We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Macchine agricole

Macchine agricole. Scoperto 5% minimo € 1.000,00 per ogni evento – compresi sociopolitici/ terrorismo /atti vandalici e dolosi, eventi catastrofali (escluso terremoto); Scoperto 20% minimo € 1.500,00 per furto/rapina; Carrelli elevatori Scoperto 20% minimo € 1.500,00 per furto, rapina, urto, sociopolitici, terrorismo , sabotaggio, atti vandalici e dolosi, ribaltamento; Scoperto 15% minimo €1.000,00 per ogni altro evento – compresi eventi naturali e catastrofali (escluso terremoto).
Macchine agricole trattori, macchine agricole semoventi, trebbiatrici, mietitrebbiatrici e pressapaglia, moto- falciatrici, motocoltivatori, moto zappatrici, macchine agricole raccoglitrici, rimorchi e se- mirimorchi agricoli, e quant’altro di simile utilizzato nell’attività agricola identificabile con targa o numero di telaio, esclusi ciclomotori e veicoli non a destinazione agricola imma- tricolati e/o iscritti al P.R.A. Si considerano rientranti nella definizione di Macchine Agricole anche gli accessori agri- coli delle stesse (es. aratri, erpici, girelli voltafieno, ecc.) applicabili al trattore o alla mac- china agricola utilizzati per lo svolgimento dell’attività agricola assicurata. Sono compresi anche carri, calessi, carrozze, rotoloni per irrigazioni (macchine irrigatrici semoventi) e rimorchi agricoli privi di targa. Manutenzione sono considerati interventi di manutenzione ordinaria, quelli che riguardano le opere di ordinaria: riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Macchine agricole. Macchine, con o senza ruote o cingoli, semoventi, trainate o portate, compresi carri, calessi e carrozze, destinate a essere impiegate nell’attività di coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento di animali, atte a produrre reddito agrario.

Examples of Macchine agricole in a sentence

  • La Società, nel limite della somma assicurata a tale titolo ed in funzione delle relative partite assicurate in polizza, si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti ai beni compresi nelle definizioni di Fabbricati, Contenuto, Attrezzature e Macchine agricole, causati da correnti, scariche od altri fenomeni elettrici da qualsiasi motivo determinati a macchine ed impianti elettrici ed elettronici, apparecchi e circuiti compresi.

  • Macchine agricole Natanti da diporto Natanti uso pubblico Autocarri trasporto cose terzi Motoveicoli e ciclomotori trasp.Cose proprie Allianz Direct spa 13,00% 13,00% 13,00% 13,00% 13,00% Zurich Ins Company Ltd Rappr.

  • Macchine agricole L’assicurazione comprende la responsabilità civile dell’Assicurato per danni derivanti dall’utilizzo delle macchine agricole e relativi motori purché usati per le sole necessità dell’Azienda agricola assicurata, compreso l’impiego occasionale delle macchine agricole anche per lavori non inerenti l’attività assicurata, inclusa la rimozione della neve da strade ad uso pubblico.

  • Cose non assicurate - Macchine agricole ed attrezzatura in leasing Salvo esplicita diversa pattuizione, dalla somma assicurata sono esclusi macchine agricole ed at- trezzature appoggiati a contratti di “leasing”, qualora prevedano autonoma copertura assicurativa in- cendio.

  • RC - Macchine agricole eccedenti la sagoma limite L'assicurazione comprende danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione delle macchine agricole - così come definite dall'Art.


More Definitions of Macchine agricole

Macchine agricole. La garanzia comprende i danni alle persone trasportate nel rispetto della normativa vigente e il rischio relativo al traino di eventuali rimorchi. • Sgombero neve – veicoli adibiti occasionalmente a sgombero neve L’assicurazione copre anche i danni derivanti da operazioni di sgombero della neve effettuate dal veicolo assicurato, sempreché sia stata rilasciata specifica autorizzazione dall’autorità competente. Sono comunque esclusi i danni alla pavimentazione stradale.
Macchine agricole. Come da definizione art. 57 codice della strada dlgs 30.04.1992 n°258 e successive modifiche.
Macchine agricole macchine semoventi e soggette all’obbligo di im- matricolazione, identificabili mediante numero di targa. prodotti di origine vegetale o animale, autopro- dotti o acquistati a fini di reimpiego, fitofarmaci, diserbanti, concimi, fertilizzanti, prodotti farma- ceutici ed integratori della dieta ad uso zootecni- co, imballaggi, infiammabili e carburanti costi- tuenti la normale dotazione dell’azienda e non destinati al commercio.
Macchine agricole. Si assicurano, a Valore Totale e nei limiti delle somme assicurate indicate in Polizza, le Macchine agricole ovunque nell’ambito del Territorio italiano. L’Assicurazione prevede lo Scoperto del 10% della somma assicurata totale con il minimo di € 1.000.
Macchine agricole. Macchine, con o senza ruote o cingoli, semoventi, trainate o portate, compresi carri, calessi e carrozze, destinate ad essere impiegate nell'attività di coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento di animali, atte a produrre reddito agrario. Polizza n° 00020012301241 stampata in data 03/07/2021 29 / 50 MOD. CA AGR ZOO 2 - ED. 04/2021 COPIA PER IL CONTRAENTE CGA0000020001200020012301241000000001062021V Importo che rappresenta il massimo esborso della Società in relazione alle garanzie prestate. Il massimale unico rappresenta altresì il limite per sinistro, per persona (intesa come persona infortunata o deceduta indipendentemente dal numero degli aventi diritto al risarcimento) e per danni a cose. Quando in polizza viene specificato che il massimale è prestato per periodo di assicurazione, esso rappresenta l'obbligazione massima a cui la Società è tenuta per tutti i sinistri verificatisi durante lo stesso periodo di assicurazione.
Macchine agricole. IL REPERTORIO IN UN SITO WEB AGROFARMACI E SCHEDE DI SICUREZZA, AGGIORNAMENTI ON LINE
Macchine agricole. Macchine agricole immatricolate e non immatricolate così come definite dall’art.57 e seguenti del Co- dice della strada e successive modificazioni. Escluso tutto quanto previsto alla voce “Fabbricato”, “Contenuto”, “Scorte e Prodotti”, “Foraggio”, “Attrezzature”, “Macchinari”.