Documentazione da produrre per la concessione:
Documentazione da produrre attestazione iscrizione a scuola di/dei figlio/i e idonea documentazione fiscale attestante l’acquisto del tablet e/o PC.
Documentazione da produrre attestazione disabilità del famigliare convivente, copia del contratto lavoro con il personale di assistenza.
Documentazione da produrre. Le ditte che partecipano alla gara dovranno presentare la domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana su carta legale contenente la dichiarazione di cui al successivo punto 1 e la documentazione di cui ai successivi punti 2 e 3:
1. dichiarazione resa, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante, nella quale si attesti: Di aver conseguito un fatturato complessivo nel triennio scolastico 2007/2010 non inferiore a Euro 200.000,00 netti; Di aver prestato servizi analoghi, a favore di soggetti pubblici e/o privati, nell’arco dell’ultimo triennio scolastico 2007/2010 per un importo non inferiore ad € 200.000,00 netti con buon esito e senza incorrere in alcuna risoluzione anticipata (allegare certificati di servizio rilasciati dagli Enti in copia conforme); Di avere adeguata capacità economico/finanziaria comprovata da almeno due istituti bancari. Che la Ditta è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da un’organizzazione specializzata accreditata “SINCERT” per servizi identici a quello oggetto del presente appalto. Qualora l’impresa esercisca direttamente il trasporto dei pasti, la certificazione dovrà riguardare espressamente anche tale attività. In caso di RTI tale requisito dovrà essere posseduto da tutte le imprese del gruppo (Allegare certificato in copia conforme). Che la ditta è iscritta al Registro delle Imprese istituito presso Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura della Provincia di appartenenza (con l’indicazione di numero, data e cariche sociali) o ad analogo organismo europeo ai sensi dell’art. 39 del D.Lgs. 163/2006; Che la ditta stessa è regolarmente costituita. Se trattasi di Società devono essere specificati quali sono i suoi Organi di Amministrazione e le persone che li compongono nonché i poteri loro conferiti (In particolare, per le società in nome collettivo dovranno essere indicati tutti i soci, per le società in accomandita semplice, i soci accomandatari, per le altre società, tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza); Che la ditta non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera, se trattasi di concorrente di altro Stato, e nelle altre condizioni di cui al comma 1 dell’art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e dell’art. 2359 del codice civile. Che dalla Cancelleria fallimentare presso il Tribunale non risulta che la ...
Documentazione da produrre. L’offerta deve essere predisposta sulla base delle “Regole del Sistema di e-Procurement della Pub- blica Amministrazione” nonché sulla base delle condizioni particolari stabilite nel presente discipli- nare ed in tutti i documenti ad esso allegati, che costituiscono le condizioni particolari di RdO. In particolare, ai sensi delle Regole MEPA, con l’invio della propria offerta il concorrente accetta tutte le condizioni particolari di contratto previste dalla Stazione Appaltante/Punto Ordinante. L’offerta deve contenere tutti i documenti di seguito richiesti e gli stessi devono essere forniti esclu- sivamente tramite la piattaforma MEPA e confluiranno nelle buste virtuali: ► B.2 “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” ► B.3 “OFFERTA ECONOMICA”
Documentazione da produrre. Per tutti i servizi oggetto del contratto l’Aggiudicatario dovrà produrre, aggiornare in corso d’opera, gestire e consegnare al Direttore dell’Esecuzione tutta la documentazione di progetto comprendente, oltre alla reportistica, anche le specifiche di realizzazione del prodotto e dei servizi. La documentazione dovrà essere aggiornata a seguito di aggiornamenti della procedura software o manutenzione evolutiva. Si riporta di seguito, con riferimento alle fasi di progetto indicate al par. 3.3, un riepilogo dei principali deliverables previsti:
1 Data verbale di avvio dell’esecuzione del contratto
2 Approvazione progetto esecutivo d.1 Documenti di analisi Consolidamento, personalizzazioni e integrazioni d.2 Progettazione esecutiva Progetto esecutivo di dettaglio, piano di test
3 Installazione del software definitivo con le principali funzionalità del sistema e integrazione con i principalisistemi aziendali d.3 Consegna software (ambiente di test). Report del Porting Sviluppo personalizzazione, integrazioni, installazione ambiente di test. Porting dati storici. Verbale di conformità
4 Verifica di conformità a freddo: test delle principali funzionalità del sistema eintegrazione con i principali sistemi aziendali A d.4 Piani di esecuzione dei test Test di funzionamento
5 Messa in esercizio del sistema informativo completo di tutte le sue funzionalità ed integrazioni coinvolgendo un numero ridotto di utenze d.5 Consegna software (ambiente di produzione) Installazione, caricamento dati e attivazione ambiente di produzione, verbali di conformità d.6 Piani di formazione e affiancamento Obiettivi e programmazione corsi d.7 Documentazione tecnica Manuali operatore e documentazione tecnica d.8 Piano di verifica dati migrati e consolidati. Report di debugging e fine tuning. Scenari di resilienza e Piano di contingenza per la gestione degli eventuali fermi di sistema Attività di fine tuning, debugging e consolidamento di dati in ambiente di produzione
6 Primo step di verifica di conformità a caldo: verifica di conformità del software distribuito con valutazione delle attività per l’avvio in produzione. B d.4 Piani di esecuzione dei test (aggionamento) Test di funzionamento
7 Messa in esercizio del sistema informativo completo di tutte le sue funzionalità ed integrazioni estendendone l’utilizzo a d.7 Documentazione tecnica (aggiornamento) Manuali operatore e documentazione tecnica d.8 Piano di verifica datimigrati e consolidati. Report di debugging e Attività di fine tuni...
