 | Gennaio | 30,17 | Aprile | 30,17 | |
Totale | 30,17 | Totale | 30,17 |
INTERVENTO | RIFERIMENTI DI BILANCIO | ||||
Pgc. | N.Imp. | Causale | Mi./Pr. | PdC fin al IV liv. | Capitolo |
20 | Procedura aperta per l' affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d?impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa ? Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi ? impegni di spesa per complessivi ? 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell?art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026. Impegno s... | 11/01 | 1.03.02.11.001 | U0000E47922 |
PIANO FINANZIARIO | ||||
Anno | Impegno | Liquidazione | ||
Mese | Importo (€) | Mese | Importo (€) | |
2026 | Gennaio | 30,17 | Aprile | 30,17 |
Totale | 30,17 | Totale | 30,17 |
OGGETTO: Procedura aperta per l’affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio. Prenotazione d’impegno di spesa euro 371.124,00 IVA compresa – Cap. U0000E47922, in favore di Creditori diversi – impegni di spesa per complessivi € 4.526,50 sul Cap. U0000E47922 e relativi accertamenti sui Cap. E0000341559, E0000341562 e E0000341563 in favore del fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002 (codice 176734), ai sensi dell’art.113 del D.lgs. 50/2016, es. fin. 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026.
Impegno sul Cap. U0000T19427 di euro 225,00 in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) es. fin. 2022 - Indizione di una procedura di gara e approvazione atti - CIG 9464708C1D.
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI
SU PROPOSTA del Dirigente dell’Area Esecuzione Contratti Servizi e Forniture;
VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1: “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;
VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni;
VISTO il Regolamento Regionale del 6 settembre 2002 n. 1 "Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Regolamento regionale del 28 marzo 2013 n. 2, concernente: "Modifiche al Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni" ed in particolare l’art. 7, comma 2, che modifica la lettera b) del comma 1 dell’art. 20 del R.R. 1/2002 e che, tra l’altro, istituisce la Direzione Regionale Centrale Acquisti;
VISTO l’Atto di Organizzazione N. GR1200-000018 del 10/09/2021 con il quale è stato definito l’assetto organizzativo della Direzione regionale Centrale Acquisti modificato e integrato con l’Atto di Organizzazione n. G15196 del 07/12/2021;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 605 del 08/09/2020 che ha conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti al Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx;
VISTO l’Atto di Organizzazione n. G08517 del 01/07/2022 con il quale viene conferito l'incarico di dirigente dell'Area Esecuzione contratti, servizi e forniture della Direzione Regionale Centrale Acquisti al xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx;
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei Contratti Pubblici” e ss.mm.ii;
VISTO il Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;
VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11: “Legge di contabilità regionale”;
VISTO il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
VISTA la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 20, concernente “Legge di stabilità regionale 2022”;
VISTA la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 21, concernente “Bilancio di Previsione Finanziario della Regione Lazio 2022-2024”;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 30 dicembre 2021, n. 992, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del ‘Documento tecnico di accompagnamento’, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2021, n. 993 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del ‘Bilancio finanziario gestionale’, ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”, come modificata dalla deliberazione di giunta regionale del 14/06/2022, n. 437 e dalla deliberazione di giunta regionale 26 luglio 2022, n. 627;
VISTO l’articolo 30, comma 2, del Regolamento Regionale di Contabilità, laddove “nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 56, comma 6, del D.lgs. n. 118/2011 e del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4/2 del citato decreto legislativo, per ogni provvedimento che comporta l’assunzione di un impegno di spesa, a valere sul bilancio annuale e pluriennale, deve essere predisposto il piano finanziario di attuazione nel quale è indicato, dettagliatamente, il cronoprogramma degli impegni e dei pagamenti, nonché le sue relative rimodulazioni”;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale del 18/01/2022, n. 8 concernente “Indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2022-2024 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;
VISTA la nota del Direttore Generale prot. 262407 del 16/03/2022, con la quale sono fornite le ulteriori modalità operative per la gestione del bilancio regionale 2022-2024;
VISTO l’art.10, comma 3 lettera b) del D.lgs. n. 118/2011 che autorizza l’assunzione di impegni pluriennali;
TENUTO CONTO del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure;
VISTO il Bando-tipo n. 1 adottato dall’ANAC, ai sensi dell’art. 213, comma 2 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., con Deliberazione del 22 novembre 2017, n. 1228, quale schema di disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo;
VISTA la D.G.R. n. 170 del 05/04/2022 con la quale è stato approvato il Programma Biennale degli Acquisti per beni e servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000,00 €, (biennio 2022/2023), ai sensi dell’articolo 21, comma 6, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., in cui, tra le procedure di gara in programmazione, è stata prevista l’iniziativa di acquisto relativa al servizio di interpretariato telefonico con il codice CUI S80143490581202100132;
VISTA la Determinazione n. G01985 del 24/02/2022con la quale è stata indetta la “Procedura aperta per l'affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio”;
VISTA la Determinazione n. G09140 del 13/07/2022 con la quale la predetta procedura di gara è stata aggiudicata alla Società Cooperativa EUROSTREET;
CONSIDERATO che in fase di stipula del contratto, la società Eurostreet, con note registro di sistema PI084950-22 del 18/07/2022 e PI093324-22 del 04/07/2022, ha richiesto alla Stazione appaltante di non procedere alla contrattualizzazione del servizio, per sopravvenuta eccessiva onerosità;
VISTA la determinazione n. G12186 del 16/09/2022 con la quale, preso atto della rinuncia alla stipula da parte della società Eurostreet e non essendo pervenuta alcuna altra offerta, si è proceduto al disimpegno delle somme previste per l’espletamento della gara e la stazione appaltante si è riservata la facoltà di re indire una nuova procedura di gara, al fine di consentire l’affidamento di un servizio essenziale e di rilevante interesse pubblico per il territorio regionale;
VISTA la nota prot. n. 1023685 del 18/10/2022 con la quale, la Direzione Regionale Soccorso Pubblico e 112 N.U.E. Area Affari Generali, chiede alla Direzione Regionale Centrale Acquisti di avviare nuovamente una procedura aperta per l’affidamento della fornitura del Servizio di Mediazione linguistica tramite Interpretariato Telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. della durata di 36 mesi a partire dal 1 maggio 2023, con eventuale proroga di 12 mesi e viene preventivata la spesa massima per tale affidamento in € 500.867,33 comprensiva di IVA e dei previsti incentivi tecnici;
PRESO ATTO che con la nota sopra citata viene comunicato che il Capitolato Tecnico e la Tabella con gli elementi di valutazione dell’offerta tecnica rimangono invariati rispetto a quelli già recepiti con la Determinazione G01985/2022 così come il direttore dell’esecuzione individuato nella Dott.ssa Xxxxxx Di Xxxxxxxx;
VISTO l’articolo 58, comma 1 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. che prevede l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di ricorso a procedure di gara interamente gestite con i sistemi telematici e l’articolo 52 del suddetto Decreto Legislativo che prevede l’utilizzo di mezzi di comunicazione elettronici per l’invio delle comunicazioni e gli scambi di informazioni, in conformità al D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale);
VISTO il combinato disposto dell’articolo 29, comma 1, del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e dell’articolo 37 del D.lgs. n. 33/2013, che prevede l’obbligo di pubblicazione sul Profilo del Committente, nella sezione "Amministrazione trasparente", per adempiere alle prescrizioni normative in materia di trasparenza;
VISTO l’articolo 72 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., il quale prevede che i bandi di gara relativi ad appalti sopra soglia comunitaria devono essere trasmessi all'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea;
VISTO l’articolo 216, comma 11, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., il quale prevede che – fino alla data indicata nel Decreto di cui all’articolo 73, comma 4, gli avvisi e i bandi devono anche essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, Serie speciale relativa ai contratti;
VISTO il Decreto del M.I.T. del 2 dicembre 2016 che, in attuazione di tale previsione normativa, ha confermato l’obbligo di pubblicazione dal 1° gennaio 2017, per estratto, su almeno due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno due a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i contratti, dei bandi di gara relativi ad appalti sopra soglia comunitaria, nonché l’obbligo della pubblicazione sulla G.U.R.I., fino all’entrata in funzionamento della piattaforma ANAC;
CONSIDERATO che, all’esito dell’espletamento della “Procedura aperta, ex art. 60 del D.lgs. 50/2016, per l'affidamento del 'Servizio di pubblicazioni legali dei bandi e avvisi di gara della Giunta della Regione Lazio”, è stato individuato quale Operatore Economico Aggiudicatario – con Determinazione dirigenziale n. G07247 del 07/06/2022 – la ditta Vivenda S.r.l.;
CONSIDERATO che, in virtù della sopra citata Determinazione, con Determinazione n. G10271 del 01/08/2022 è stato conferito l’incarico di esecuzione alla ditta Vivenda S.r.l. per la trasmissione e la pubblicazione dei bandi/avvisi di gara sulla G.U.R.I., di un estratto del bando/avviso su due quotidiani a diffusione nazionale e due quotidiani a maggiore diffusione nella Regione Lazio;
TENUTO CONTO che la copertura finanziaria per l’affidamento del servizio di pubblicazione sopra citato è garantito dall’impegno di spesa assunto con Determinazione dirigenziale n. G10271 del 01/08/2022 in favore di Vivenda S.r.l., cui è conferito l’incarico di esecuzione di tale servizio con la medesima determinazione;
VISTO il preventivo di spesa n. 2983 del 26/10/2022 della ditta Vivenda S.r.l., preventivo conforme a quanto previsto dagli atti di gara di cui sopra, per un importo complessivo pari a € 1.823,08 IVA compresa, così dettagliato:
- Pubblicazione sulla GURI pari ad € 641,21;
- Marche da bollo pari ad € 16,00 esente IVA;
- Il Messaggero Ed. Nazionale, La Verità, Nuovo Corriere di Roma e Lazio e Avvenire Roma 7 pari ad € 840,00
TENUTO CONTO di quanto sopra, di seguito si elencano brevemente gli elementi essenziali della procedura di gara:
• la durata dell’Appalto è pari a 36 mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione del Contratto.
• L’importo complessivo a base d’asta, per i 36 mesi dell’appalto, è pari complessivamente a € 304.200,00 (trecentoquattronmiladuecento/00), al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
• La durata del Contratto può essere rinnovata, su comunicazione scritta dell’Amministrazione contraente, fino ad ulteriori 12 (dodici) mesi L’importo per l’eventuale opzione di cui sopra è pari ad € 101.400,00 (centounomilaquattrocento/00), al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. L’importo complessivo a base d’asta, nel caso di attivazione dell’opzione, è pari ad € 405.600,00 (quattrocentocinquemilaseicento/00).
• L’appalto è costituito da un unico lotto, dal momento che si tratta di un servizio univoco, ossia funzionalmente non divisibile.;
• il criterio di aggiudicazione adottato è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 95, comma 3, del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., attribuendo un punteggio massimo di 30 all’offerta economica e di 70 all’offerta tecnica, in conformità alle prescrizioni di cui all’articolo 95 comma 10-bis;
• l’Appalto è finanziato con fonti di finanziamento proprie della Struttura delegante, la quale si impegna a sostenere le spese di gestione e di esecuzione dei Contratti che saranno stipulati a seguito dell’aggiudicazione della procedura di gara;
• l’ANAC ha assegnato alla presente procedura il CIG n. 9464708C1D;
• la procedura sarà svolta interamente attraverso l’utilizzo del sistema “Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX”, conforme alle prescrizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e al D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/, mediante il quale verranno gestite tutte le fasi della procedura oltre che l’invio delle comunicazioni e gli scambi di informazioni con gli Operatori Economici;
RITENUTO pertanto di:
- di indire una procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, finalizzata all’affidamento del servizio di Fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E., dal valore complessivo a base d’asta, per i 36 mesi di durata del Contratto con opzione di rinnovo di 12 mesi, pari a € 405.600,00 IVA esclusa;
- di recepire i seguenti atti di gara trasmessi alla Direzione Regionale Soccorso Pubblico e 112
N.U.E. Area Affari Generali:
• Capitolato Tecnico;
• Tabelle con gli elementi di valutazione dell’offerta tecnica;
- di approvare gli ulteriori atti di gara, di seguito elencati:
• Bando di gara da pubblicare sulla GUUE e sulla GURI;
• Estratto Giornali;
• Disciplinare di gara;
• Allegato 1 – Schema Domanda di partecipazione e di dichiarazioni amministrative;
• Allegato 3 – Schema di Contratto;
VISTO l’articolo 113 “Incentivi per funzioni tecniche” del D.lgs. 50/2016, secondo il quale “a valere sugli stanziamenti di cui al comma 1, le amministrazioni aggiudicatrici destinano ad un apposito fondo risorse finanziarie in misura non superiore al 2 per cento modulate sull'importo dei lavori, servizi e forniture, posti a base di gara per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti delle stesse esclusivamente per le attività di programmazione della spesa per investimenti, di valutazione preventiva dei progetti, di predisposizione e di controllo delle procedure di gara e di esecuzione dei contratti pubblici, di RUP, di direzione dei lavori ovvero direzione dell'esecuzione e di collaudo tecnico amministrativo ovvero di verifica di conformità, di collaudatore statico ove necessario per consentire l'esecuzione del contratto nel rispetto dei documenti a base di gara, del progetto, dei tempi e costi prestabiliti.”
