Procedura di valutazione Clausole campione

Procedura di valutazione. 1. In xxx xxxxxxxxxxx, il Dipartimento procederà d’ufficio alla verifica della ricevibilità delle proposte progettuali pervenute con riferimento alla regolarità della trasmissione e al rispetto dei termini di scadenza previsti all’articolo 11. L’esito della verifica sarà trasmesso alla Commissione di cui al comma 2 per le successive fasi di ammissibilità e valutazione di merito. 2. Per l’istruttoria di ammissibilità e la valutazione di merito delle proposte progettuali ritenute ricevibili, sarà istituita un’apposita Commissione di valutazione, nominata con provvedimento del Capo del Dipartimento, formata da qualificati esperti negli ambiti di intervento di cui all’articolo 2, provenienti da amministrazioni centrali/periferiche ovvero estranei all’Amministrazione pubblica. 3. Per la partecipazione alla Commissione non sono riconosciuti, ad alcun titolo, compensi né rimborsi di spese, comunque denominati. 4. La Commissione procederà all’esame delle proposte progettuali presentate sulla base dei criteri di valutazione di seguito indicati: Criteri Descrizione Punteggio Massimo a Qualità della proposta progettuale 55 b Caratteristiche del soggetto proponente 10 c Elementi finanziari e cronoprogramma 35 5. Durante la fase istruttoria sull’ammissibilità delle proposte progettuali, la Commissione, per il tramite del responsabile del procedimento, può invitare i soggetti proponenti a fornire, entro un termine non superiore a cinque giorni dalla richiesta, chiarimenti sulla documentazione presentata ed eventuale documentazione integrativa. 6. Non saranno ammessi a finanziamento i progetti con un punteggio inferiore a 60/100. 7. Nel caso in cui due o più progetti conseguano il medesimo punteggio, collocandosi alla fine della graduatoria e vi sia possibilità di finanziare solo uno di tali progetti nell’ambito della capienza delle risorse disponibili, il Dipartimento assegnerà il finanziamento al progetto che ha ottenuto il punteggio più alto nel criterio relativo alla “Qualità della proposta progettuale”. Qualora due o più progetti ricevano un identico punteggio in merito al criterio sopra specificato, il Dipartimento procederà all’individuazione del progetto da finanziare tramite sorteggio in seduta pubblica.
Procedura di valutazione. Sul segnale di prova inviato da Swissgrid sono posti campi di tolleranza, all'interno dei quali deve trovarsi la corrispondente potenza effettiva dell’RPU o dell'RPG (cfr. Figura 17, Figura 18, Figura 19). Nelle variazioni di potenza viene calcolata la fornitura di potenza nominale minima grazie a un elemento PT1. L'elemento PT1 è descritto in dettaglio al punto 9.6 . Inoltre, si imposta una banda di ampiezza in base all’andamento nominale. I parametri sono im- postati come segue: 1. tempo morto «negativo»: 10 s; e 2. tempo morto «positivo»: 20 s; e 3. banda di ampiezza: 5 % della potenza da fornire Psek
Procedura di valutazione. Scaduto il termine di presentazione delle istanze, la Commissione preposta effettua una valutazione comparativa tra i candidati. La valutazione comparativa viene effettuata sulla base della documentazione presentata dai candidati, purché attinente all’insegnamento oggetto dell’incarico ed al relativo Settore Scientifico Disciplinare. La valutazione è effettuata con particolare riferimento all’attività didattica e scientifica svolta. Costituisce titolo preferenziale il possesso del titolo di Dottore di Ricerca o dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, ai sensi dell’art.16 L. 240/2010 ss.mm.ii., ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero. A conclusione della valutazione comparativa il Consiglio di Dipartimento propone i soggetti cui conferire gli incarichi, con motivata deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei presenti, la quale viene tempestivamente trasmessa all’Ufficio Personale Docente e Ricercatore dell’Ateneo. Il Consiglio di Dipartimento, nella suddetta delibera, attesta che i contratti da stipulare non superano, nell’anno accademico in argomento, il 5% dell’organico dei professori e ricercatori di ruolo in servizio presso la Struttura, alla data del 31 Dicembre 2018.
Procedura di valutazione. 1. La procedura di valutazione comparativa è effettuata da una Commissione nominata con provvedimento del Direttore amministrativo dell’istituto. 2. La Commissione è formata da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente, con competenze specifiche in relazione all’oggetto dell’incarico da conferire. 3. L’attività prestata dai componenti della Commissione di valutazione è a titolo gratuito. 4. In determinati e motivati casi, la valutazione comparativa può essere eseguita anche dal Direttore dell’Istituto. 5. Gli esiti della valutazione comparativa dovranno essere trasmessi al Consiglio di amministrazione dell'Istituto che provvederà con proprio Decreto ad autorizzare il legale rappresentante dell’Istituto alla stipula del relativo contratto di consulenza.