Documentazione da produrre. Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste al paragrafo 5 del presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, il concorrente dovrà dichiarare e/o produrre la documentazione attestante il possesso dei requisiti prescritti nel bando di gara, nonché le ulteriori informazioni richieste, compilando, l’Allegato 1 al presente Disciplinare. La dichiarazione di cui all’Allegato 1 al presente Disciplinare di gara, debitamente compilata, dovrà essere resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma (in caso di procuratore il cui nominativo e i relativi poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., dovrà essere prodotta apposita procura) e dovrà essere inserita unitamente al documento di identità del dichiarante, nella busta “A - Documenti”. In merito alle dichiarazioni da rilasciare ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, così come modificato dal D.L 70/2011, convertito con modificazioni dalla Legge del 12 luglio 2011, n. 106 e s.m.i., ed inserite nel citato Allegato 1, si precisa che al fine di consentire ad ACI Informatica S.p.A. di valutare la moralità professionale del concorrente ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006, si precisa che nell’Allegato 1 al presente Disciplinare, il concorrente dovrà indicare, (allegando, se disponibile, ogni documentazione utile), tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di depenalizzazione del reato, di estinzione del reato dichiarata dal giudice dell’esecuzione, di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza nonché di revoca della condanna xxxxxxxx. Con riferimento specifico alle dichiarazioni di cui all’art. 38, comma 1, lettere b), c) e m-ter), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. al fine di dimostrare l’insussistenza delle cause di esclusione previste nelle citate lettere, le stesse dichiarazioni potranno essere rese singolarmente ed autonomamente dai seguenti soggetti, compilando l’Allegato 1 BIS, oppure dal sottoscrittore dell’Allegato 1 il quale attesta fatti di terzi a lui noti (cfr. Allegato 1, punto 8, lett. b), c) e d): - titolari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di impresa individuale); - soci ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di società in nome collettivo); - soci accomandatari ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di socie...
Documentazione da produrre. Ai fini della partecipazione, il soggetto dovrà compilare e trasmettere tramite il portale START: − Modello di domanda; − Modello altre dichiarazioni; − Disciplinare tecnico per accettazione; − Modello offerta economica; − Modello prezzi unitari. Le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante della Ditta con allegata fotocopia del documento di identità del medesimo. Allegati alla lettera d’invito: − Allegato A – Disciplinare tecnico; − Allegato B – Modello dettaglio offerta economica; − Allegato C – Altre dichiarazioni. Cascina, li Il Responsabile POA Macrostruttura 2 Governo del Territorio Arch. Xxxxxxxxx Xxxxxx
Documentazione da produrre. 1. L’Appaltatore dovrà presentare quanto richiesto per legge prima dell’inizio dei lavori e procedere alla firma del verbale di cui all'art. 106 comma 3 del REG con contestuale elezione di domicilio.
2. In ogni caso, prima della consegna dei lavori, l’Appaltatore dovrà presentare il programma di esecuzione dei lavori (articolo 13 comma 1) e le polizze per danni in esecuzione e responsabilità civile verso terzi (articolo 30 comma 4).
3. Durante il corso dei lavori e all’ultimazione degli stessi, l’Appaltatore dovrà inoltre consegnare tutti i documenti previsti e indicati nei Capitolati speciali d’appalto e, in particolare anche quelli indicati allo articolo 23 comma 3 punti 4 e 9 – certificazioni materiali, impianti e documentazione per VV.F. -.
4. All’emissione del certificato di collaudo o regolare esecuzione, l’Appaltatore dovrà infine consegnare la polizza di garanzia di manutenzione (articolo 30 comma 6).
Documentazione da produrre. La aggiudicataria si impegna a produrre entro il termine di 20 (venti) giorni dalla richiesta dell’Azienda i documenti sotto elencati:
a) documento comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione definitiva;
b) modello G.A.P. compilato nelle parti di competenza e completo di firma e data. Nel detto modulo devono essere indicati tutti i legali rappresentanti con trascritti tutti i dati relativi agli stessi;
c) verifica dichiarazioni rese, come da art. 4.1 del disciplinare di gara;
d) attestazioni degli Istituti bancari indicati nella dichiarazione prevista all’art. 4.1.6 del disciplinare di gara, sulla solidità finanziaria della aggiudicataria;
e) attestati di buona esecuzione dei contratti eseguiti nel triennio 2004-2006 scelti tra quelli indicati nell’elenco di cui all’art. 4.1.2 lettera h) del disciplinare di gara;
f) piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori dipendenti sottoscritto dal legale rappresentante della ditta;
g) copia autentica del libro paga e matricola;
h) copia della polizza RCT – RCO
i) copia delle certificazioni UNI EN ISO 9001 : 2000 e XX 0000 : 2001