Corrispettivi contrattuali. I corrispettivi contrattuali sono determinati: • per il lotto 1 (monografie, opere in continuazione e altre tipologie di materiale a carattere monografico in qualsiasi formato edite da case editrici italiane) dal prezzo di copertina o, in mancanza, dal prezzo di catalogo editoriale, espresso in Euro, ridotto della percentuale di sconto offerto; • per il lotto 2 (monografie, opere in continuazione e altre tipologie di materiale a carattere monografico in qualsiasi formato edite da case editrici straniere) dal prezzo stabilito dall’Editore in euro (o se non stabilito in euro, nella valuta originale del Paese in cui il volume è edito cambiato in euro o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato Europeo cambiato in euro) ridotto della percentuale di sconto offerto. Il Fornitore procederà alla conversione in Euro del prezzo stabilito dall’Editore nella valuta originale del paese in cui il libro è edito o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato europeo, applicando il tasso di cambio di riferimento Euro – Rilevazione BCE pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24ore” del giorno di emissione della fattura all’Ateneo. I predetti corrispettivi contrattuali si riferiscono all’esecuzione delle forniture e dei servizi connessi a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. Sono altresì compresi nel corrispettivo contrattuale tutti gli oneri e gli obblighi derivanti al Fornitore dall’esecuzione del contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti. Si precisa inoltre che:
a. Per la fornitura di monografie, opere in continuazione e altre tipologie di materiale a carattere monografico in qualsiasi formato di difficile reperimento (opere non in normale commercio come ad esempio le pubblicazioni di Enti/Associazioni e le opere acquistabili solo direttamente dall’editore) dovranno essere applicate le medesime condizioni di sconto sul prezzo di copertina contenute nell’offerta economica per la specifica tipologia di materiale.
b. Per la fornitura di ordini urgenti il costo a carico delle Unità ordinanti sarà esclusivamente quello relativo alle spese postali/invio concordate all’atto dello specifico ordine; a tali ordini saranno applicate le medesime condizioni di sconto sul prezzo di copertina contenute nell’offerta economica per la specifica tipologia di materiale.
c. Per la fornitura di opere esaurite e/o usate il fornitore dovrà presentare un preventivo. I corrispettivi contrattuali saranno determinati a proprio ...
Corrispettivi contrattuali. I corrispettivi contrattuali per i lotti 1 e 2 sono determinati: - per i titoli cartacei e cartacei + online dal prezzo di catalogo/listino valido per l’Italia ridotto della percentuale di sconto o aumentato della percentuale di provvigione offerte; per i titoli “e-only” dal prezzo di catalogo/listino previsto per l’accesso secondo le modalità specificate dall’Unità Ordinante caso per caso, ridotto della percentuale di sconto o aumentato della percentuale di provvigione offerte; - per i titoli proposti dagli editori all'interno delle cosiddette offerte "a pacchetto" il Fornitore è tenuto ad applicare il prezzo più vantaggioso previsto dalla combinazione degli abbonamenti richiesti secondo le modalità ricordate al precedente art. 5. Anche per questi titoli la percentuale di commissione/sconto offerta dall'aggiudicatario resterà invariata e sarà applicata all'eventuale prezzo di pacchetto. Qualora i prezzi non risultino espressi in Euro si procederà alla conversione in Euro del prezzo stabilito dall’Editore nella valuta originale del Paese in cui il periodico è edito o nella valuta stabilita dall’editore per il mercato Europeo, applicando il tasso di cambio di riferimento Euro – Rilevazione BCE pubblicato sul quotidiano "Il Sole 24 ore" del giorno di emissione della fattura all’Università. I predetti corrispettivi contrattuali si riferiscono all’esecuzione delle forniture e dei servizi connessi a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e prescrizioni contrattuali. Sono altresì compresi nel corrispettivo contrattuale tutti gli oneri e gli obblighi derivanti all’impresa dall’esecuzione del contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti. Non si accetteranno integrazioni di prezzo o “adjustment rates” maggiorative pervenute negli anni successivi a quello dell’abbonamento a cui si fa riferimento. I corrispettivi contrattuali sono determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime e sono, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o alea e non potendo vantare lo stesso diritto ad altri compensi. Resta inteso che i predetti corrispettivi sono remunerativi di ogni prestazione contrattuale e gli stessi sono dovuti unicamente al Fornitore.