VISTE le Linee Guida ANAC n. 3/2016, concernenti la nomina, il ruolo e i compiti del responsabile unico del procedimento, le quali prevedono, nel caso di prestazioni che richiedono l’apporto di una pluralità di competenze, che il direttore dell’esecuzione del contratto è soggetto diverso dal responsabile del procedimento (punto 10.2 lett. c);
VISTO l’art 383-quinquies del RR 1/2002, come modificato con DGR 94 del 20/02/2018, il quale prevede, al comma 1, la nomina, per ogni singola procedura, del gruppo di lavoro competente per materia;
RITENUTO necessario costituire, per l’espletamento della procedura di gara in oggetto, uno staff di personale dotato della necessaria esperienza professionale e, pertanto, di nominare, per la gestione della procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, finalizzata all’affidamento del servizio di Fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. il sottoelencato personale regionale:
• Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxxxx
• Collaboratore Amministrativo: Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx
• Collaboratore Amministrativo: Xxxxxxxxx Xxxxx
• Direttore dell’Esecuzione: Xxxxxx Di Xxxxxxxx
ATTESO che il personale come sopra indicato soddisfa tutti i requisiti di cui all’art. 383-quinquies, comma 2;
ATTESO che, ai sensi dell’art. 383-quinquies, comma 2, lett. m), la fase di programmazione è stata portata a compimento, e la fase di affidamento si concluderà presumibilmente il 30/04/2023 mentre l’attività di esecuzione sarà eseguita fino al 2026, in proporzione, per ciascun anno di vigenza contrattuale;
VISTO l’art. 383-sexies il quale dispone i criteri e le relative percentuali da applicare per la costituzione del fondo, variabili fino alla misura massima dell’1,875% dell’importo da porre a base d’asta in relazione alle specifiche procedure di affidamento;
CONSIDERATO che, per la fornitura indicata in oggetto, occorre costituire il fondo relativo all’incentivazione, quantificandolo in € 4.526,50 pari all’1,488% dell’importo a base d’asta di € 304.200,00;
CONSIDERATO che ai sensi del comma 3, del richiamato art. 383-sexies, l’ottanta per cento delle risorse finanziarie del fondo come sopra costituito, corrispondente ad € 3.621,20 è ripartito, per ciascuna opera, lavoro, servizio o fornitura, tra il responsabile unico del procedimento ed i soggetti di cui al comma 3, dell’articolo 383-quater, mentre il 10% delle risorse finanziarie del fondo, pari ad € 452,65 (quota vincolata) e il 10% delle risorse finanziarie del fondo pari ad € 452,65 (quota vincolata) è destinato all’acquisto di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di
innovazione e che una parte può essere utilizzato per l’attivazione di tirocini formativi o per lo svolgimento di dottorati di ricerca nel settore dei contratti pubblici;
RITENUTO quindi ai sensi dell’art. 383-septies, comma 1, di individuare gli importi e le percentuali di seguito indicati:
FONDO | € | 4.526,50 |
INCENTIVO da ripartire (80%) | € | 3.621,20 |
QUOTA vincolata (10%) | € | 452,65 |
QUOTA vincolata (10%) | € | 452,65 |
Quota fase programmazione (massimo 10%) | Quota fase affidamento (massimo 30%) | Quota fase esecuzione (massimo 60%) | TOTALE | ||||
10% quota vincolata parte corrente | € 45,26 | € 135,79 | € | 271,60 | 2022 0000 0000 0000 0000 | € € € € € | 45,26 196,14 90,54 90,54 30,17 |
10% quota vincolata Parte capitale | € 45,26 | € 135,79 | € | 271,60 | 2022 0000 0000 0000 0000 | € € € € € | 45,26 196,14 90,54 90,54 30,17 |
IRAP - 8,5 | € 30,78 | € 92,34 | € | 184,68 | 2022 0000 0000 0000 0000 | € € € € € | 30,78 133,38 61,56 61,56 20,52 |
Responsabile del procedimento (65% 65% 40%) Xxxxxxxx Xxxxxxxx | € 215,37 | € 646,11 | € | 795,22 | 2022 0000 0000 0000 0000 | € € € € € | 215,37 822,82 265,08 265,08 88,35 |
Direttore dell’esecuzione (45%) Rosita Di Xxxxxxxx | € | 894,61 | 0000 0000 0000 0000 | € € € € | 198,80 298,20 298,20 99,41 | ||
Collaboratore (35% 35%) Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx | € 115,97 | € 347,91 | 2022 2023 | € € | 115,97 347,91 | ||
Collaboratore (15%) Xxxxxxxxx Xxxxx | € | 298,21 | 0000 0000 0000 0000 | € € € € | 66,28 99,40 99,40 33,13 | ||
TOTALE (con IRAP) | € 452,64 | € 1.357,94 | € 2.715,92 | € | 4.526,50 |
RITENUTO di impegnare, per le attribuzioni previste dall’articolo 113, del D.lgs. 50/2016, e conformemente a quanto previsto dagli artt. 383 quinquies e sexies del RR 1/2002, come modificato con DGR 94 del 20/02/2018, la somma complessiva di € 4.526,50 sul capitolo U0000E47922, corrispondente alla missione 11 programma 01 codice di V livello del piano dei conti 1.03.02.11.001 così ripartita: € 3.621,20 (Fondo incentivo da ripartire 80%) la somma di € 452,65 (10% del fondo parte corrente) e la somma di € 452,65 (10% del fondo parte capitale), in favore del “Fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n.1/2002 (n.176734):
1) La somma di | € | 3.621,20 così suddivisa: |
2022 | € | 362,12 |
2023 | € | 1.569,19 |
2024 | € | 724,24 |
2025 | € | 724,24 |
2026 | € | 241,41 |
2) La somma di | € | 452,65 (10% del fondo parte corrente) così suddivisa: |
2022 | € | 45,26 |
2023 | € | 196,14 |
2024 | € | 90,54 |
2025 | € | 90,54 |
2026 | € | 30,17 |
3) La somma di | € | 452,65 (10% del fondo parte capitale) così suddivisa: |
2022 | € 45,26 | |
2023 | € 196,14 | |
2024 | € 90,54 | |
2025 | € 90,54 | |
2026 | € 30,17 |
RITENUTO di procedere all’assunzione dell’accertamento dell’importo di € 3.621,20 sul capitolo di entrata n. E0000341559, di € 452,65 sul capitolo di entrata E0000341562 e di € 452,65 sul capitolo E0000341563 a favore del “Fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002” (n. 176734):
2) | La somma di | € |
2022 | € | |
2023 | € | |
2024 | € | |
2025 | € | |
2026 | € | |
2) | La somma di | € |
2022 | € | |
2023 | € | |
2024 | € | |
2025 | € | |
2026 | € | |
3) | La somma di | € |
2022 | € | |
2023 | € | |
2024 | € | |
2025 | € | |
2026 | € |
3.621,20 così suddivisa:
362,12
1.569,19
724,24
724,24
241,41
452,65 (10% del fondo parte corrente) così suddivisa: 45,26
196,14
90,54
90,54
30,17
452,65 (10% del fondo parte capitale) così suddivisa: 45,26
196,14
90,54
90,54
30,17
CONSIDERATO che, successivamente si provvederà a predisporre il conseguente atto di liquidazione commutabile in quietanza di entrata;
RITENUTO pertanto di prenotare la somma complessiva di € 371.124,00 (IVA compresa), quale base d’asta compresa di IVA, sul capitolo U0000E47922, corrispondente alla missione 11 programma 01 codice di IV livello del piano dei conti 1.03.02.11.000 “prestazioni professionali e specialistiche”” a favore di Creditori Diversi così suddiviso:
esercizio finanziario 2023 € | 82.472,00 | per il periodo 01/05/2023 al 31/12/2023 |
esercizio finanziario 2024 € | 123.708,00 | per il periodo 01/01/2024 al 31/12/2024 |
esercizio finanziario 2025 € | 123.708,00 | per il periodo 01/01/2025 al 31/12/2025 |
esercizio finanziario 2026 € | 41.236,00 | per il periodo 01/01/2026 al 30/04/2026 |
ATTESO che con successiva determinazione si provvederà ad assegnare la fornitura alla ditta aggiudicataria con contestuale disimpegno del ribasso d’asta;
VISTA la legge 23 dicembre 2005, n. 266 e, in particolare, l’art. 1, comma 65, che pone le spese di funzionamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a carico del mercato di competenza, per la parte non coperta dal finanziamento a carico del bilancio dello Stato;
VISTO il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Codice dei Contratti Pubblici” e ss.mm.e ii., in particolare l’art.213, comma 12, che lascia invariato il sistema di autofinanziamento dell’ A.N.A.C. ai sensi dell’art.1, comma 67, legge 23 dicembre 2005, n. 266 ovvero che “ ai fini della copertura dei costi relativi al proprio funzionamento di cui al comma 65 determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni ad essa dovute dai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla sua vigilanza, nonché le relative modalità di riscossione”;
VISTA la Deliberazione dell’Autorità nazionale Anticorruzione n. 830 del 21 dicembre 2021, con la quale vengono fissati i contributi che i soggetti pubblici e privati devono versare all’Autorità in attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 266/2005, relativamente all’anno 2022;
TENUTO CONTO, che occorre impegnare sul capitolo U0000T19427, che offre la necessaria disponibilità, corrispondente alla missione 01, programma 01, codice di V livello del piano dei conti 1.04.01.01.010 “Trasferimenti correnti a autorità amministrative indipendenti” es. fin. 2022, la somma di € 225,00, da corrispondere all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
PRESO ATTO che ai sensi della legge 136/2010 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha attribuito alla gara il CIG n. 9464708C1D;
ATTESO che l’obbligazione verrà a scadenza nei rispettivi anni di vigenza contrattuale e come espresso nel piano di attuazione finanziario redatto ai sensi dell’art. 30, comma 2, del Regolamento Regionale n. 26/2017;
D E T E R M I N A
Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente riportate:
1. di indire una Procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, per l’affidamento della fornitura del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze della Centrale Unica di Risposta 112 N.U.E. Regione Lazio, per un importo a base d’asta di € 304.200,00, per i 36 mesi di durata del Contratto con eventuale rinnovo di 12 mesi di € 101.400,00, nel caso di attivazione dell’opzione, l’importo complessivo a base d’asta e è pari ad € 405.600,00, da aggiudicarsi mediante applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.lgs. 50/2016;
2. di prenotare la somma di € 371.124,00 IVA compresa, in favore di Creditori Diversi sul Cap. U0000E47922, che offre la necessaria disponibilità, corrispondente alla missione 11 programma 01 codice di IV livello del piano dei conti 1.03.02.11.000 “prestazioni professionali e specialistiche” a favore di Creditori Diversi così suddiviso:
- esercizio finanziario 2023 € | 82.472,00 | per il periodo 01/05/2023 al 31/12/2023 |
- esercizio finanziario 2024 € | 123.708,00 | per il periodo 01/01/2024 al 31/12/2024 |
- esercizio finanziario 2025 € | 123.708,00 | per il periodo 01/01/2025 al 31/12/2025 |
- esercizio finanziario 2026 € | 41.236,00 | per il periodo 01/01/2026 al 30/04/2026 |
3. di impegnare sul capitolo U0000T19427, che offre la necessaria disponibilità, corrispondente alla missione 01, programma 01, codice di V livello del piano dei conti 1.04.01.01.010 “Trasferimenti correnti a autorità amministrative indipendenti” es. fin. 2022, la somma di € 225,00, da corrispondere all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
4. di provvedere, con successiva determinazione, all’aggiudicazione della gara e all’assegnazione della fornitura alla ditta aggiudicataria, con contestuale disimpegno del ribasso d’asta;
5. di nominare, per la gestione della gara il sottoelencato personale regionale:
• Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxxxx
• Collaboratore Amministrativo: Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx
• Collaboratore Amministrativo: Xxxxxxxxx Xxxxx
• Direttore dell’Esecuzione: Xxxxxx Di Xxxxxxxx
6. di impegnare, per le attribuzioni previste dall’articolo 113, del D.lgs. 50/2016, e conformemente a quanto previsto dagli artt. 383 quinquies e sexies del RR 1/2002, come modificato con DGR 94 del 20/02/2018, la somma complessiva di € 4.526,50 sul capitolo U0000E47922, così ripartita: € 3.621,20 (Fondo incentivo da ripartire 80%) la somma di € 452,65 (10% del fondo parte corrente) e la somma di € 452,65 (10% del fondo parte capitale), corrispondente alla missione 11 programma 01 codice di V livello del piano dei conti 1.03.02.11.001in favore del “Fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n.1/2002 (n.176734) così suddiviso:
- La somma di | € | 3.621,20 così suddivisa: |
2022 | € | 362,12 |
2023 | € | 1.569,19 |
2024 | € | 724,24 |
2025 | € | 724,24 |
2026 | € | 241,41 |
- La somma di | € | 452,65 (10% del fondo parte corrente) così suddivisa: |
2022 | € | 45,26 |
2023 | € | 196,14 |
2024 | € | 90,54 |
2025 | € | 90,54 |
2026 | € | 30,17 |
- La somma di | € | 452,65 (10% del fondo parte capitale) così suddivisa: |
2022 | € | 45,26 |
2023 | € | 196,14 |
2024 | € | 90,54 |
2025 | € | 90,54 |
2026 | € | 30,17 |
7. di procedere all’assunzione dell’accertamento dell’importo di € 3.621,20 sul capitolo di entrata n. E0000341559, di € 452,65 sul capitolo di entrata E0000341562 e di € 452,65 sul capitolo E0000341563 a favore del “Fondo incentivi ex art. 383 sexies R.R. n. 1/2002” (n. 176734):
- La somma di € 3.621,20 così suddivisa:
2022 | € 362,12 | |
2023 | € 1.569,19 | |
2024 | € 724,24 | |
2025 | € 724,24 | |
2026 | € 241,41 | |
- La somma di | € 452,65 (10% del fondo parte corrente) così suddivisa: | |
2022 | € 45,26 | |
2023 | € 196,14 | |
2024 | € 90,54 | |
2025 | € 90,54 | |
2026 | € 30,17 | |
- La somma di | € | 452,65 (10% del fondo parte capitale) così suddivisa: |
2022 | € | 45,26 |
2023 | € | 196,14 |
2024 | € | 90,54 |
2025 | € | 90,54 |
2026 | € | 30,17 |
8. di provvedere successivamente a predisporre il conseguente provvedimento commutabile in quietanza di entrata;
di approvare gli ulteriori atti di gara, di seguito elencati:
• Bando di gara da pubblicare sulla GUUE e sulla GURI;
• Estratto Giornali;
• Disciplinare di gara;
• Allegato 1 – Schema Domanda di partecipazione e di dichiarazioni amministrative;
• Allegato 3 – Schema di Contratto;
9. di prendere atto che l’obbligazione verrà a scadenza nei rispettivi anni di vigenza contrattuale come espresso nel piano di attuazione finanziario redatto ai sensi dell’art. 30, comma 2, del Regolamento Regionale n. 26/2017;
10. di assolvere agli obblighi di trasparenza, pubblicando il presente provvedimento su Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (B.U.R.L.), sulla piattaforma di e-procurement regionale X.XXX.XX., sul sito istituzionale xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx – sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di Gara, sul SITARL, sul sito del MIT – Servizio Contratti Pubblici;
11. di avvalersi del contratto per i servizi di pubblicazioni legali dei bandi e avvisi di gara della Regione Lazio stipulato con la ditta Vivenda s.r.l. in virtù della Determinazione dirigenziale
n. G010271 del 1 agosto 2022, affidando alla medesima l’esecuzione del servizio di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e, per estratto, sui quotidiani indicati degli avvisi di esito della gara comunitaria centralizzata a procedura aperta per l’affidamento del servizio in oggetto;
12. di approvare il preventivo di spesa n. 2983 del 26/10/2022 della ditta Vivenda S.r.l., preventivo conforme a quanto previsto dagli atti di gara di cui sopra, per un importo complessivo pari a € 1.823,08 IVA compresa, così dettagliato:
• Pubblicazione sulla GURI pari ad € 641,21;
• Marche da bollo pari ad € 16,00 esente IVA ;
• Il Messaggero Ed. Nazionale, La Verità, Nuovo Corriere di Roma e Lazio e Avvenire Roma 7 pari ad € 840,00;
13. di trasmettere il bando di gara all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea e alla ditta Vivenda S.r.l. per la pubblicazione sulla GURI e, per estratto, su due quotidiani a diffusione nazionale e due a diffusione locale;
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi il Tribunale Amministrativo del Lazio entro il termine di giorni trenta (30) a decorrere dalla data di pubblicazione dello stesso.
