We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Buste

Buste sono di tre tipi: - Busta “A - Documentazione amministrativa” - Busta “B – Offerta tecnica
Buste confezioni in laminato plastico (robusto) ed antistatico e/o carta medicale, sigillante con apertura a strappo o tipo peel-to-open e con garanzia di resistenza e di integrità in ogni situazione d’uso. Conformi alle norme relative alla sterilizzazione (UNI EN 868 sistemi e materiali di packaging).
Buste. B” - Offerte economiche Nel caso di consorzio costituendo ai sensi dell’art. 37, comma 8 del D.Lgs. n. 163/2006, la menzionata Dichiarazione di offerta deve essere presentata nelle forme e con le modalità Nel caso di consorzio ordinario di cui alla lettera e) dell’art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006, la menzionata Dichiarazione di offerta deve essere presentata nelle forme e con le modalità sopra indicate e, quindi, sottoscritta dai relativi legali rappresentanti/procuratori speciali (la cui procura speciale in corso di validità, attestante il possesso dei necessari poteri di firma, sia stata prodotta anch’essa nella Busta “A” – Documentazione amministrativa”, ai sensi del precedente punto 7.5 del presente Disciplinare) del Consorzio medesimo e di tutte le imprese consorziate.

Examples of Buste in a sentence

  • Sia nell’ipotesi di esclusione dalla gara di un Concorrente, che all’esaurimento della procedura, i plichi e le Buste contenenti le Offerte verranno conservati dall’Istituto nello stato in cui si trovano al momento dell’esclusione o esaurimento della procedura.

  • Il RUP può stabilire di provvedere direttamente (o con un Seggio di gara), al posto della Commissione, alle altre attività amministrative di competenza della Stazione Appaltante (apertura delle Buste A e fase di ammissione ed esclusione sulla base di documenti in esse contenuti).

  • In tale seduta, in base all’ordine cronologico di cui al precedente comma 3, verrà esaminata la regolarità formale dei Plichi stessi e quella delle Buste e, previa apertura delle “Buste A - Documentazione Amministrativa”, la corrispondenza della documentazione amministrativa ivi contenuta rispetto alle prescrizioni del Codice, del Bando di Gara, del presente Disciplinare e della normativa comunque applicabile.

  • Nel corso della prima seduta si procederà all’apertura sul Portale delle Buste digitali Tecniche.

  • Per garantire l’identificazione della provenienza delle suddette Buste, le stesse dovranno recare all’esterno il timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione.


More Definitions of Buste

Buste giorni lavorativi 4 (quattro)
Buste sono di tre tipi: - Busta “A - Documentazione amministrativa” - Busta “B – Offerta tecnica” - Busta “C – Offerta economica” N.B. Per una corretta individuazione del ruolo, dei compiti e delle responsabilità intercorrenti tra l'Ente, il Gestore del Sistema ed i Soggetti abilitati e per tutto quanto non riportato nel presente disciplinare si rimanda alle “Norme tecniche di utilizzo” disponibili nella Homepage della piattaforma telematica “TuttoGare”.
Buste sono di tre tipi: - Busta “A - Documentazione amministrativa”; - Busta “B – Offerta tecnica”; - Busta “C – Offerta economica”. L’operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e l’ora di inizio e la data e l’ora di chiusura della fase di presentazione delle offerte. La Stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata. Si precisa, inoltre, che: - l’offerta è vincolante per il concorrente; - con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, allegati e chiarimenti inclusi. Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell’articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata. La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda. Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell’offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione amministrativa, si applica l’articolo 83, comma 9 del Codice. L’offerta vincola il concorrente per un periodo di 360 (trecentosessanta) giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell’offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante entro il termine fissato da quest’ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Buste. C” - Offerte economiche
Buste del presente documento, fermo restando la stampa di quanto già previsto per singolo articolo, l’Aggiudicatario, solo se espressamente richiesto da ciascuna Direzione Regionale per le sedi ad esse afferenti e/o della Direzione Centrale Risorse Strumentali per conto delle altre Direzioni Centrali, dovrà procedere alla personalizzazione di tali articoli. Per personalizzazione si intende la stampa del nome della Direzione richiedente e del relativo indirizzo, da apporre in volta (sul retro, nel lembo di chiusura della busta), al fine di rispettare gli standard di Poste Italiane per lo smistamento automatico della corrispondenza, nel pieno rispetto della c.d. corrispondenza in tariffa di “posta massiva”. Per la provincia di Bolzano, il Concorrente, se espressamente richiesto dalla Direzione Regionale del Trentino Alto Adige, dovrà provvedere alla stampa del nome della Direzione e del relativo indirizzo, sia in lingua italiana che in lingua tedesca. Tale servizio si intende prestato a fronte del relativo corrispettivo indicato dal Concorrente in sede di presentazione delle offerte. La personalizzazione dei prodotti potrà essere richiesta da ciascuna Direzione Regionale ovvero dalla Direzione Centrale Risorse Strumentali, per quantitativi minimi relativi a ciascun articolo pari a 10.000 pezzi.
Buste sono di due tipi: - Busta “A - Documentazione amministrativa" - Busta “B - Offerta tecnica” N.B. Per una corretta individuazione del ruolo, dei compiti e delle responsabilità intercorrenti tra l'Ente, il Gestore del Sistema ed i Soggetti abilitati e per tutto quanto non riportato nel presente bando si rimanda alle “Norme tecniche di utilizzo” disponibili nella Homepage della piattaforma telematica "TuttoGare". Non è ammesso il recapito di alcun atto o documento in modalità diverse dall’invio alla piattaforma telematica di cui all’art. 15 e, in particolare, non è ammesso il recapito dalcun atto o documento agli uffici del Concedente.
Buste confezioni in laminato plastico (robusto) ed antistatico e/o carta medicale, sigillante con apertura tipo peel-open e con garanzia di resistenza e di integrità in ogni situazione d’uso. Conformi alle norme relative alla sterilizzazione (UNI EN 868 sistemi e materiali di packaging). Gli involucri protettivi e di trasporto dovranno essere confezionati con tutti gli accorgimenti idonei alla protezione del contenuto da polvere e umidità. Su ciascuna confezione sterile, laddove applicabile, dovrà essere apposta un’etichetta riportante i seguenti dati:  ragione sociale dell’Azienda;  marcatura CE con il numero identificativo dell’organismo notificato;  il nome e codice del prodotto e la descrizione del contenuto (se possibile anche tramite immagini);  simbolo “monouso”  la dicitura “sterile”;  il metodo di sterilizzazione;  la data di sterilizzazione  la data di scadenza  misure o taglia Su ciascun imballo dovrà essere applicata un’etichetta riportante i seguenti dati:  ragione sociale dell’Azienda;  marcatura CE con il numero identificativo dell’organismo notificato;  il nome e codice del prodotto e la descrizione del contenuto (se possibile anche tramite immagini);  simbolo “monouso”  la dicitura “sterile”;  la data di sterilizzazione;  la data di scadenza;  eventualmente misure o taglie o indicazioni per identificare in maniera certa il contenuto del set procedurale;  qualora necessario, la dicitura “particolari precauzioni”.