Definizione di Spetta al

Spetta al. Direttore la giurisdizione disciplinare sugli studenti che viene esercitata anche per fatti compiuti dagli studenti al di fuori della sede dell’Istituto quando essi siano riconosciuti lesivi della dignità e dell’onore dell’istituzione, senza pregiudizio delle eventuali sanzioni di Legge. Le sanzioni che possono essere adottate al fine di mantenere la disciplina, sono le seguenti:
Spetta al. Direttore l’adozione degli atti e dei provvedimenti che impegnano l’Agenzia verso l’esterno, compresa la firma degli ordini, delle RDO su MEPA e dei contratti.
Spetta al. Comune l’assicurazione sull’immobile in quanto proprietario.

Examples of Spetta al in a sentence

  • Spetta al concessionario la gestione esclusiva della pubblicità visiva e sonora, in qualsiasi forma realizzata all'interno del perimetro del complesso sportivo comunale.

  • Spetta al Presidente la convocazione dell’Osservatorio, anche su richiesta di una delle parti.

  • Spetta al Consiglio di amministrazione provvisorio, nel rispetto di quanto previsto dal punto 5 del presente accordo, indire le elezioni per l'insediamento della prima Assemblea.

  • Spetta al Gestore determinare, e comunicare al richiedente, le caratteristiche delle opere di derivazione con particolare riferimento al tracciato delle stesse, all'allocazione dei misuratori, dei pozzetti di prelievo campioni, dei sifoni e delle apparecchiature di controllo degli scarichi.

  • Spetta al Responsabile assicurare che ogni Sub-Responsabile presenti le stesse garanzie sufficienti alla messa in opera di misure tecniche ed organizzative appropriate, in modo che il trattamento risponda alle esigenze del Regolamento.


More Definitions of Spetta al

Spetta al. Gestore determinare le caratteristiche tecniche e fisiche dell'allacciamento, con particolare riferimento al percorso delle diramazioni ed alla posizione del contatore. Il richiedente dovrà garantire che il percorso adottato rimanga accessibile e ispezionabile.
Spetta al. Direttore generale la determinazione della disciplina del personale nell'ambito dei contratti collettivi, nonché l'adozione dei provvedimenti di assunzione, di nomina e di cessazione del rapporto di lavoro del personale della PromoTurismoFVG, nonché di inquadramento di unità di personale a seguito di comando, trasferimento, mobilità;
Spetta al. Prestatore pianificare e organizzare autonomamente le attività in modo da garantire un adeguato grado di flessibilità.
Spetta al. Prestatore porre in essere misure per fronteggiare situazioni determinate dalla instabilità e mutevolezza del contesto, dalle variazioni del contesto normativo, da eventi imprevisti o da picchi di lavoro, anche tramite l'utilizzo di metodologie e strumenti di gestione del rischio.
Spetta al. Contraente il Coordinamento Tecnico e l’organizzazione gestionale dei servizi oggetto dell’Accordo Quadro e dei Contratti attuativi, che dovranno essere eseguiti, per l’intero periodo di durata, in modo da non dare adito alla benché minima lamentela da parte delle Strutture dell’Università. L’Ente appaltante si riserva la facoltà di: - procedere all’accorpamento delle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva qualora la normativa e la complessità progettuale lo permetta; - affidare solamente alcune delle fasi progettuali o di supervisione dell’opera sopra richiamate e riferite al singolo progetto, con possibilità di eseguire internamente le fasi rimanenti, sospendere il progetto, progettare le opere per xxxxxxx, ecc. - di non proseguire negli sviluppi progettuali, liquidando all’affidatario i soli corrispettivi contrattuali per i servizi svolti.
Spetta al. Contraente il Coordinamento Tecnico e l’organizzazione gestionale dei servizi oggetto dell’Accordo Quadro e dei Contratti attuativi, che dovranno essere eseguiti, per l’intero periodo di durata, in modo da non dare adito alla benché minima lamentela da parte della Stazione Appaltante. Il Contraente nell’esercizio della propria attività non dovrà arrecare alcun pregiudizio alle opere ed ai diritti dell’Ente e dei Professionisti e/o Redattori di documenti non appartenenti al Contraente stesso. I servizi potranno comportare speciali difficoltà con i relativi oneri a carico dei Contraenti, che possono derivare da prescrizioni di legge, dallo sviluppo di elaborati tecnici e contabili superiori al normale e maggiori prestazioni di controllo e verifica dei lavori, determinati, tra l’altro, dai seguenti fattori: − la presenza degli utenti fruitori degli spazi comunali nel periodo di esecuzione dei lavori o di altre imprese esecutrici di interventi con necessità di coordinarsi con gli Uffici Comunali; − la necessità di recepire le prescrizioni impartite dai vari Enti preposti (Soprintendenza ai Beni Architettonici, AUSL, VVF, Struttura Sismica Comunale, ecc.), e attuare tutti i relativi adempimenti necessari.
Spetta al. Gestore la proposta di modalità e termini organizzativi e gestionali del servizio, o parte di esso. Detta proposta è sottoposta al vaglio del Comune nei termini e modi previsti dallo Statuto comunale. In caso di approvazione farà capo al Gestore l’attività organizzativa e gestionale necessaria al corretto espletamento del servizio.