Corrispettivi contrattuali. Il presente contratto è stipulato a corpo. Per le prestazioni a corpo, il corrispettivo, determinato dall’offerta complessiva dell’Appaltatore, resta fisso ed invariabile e non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o qualità della prestazione. Nei prezzi netti di contratto sono compresi e compensati sia tutti gli obblighi e oneri generali e speciali richiamati e specificati nel presente schema di contratto e negli altri atti contrattuali, sia gli obblighi ed oneri che, se pur non esplicitamente richiamati, devono intendersi come insiti e consequenziali nell'esecuzione delle singole categorie di lavoro e nel complesso delle opere, e comunque di ordine generale e necessari a dare i lavori compiuti in ogni loro parte e nei termini assegnati; sono inoltre compresi e compensati tutti gli oneri derivanti da eventuali richieste di suolo pubblico (marche da bollo, oneri e tasse derivanti), cartellonistica di cantiere e tutti gli oneri derivanti per la pratica di denuncia INAIL (Ex ISPESL) per i nuovi impianti meccanici. Ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a), D.Lgs. 50/2016 le variazioni di prezzo in aumento o in diminuzione possono essere valutate, sulla base dei prezzari di cui all’articolo 23, comma 7, solo per l'eccedenza rispetto al dieci per cento rispetto al prezzo originario e comunque in misura pari alla metà.
Corrispettivi contrattuali. Il contratto è stipulato interamente "a misura". L'importo dei contratti derivati può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle quantità effettivamente eseguite. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi unitari in elenco i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d'opera, qualora ammissibili ed ordinate od autorizzate.
Corrispettivi contrattuali. L’Amministrazione Committente paga all’Appaltatore per l’esecuzione dell’appalto i corrispettivi per i servizi a corpo e i corrispettivi per i servizi a misura, quest’ultimi di seguito elencati: - servizio di spazzamento strade; - smaltimento vernici; - smaltimento toner; - smaltimento contenitori in pressione; - smaltimento medicinali; - smaltimento pile; - smaltimento inerti. I corrispettivi si intendono remunerativi di tutte le obbligazioni contrattuali, ivi comprese le quote di ammortamento degli investi- menti per l’acquisizione dei contenitori, delle attrezzature, dei veicoli, dei mezzi e delle opere necessarie all’esecuzione dell’appalto. I corrispettivi per i servizi, sia con corrispettivo a corpo, sia con rispettivo a misura, sono pagati in rate mensili costanti posti- cipate entro il trentesimo giorno successivo al ricevimento di rego- lare fattura con emissione di mandato di pagamento previa determina di liquidazione da parte emessa dal Responsabile del Servizio del Comune di Veniano. Le fatture dovranno riportare dettagliatamente tutte le voci di spesa relative ai vari servizi afferenti ai singoli rifiuti. I pagamenti sono disposti previo accertamento da parte del direttore dell’esecuzione, confermato dal responsabile del procedimento addet- to alla liquidazione, delle prestazioni, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrat- tuali. I resoconti presentati dall’Appaltatore costituiscono un ele- mento essenziale per le valutazioni dell’Amministrazione Committente in merito alla liquidazione delle fatture emesse dall’Appaltatore. Per eventuali ritardi nel pagamento, sono applicati gli interessi al saggio legale ai sensi del D.lgs. 9 ottobre 2002, n.231. Il Comune non paga quelle prestazioni che, da indagini e ricerche effettuate dallo stesso, risultino non eseguiti. L’Appaltatore si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi fi- nanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s. m. e i. Qua- lora le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.A., il contratto è risolto di di- ritto automaticamente. L’Amministrazione committente verifica che nei contratti sottoscritti dall’Appaltatore con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo inte- ressate ai lavori, ai servizi e alle forniture di cui all’art. 3, comma 1, della Legge 136/2010 e s. m. e i., sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausol...
