Definizione di Procedimento

Procedimento qualsiasi richiesta di informazioni, indagine amministrativa, o procedimento avviato a seguito della notifica di un reclamo o simili da parte del Garante per la Protezione dei dati personali, dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni o da qualsivoglia altra autorità o ente Italiano competente – ovvero da un analogo ente federale, statale, locale o governativo estero o per suo conto nell'ambito delle competenze allo stesso attribuite in relazione a tale procedimento - derivante dall'uso o dal sospetto uso improprio di Dati Personali o da qualsiasi altro aspetto relativo al controllo o al trattamento di Dati Personali, ma non include qualsiasi richiesta o azione che interessi l'intera industria, e non sia relativa ad una sola impresa e le azioni, indagini, richieste o i controlli formali riguardanti una violazione dolosa (accertata dalle Autorità competenti) della Legge sulla Privacy.
Procedimento. Procedura di Valutazione Impatto Ambientale (VIA), ai sensi dell’art. 23 del D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), ai sensi dell’art. 27 - bis del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.
Procedimento qualsiasi richiesta di informazioni, indagine amministrativa, o procedimento avviato da parte del Garante per la Protezione dei dati personali, dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni o da qualsivoglia altra autorità o ente italiano competente - ovvero da un analogo ente statale, locale o governativo estero - derivante dall’uso improprio di Dati Personali o da qualsiasi altro aspetto relativo al controllo o al trattamento di Dati Personali.

Examples of Procedimento in a sentence

  • Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) indicato negli atti della procedura di affidamento, Xxxx.


More Definitions of Procedimento

Procedimento. Procedura di Valutazione impatto ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 000/00 x xx.xx.xx. xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxxx (XXXX) ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. PARERE ISTRUTTORIO CONCLUSIVO CTS n. 238/2022 del 05/08/2022
Procedimento. Procedura di Valutazione impatto ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., Procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) ai sensi dell’art. 5 del DPR 357/97 e ss.mm.ii.. Proponente Società Solar Energy Tredici s.r.l. Condivisione Gruppo Istruttorio VISTE le Direttive 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, e 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985, come modificata dalle direttive 97/11/CE del Consiglio, del 3 marzo 1997, e 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, nonché riordino e coordinamento delle procedure per la valutazione di impatto ambientale (VIA), per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per la prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC);
Procedimento. Denominazione del procedimento: Utilizzazione dipendente in comando funzionale in altro Ente o da altro Ente. 1) in entrata – 2) in uscita. Principali riferimenti normativi e organizzativi inerenti l’attuazione del procedimento -Art. 2103 e 2104 del c.c.; -art. 271 c. 2 D.Lgs. n. 267/2000; -art. 23 bis c. 7 D.Lgs. 165/2001; -Art. 19 CCNL 22.01.2004 e dichiarazione congiunta n. 13 responsabile Unità organizzativa responsabile:Servizio Gestione Risorse Umane Dirigente D.ssa Xxxxxxxx Xxxxx- Funzionario D.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx tipologia natura Requisiti e/o presupposti Criteri e/o fasi Procedimento autorizzatorio -posto vacante e disponibile; - per i comandi in entrata autorizzazione della G.P. all’atto della programmazione triennale del fabbisogno di personale nell’ambito della quota riservata alle assunzioni dall’esterno; a)Comandoinentrata: -Richiesta da parte dell’Ente interessato al comando alla struttura competente in materia di personale indicando le attività e le funzioni che verranno affidate all’impiegato ed il servizio presso il quale verrà assegnato ove risulti l’esigenza da soddisfare con personale di pari categoria e professionalità; - eccezionali esigenze di servizio di carattere temporaneo o richiesta di personale con specifiche professionalità; -consenso del dipendente interessato; -acquisizione n.o. dell’Ente di titolarità ( in entrata) - acquisizione n.o. dell’Ente di destinazione (in uscita) -Ricevuta la richiesta, la struttura competente in materia di personale richiede l’assenso al dipendente e all’Ente di appartenenza; - Qualora l’Ente esprima parere negativo alla attivazione del comando, la struttura competente in materia di personale archivia la pratica, dandone comunicazione all’Ente richiedente e all’interessato. Nel caso in cui invece l’Amministrazione risponda favorevolmente inviando il provvedimento autorizzativo del comando, il dirigente del settore personale adotterà la presa d’atto del comando e provvederà a fissare la data di inizio che, per ragioni organizzative, decorrerà di norma dal 1° o dal 15° giorno del mese b)Comandoinuscita -Richiesta di comando da parte dell’Amministrazione di destinazione; -Istanza da parte del dipendente interessato; -Acquisizione del parere del Dirigente della struttura in cui opera il dipendente; -In caso di parere negativo la pratica viene archiviata e ne viene data comunicazione da parte del dirigente del settore personale all’Amministrazione interessata e al dipendente. In caso di parere posi...
Procedimento. Procedura di Valutazione impatto ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.. Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii Proponente FRESIA SOLE S.R.L. Capitale Sociale
Procedimento. Gestione rapporto convenzionale
Procedimento. Denominazione del procedimento: Procedimento disciplinare Principali riferimenti normativi e organizzativi inerenti l’attuazione del procedimento - D.Lgs. 165/2001; -CCNL 06.07.95; -CCNL 22.01.2004; -CCNL 11.04.2008; -D.Lgs. n. 150/2009 -Codice disciplinare responsabile Unità organizzativa responsabile:Servizio Gestione Risorse Umane Dirigente D.ssa Xxxxxxxx Xxxxx- Funzionario D.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx tipologia natura Requisiti e/o presupposti Criteri e/o fasi Procedimento sanzionatorio -rapporto di lavoro dipendente; -violazione di un obbligo/dovere derivante da detto rapporto; Vedi diagramma di flusso relativo ai procedimenti disciplinari Silenzio-assenso Non opera Termine finale Termini perentori previsti dal D.Lgs. n. 165/2001 P R O V I N C I A D I B R I N D I S I S e r v i z i o G e s t i o n e R i s o r s e U m a n e Obiettivo 1.1: reingegnerizzazione dei processi. Sub.-ob. 1.1.4: mappatura procedimenti settore personale. Procedimento Denominazione del procedimento: Contratto collettivo decentrato integrativo di lavoro. Principali riferimenti normativi e organizzativo / regolamentari che ne regolano l’attuazione:- articolo 7, comma 5, e 40, comma 3-bis del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii;- articoli vari di cui ai titoli 2° (si veda art. 16) e 3° (si veda art. 31) del d.lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii;- articoli 4-5-10-14-15-17-18 del CCNL 1° aprile 1999, come modificati ed integrati dagli articoli 4 e da 31 a 37 del CCNL 22 gennaio 2004.
Procedimento. Valutazione delle offerte e verifica eventuali anomalie (fase di selezione del contraente, verifica dell’aggiudicazione e stipula del contratto)