Il Direttore
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA TRAMITE INTERPRETARIATO TELEFONICO DI EMERGENZA DA REMOTO PER LE ESIGENZE DEL SISTEMA UNICO DI RISPOSTA 112 NUE REGIONE LAZIO
Capitolato Tecnico
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
SOMMARIO
PREMESSA 1
1. DEFINIZIONI 1
2. OGGETTO DELL’APPALTO 2
3. MODALITÀ RICHIESTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3
3.1 Processo per l’attivazione e la gestione delle richieste di servizio 4
4. REQUISITI TECNICI RICHIESTI PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO 5
4.1 Requisiti minimi professionali richiesti per gli interpreti 5
4.2 Caratteristiche tecniche minime dell’infrastruttura tecnologica 6
5. DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO 7
5.1 Modalità di remunerazione 7
6. SERVICE LEVEL AGREEMENT (SLA) 8
7. ULTERIORI OBBLIGHI IN CAPO AL FORNITORE 9
7.1 Responsabile del Servizio o Coordinatore 9
7.2 Reportistica 10
8. VERIFICHE E CONTROLLI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO 11
9. PENALI 11
PREMESSA
Il presente Capitolato Tecnico disciplina le modalità richieste al Fornitore aggiudicatario per la prestazione del servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Numero di emergenza Xxxxx Xxxxxxx (XXX) 000 xx Xxxxxxx Xxxxx.
Lo svolgimento del servizio oggetto del presente Appalto deve essere assicurato in conformità a tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, anche in caso di modifiche e/o integrazioni intervenute in corso di esecuzione contrattuale.
In ogni caso, il Fornitore Aggiudicatario si impegna a sollevare l’Amministrazione Contraente da qualsiasi responsabilità derivante dalla impropria erogazione del servizio.
Il Fornitore Aggiudicatario ha comunque l’obbligo di garantire che il servizio venga svolto nel rispetto dei vincoli di segretezza e di buona condotta.
1. DEFINIZIONI
Nell’ambito del presente Capitolato Tecnico, si adottano le seguenti definizioni:
• Stazione Appaltante: la Direzione Regionale Centrale Acquisti della Regione Lazio (di seguito anche “Regione Lazio”);
• Amministrazione Contraente: il Xxxxxx Xxxxx xx Xxxxxxxxx (XXX) 000;
• Fornitore e/o Operatore Economico Aggiudicatario: impresa aggiudicataria, singola ovvero quale capogruppo di imprese riunite, con la quale l’Amministrazione contraente stipulerà il Contratto avente ad oggetto il servizio di cui al presente Appalto;
• Contratto: il Contratto stipulato tra l’Amministrazione Contraente ed il Fornitore Aggiudicatario;
• Interprete: professionista presente nell’organico del Fornitore Aggiudicatario al quale compete il compito di rendere possibile, mediante una tempestiva traduzione, il colloquio o la corrispondenza fra l’utente e l’operatore 112, nel caso in cui questi due soggetti parlino una lingua diversa;
• Responsabile del Servizio o Coordinatore: soggetto individuato da parte del Fornitore Aggiudicatario allo scopo di coordinare il servizio di interpretariato telefonico, con funzioni di responsabile dell’esecuzione del Contratto nei confronti della Stazione Appaltante e dell’Amministrazione contraente;
• Operatore 112: professionista presente nell’organico del NUE, incaricato di rispondere agli utenti che contattano il numero unico di emergenza 112, a cui compete il compito di inoltrare la chiamata
1
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
alla Centrale operativa competente per tipologia di emergenza, eventualmente attivando – ove necessario – il servizio di interpretariato;
• Centrale di Primo Livello o Public Safety Answering Point 1 (PSAP1): centrale composta da Operatori del 112 che rispondono agli utenti e successivamente trasferiscono le telefonate e i dati raccolti al centralino dell’autorità competente per la risoluzione delle emergenze, chiamata Centrale di Secondo Livello. Tale Centrale di Primo Livello si posiziona dunque tra l’utente e le centrali operative specifiche;
• Centrale di Secondo Livello o Public Safety Answering Point 2 (PSAP2): centrale operativa specifica (ad esempio Pubblica Sicurezza, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria), in cui gli operatori ricevono le telefonate a loro indirizzate da parte della Centrale di Primo Livello per la risoluzione di una problematica dell’utente ritenuta di competenza di detta centrale operativa specifica.
2. OGGETTO DELL’APPALTO
L’Appalto ha ad oggetto l’affidamento del servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del sistema unico di risposta 112 NUE di Regione Lazio.
Il servizio dovrà essere svolto nelle lingue dei Paesi facenti parte del territorio dell’Unione Europea e nelle lingue extra europee maggiormente diffuse. In particolare, le lingue straniere per cui si deve obbligatoriamente attivare il servizio oggetto del presente Capitolato Tecnico sono le seguenti.
# | Lingua |
1 | Inglese |
2 | Francese |
3 | Spagnolo |
4 | Arabo |
5 | Rumeno |
6 | Cinese |
7 | Tedesco |
8 | Albanese |
9 | Russo |
10 | Portoghese |
11 | Ucraino |
12 | Polacco |
13 | Ceco |
14 | Greco |
15 | Bengalese |
16 | Filippino |
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
Data l’elevata rilevanza delle necessità per cui si richiede tale servizio ed il carattere di emergenza che esso assume nel contesto in cui si opera, è richiesto al Fornitore di garantire un elevato livello di conoscenza da parte dei propri Operatori della terminologia tecnica relativa alle materie che possono essere ricomprese nell’erogazione del servizio. Il dettaglio delle specifiche tecniche minime richieste per l’erogazione del servizio è descritto nel proseguo del presente documento.
Costituisce parte integrante del presente Appalto la messa a disposizione e la gestione dell’infrastruttura tecnologica necessaria per l’erogazione del servizio, avente le caratteristiche di cui oltre.
3. MODALITÀ RICHIESTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio oggetto del presente Appalto dovrà essere erogato e garantito, nelle modalità e tempistiche di cui al presente Capitolato Tecnico in tutte le lingue obbligatorie richiese ed eventualmente in quelle migliorative offerte, 7 giorni su 7, inclusi i giorni festivi, 24 ore su 24. Si precisa che, in nessun caso, saranno ammesse interruzioni del servizio.
Tenuto conto che il Numero unico di emergenza eroga un servizio pubblico essenziale volto alla tutela di diritti costituzionalmente protetti, il Fornitore Aggiudicatario dovrà garantire lo svolgimento delle attività oggetto di affidamento in “situazioni ambientali protette”, al fine di evitare che eventuali interferenze acustiche possano compromettere o rendere difficoltosa la comunicazione e la comprensione tra i soggetti che partecipano alla “conferenza telefonica” e che consentano di garantire quanto previsto dalla normativa sulla privacy.
Al fine di rendere operativa l’erogazione del servizio oggetto d’Appalto, il Fornitore dovrà attivare, entro 10 (dieci) giorni dalla stipula del Contratto, il servizio di ricezione chiamate nelle modalità di cui oltre.
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
Prima dell’attivazione del servizio, il Fornitore aggiudicatario dovrà comunicare all’Amministrazione contraente l’elenco completo dei numeri principali e di back-up, comprensivi delle radici dei flussi entranti.
3.1 Processo per l’attivazione e la gestione delle richieste di servizio
Il servizio di interpretariato telefonico sarà attivato mediante un processo comunicativo istantaneo che vede il coinvolgimento di più figure professionali, nelle modalità di seguito indicate:
• Operatore 112 (o PSAP1) – interprete – utente;
• Operatore 112 (o PSAP1) – Operatore delle Centrali di secondo livello (o PSAP2) – interprete – utente.
Il servizio dovrà essere erogato mediante un sistema di “conferenza telefonica” tra l’operatore della CUR NUE 112, l’interprete, l’utente chiamante e le Centrali di secondo livello competenti.
In particolare, l’attivazione della chiamata in ingresso al call center può avvenire mediante due diversi processi:
1. Nel caso in cui l’Operatore del NUE 112 riconosca la lingua straniera parlata dall’utente, l’Operatore stesso dovrà poter comporre il numero primario connesso con la lingua in oggetto ed entrare così in contatto con l’interprete linguistico prescelto.
2. Nel caso in cui l’Operatore del NUE 112 non riconosca immediatamente la lingua straniera parlata dall’utente, l’Operatore NUE 112 dovrà poter comporre il numero del sistema che permetterà all’utente di collegarsi con un “menu automatico di scelta”, o IVR. Tale sistema IVR elencherà all’utente chiamante le lingue disponibili in modo che quest’ultimo possa selezionare la lingua di interesse. Una volta scelta la lingua di interesse, la chiamata verrà inoltrata in automatico all’interprete corrispondente alla lingua selezionata.
Il servizio proposto dovrà garantire, senza soluzione di continuità, il passaggio della conference call dall’Operatore del PSAP1 all’Operatore del PSAP2 di competenza, al quale la chiamata verrà trasferita e con il quale l’interprete dovrà continuare la conversazione.
La soluzione proposta dovrà garantire nel tempo immediatamente successivo alla presa in carico della chiamata da parte dell’interprete, la messa a disposizione in automatico di ogni elemento identificativo dell’interprete che ha preso in carico la chiamata. Tale operazione dovrà garantire la
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
possibilità, da parte dell’Operatore del NUE 112, di richiamare il medesimo interprete precedentemente selezionato senza dover avviare alcuna nuova intermediazione.
La comunicazione in automatico degli elementi identificativi dovrà salvaguardare i dati acquisiti prima della prematura chiusura della conference causata dalla momentanea interruzione della conversazione imputabile a qualsivoglia problematica tecnica.
4. REQUISITI TECNICI RICHIESTI PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO
4.1 Requisiti minimi professionali richiesti per gli interpreti
Per lo svolgimento del servizio oggetto del presente Appalto, il Fornitore aggiudicatario dovrà mettere a disposizione un numero adeguato di risorse per soddisfare le esigenze di copertura linguistica e la continuità del servizio nei giorni ed orari indicati.
In sede di presentazione dell’offerta, il Fornitore è tenuto a presentare la propria struttura organizzativa evidenziando il numero di interpreti, suddivisi per lingue parlate, che intende impiegare per lo svolgimento del servizio.
Le risorse messe a disposizione da parte del Fornitore dovranno essere in possesso dei requisiti di seguito individuati:
- non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali pendenti a proprio carico.
Al fine di dimostrare il rispetto del suddetto requisito, l’Amministrazione contraente si riserva la facoltà di richiedere – prima dell’attivazione del servizio – adeguata documentazione a comprova (es. casellario giudiziario).
- al fine di comprovare la propria idoneità a svolgere il servizio oggetto di gara è richiesto – alternativamente – il possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Essere madrelingua (di una delle lingue individuate al precedente par. 2.) ed in possesso di diploma d’istruzione secondaria superiore;
• Disporre di una Laurea in lingue (anche laurea triennale) o Diploma di Laurea in lingue (vecchio ordinamento) o titoli ad essi equipollenti, in almeno una delle lingue individuate al precedente par. 2;
• Possedere documentata esperienza, almeno biennale, nello svolgimento di attività analoghe di interpretariato. A tal fine, dovranno essere presentate opportune attestazioni di servizio.
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
Al fine di consentire una valutazione della struttura organizzativa proposta per lo svolgimento del servizio, il Fornitore dovrà presentare i relativi curricula vitae anonimi da cui sia possibile attestare il possesso dei requisiti di cui sopra.
Si specifica, a tal fine, che a prescindere dal numero di risorse messe a disposizione – per l’attribuzione dei punteggi migliorativi di cui al Disciplinare di gara – saranno valutati un numero massimo di 5 CV.
Resta inteso che prima dell’attivazione del servizio, l’Amministrazione contraente verificherà il rispetto dei requisiti minimi sopra individuati richiedendo i relativi curricula.