Corrispettivi contrattuali. I corrispettivi contrattuali saranno determinati dal prezzo di catalogo previsto per la spedizione dei periodici in Italia (espressi in euro), ridotto della percentuale di sconto o aumentato della percentuale di provvigione offerti. I prezzi dovranno essere tassativamente espressi in euro, applicando il cambio di riferimento “Euro – Rilevazioni BCE” del 1° giorno del mese di emissione della fattura a ciascun Istituto e pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24ore”. La Commissionaria dovrà obbligatoriamente mantenere inalterata per ciascuna rivista e per ogni anno di validità del contratto di fornitura la percentuale di commissione o sconto offerta in sede di gara per la tipologia di periodici aggiudicata, fatti salvi esclusivamente gli incrementi o i decrementi dei prezzi delle testate che siano imputabili ad una variazione del rapporto di cambio tra valute, eccetto quanto previsto al successivo art. 13. Esempio: se per una tipologia di periodici è stata offerta una percentuale di commissione del 2%, il prezzo finale di un periodico per l’anno successivo sarà così determinato: prezzo finale nuovo anno = prezzo di copertina nuovo anno x 1,02 Per gli anni successivi al primo la Commissionaria dovrà far pervenire ai singoli Istituti entro la fine del mese di ottobre le nuove quotazioni dei prezzi di copertina suddivisi per tipologia e il prezzo risultante applicando la relativa percentuale di commissione o di sconto applicata in sede di gara. Per il primo anno la Commissionaria deve impegnarsi a non superare in fase di fatturazione i prezzi definiti nell’offerta, fatti salvi esclusivamente gli incrementi dei prezzi delle testate che siano imputabili ad una variazione del rapporto di cambio tra valute.
Corrispettivi contrattuali. Il corrispettivo contrattuale si intende riferito al servizio oggetto di gara correttamente espletato e comprensivo di tutte le spese inerenti allo stesso, conformemente a tutte le prestazioni principali e accessorie previste nel presente disciplinare di gara e nel Capitolato e relativi allegati.
Corrispettivi contrattuali. 1. I corrispettivi contrattuali sono determinati: Servizi di manutenzione ordinaria (programmata) - con corrispettivo “a corpo” Applicando, per i singoli servizi eseguiti, i relativi corrispettivi unitari offerti dall’IMPRESA.
Corrispettivi contrattuali. Il corrispettivo contrattuale sarà quello risultante dall’offerta aggiudicata e non potrà subire alcuna variazione in aumento per l’intera durata del contratto. I corrispettivi contrattuali sono stati determinati a proprio rischio dal fornitore avendo preso conoscenza di tutte le circostanze di fatto e di luogo, sia generali che particolari, che possono influire sulla determinazione delle condizioni economiche e che potranno incidere sull’esecuzione delle attività oggetto della fornitura e sono, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il fornitore medesimo di ogni relativo rischio e/o alea. Il fornitore non eccepirà, nello svolgimento delle attività oggetto della fornitura, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, salvo che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal C.C. e non escluse dalla legge.
Corrispettivi contrattuali. 1. Il corrispettivo contrattuale dovuto all’operatore economico da Roma Capitale per il servizio di pubblicazione sui giornali è determinato dai prezzi unitari riferiti all’unità di misura “modulo” – così come descritto in offerta – moltiplicati per il numero di moduli necessari indicati, IVA esclusa, nell’offerta economica per ciascuna testata nazionale e locale e abbinata offerta.
2. I prezzi unitari sopra citati rappresentano il listino di riferimento per l’operatore economico aggiudicatario per l’intera durata del presente Accordo quadro.
3. Il listino, così determinato, si riferisce all’erogazione del servizio come descritto nei documenti di gara e si intende comprensivo di tutte le attività descritte nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
4. La fattura dovrà evidenziare il dettaglio delle diverse componenti.