Procedura di valutazione. 1. Il Dirigente compila in ogni sua parte la scheda di valutazione entro il 31 gennaio e la consegna al Direttore Generale per la condivisione. 2. Così definita entro il 28 febbraio convoca il collaboratore e gli riassume i risultati significativi in un apposito colloquio. Ove non sia possibile tenere il suddetto colloquio sarà comunicata in forma scritta al lavoratore solo la classificazione ottenuta nell’anno precedente. 3. Il valutato potrà far riportare eventuali sue osservazioni nello spazio apposito della scheda. 4. In caso di attribuzione di classifica V e VI, la comunicazione deve essere integrata da una sintetica motivazione. 5. E’ sempre facoltà dell’Amministrazione comunicare anche, in caso di classifica che non sia quella della V e VI, eventuali rilievi sfavorevoli. 6. Il valutato inserito nella V e VI classifica potrà presentare sue osservazioni al Dirigente e, ove lo richieda, può illustrarle a voce e chiedere di essere assistito da un Dirigente delle XX.XX. a cui aderisca o conferisca mandato. 7. Il lavoratore potrà richiedere che l’esame della valutazione venga effettuato dal Comitato per il riesame entro 20 giorni dal ricevimento della valutazione. 8. Il Comitato, assicurando la non partecipazione al riesame dell’eventuale Direttore Generale cui fa capo il lavoratore, definisce il reclamo entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso. 9. Il Comitato informa le XX.XX sull’esito dei riesami. 10.Una copia della scheda viene tenuta presso la struttura che l’ha emessa, e ulteriore copia viene trasmessa entro il mese di maggio alla Direzione Generale del Personale per la conservazione e per tutti gli altri adempimenti.
Procedura di valutazione. Le offerte presentate sono esaminate in modo comparativo ed inserite in una graduatoria finale. Le fasi di valutazione e di aggiudicazione non comportano per l’AGS alcun obbligo nei confronti dei soggetti concorrenti, né può sorgere in capo ai concorrenti alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte della AGS stessa.
Procedura di valutazione. Condizione necessaria per l’assunzione a tempo indeterminato nell’Amministrazione provinciale per il personale insegnante alle scuole professionali – così come per ogni altro dipendente provinciale – è il superamento di un concorso pubblico. Il contratto di comparto stabilisce inoltre che l’accesso definitivo all’insegnamento presuppone la specializzazione pedagogico-didattica, che può essere conseguita anche successivamente all’assunzione a tempo determinato. Da ultimo l’allegato 1 del contratto di comparto determina, conformemente alle molteplici funzioni del personale docente, le seguenti competenze necessarie per l’esercizio della professione insegnante: ▪ competenze tecnico-disciplinari, ▪ competenze metodologico-didattiche, ▪ competenze educative, ▪ competenze comunicative e di collaborazione. In tale contesto è stata sviluppata una procedura di concorso che non solo dà alle commissioni esaminatrici la possibilità di verificare sul posto di lavoro la sussistenza nel personale insegnante delle suddette competenze, ma offre anche la possibilità allo stesso personale insegnante di acquisire la specializzazione pedagogico-didattica in servizio, essendo accompagnati da specialisti nel settore.
Procedura di valutazione. Il Responsabile del procedimento provvede alla verifica del rispetto delle modalità di trasmissione delle domande e che le stesse siano pervenute entro i termini e con le modalità stabilità all’art.7 del presente Avviso. La procedura di valutazione delle candidature sarà effettuata da una Commissione interna. La citata Commissione procede alla valutazione attribuendo un punteggio massimo di 30 punti sulla base dei criteri indicati al precedente art. 5. Procede quindi a redigere un verbale con gli esiti della procedura comparativa. Il verbale sarà redatto anche in mancanza di domande o di candidature idonee. L’inclusione nell’elenco non attribuisce ad alcun candidato il diritto al conferimento dell’incarico. L’esito positivo della selezione non genera in alcun modo l’obbligo di conferimento dell’incarico da parte dell’ICE-Agenzia che si riserva, inoltre, la facoltà a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la procedura di selezione, tramite comunicazione sul sito istituzionale, senza che i selezionati possano vantare alcun diritto. Non sono ammesse candidature parziali o condizionate. Si procederà comunque all’aggiudicazione anche in presenza di una sola candidatura ritenuta valida. La stipula del contratto avverrà al termine della procedura comparativa, previo controllo di legittimità della Corte dei Conti, come previsto dall’art.3, comma1, lett. f bis) L. 14/1/1994 n. 20. Il contratto avrà la durata di 12 (dodici) mesi e decorrenza a partire dalla data della stipula.
Procedura di valutazione. ITER DI VALUTAZIONE CRITERI VALUTAZIONE DI MERITO: max 96
Procedura di valutazione. Le richieste di contributo saranno valutate da una Commissione secondo i criteri di valutazione indicati all’art. 5). Non saranno ammessi i progetti con punteggio inferiore a 50/100. All’esito della valutazione la Commissione redigerà le graduatorie, in base al punteggio conseguito, dei progetti ammessi e finanziati, dei progetti ammessi e non finanziati e dei progetti non ammessi. In caso di parità di punteggio farà fede la data di ricezione della domanda al protocollo generale del Comune di Como. Con Determinazione Dirigenziale, si procederà all’assegnazione del contributo, nei limiti delle risorse disponibili, seguendo l’ordine di graduatoria.