4.2 Caratteristiche tecniche minime dell’infrastruttura tecnologica
Il Fornitore aggiudicatario dovrà utilizzare piattaforme di fonia e strumenti tecnologici che rispettino le seguenti caratteristiche minime:
- l’accesso fisico verso il servizio di interpretariato dovrà avvenire con almeno due percorsi telefonici separati. Tali flussi telefonici dovranno provenire da due differenti centrali telefoniche in modo da garantire la supplenza dell’uno rispetto all’altro, in caso di momentanea interruzione. Tali centrali telefoniche dovranno essere di proprietà del Fornitore;
- l’architettura tecnologica dovrà essere ispirata secondo il concetto della mutua consistenza, ovvero ogni singolo apparato usato per la riuscita del servizio (sia esso router, centralino, ecc.), dovrà garantire che non vi sia soluzione di continuità tecnologica in caso di eventi imprevisti, quali, a solo titolo di esempio, la mancanza di energia elettrica, rottura hardware, interruzione dei flussi telefonici, ecc.;
- per ogni singola lingua offerta, la soluzione proposta dovrà fornire un numero di telefono principale (primario) ed un corrispondente numero di back-up (il back-up sarà usato solo in caso di indisponibilità fisica o “guasto” del numero primario), che preveda l’accesso diretto verso il gruppo degli Operatori specializzati nelle diverse lingue per la risposta immediata dell’interprete (sala operativa di backup) e garantisca che il servizio venga reso senza soluzione di continuità, nei tempi e nei modi contrattualmente previsti, anche nel caso di default dovuto a qualunque causa che renda inutilizzabile la centrale telefonica primaria;
- dovrà essere garantito da parte del Fornitore Aggiudicatario un numero di linee telefoniche sufficientemente ampio, atto a garantire la tempestività di risposta da parte degli interpreti. La
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
scelta del numero delle linee dovrà, quindi, evitare eventuali “colli di bottiglia” durante le ore di massima affluenza al servizio, per la gestione simultanea delle chiamate;
Si precisa, in tal ambito, che il servizio di emergenza 112 NUE effettua le chiamate verso le linee telefoniche del Fornitore utilizzando dei flussi telefonici “mascherati” (ovvero con numerazione non visibile sul display telefonico del ricevente), pertanto la soluzione proposta dovrà garantire dei numeri di accesso al sistema interno in esclusiva in modo che possano essere riconosciute le chiamate entranti come chiamate effettivamente effettuate dal servizio NUE 112;
- il Fornitore Aggiudicatario dovrà garantire un ulteriore numero generico, ovvero slegato da qualsiasi accesso diretto verso gli interpreti, che fornisca l’accesso verso un sistema a “menu automatico di scelta” (IVR- Interactive Voice Response) che elenchi, nei vari idiomi, le lingue disponibili per consentire all’utente chiamante di selezionare direttamente l’idioma di interesse.
5. DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO
Sulla base dei dati storici a disposizione sul numero di chiamate gestite, si stima una media di 1.200 (milleduecento) chiamate su base mensile, pari a 14.400 (quattordicimilaquattrocento) chiamate su base annua, della durata media di 4 minuti/chiamata.
Si precisa, inoltre, che circa il 50% delle chiamate gestite è in lingua inglese.
Resta inteso, tuttavia, che il Fornitore aggiudicatario si impegna ad attivare il servizio anche per la gestione di un numero di chiamate superiore, in termini di quantitativi e durata, rispetto alle stime sopra individuate.
5.1 Modalità di remunerazione
Il servizio oggetto del presente Appalto sarà remunerato sulla base del canone mensile, offerto in sede di gara da parte del Fornitore aggiudicatario, e commisurato sulla base del numero medio di chiamate sopra individuato.
Nell’ipotesi in cui, mensilmente, il numero di chiamate sia inferiore o superiore alle 1.200, eventuali carenze o eccedenze saranno riportate al mese successivo. Il conguaglio sul numero totale di chiamate gestite avverrà a fine anno.
Nell’ipotesi in cui, a fine anno, il numero di chiamate gestite – considerando i conguagli di cui sopra – sia superiore a 14.400, si procederà ad una revisione del canone dell’ultimo mese di riferimento nelle modalità di cui oltre.
CAPITOLATO TECNICO
Procedura Aperta per l’affidamento del Servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del Sistema Unico di risposta 112 NUE Regione Lazio
Ciascuna chiamata aggiuntiva sarà remunerata sulla base della seguente formula:
Dove:
Pu= Prezzo unitario per chiamata,
𝑃𝑢 =
𝑃𝑡𝑜𝑡 1.200
∗ 1,10
Ptot = Canone mensile offerto dal Fornitore,
1,10 = maggiorazione prevista per le chiamate aggiuntive.
6. SERVICE LEVEL AGREEMENT (SLA)
Il Fornitore aggiudicatario dovrà erogare i servizi oggetto del presente Appalto, garantendo il soddisfacimento dei seguenti livelli di servizio:
Livelli di Servizio per il servizio di ricezione chiamate | |||
Parametro | Definizione | Valore Soglia | Penale associata |
Tempo di risposta per le chiamate | Tempo che intercorre tra la richiesta di intervento (intesa come attivazione del numero da parte dell’Operatore 112 o da parte dell’utente in automatico dal sistema IVR) e la risposta da parte dell’interprete | T ≤ 30 secondi | P1 |
Tempo di accesso al servizio tramite sistema IVR | Durata del messaggio recitato all’utente in forma ciclica tramite sistema IVR | T ≤ a 50 secondi di durata del messaggio | P2 |
Riconoscimento delle chiamate dal NUE 112 | Garanzia del riconoscimento delle chiamate provenienti dal NUE 112 direttamente sugli apparati telefonici in dotazione agli interpreti | % di riconoscimento = 100% | P3 |
Risposta alle chiamate dal NUE 112 | Garanzia di risposta delle chiamate ricevute da parte del NUE 112, anche se eccedenti la soglia base mensile/annua indicata nel paragrafo 5 del presente Capitolato Tecnico, nel rispetto dei tempi indicati | % di risposta = 100 | P4 |
Comunicazione al NUE 112 delle informazioni relative | Comunicazione al NUE 112 delle informazioni identificative, comprensive dei seguenti elementi: | Comunicazione delle informazioni ricevute per tutte le chiamate | P5 |
Livelli di Servizio per il servizio di ricezione chiamate | |||
Parametro | Definizione | Valore Soglia | Penale associata |
agli interpreti – completezza delle informazioni | • codice operatore; • singoli interpreti assegnati al servizio. Si precisa che, in caso di sostituzione e/o subentro di altro soggetto interprete, si dovrà provvedere tempestivamente a comunicare i dati identificativi del soggetto intervenuto | gestite e completezza di tutte le informazioni comunicate | |
Comunicazione al NUE 112 delle informazioni relative agli interpreti – tempestività della comunicazione | Comunicazione al NUE 112 delle informazioni identificative in modo tempestivo ed in particolare entro 60 secondi dal momento in cui viene presa in carico la chiamata. Si precisa che, in caso di sostituzione e/o subentro di altro soggetto interprete, si dovrà provvedere a comunicare i dati identificativi del soggetto intervenuto entro 60 secondi dal momento di intervento del nuovo soggetto interprete | T ≤ 60 secondi | P6 |
Per verificare il rispetto dei livelli soglia sopra indicati, i tempi di risposta saranno calcolati dai centralini gestiti dal Fornitore a partire dal preciso istante del tono di chiamata uscente di numero diretto. In ogni caso, saranno sempre e solo utilizzati i valori calcolati dal server e dai servizi della CUR NUE 112.
La responsabilità di rendicontare i parametri per la valutazione dei livelli di servizio, nei tempi e modalità indicati nel presente Capitolato Tecnico, spetta al Fornitore mediante la predisposizione del Report di monitoraggio di cui al successivo paragrafo 7.2
7. ULTERIORI OBBLIGHI IN CAPO AL FORNITORE
7.1 Responsabile del Servizio o Coordinatore
In fase di sottoscrizione del Contratto e comunque prima dell’avvio del servizio, il Fornitore Aggiudicatario è tenuto ad indentificare e fornire il nominativo di un Responsabile del Servizio o Coordinatore, quale interlocutore unico nei confronti della Stazione Appaltante e dell’Amministrazione contraente.
La comunicazione del nominativo di tale figura dovrà essere comprensiva di relativo/i recapito/i telefonico/i a cui il Responsabile si impegna a risponde, 7 giorni su 7 e H24, per la gestione di eventuali problematiche e/o esigenze organizzative del servizio.
Compito principale di tale figura è coordinare il servizio oggetto di gara e costituire il punto di contatto tra il Fornitore Aggiudicatario e l’Amministrazione contraente.
Il Responsabile del servizio sarà formato dal Responsabile di Struttura della Centrale Unica di Risposta NUE 112 al fine di comprendere compiutamente l’oggetto della mediazione telefonica e le peculiarità correlate alla natura particolare e delicata svolta dalla Centrale Unica di Risposta NUE 112.
Dunque, sarà suo ulteriore compito provvedere, a sua volta, alla formazione degli interpreti e produrre all’Amministrazione contraente le necessarie documentazioni sull’avvenuta formazione.
In particolare, il Responsabile del Servizio sarà responsabile delle seguenti attività:
▪ supervisione e coordinamento del servizio;
▪ monitoraggio dei livelli di servizio per tutto il periodo di efficacia del Contratto;
▪ implementazione di tutte le azioni necessarie per garantire il rispetto delle prestazioni richieste;
▪ risoluzione dei disservizi e gestione dei reclami da parte dell’Amministrazione contraente.
Gli eventuali disservizi e inadempienze contestate dall’Amministrazione contraente al Responsabile del Servizio si intendono come presentate direttamente al Fornitore Aggiudicatario.
7.2 Reportistica
Con cadenza mensile ed entro 5 giorni dalla conclusione del mese di riferimento, il Fornitore Aggiudicatario dovrà predisporre un Report di monitoraggio con i dati aggregati del numero di chiamate gestite, con il dettaglio per lingua utilizzata, codice operatore dell’interprete rispondente, data di risposta e orario e tempistica di gestione della chiamata.
A partire dal secondo invio, inoltre, il Fornitore Aggiudicatario dovrà fornire un documento riepilogativo e cumulativo dei dati relativi ai mesi precedenti.
La documentazione di cui sopra dovrà essere trasmessa a mezzo PEC.
La Stazione Appaltante e l’Amministrazione Contraente si riservano altresì di richiedere al Fornitore Aggiudicatario l’elaborazione di ulteriori report relativi alle prestazioni contrattuali rese nell’ambito del Contratto.
8. VERIFICHE E CONTROLLI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO
Nel corso della durata del Contratto, l’Amministrazione contraente si riserva la facoltà di effettuare apposite verifiche ispettive circa il rispetto dei livelli di servizi richiesti nel presente Capitolato – con qualsiasi modalità e in qualsiasi momento – a verifica del corretto adempimento degli obblighi contrattuali.
Qualora lo ritenesse opportuno, l’Amministrazione potrà avvalersi per le suddette verifiche anche di fornitori terzi.
Le verifiche ispettive potranno essere effettuate presso le sedi del Fornitore Aggiudicatario, che si impegna ad attivarsi affinché le verifiche possano essere espletate nel migliore dei modi e senza intralcio all’attività.
Il Fornitore Aggiudicatario è tenuto a fornire all’Amministrazione contraente tutte le informazioni e i documenti necessari all’espletamento delle attività di controllo, nonché consentire libero accesso alle proprie strutture e mezzi, quando ciò sia necessario per l’espletamento delle suddette attività.
9. PENALI
Per inadempimenti e ritardi nell’esecuzione delle attività previste dal presente Capitolato, non imputabili all’Amministrazione Contraente ovvero a forza maggiore o caso fortuito, l’Amministrazione Contraente potrà applicare le penali di cui oltre nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 113-bis del Codice dei Contratti Pubblici.
A tal fine, deve considerarsi inadempimento anche il caso in cui il Fornitore Aggiudicatario esegua le prestazioni contrattuali in modo anche solo parzialmente difforme dalle prescrizioni contenute nel presente Capitolato Tecnico e nell’ulteriore documentazione di gara; in tale circostanza, le penali potranno essere applicate sino al momento in cui il servizio inizia ad essere prestato in modo effettivamente conforme alle disposizioni contrattuali, fatto salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali di cui al presente paragrafo dovranno essere contestati per iscritto, a mezzo PEC, al Fornitore Aggiudicatario da parte dall’Amministrazione Contraente; il Fornitore dovrà comunicare per iscritto le proprie deduzioni nel termine massimo di 3 (tre) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa contestazione.
In caso di persistente inadempimento ovvero qualora dette deduzioni non siano considerate accoglibili – a insindacabile giudizio dell’Amministrazione contraente – ovvero non siano state prodotte
controdeduzioni o non siano state fornite nel rispetto del termine indicato, potranno essere applicate le penali di seguito riportate a decorrere dall’inizio dell’inadempimento.
• (P1) Nel caso in cui si verifichi un ritardo nelle risposte alle telefonate rispetto al valore soglia indicato nel precedente paragrafo 6, potrà essere applicata una penale fino al 30% del corrispettivo previsto per ogni telefonata;
• (P2) Nel caso in cui la durata del messaggio trasmesso tramite sistema IVR sia superiore al valore soglia massimo previsto nel precedente paragrafo 6, potrà essere applicata – per ogni evento per cui è rilevato l’inadempimento – una penale fino al 10% del corrispettivo previsto per ogni telefonata;
• (P3) Nelle ipotesi in cui sia rilevata l’incapacità degli apparati telefonici in dotazione agli interpreti di riconoscere il numero del NUE 112, potrà essere applicata – per ogni punto percentuale di difformità rilevata – una penale fino al 10% del canone mensile da corrispondere nel mese di riferimento;
• (P4) Qualora il Fornitore non fornisca risposta ad una chiamata ricevuta da parte del NUE, potrà essere applicata – per ciascuna chiamata a cui non si fornisce risposta – una penale pari al 20% del canone mensile da corrispondere nel mese di riferimento;
• (P5) Qualora l’Amministrazione contraente rilevi inadempimenti nello scambio di informazioni al NUE da parte degli operatori, potrà essere applicata una penale fino al 10% del canone mensile da corrispondere nel mese di riferimento, sulla base della gravità dell’inadempimento rilevato;
• (P6) Nel caso in cui sia rilevato un ritardo nella comunicazione delle informazioni identificative dell’utente chiamante, potrà essere applicata una penale fino al 10% del corrispettivo previsto per ogni telefonata;
• (P7) L’Amministrazione contraente si riserva altresì la facoltà di applicare penali fino al 30% del canone mensile, nel caso in cui siano rilevati inadempimenti o non conformità nello svolgimento del servizio rispetto a quanto previsto nel presente Capitolato (es: traduzione apertamente errata, pareri espressi dall’interprete, valutazioni discrezionali dell’interprete che vanno al di là dell’attività di mediazione stessa, ecc.).
