Accesso agli impianti. 7.1 Il Cliente, con la sottoscrizione del Contratto, si impegna a consentire al Distributore di accedere ai locali in cui è ubicato l’impianto di misura al fine di poter effettuare le normali operazioni di servizio quali lettura, controllo, chiusura e sostituzione dei contatori, verifica e riparazione di eventuali guasti nelle condutture, verifica delle condizioni di sicurezza della fornitura, nonché di poter disalimentare il PdR in caso di inadempimento (morosità).
Accesso agli impianti. Ai soggetti portatori di handicap, purché segnalati dall’ASL competente e loro accompagnatori, saranno riservate le speciali facilitazioni di accesso dell’impianto e di partecipazione alle attività che saranno previste in accordo con l’ASL e il Concedente. Nel caso di handicap per il quale è indispensabile la presenza dell’accompagnatore, sarà quest’ultimo responsabile dell’incolumità del fruente il servizio, fermo restando la presenza nell’impianto del personale addetto.
Accesso agli impianti. 14.1 Ai fini dello svolgimento delle attività inerenti il presente Accordo, l’accesso ai P.d.I. di VF-IT attivati per l’interconnessione con la rete di Operatore viene consentito al personale di Operatore e alle imprese installatrici da questa espressamente incaricate, previo gradimento da parte di VF-IT, alle seguenti condizioni:
a) l’accesso è consentito al personale di Operatore e a quello delle ditte installatrici incaricate da quest’ultima durante le fasi d’installazione, previa comunicazione di avviso, contenente anche l’elenco dei nominativi delle persone incaricate, fatto pervenire di norma almeno 24 ore prima dell’accesso, e per il tempo strettamente necessario in relazione all’operazione per la quale l’accesso stesso è consentito;
b) l’accesso sarà permesso previo riconoscimento a mezzo documento comprovante identità e società di appartenenza e, in ogni caso, con l’accompagnamento di personale VF-IT o di personale di vigilanza incaricato;
c) il personale che accede al P.d.I. di VF-IT dovrà verbalizzare su apposito registro dati anagrafici, data, ora e motivo dell’intervento.
14.2 I danni eventualmente derivanti a ciascuna Parte dallo svolgimento dell’attività di accesso agli impianti di cui al presente articolo saranno integralmente sopportati dall’altra Parte.
Accesso agli impianti. Gli automezzi potranno accedere ai depuratori in orari da concordarsi di volta in volta con il personale della Gran Sasso Acqua S.p.A. addetto ai singoli impianti.
Accesso agli impianti. 1. L’accesso agli impianti è riservato in via prioritaria alle società sportive del territorio ed ai privati cittadini residenti nel Comune di Terno d’Isola.
2. Il Gestore concederà in uso gli impianti e gli spazi a chiunque ne faccia richiesta compatibilmente con la programmazione della stagione di avviamento allo sport ed a quella agonistica.
3. Il Comune si riserva l’accesso agli impianti sportivi per i bambini frequentanti le scuole secondarie di primo grado, primarie, infanzia e centri estivi per attività organizzate direttamente dallo stesso o organizzate dalle istituzioni scolastiche con il patrocinio comunale a livello sportivo e ricreativo. In tal caso nella programmazione delle tariffe d’uso, il Gestore dovrà prevedere agevolazioni specifiche per l’utilizzo degli spazi e degli impianti.
4. Il Comune si riserva altresì di concedere temporaneamente a terzi, dietro contributo o corrispettivo specifico l’uso di spazi esterni e/o strutture, previo accordo con il Gestore, relativamente al periodo e alle modalità di utilizzo, e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento di dette attività o manifestazioni.
5. Nelle ipotesi contemplate ai commi 3 e 4 il Gestore deve dare riscontro al Comune nel termine di quindici giorni dalla richiesta, organizzando la programmazione dell’uso degli spazi del complesso sportivo con le esigenze espresse dal Comune che dovranno trovare accoglimento nei successivi 15 giorni.
6. Gli impianti dovranno restare aperti per tutto l’anno. Gli orari di accesso ai servizi dovranno tenere conto dell’uso scolastico e sportivo degli impianti e potranno variare dalle ore 8,00 alle ore 24,00 di ogni giorno. Tali orari verranno concordati tra il Comune e il Gestore sulla base degli usi e delle frequenze agli impianti.
7. Restano a carico del Gestore tutti i costi della custodia e della manutenzione ordinaria dei locali e dei beni anzidetti, ed il ripristino dei danni loro eventualmente causati nel periodo di durata della presente convenzione.
8. Il Gestore prende atto dei rischi specifici esistenti ed assume a proprio carico l’obbligo di adottare le misure di sicurezza e di prevenzione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e degli utenti, contenute nei documenti di valutazione dei rischi redatti dal Comune ai sensi del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81 e successive modificazioni, di cui il Gestore con la sottoscrizione della presente convenzione, dichiara di conoscerne i contenuti.
9. Il Gestore è responsabile del m...
Accesso agli impianti. Gli automezzi autorizzati avranno libero accesso agli impianti di trasferimento e selezione.
Accesso agli impianti. Ai soggetti diversamente abili saranno riservate le speciali facilitazioni di accesso dell’impianto e di partecipazione alle attività che saranno previste. Nel caso di soggetti diversamente abili, per i quali è indispensabile la presenza dell’accompagnatore, sarà quest’ultimo responsabile dell’incolumità del fruente il servizio, fermo restando la presenza nell’impianto del personale addetto. Per manifestazioni con ingresso di pubblico a pagamento, il Gestore dovrà espletare gli adempimenti SIAE secondo la normativa di legge.
Accesso agli impianti. Gli operatori della ditta Appaltatrice potranno accedere ai suddetti impianti all’interno degli orari e nel rispetto della programmazione concordati; gli stessi dovranno essere accompagnati da un operatore di ETRA S.p.A., qualora previsto nell’ambito dello specifico intervento. Il personale autorizzato dovrà essere munito dei DPI adeguati ai rischi ai quali potranno essere esposti, anche considerando i rischi specifici indicati nel mod. 409.01 allegato DUVRI di progetto e di indicazione dei costi interferenziali per la sicurezza).
Accesso agli impianti. Il soggetto gestore è tenuto a garantire l'utilizzazione dell'impianto a tutti i possibili utenti, senza alcuna discriminazione, agevolando soprattutto l'utenza scolastica, i giovani e i soggetti che esprimono bisogni di socialità e di salubrità, secondo quanto previsto dall’art. 3.
Accesso agli impianti. La Camera si obbliga a far accedere agli impianti, in ogni tempo, il personale della Ditta.