Le suddette sanzioni non si escludono e sono tra loro cumulabili, fermo restando il diritto dell’Amministrazione Contraente a richiedere il risarcimento del maggior danno o alla risoluzione del contratto, o ancora a qualsiasi azione legale che intenda eventualmente intraprendere.
La richiesta e/o il pagamento delle penali sopra indicate non esonera in nessun caso il Fornitore Aggiudicatario dall’adempimento delle obbligazioni contrattuali.
L’Amministrazione contraente potrà compensare i crediti derivanti dall’applicazione delle penali con quanto dovuto al Fornitore a qualsiasi titolo, anche per i corrispettivi dovuti, ovvero, avvalersi della cauzione o delle eventuali altre garanzie rilasciate dal Fornitore, ovvero emettendo specifiche note di credito, senza bisogno di alcun ulteriore accertamento.
In generale, la fattura relativa all’ultima mensilità di ciascun anno di erogazione del servizio dovrà tenere conto dei conguagli relativi all’addebito di eventuali penalità contestate nell’anno di riferimento.
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA TRAMITE INTERPRETARIATO TELEFONICO DI EMERGENZA DA
REMOTO PER LE ESIGENZE DEL SISTEMA UNICO DI RISPOSTA 112 NUE REGIONE LAZIO
Disciplinare di gara
INDICE
PREMESSE 4
1 PIATTAFORMA TELEMATICA 5
1.1 Piattaforma telematica di negoziazione 5
1.2 Dotazioni tecniche e identificazione 7
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 8
2.1 Documenti di gara 8
2.2 Chiarimenti 9
2.3 Comunicazioni 9
3 OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO 10
3.1 Revisione dei prezzi 11
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 11
4.1 Durata 11
4.2 Opzioni e rinnovi 11
5 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 12
6 REQUISITI GENERALI 14
7 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 14
7.1 Requisiti di idoneità 14
7.2 Requisiti di Capacità economica e finanziaria 15
7.3 Requisiti di Capacità tecnica e professionale 15
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 16
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 17
8 AVVALIMENTO 17
9 SUBAPPALTO 19
10 GARANZIA PROVVISORIA 19
11 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 23
Pag. 2 di 56
12 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 24
13 SOCCORSO ISTRUTTORIO 27
14 CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 28
14.1 Domanda di partecipazione e schema dichiarazioni amministrative 29
14.2 Documento di Gara Unico Europeo 33
14.3 Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative 34
14.3.1 Documentazione a corredo dell’offerta 34
14.3.2 Dichiarazioni integrative per i soggetti associati 35
15 CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA 38
16 CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA 40
17 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO 41
17.1 Criteri di valutazione dell’Offerta Tecnica 42
17.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta Tecnica 44
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta Economica 45
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi totali 45
18 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A– VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 46
19 COMMISSIONE GIUDICATRICE 47
20 APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE 48
21 VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 49
22 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 50
23 OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI 53
24 CODICE DI COMPORTAMENTO 53
25 ACCESSO AGLI ATTI 54
26 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 54
27 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 54
PREMESSE
Il presente documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura, indetta dalla Regione Lazio con Determina del / /20 , per l’affidamento del servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del sistema unico di risposta 112 di NUE Regione Lazio, di cui al Bando trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data / /20 .
Tale procedura si rende necessaria a seguito della Determina n. G12186 del 16 settembre 2022 di presa d’atto della rinuncia alla stipula da parte dell’Operatore Economico aggiudicatario della procedura indetta con Determina n. G01985 del 24 febbraio 2022, per l’affidamento dello stesso servizio.
L’affidamento avviene mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo, ai sensi degli artt. 44, 52, 58. 60 e 95 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. – Codice dei Contratti Pubblici (di seguito anche “Codice”).
Ai sensi dell’art. 58 del Codice, la presente procedura è interamente svolta attraverso l’utilizzo del sistema “Sistema Acquisti Telematici della Regione Lazio – X.XXX.XX” (d’ora in poi anche “Piattaforma”), accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/ (d’ora in poi anche “Sito”). Le modalità di accesso ed utilizzo del sistema sono indicate nel presente Disciplinare di gara e nelle istruzioni operative per lo svolgimento della procedura, scaricabili nella sezione “Help” - “Manuali Operativi” – “Manuali per le Imprese”.
Il luogo di svolgimento del servizio è la Regione Lazio (codice NUTS ITE4).
Il codice CIG della procedura è .
Il Responsabile del Procedimento, nominato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 31 del Codice, è la dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx.
La Regione Lazio in qualità di Stazione Appaltante, ai sensi dell’articolo 9 del D.L. 24 aprile 2014, n. 66, è responsabile della pubblicazione e della successiva aggiudicazione della procedura.
L’Amministrazione contraente, responsabile della sottoscrizione del Contratto, è il NUE 112 di Regione Lazio.
1 PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 Piattaforma telematica di negoziazione
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (“Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature”), del Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del Codice dei Contratti Pubblici e dei suoi atti di attuazione, in particolare il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021, e delle Linee guida dell’AGID.
L’accesso, l’utilizzo della Piattaforma e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento e nei Manuali presenti sul Sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli Operatori Economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’Operatore Economico e/o dall’Aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione dell’offerta, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’Operatore Economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo Operatore Economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’Operatore Economico in maniera non conforme a quanto previsto nei Manuali, disponibili nella sezione “Help” - “Manuali Operativi” – “Manuali per le Imprese”.
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la Stazione Appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale (xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/) nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo.
La Stazione Appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’Operatore Economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’Operatore Economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema.
Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al Decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’Operatore Economico.
La Piattaforma è sempre accessibile 7 giorni su 7 - h 24.
1.2 Dotazioni tecniche e identificazione
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, è indispensabile essere registrati alla Piattaforma.
La registrazione deve essere richiesta unicamente dal Legale rappresentante e/o procuratore generale o speciale e/o dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la registrazione e impegnare l’Operatore Economico medesimo.
In particolare, è necessario dotarsi:
• almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma;
• uno tra i seguenti strumenti di autenticazione:
• SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
• CIE (Carta di Identità Elettronica) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
• TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi) di cui all’articolo 66 del medesimo decreto legislativo.
Per gli Operatori Economici eventualmente impossibilitati ad utilizzare i suddetti strumenti è necessario acquisire le credenziali di accesso al sistema regionale previa registrazione al sistema di Identity ed Access Management (IAM) seguendo le istruzioni descritte all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-xxxxxxxx-xx-xxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxx.
• di un domicilio digitale (PEC) presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’Operatore Economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
• di un certificato di firma digitale, da parte del legale rappresentante dell’Operatore Economico (o da persona munita di idonei poteri di firma), in corso di validità e rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05).
L’Operatore Economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’Operatore Economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema
si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’Operatore Economico registrato.
In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti.
Con il primo accesso al portale, l’Operatore Economico deve compilare un questionario di registrazione; salvando i dati inseriti nel questionario l’operatore riceverà via e-mail all’indirizzo PEC indicato le credenziali per accedere alla Piattaforma.
A tal fine, l’Operatore Economico ha l’obbligo di comunicare in modo veritiero e corretto, i dati richiesti e ogni informazione ritenuta necessaria o utile per la propria identificazione secondo le modalità indicate nei Manuali.
L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito dell’identificazione online dell’Operatore Economico.
L’identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS. In caso di R.T.I. o Consorzio o Rete d’Impresa o GEIE, la registrazione deve essere effettuata da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo di Impresa o del Consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), D. Lgs. n. 50/2016 o del Consorzio Ordinario/GEIE già costituiti.
Per informazioni relative alle modalità tecnico-operative di presentazione della domanda di abilitazione sulla Piattaforma è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx ovvero contattare l’Help Desk al numero 06 997744, attivo dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00.
2 DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
2.1 Documenti di gara
La documentazione di gara comprende:
a) Bando di gara;
b) Disciplinare di gara;
c) Allegato 1 – Schema Dichiarazioni amministrative;
d) Allegato 2 – DGUE (presente in Piattaforma);
e) Allegato 3 – Schema di Contratto;
f) Capitolato Tecnico.
La documentazione di gara è accessibile gratuitamente, per xxx xxxxxxxxxxx, xx seguente link: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx-x-xxxxxxxxx-xx-xxxxxxxx/xxxxx-xx-xxxx-xx-xxxxxxxx.
2.2 Chiarimenti
È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro i termini riportati in Piattaforma, in via telematica, attraverso apposita funzionalità disponibile in Piattaforma, denominata “Chiarimenti”.
Le richieste pervenute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione. Non verranno evase richieste di chiarimento pervenute in modo difforme a quanto previsto nel presente paragrafo. Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74, comma 4 del Codice, le risposte ai chiarimenti presentate in tempo sono fornite in formato elettronico almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima nella sezione “Chiarimenti” concernente la procedura in oggetto.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica e, pertanto, si invitano i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma o sito istituzionale.
Non viene fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
2.3 Comunicazioni
Conformemente a quanto previsto dall’art. 52 del Codice, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici ed in particolare sono effettuati per via telematica, mediante la Piattaforma, all’indirizzo PEC dichiarato dal Fornitore in fase di registrazione e sono accessibili nella sezione “Comunicazioni”.
È onere esclusivo dell’Operatore economico prenderne visione. La Piattaforma invia automaticamente agli Operatori Economici una notifica all’indirizzo PEC dichiarato dall’Operatore Economico in fase di registrazione nonché all’indirizzo dell’utente che ha sottoscritto l’offerta.
Tutte le suddette comunicazioni avranno valore di notifica e, pertanto, i termini per la loro impugnazione decoreranno dalla data di pubblicazione sulla Piattaforma. È onere dell’Operatore
Economico consultare la piattaforma fino al termine di presentazione delle offerte e durante tutto il periodo di espletamento della gara.
È onere degli Operatori Economici provvedere tempestivamente a modificare i recapiti secondo le modalità esplicitate nel manuale utente “Registrazione e Funzioni Base” e “Gestione anagrafica” reperibili presso la sezione dedicata della Piattaforma. Diversamente, la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati eleggono domicilio digitale presso il mandatario/capofila al fine della ricezione delle comunicazioni relative alla presente procedura e pertanto, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata nei modi sopra indicati al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. La comunicazione di avvenuta sottoscrizione del Contratto si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con l’invio di una comunicazione sulla Piattaforma.
3 OGGETTO DELL’APPALTO E IMPORTO
La presente procedura ha ad oggetto il servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza da remoto per le esigenze del sistema unico di risposta 112 NUE di Regione Lazio.
L’appalto è costituito da un unico lotto, dal momento che si tratta di un servizio univoco, ossia funzionalmente non divisibile.
Le attività principali oggetto dell’appalto, come specificate dettagliatamente nel Capitolato Tecnico, sono riferibili al codice CPV 79540000-1.
L’importo complessivo a base d’asta, per i 36 (trentasei) mesi dell’appalto, è pari a € 371.124,00 (trecentosettantunmilacentoventiquattroeuro/00), comprensiva di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo annuale, dunque, è pari a € 123.708,00 (centoventitremilasettecentoottoeuro/00), IVA inclusa.
Ai fini di quanto previsto dall’art. 26, D. Lgs. n. 81/2008 e dalla Determinazione n. 3/2008 dell’ANAC, si precisa che l’importo dei costi per la sicurezza da interferenza è pari a zero, in quanto trattasi di appalto di servizi per i quali non è prevista l’esecuzione all’interno dei luoghi dell’Amministrazione contraente.
3.1 Revisione dei prezzi
A partire dalla seconda annualità contrattuale, il Fornitore potrà chiedere all’Amministrazione contraente l’aggiornamento dei prezzi, in aumento o in diminuzione, sulla base dei prezzi standard rilevati dall’ANAC, degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT, oppure, qualora i dati suindicati non siano disponibili, in misura non superiore alla differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) disponibile al momento del pagamento del corrispettivo e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto.
La revisione dei prezzi può essere richiesta da parte del Fornitore una sola volta per ciascuna annualità.
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 Durata
La durata dell’Appalto è di 36 (trentasei) mesi, a decorrere dalla data di sottoscrizione del Contratto.
Qualora anteriormente alla scadenza del termine di durata del Contratto, il valore dello stesso abbia raggiunto l’importo massimo spendibile, questo dovrà considerarsi giunto a scadenza.
4.2 Opzioni e rinnovi
La durata del Contratto può essere rinnovata, su comunicazione scritta dell’Amministrazione contraente, fino ad ulteriori 12 (dodici) mesi.
L’importo per l’eventuale opzione di cui sopra è pari ad € 123.708,00 (centoventitremilasettecentootto/00), comprensiva di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo complessivo a base d’asta, nel caso di attivazione dell’opzione, è pari ad € 494.832,00
(quattrocentonovantaquattromilaottocentotrentadueeuro/00).
5 SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, “Aggregazione di imprese di rete”).
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa al singolo lotto in Aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b) è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
***
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2, lett. f), del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante
mandato ai sensi dell’art. 48, comma 12, del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
6 REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli Operatori Economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Costituisce causa di esclusione degli Operatori Economici dalla procedura di gara il mancato rispetto, al momento della presentazione dell'offerta, degli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che ai sensi dell’art. 80, comma 5, lettera i), del Codice.
7 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti, entro il termine di scadenza della presentazione delle offerte. I documenti richiesti agli operatori economici, ai fini della dimostrazione dei requisiti, devono essere trasmessi mediante FVOE, operativo presso la Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità, in conformità alla delibera ANAC n. 464/2022 del 17 febbraio 2016. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità.
Ai fini della registrazione al FVOE, ai sensi di quanto stabilito nel suddetto decreto, gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia si dotano di un indirizzo di posta elettronica certificata o di uno strumento analogo negli altri Stati Membri.
7.1 Requisiti di idoneità
Gli Operatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) Iscrizione, per attività inerenti i servizi oggetto di gara, al Registro delle Imprese o ad uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza, in conformità a quanto previsto dall’art. 83, comma 3, del Codice.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione da parte dell’Operatore Economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
b) Mancata conclusione di contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque mancato conferimento di incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della Stazione Appaltante nei propri confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto.
La comprova del requisito è fornita mediante autocertificazione.
c) Possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale necessari per la corretta esecuzione della fornitura, ai sensi dell’articolo 26, comma 1, lettera a), punto 2, D. Lgs. n. 81/2008.
Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione da parte dell’Operatore Economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 Requisiti di Capacità economica e finanziaria
Ai fini della partecipazione alla gara, non sono richiesti requisiti di capacità economica e finanziaria.
7.3 Requisiti di Capacità tecnica e professionale
d) Possesso della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), del produttore e del distributore, di conformità alla norma EN ISO 9001:2015, rilasciata da organismi accreditati ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità alla norma.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’art 87, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
Il concorrente, nel caso in cui abbia in corso il processo di certificazione al momento della presentazione dell’offerta, dovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il possesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula del Contratto, pena la decadenza dell’aggiudicazione.
Il suddetto requisito dovrà essere specificato nell’Allegato 2 – DGUE Parte IV lettera D.
Il possesso della predetta certificazione è documentato mediante copia del certificato da inserire nella Busta A – Documentazione Amministrativa.
e) Aver correttamente eseguito, nell’ultimo triennio dalla data di pubblicazione del presente bando, almeno un servizio di mediazione linguistica tramite interpretariato telefonico di emergenza.
La comprova del requisito è fornita mediante:
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
- attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
Ove le informazioni non siano disponibili, per gli Operatori Economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’Operatore Economico che, per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità tecnica e professionale mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante.
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE
I soggetti di cui all’ art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di Imprese aderenti al Contratto di rete, ai Consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese. Nei Consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un consorzio ordinario oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti di idoneità di cui al paragrafo 7.1 e i requisiti di capacità tecnica-professionale di cui al paragrafo 7.3 devono essere posseduti da:
- ciascuna delle Imprese raggruppate/ Raggruppande, Consorziate/ Consorziande o GEIE, oppure
- ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
I requisiti di idoneità di cui al paragrafo 7.1 e i requisiti di capacità tecnica-professionale di cui al paragrafo 7.3 devono essere posseduti e dichiarati, oltre che dal consorzio, anche da ognuna delle imprese consorziate indicate come esecutrici.
8 AVVALIMENTO
Come stabilito dall’art. 89 del Codice, l’Operatore Economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale, avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Il concorrente può soddisfare la richiesta dei requisiti di carattere tecnico professionale di cui al punto 7.3, lett. e) anche mediante ricorso all’avvalimento.
Relativamente ai requisiti di natura tecnico-professionale di cui al punto 7.3 lett. d) del presente Disciplinare, gli stessi possono essere oggetto di avvalimento solo alla condizione che l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata l’intera organizzazione aziendale, comprensiva di tutti i fattori della produzione e di tutte le risorse che, complessivamente considerate, le hanno consentito di acquisire la certificazione di qualità richiesta.
L’avvalimento è obbligatorio per gli Operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
In particolare, l’Ausiliaria deve:
a) possedere i requisiti previsti dall’articolo 6 nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
b) rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il Fornitore e l’Ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Stazione Appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più Ausiliarie. L’Ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7, del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’Ausiliaria presti avvalimento per più di un Fornitore e che partecipino alla gara sia l’Ausiliaria che l’Operatore Economico che si avvale dei requisiti.
L’Ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del Concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’Ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la Stazione Appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3, del Codice, al Fornitore di sostituire l’Ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’Ausiliaria, la Commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto – secondo le modalità di cui al paragrafo 2.3 – all’Operatore Economico la sostituzione dell’Ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il Fornitore, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’Ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la Stazione Appaltante procede all’esclusione del Concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’Offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’Ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
1) il DGUE a firma dell’ausiliaria;
2) la dichiarazione di avvalimento;
3) il contratto di avvalimento;
4) [facoltativo in caso di ricorso a FVOE] il PASSOE dell’ausiliaria.
9 SUBAPPALTO
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto.
L’Operatore Economico indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice. Resta ferma la possibilità per gli Operatori Economici di indicare, nell’apposita sezione del DGUE, la quota che intendono subappaltare.
In mancanza di espressa indicazione in sede di offerta l’affidatario non potrà ricorrere al subappalto.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 105 del Codice, la Stazione Appaltante provvede al rilascio dell’autorizzazione al subappalto.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti dell’Amministrazione contraente dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3, del Codice degli appalti.
10 GARANZIA PROVVISORIA
L’Offerta deve essere corredata da:
1) una garanzia provvisoria, ai sensi dall’art. 9, comma 7, del Codice, pari al 2% (due per cento) dell’importo posto a base d’asta, come indicato al precedente paragrafo 3 “Oggetto dell’Appalto e importo” del Disciplinare. Si applicano le riduzioni di cui all’art. 93, comma 7 del Codice;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3, del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare una garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8, del D. Lgs. 50/2016, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non
è richiesta alle micro, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del Contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’Aggiudicatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n.
159. Sono fatti riconducibili all’Aggiudicatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali e la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del Contratto.
L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso la Unicredit filiale Roma 151 (Tesoreria) IBAN XX00X0000000000000000000000, specificando la causale del versamento;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa, ai sensi dell’articolo 93, comma 3 del Codice.
Gli Operatori Economici, prima di procedere alla sottoscrizione della garanzia, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli Operatori Economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, al solo Consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018 n. 31;
4) avere validità per 240 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’Offerta, eventualmente prorogabile a richiesta della Stazione Appaltante;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante;
d. essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’articolo 93, comma 5 del Codice, su richiesta della Stazione Appaltante per ulteriori 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della Stazione Appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte, tramite Piattaforma, in una delle seguenti forme:
- originale informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante corredato da:
i) autodichiarazione sottoscritta con firma digitale e resa, ai sensi degli articoli 46 e 76 del D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; ii) ovvero, da autentica notarile sotto forma di documento informatico, sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. l documento dovrà esser costituito: i) dalla cauzione sottoscritta dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; ii) da autodichiarazione resa, ai sensi degli articoli. 46 e 76 del D.P.R. 445/2000 con la quale il sottoscrittore dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante; iii) ovvero, in luogo dell’autodichiarazione, da autentica notarile. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
- duplicato informatico dell’originale informatico, conforme alle disposizioni dell’art. 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
Il documento in formato digitale deve essere inserito nella apposita sezione della Piattaforma, come allegato alla Busta A – Documentazione Amministrativa.
In caso di bonifico il concorrente deve inserire sulla Piattaforma il documento che attesti l’avvenuto versamento in una delle forme sopra indicate. Il documento deve indicare il nominativo dell’operatore economico che ha operato il versamento stesso.
In caso di richiesta di estensione della durata di validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il Concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’Offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7, del D. Lgs. 50/2016. Per fruire di dette riduzioni il Concorrente segnala e documenta nell’Offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
- in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
- in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’Offerta. È onere dell’Operatore Economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
11 PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 70, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 830 del 21 dicembre 2021, Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre
2005, n. 266, per l’anno 2022 o successiva delibera e allegano la ricevuta nella Busta A – Documentazione Amministrativa.
L'importo del contributo è calcolato sul valore stimato d'appalto comprensivo delle eventuali opzioni contrattuali previste nella documentazione di gara.
Indicazioni operative sulle modalità di pagamento del contributo sono disponibili sul sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione link seguente link: Portale dei pagamenti di ANAC - xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Si precisa che, in caso di R.T.I., il versamento dovrà essere effettuato dall’impresa mandataria o designata tale, e dal Consorzio di cui alle lettere b) e c) del richiamato art. 45, comma 2 del Codice.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la Stazione Appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema FVOE.
Qualora il pagamento non risulti registrato nella Piattaforma, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la Stazione Appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67, della l. 266/2005.
12 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica ed economica deve essere effettuata sulla Piattaforma, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della Piattaforma, accessibili dal sito xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxxxx- per-le-imprese. Si raccomanda di seguire pedissequamente la procedura guidata riportata nelle guide, eseguendo le operazioni richieste nella sequenza riportata nelle stesse.
L’offerta deve essere collocata sul X.XXX.XX entro e non oltre il termine perentorio riportato in Piattaforma, pena la sua irricevibilità.
È ammessa la presentazione di un’offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, l’Operatore Economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tale proposito si precisa che, qualora alla scadenza della gara risultino presenti
in Piattaforma più offerte dello stesso fornitore, salvo diversa indicazione del fornitore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima.
Ad avvenuta scadenza del sopraddetto termine non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva di quella precedente.
Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara. Non sono accettate offerte alternative.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all’appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
La presentazione dell’offerta mediante la Piattaforma è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1.
L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni del portale di e-procurement relative alla presente procedura ed essere composta dai seguenti documenti:
• Busta A – Documentazione Amministrativa;
• Busta B – Offerta Tecnica;
• Busta C – Offerta Economica.
Tutti i file relativi alla documentazione dovranno essere firmati digitalmente e potranno avere una dimensione massima cadauno di 100 Mb.
Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell’articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun Concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata. La Piattaforma consente al Concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la Domanda di partecipazione, l’Offerta Tecnica e l’Offerta Economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti).
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. La Stazione Appaltante si riserva in ogni caso di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, copia autentica o conforme all’originale della documentazione richiesta in sola copia semplice.
In caso di Operatori Economici non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Busta A, si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice per 240 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione Appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4, del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
13 SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda e, in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’Offerta Economica e all’Offerta Tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata.
La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’Offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’Offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell’offerta è sanabile;
- costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Ai fini della sanatoria la Stazione Appaltante assegna al Concorrente un congruo termine - non superiore a 10 (dieci) giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il
contenuto e i soggetti che le devono rendere nonché la sezione della Piattaforma dove deve essere inserita la documentazione richiesta.
Ove il Concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la Stazione Appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la Stazione Appaltante procede all’esclusione del Concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della Stazione Appaltante invitare, se necessario, i Concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
14 CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
L’Operatore Economico dovrà produrre e inserire nella Piattaforma, nella sezione denominata “Busta documentazione”, la seguente documentazione:
• Domanda di partecipazione e schema dichiarazioni amministrative di cui al successivo par. 14.1;
• DGUE di cui al successivo par. 14.2;
• DGUE del subappaltatore da compilare secondo le istruzioni di cui all’Allegato 2. Il documento non può essere compilato in Piattaforma, pertanto occorre scaricarlo, compilarlo, firmarlo digitalmente e inserirlo nella Busta “A” – Documentazione Amministrativa;
• (eventuali) Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative, di cui al successivo par 14.3.
Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), del produttore e del distributore, di conformità alla norma EN ISO 9001:2015
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti si applica l’art. 83, comma 9, del Codice.
La Documentazione Amministrativa deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica. Si rammenta che la falsa dichiarazione:
a) comporta le conseguenze, responsabilità e sanzioni civili e penali di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000;
b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione alla presente gara;
c) comporta la segnalazione all’ANAC ai fini dell’avvio del relativo procedimento finalizzato all’iscrizione nel casellario informatico ed alla conseguente sospensione dell’Impresa dalla partecipazione alle gare;
d) comporta altresì la segnalazione all’Autorità Giudiziaria territorialmente competente.
14.1 Domanda di partecipazione e schema dichiarazioni amministrative
La domanda di partecipazione, da inserire nell’apposita sezione nella Piattaforma, deve essere redatta conformemente al modello di cui all’Allegato 1 – Domanda di partecipazione e Schema dichiarazioni amministrative al Disciplinare e contiene tutte le informazioni e dichiarazioni di seguito indicate.
Nella compilazione della Domanda, l’Operatore Economico, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
1. indica i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3, del Codice (vedasi Comunicato ANAC dell’8 novembre 2017), ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione della Domanda;
2. indica la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto-legge n. 76/20;
3. dichiara di non aver affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. del 2001 n.165.
Per gli Operatori Economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia:
4. si impegna ad uniformarsi alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3, del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla Stazione Appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
5. indica i seguenti dati: domicilio fiscale, codice fiscale, partita IVA;
6. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo.
Le suddette dichiarazioni potranno essere rese sotto forma di sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
A valle dell’entrata in vigore della legge 55/2019 “conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” gli Operatori Economici dovranno compilare la sezione Allegato C della domanda di ammissione ai fini dell’integrazione al DGUE strutturato compilato direttamente in piattaforma X.XXX.XX.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, consorzio ordinario, aggregazione di retisti, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente dichiara:
- i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’Offerta;
- di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
- di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla Stazione Appaltante e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
- (eventuale) di essere iscritto nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa white list) istituito presso la Prefettura della provincia di ….oppure di aver presentato domanda di iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (white list) istituito presso la Prefettura della provincia di …;
- [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
- [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5 del Codice;
- di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali. La domanda è sottoscritta:
- da concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di
partecipazione deve essere sottoscritta dal solo Operatore Economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara;
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo e dalle consorziate esecutrici. Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio;
- nel caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
Il bollo è dovuto da:
- gli operatori singoli;
- in caso di RTI/Consorzi ordinari costituiti o costituendi e Aggregazioni di rete, dalla mandataria/capogruppo/organo comune;
- in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice dal Consorzio.
La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. Il concorrente allega:
a) copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;
b) copia conforme all’originale / copia per immagine (scansione di documento cartaceo) della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
14.2 Documento di Gara Unico Europeo
Il Concorrente compila il Documento di gara unico europeo (DGUE) presente a Sistema. Presenta, inoltre, il Documento di gara unico europeo per ciascuna ausiliaria, dal quale risulti il possesso dei requisiti di cui all’articolo 6 e compilato per le parti relative ai requisiti oggetto di avvalimento.
Il DGUE deve essere compilato in Piattaforma:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
- in caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del D. Lgs. 50/2016, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D. Lgs. 50/2016 che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
14.3 Documentazione a corredo e/o dichiarazioni integrative
14.3.1 Documentazione a corredo dell’offerta
Il Concorrente allega:
• copia del documento attestante l’attribuzione del PASSOE di cui all’art. 2, comma 3, lett. b), della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;
• il documento comprovante, ai sensi dell’articolo 93 del D. Lgs. 50/2016, la costituzione di una garanzia provvisoria a corredo dell’Offerta con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore;
• (per gli Operatori Economici che presentano la cauzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del D. Lgs. 50/2016) Originale informatico o copia conforme (copia per immagine, es. scansione di documento cartaceo, resa conforme con dichiarazione firmata digitalmente) della/e certificazione/e che giustifica/giustificano la riduzione dell’importo della cauzione;
• (nel caso in cui il Concorrente ricorra all’avvalimento) ai sensi dell’art. 49 del Codice, la documentazione richiesta nel presente Disciplinare;
• Copia per immagine della ricevuta di pagamento del contributo in favore dell’ANAC;
• attestazione di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo. Si ricorda che il pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire in una delle modalità consentite dalla legge (si veda ad esempio risoluzione Agenzia delle Entrate 12/E del 03 marzo 2015). A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà caricare a sistema, all’interno della Busta A, copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento, firmata digitalmente dal Legale rappresentante o da suo procuratore. Al fine di ottemperare a tale disposizione si riportano i seguenti dati:
o Codice ufficio Agenzia Entrate: TJT;
o Codice fiscale Regione Lazio: 80143490581;
o Codice tributo: 456T, come precisato dalla Circolare n. 36/E del 6/12/2006 dell’Agenzia delle Entrate;
Le restanti informazioni da inserire possono essere acquisite consultando il sito della Agenza delle Entrate;
• Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), del produttore e del distributore,
di conformità alla norma EN ISO 9001:2015;
• (nel caso in cui gli Operatori Economici siano stati ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale) Dichiarazione integrativa per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’articolo 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267. Il concorrente dichiara, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267;
• (nel caso in cui gli Operatori Economici siano stati ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale) Relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
Al verificarsi di tale fattispecie, il concorrente è tenuto altresì a dichiarare, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/00 gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 186-bis, comma 6 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267.
14.3.2 Dichiarazioni integrative per i soggetti associati
Le dichiarazioni di seguito richieste sono sottoscritte secondo le modalità di cui al paragrafo 11 del presente Disciplinare.
Per i Raggruppamenti temporanei già costituiti:
• copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
• dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio/ indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i Consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
• copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) dell’atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
• dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli Operatori Economici consorziati.
Per i Raggruppamenti temporanei o Consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
• dichiarazione attestante:
a. l’Operatore Economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
• copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
• dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
• dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le Aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:
• copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
• dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
• in caso di RTI costituito: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
• in caso di RTI costituendo: copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato
digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
15 CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA
Nella sezione denominata “Caricamento Lotti/Prodotti”, l’Operatore Economico, dovrà allegare nella busta “Offerta tecnica”, la seguente documentazione tecnica:
1. Relazione Tecnica, dove indicare le modalità proposte per l’erogazione del servizio, in conformità a quanto previsto dal Capitolato, e quanto necessario per la valutazione dell’offerta sotto il profilo qualitativo, rispetto ai criteri di valutazione di cui al successivo paragrafo 17.1;
2. [Se prevista] Dichiarazione, se del caso, motivata e comprovata in merito alle informazioni contenute nell’offerta (con riferimento a marchi, brevetti, know-how) che costituiscono segreti tecnici e commerciali, pertanto ritenute coperte da riservatezza ai sensi dell’art. 53 del Codice, denominata “Segreti tecnici e commerciali”.
In base a quanto disposto dall’articolo 53, comma 5, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere fornito un principio di prova da parte dell’offerente.
La dichiarazione sulle parti dell’offerta coperte da riservatezza deve quindi essere accompagnata da idonea documentazione che:
- argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da secretare;
- fornisca un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
Non sono pertanto ammissibili generiche e non circostanziate indicazioni circa la presenza di ragioni di riservatezza. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza presentata con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
Inoltre:
• Non saranno accettate coperture integrali da riservatezza sull’offerta presentata da parte dell’Offerente;
• L’Offerente dovrà indicare specificatamente, con preciso riferimento alla pagina e al rigo, le parti dell’offerta che sono ritenute segreto tecnico e commerciale;
• L’Offerente avrà la facoltà di presentare una copia della relazione tecnica oscurata nelle parti ritenute riservate. Rimane comunque nella discrezione della Stazione Appaltante la valutazione in merito alla riservatezza dichiarata.
L’offerta tecnica deve rispettare le specifiche tecniche minime stabilite nel Capitolato tecnico, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dall’Operatore Economico, tale da non consentire la valutazione del servizio offerto da parte della Commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara.
Tutta la documentazione contenuta nell’Offerta Tecnica deve essere firmata digitalmente da parte del titolare o legale rappresentante dell’operatore economico ovvero da persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa.
Nel caso di concorrenti associati, l’Offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione dell’offerta di cui al paragrafo 11 del presente Disciplinare.
L’Offerta Tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’Offerta Economica.
16 CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA
Nella sezione della Piattaforma denominata “Caricamento Lotti/Prodotti”, la compilazione dell’offerta economica deve essere effettuata secondo le modalità esplicitate nei Manuali.
Per la presentazione dell’Offerta Economica, l’Operatore economico deve:
• compilare in Piattaforma, le informazioni richieste e convalidarle facendo click sul comando “Verifica Informazioni”;
• indicare in Piattaforma nel campo “Sconto offerto” il ribasso percentuale offerto da applicarsi al canone complessivo per lo svolgimento del servizio. La Piattaforma calcolerà automaticamente il canone complessivo offerto da considerare per l’attribuzione del punteggio economico.
Si precisa inoltre che:
- i valori offerti devono essere espressi con un numero massimo di 2 (due) cifre decimali;
- i valori offerti devono essere indicati, in Piattaforma, in cifre;
- i valori offerti devono essere indicati IVA esclusa;
- sono ammesse esclusivamente offerte a ribasso. Saranno pertanto escluse le offerte cui corrisponda un valore complessivo uguale o superiore a quello posto a base d’asta;
- ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice, il Concorrente deve quantificare gli oneri aziendali interni in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro.
Gli importi complessivi dell’appalto di cui ai precedenti punti si intendono comprensivi e compensativi:
- di tutti gli oneri, obblighi e spese e remunerazione per l’esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale e si intendono, altresì, fissi ed invariabili per tutta la durata del Contratto, a norma del presente Disciplinare e di tutti i documenti in esso citati;
- delle spese generali sostenute dall’Aggiudicatario;
- dell’utile d’impresa, dei trasporti, dei costi di attrezzaggio nonché di tutte le attività necessarie, anche per quanto possa non essere dettagliatamente specificato o illustrato nel presente Disciplinare, per dare il servizio stesso perfettamente compiuto ed a regola d’arte e nel rispetto della normativa vigente applicabile all'intera attività.
L’Offerta Economica non dovrà contenere riserva alcuna, né condizioni diverse da quelle previste dal Capitolato Tecnico e dal Disciplinare. Non sono ammesse offerte indeterminate, parziali o condizionate.
L’Appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida e congrua dalla Stazione Appaltante.
Nell’Offerta Economica, oltre a quanto sopra indicato, non dovrà essere inserito altro documento.
L’offerta è vincolante per il periodo di 240 (duecentoquaranta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.
In caso di offerte anormalmente basse, troverà applicazione quanto stabilito all’art. 97 Codice.
Resta a carico dell’Aggiudicatario ogni imposta e tassa relativa all’appalto, esistente al momento dell’offerta e sopravvenuta in seguito, con l’esclusione dell’IVA che verrà corrisposta ai termini di legge.
Le imprese offerenti rimarranno giuridicamente vincolate sin dalla presentazione dell’offerta, mentre la Stazione Appaltante non assumerà alcun obbligo se non quando sarà sottoscritto il Contratto.
La Stazione Appaltante non è tenuta a rimborsare alcun onere o spesa sostenute dal Concorrente per la preparazione e la presentazione dell’Offerta medesima, anche nel caso di successiva adozione di provvedimenti in autotutela, che comportino la mancata aggiudicazione della presente gara e/o la mancata stipula del Contratto.
L’Aggiudicatario dell’Appalto resta vincolato anche in pendenza della stipula del Contratto, qualora si rifiutasse di stipularla, saranno applicate le sanzioni di legge, nel rispetto dei limiti statuiti dall’articolo 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016.
17 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO
L’appalto sarà aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice.
La valutazione dell’Offerta tecnica e dell’Offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:
CRITERIO | PUNTEGGIO MASSIMO |
PUNTEGGIO TECNICO (𝑃𝑡 ) | 70 |
PUNTEGGIO ECONOMICO (𝑃𝑒) | 30 |
TOTALE (𝑃𝑇𝑂𝑇 ) | 100 |
17.1 Criteri di valutazione dell’Offerta Tecnica
Il punteggio di valutazione tecnica verrà attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella, con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna “Modalità di attribuzione del punteggio” vengono indicati:
- con la lettera T i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto;
- con la lettera Q i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica;
- con la lettera D i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione giudicatrice.
N. | Criterio | Sub-criterio | Modalità di attribuzione del punteggio | Tipologia di criterio | Punteggio max. attribuibile |
1 | Struttura organizzativa | Modalità proposte per l’erogazione del servizio | Sarà oggetto di valutazione l’esaustività, concretezza e contestualizzazione della proposta progettuale rispetto alle attività previste nel Capitolato Tecnico. | D | 5 |
Organizzazione del team di lavoro | Saranno oggetto di valutazione le soluzioni proposte per massimizzare l’efficacia e l’efficienza del gruppo di lavoro al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi | D | 5 | ||
Soluzioni proposte per garantire la flessibilità nell’erogazione del servizio | Saranno oggetto di valutazione l’esaustività, concretezza e contestualizzazione delle soluzioni proposte per garantire la flessibilità nell’erogazione dei servizi, in particolar modo per la gestione di picchi di attività e numeri di chiamate maggiori rispetto a quelle stimate | D | 5 | ||
2 | Infrastruttura tecnologica necessaria per lo svolgimento del servizio | Caratteristiche dell’infrastruttura tecnologica | Sarà oggetto di valutazione l’architettura tecnologica proposta al fine di valutare la capacità di garantire l’erogazione del servizio senza soluzione di continuità | D | 5 |
Numero di linee telefoniche proposto | Sarà oggetto di valutazione il numero di linee telefoniche messe a disposizione per garantire la tempestività di risposta da parte degli interpreti. Il punteggio sarà attribuito sulla base della seguente formula: (Ra/Rmax) x Pmax | Q | 5 |
N. | Criterio | Sub-criterio | Modalità di attribuzione del punteggio | Tipologia di criterio | Punteggio max. attribuibile |
in cui: - Ra: numero di linee telefoniche messe a disposizione dal Soggetto “a”, - Rmax: numero massimo di linee telefoniche messe a disposizione tra le proposte progettuali pervenute da tutti i soggetti richiedenti, - Pmax: punteggio massimo attribuibile per il criterio. | |||||
Modalità di gestione delle emergenze | Saranno oggetto di valutazione l’esaustività, concretezza e contestualizzazione delle soluzioni proposte per la gestione delle emergenze, al verificarsi di qualsiasi evento interno e/o esterno che possa interrompere il servizio, al fine di assicurare la continuità dello stesso. | D | 15 | ||
3 | Personale dedicato all’erogazione del servizio | Valutazione delle competenze e delle esperienze | Sarà oggetto di valutazione, per ciascun curriculum presentato, l’aderenza ai requisiti indicati nel Capitolato Tecnico con particolare riferimento al numero di lingue parlate e all’esperienze maturate in attività analoghe. Si precisa, a tal fine, che potranno essere presentati max 5 curriculum. Il punteggio massimo attribuibile per curriculum è pari a 4 punti. | D | 20 |
4 | Offerta di lingue straniere aggiuntive | Offerta di lingue aggiuntive rispetto al numero minimo richiesto al paragrafo 2. del Capitolato Tecnico | Saranno oggetto di valutazione il numero di lingue aggiuntive offerte. A tal fine il Fornitore dovrà indicare l’elenco delle lingue, Il punteggio sarà attribuito sulla base della seguente formula: (Ra/Rmax) x Pmax in cui: - Ra: numero di lingue aggiuntive offerte dal Soggetto “a”, - Rmax: numero massimo di lingue aggiuntive offerte tra le proposte progettuali pervenute da tutti i soggetti richiedenti, - Pmax: punteggio massimo attribuibile per il criterio. | Q | 10 |
TOTALE | 70 |
17.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta Tecnica
Con riferimento all’Offerta Tecnica, il Punteggio Tecnico (Pt) della gara, è determinato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all’offerta in relazione ai singoli criteri di valutazione, effettuando le operazioni di seguito indicate.
L’attribuzione del punteggio tecnico avverrà sulla base della seguente formula:
dove:
𝑛
𝑃𝑡(𝑎) = ∑(𝑊𝑖 ∗ 𝑉(𝑎)𝑖)
𝑖=1
Pt(a) = punteggio di valutazione tecnica per l’offerta “a”;
Wi = punteggio massimo attribuibile all’elemento “i” (elencati nell’Allegato 4);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta “a” relativo all’elemento “i”, variabile fra 0 e 1;
n = numero totale degli elementi.
In particolare:
− ove è prevista l’attribuzione tabellare (“T”), la Commissione procede ad applicare la regola indicata per il rispettivo sub-criterio;
− ove è prevista l’attribuzione quantitativa (“Q”), la Commissione procede ad attribuire un punteggio calcolato sulla base del metodo indicato per ciascun sub-criterio;
− ove è prevista l’attribuzione discrezionale (“D”), è attribuito un coefficiente sulla base del metodo attribuzione discrezionale di un coefficiente da parte di ciascun commissario in conformità a quanto previsto dalla Linee Guida n. 2 di attuazione del Codice recanti offerta economicamente più vantaggiosa, approvate dal Consiglio dell’ANAC con Delibera n. 1005 del 21 settembre 2016.
In relazione a ciascun criterio, la Commissione procede all’attribuzione di un coefficiente V(a)i corrispondente alla media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente da ciascun Commissario mediante l’utilizzazione della seguente scala di valutazione:
Giudizio | Coefficiente |
Ottimo | 1 |
Buono | Da 0,81 a 0,90 |
Positivo | Da 0,61 a 0,80 |
Discreto | Da 0,41 a 0,60 |
Mediocre | Da 0,21 a 0,40 |
Sufficiente | 0 a 0,20 |
Si precisa che, sia con riferimento agli elementi quantitativi, sia con riferimento agli elementi qualitativi, i coefficienti V(a)i così determinati, nonché i punteggi tecnici attribuiti in relazione a ciascun elemento di valutazione, verranno arrotondati alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la terza cifra decimale è compresa tra 5 e 9. Ad esempio:
• 21,23567 viene arrotondato a 21,24;
• 21,23467 viene arrotondato a 21,23.
***
17.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta Economica
Il punteggio attribuito alle Offerte Economiche (max 30) verrà calcolato, sulla base della percentuale di
sconto che sarà applicato al valore complessivo posto a base d’asta, secondo la seguente formula:
𝑃𝐸 = 𝑃𝐸
𝑖
𝑚𝑎𝑥
× ( )
𝑃𝑚𝑖𝑛
𝑃𝑖
dove:
PEi = Punteggio economico attribuito all’offerta del concorrente i-esimo; PEmax = Punteggio economico massimo assegnabile;
Pi = canone offerto dal concorrente i-esimo;
Pmin = canone offerto del concorrente che ha formulato la migliore offerta tra quelle ricevute.
17.4 Metodo per il calcolo dei punteggi totali
La Commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e quantitativi di cui sopra, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi totali.
Il Punteggio Totale (PTOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale al punteggio tecnico (Pt) sommato al punteggio economico (Pe):
𝑃𝑇𝑂𝑇 = 𝑃𝑡 + 𝑃𝑒
dove:
Pt = somma dei punti tecnici;
Pe = punteggio attribuito all’offerta economica.
18 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A– VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Le sedute pubbliche saranno effettuate attraverso la piattaforma X.XXX.XX e alle stesse potrà partecipare ogni ditta concorrente, collegandosi da remoto al sistema, tramite la propria infrastruttura informatica, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma stessa.
La prima seduta virtuale avrà luogo nel giorno riportato in Piattaforma mentre le successive sedute virtuali saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sulla Piattaforma almeno 2 giorni prima della data fissata.
Il RUP, ovvero il seggio di gara istituito ad hoc procederà, nella prima seduta virtuale, a verificare quali offerte siano state inserite in Piattaforma entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte o eventuali ulteriori documenti di cui sia consentito l’invio in formato cartaceo, inviati dai concorrenti e, una volta aperta la Busta A, a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata.
La Piattaforma consente la pubblicità delle sedute di gara preordinate all’apertura:
• della documentazione amministrativa;
• delle offerte tecniche;
• delle offerte economiche;
e la riservatezza delle sedute che non sono pubbliche.
La pubblicità delle sedute è garantita mediante collegamento dei Concorrenti preregistrati per consentire a ciascun soggetto interessato di visualizzare le operazioni della seduta.
Successivamente il RUP ovvero il seggio di gara istituito ad hoc procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione di cui alla Busta A – Documentazione Amministrativa a quanto richiesto nel presente Disciplinare;
b) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
c) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente paragrafo 13;
d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo, del Codice, la Stazione Appaltante si riserva di chiedere agli Operatori Economici, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema FVOE, operativo presso la Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità, in conformità alla delibera ANAC n. 464/2022 del 17 febbraio 2016
19 COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 77, commi 2 e 7 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle Offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto.
La Stazione Appaltante individuerà i componenti della commissione secondo quanto stabilito dal Capo VII Bis, Disciplina dei criteri di nomina delle commissioni Giudicatrici di gara nei contratti di appalto o di concessione aggiudicati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa-Istituzione dell’elenco regionale dei commissari e modalità di composizione dell’elenco, del Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002, n. 1, così come modificato dalla Deliberazione n.512 del 2020.
In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, commi 4, 5, 6 e 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante.
La Stazione Appaltante pubblica, sul profilo di Committente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice.
La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
In considerazione dell’emergenza COVID-19, l’attività di valutazione delle offerte tecniche potrà anche essere svolta singolarmente e in autonomia da ciascun commissario. Le sedute virtuali e riservate finalizzate alla condivisione dell’attività di istruttoria svolta e alla definitiva attribuzione dei punteggi, potranno essere effettuate anche da remoto, con l’ausilio di apposite piattaforme di teleconferenza.
Per lo svolgimento del ruolo di commissario non è previsto alcun compenso.
20 APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della Documentazione Amministrativa, la Commissione giudicatrice, in seduta pubblica procederà all’apertura della busta concernente l’Offerta Tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente Disciplinare.
La data e l’ora della seduta pubblica in cui si procede all’apertura delle offerte tecniche sono comunicate tramite la Piattaforma ai concorrenti che hanno presentato la domanda di partecipazione nei termini previsti dal bando di gara.
In una o più sedute riservate, svolte anche in modalità virtuale, la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle Offerte Tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel Bando e nel presente Disciplinare.
Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Gli esiti della valutazione sono registrati dalla Piattaforma.
Al termine delle operazioni di cui sopra la Piattaforma consente la prosecuzione della procedura ai soli concorrenti ammessi alla valutazione delle offerte economiche.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la Commissione procederà all’apertura della busta contenente l’Offerta Economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al paragrafo 17.
Durate la seduta di apertura dell’Offerta Economica, la Commissione renderà visibili ai Concorrenti:
a) i punteggi tecnici attribuiti alle singole offerte tecniche;
b) le eventuali esclusioni dalla gara dei Concorrenti;
c) i prezzi offerti.
Nel caso in cui le offerte di due o più Concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’Offerta Tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio ad individuare il concorrente che verrà collocato primo nella graduatoria. La stazione appaltante comunica il giorno e l’ora del sorteggio, secondo le modalità previste all’articolo 2.3.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e comunica la proposta di aggiudicazione al RUP.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà alla verifica dell’anomalia.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle Offerte Tecniche ed Economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP ovvero il seggio di gara istituito ad hoc che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b), del Codice, i casi di esclusione da disporre per:
• mancata separazione dell’offerta economica dall’Offerta Tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
• presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a), b) e c), del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
• presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. a) e c), del Codice.
21 VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, commi 3 e 7, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’Offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi se ritenuto necessario della Commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Stazione Appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al Concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con il supporto della Commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’Offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3, lett. c), e 97, commi 5 e 6, del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti risultino, nel complesso, inaffidabili.
22 AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del Concorrente aggiudicatario, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’Appalto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12, del Codice.
Il RUP procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, a verificare, a pena di esclusione, che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle tabelle redatte annualmente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5, del Codice, sull’/sugli offerente/i cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’Appalto.
La proposta di aggiudicazione è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. Il termine è interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione si intende approvata.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 94, comma 2, del D. Lgs 50/16, la Stazione Appaltante potrà avvalersi della facoltà di decidere di non aggiudicare l'appalto all'offerente che ha presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, se ha accertato che l'offerta non soddisfa gli obblighi di cui all'art. 30, comma 3” (i.e., obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro).
La Stazione Appaltante si riserva altresì la facoltà di procedere ugualmente all’aggiudicazione nel caso in cui sia stata presentata una sola offerta valida ai sensi e per gli effetti di cui all’art 69 del R.D. 827/1924.
La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del Codice, aggiudica l’Appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Disciplinare.
In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’Appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’Appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipula del Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed avviene entro il termine di sessanta giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’Aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del Contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Il Contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 35 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’Aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del Contratto ed in ogni caso entro il termine perentorio di giorni 15 (quindici) dalla data di ricezione della relativa richiesta, l’Aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
La garanzia, intestata a favore del NUE, si intende costituita a garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali, connessi alla stipula del Contratto derivanti dall’esecuzione della fornitura, copre gli oneri e le penali per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di verifica di conformità.
L’Operatore Economico risultato aggiudicatario è tenuto in qualsiasi momento, su richiesta del NUE, ad integrare la cauzione qualora questa, durante l’esecuzione della fornitura, sia in parte utilizzata a titolo di rimborso o di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. Nessun interesse è dovuto sulle somme e sui valori costituenti la cauzione definitiva.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Il Contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale Rogante.
Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’Aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’Aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ,00. La Stazione Appaltante comunicherà agli Aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato.
Sono a carico dell’Aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del Contratto.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario comprovabili mediante i documenti indicati all’articolo 5 della Delibera ANAC 464/2022 avviene, ai sensi dell’articolo 81, comma 1, del Codice e della suddetta delibera, attraverso l’utilizzo della BDNCP gestita dall’Autorità e, nello specifico, mediante il FVOE.
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia l’acquisizione dei dati, ai fini della verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario, è effettuata ai sensi dell’articolo 40, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000 e la relativa verifica è svolta con le modalità previste dall’articolo 71, comma 2, del medesimo decreto.
23 OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Il Contratto d’Appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’affidatario deve comunicare alla Stazione Appaltante:
- gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
- le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
- ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’Appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente Contratto.
24 CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del Contratto di Appalto, l’aggiudicatario deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa Stazione Appaltante e nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del Contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della Stazione Appaltante.
25 ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi attraverso l’apposita funzione della Piattaforma.
Non saranno prese in considerazione richieste di accesso agli atti trasmesse al di fuori della piattaforma STELLA.
26 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dall’esecuzione del Contratto è competente il Foro di Roma rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
27 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE/2016/679 (GDPR) la Regione Lazio fornisce le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati personali.
La Regione Lazio, per le finalità successivamente descritte, raccoglie e tratta le seguenti tipologie di dati:
a) Dati ‘personali’ (es. dati anagrafici, indirizzi di contatto, ecc.);
b) Dati ‘giudiziari’, di cui all’art. 10 del Regolamento UE, relativi a condanne penali o a reati, il cui trattamento è effettuato esclusivamente per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità previsti dalla vigente normativa per permettere la partecipazione alla procedura di gara e l’eventuale aggiudicazione. Il trattamento dei dati giudiziari avviene sulla base dell’Autorizzazione al trattamento dei dati a carattere giudiziario da parte di privati, di enti pubblici economici e di soggetti pubblici, rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il trattamento dei dati personali conferiti nell’ambito della procedura di acquisizione di beni o servizi, o comunque raccolti dalla Regione a tale scopo, è finalizzato unicamente all’espletamento della predetta procedura, nonché delle attività ad essa correlate e conseguenti.
In relazione alle descritte finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità predette e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati potranno essere trattati anche in base ai criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
Il conferimento dei dati richiesti dalla Regione Lazio è necessario, in base alla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica, per valutare il possesso dei requisiti e delle qualità richiesti per la partecipazione alla procedura nel cui ambito i dati stessi sono acquisiti; pertanto, la loro mancata indicazione può precludere l’effettuazione della relativa istruttoria.
Il Concorrente è consapevole che, in caso di aggiudicazione della gara, i dati forniti saranno comunicati all’Amministrazioni Contraente per le finalità relative alla sottoscrizione degli Ordinativi di Fornitura e per i relativi adempimenti di legge.
Potranno venire a conoscenza dei suddetti dati personali gli operatori della Regione individuati quali Incaricati del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.
I dati raccolti potranno altresì essere conosciuti da:
• Soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della Commissione;
• Soggetti terzi fornitori di servizi, o comunque ad essa legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
• Altre Amministrazioni pubbliche, cui i dati potranno essere comunicati per adempimenti procedimentali;
• Altri Concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, secondo le modalità e nei limiti di quanto previsto dalla vigente normativa in materia;
• Legali incaricati per la tutela della Regione Lazio in sede giudiziaria.
In ogni caso, operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali, diversi da quelli sensibili e giudiziari, potranno essere effettuate dalla Regione nel rispetto di quanto previsto Regolamento UE/2016/679 (GDPR).
I dati relativi al Concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione dell’appalto saranno diffusi tramite il sito internet della centrale acquisti.
In adempimento agli obblighi di legge in materia di trasparenza amministrativa, il Concorrente prende atto ed acconsente a che i dati e la documentazione che la legge impone di pubblicare siano pubblicati e diffusi tramite la sezione Amministrazione Trasparente della Regione Lazio.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati.
Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dall’aggiudicazione definitiva per la Stazione Appaltante e dalla conclusione dell’esecuzione del contratto per l’Amministrazione/Azienda Sanitaria contraente e comunque per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei Dati personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx).
Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è la Regione Lazio, con sede in Roma, Xxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx 7.