ELABORATI GRAFICI a. Corografia 1:10.000 con evidenziato il tratto interessato dalle opere oggetto della concessione;
b. Estratto mappa catastale con il posizionamento delle opere oggetto della concessione;
c. Estratto PGT e/o certificato di destinazione urbanistica;
d. Sezione trasversale al corso d’acqua ove vengono realizzate le opere oggetto della concessione;
e. Sezione, pianta e particolari, in scala adeguata, delle opere oggetto della concessione;
f. Profilo idraulico;
g. Documentazione fotografica dello stato dei luoghi.
ELABORATI GRAFICI. ⮚ Tav. 1: Inquadramento territoriale e catastale, ⮚ Tav. 2: Schemi tipologici, ⮚ Tav. 3: Piante della schiera, ⮚ Tav. 4. Planimetria e prospetto della schiera.
ELABORATI GRAFICI. Gli elaborati grafici, che a titolo puramente indicativo e non esaustivo dovranno essere prodotti, sono i seguenti:
a. elaborati che sviluppano nelle scale ammesse o prescritte, tutti gli elaborati grafici del progetto definitivo;
b. elaborati che risultino necessari all’esecuzione delle opere o dei lavori sulla base degli esiti, degli studi e di indagini eseguite in sede di progettazione esecutiva;
c. elaborati di tutti i particolari costruttivi non strutturali;
d. elaborati di tutti i particolari costruttivi della parte strutturale;
e. elaborati atti ad illustrare le modalità esecutive di dettaglio;
f. elaborati di tutte le lavorazioni che risultano necessarie per il rispetto delle prescrizioni disposte dagli organismi competenti in sede di approvazione dei progetti preliminari, definitivi o di approvazione di specifici aspetti dei progetti;
g. elaborati atti a definire le caratteristiche dimensionali, prestazionali e di assemblaggio dei componenti prefabbricati;
h. elaborati che definiscono le fasi costruttive assunte per le strutture. Gli elaborati progettuali prevedono misure atte ad evitare effetti negativi sull’ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio storico, artistico ed archeologico in relazione all’attività di cantiere ed a tal fine comprendono: - uno studio della viabilità di accesso ai cantieri, ed eventualmente la progettazione di quella provvisoria, in modo che siano contenuti l’interferenza con il traffico locale e con quello interno al compendio demaniale in parte utilizzato da corpi di Polizia ed il pericolo per le persone e l’ambiente; - l’indicazione degli accorgimenti atti ad evitare inquinamenti del suolo, acustici, idrici ed atmosferici; - la localizzazione delle cave eventualmente necessarie e la valutazione sia del tipo e quantità di materiali da prelevare, sia delle esigenze di eventuale ripristino ambientale finale; - lo studio e la stima dei costi per la copertura finanziaria per la realizzazione degli interventi di conservazione, protezione e restauro volti alla tutela e salvaguardia del patrimonio di interesse artistico e storico e delle opere di sistemazione esterna. Gli elaborati dovranno essere redatti in modo tale da consentire all'esecutore una sicura interpretazione ed esecuzione dei lavori in ogni loro elemento.
ELABORATI GRAFICI. Per elaborati grafici si intendono i disegni che il Fornitore deve eseguire a suo onere, sulla base e come sviluppo dei disegni di progetto, atti a definire l'impianto in tutti i suoi aspetti distributivi e costruttivi, prima della esecuzione dell'impianto stesso, e contenenti tutti i dettagli e particolari necessari per la costruzione, l'assemblaggio degli impianti e delle apparecchiature e per la loro installazione finale. Gli elaborati grafici hanno sostanzialmente le funzioni di: • definire i particolari costruttivi, tutte le distribuzioni, la posizione dei componenti ed apparecchiature definitive e della coesistenza dell'impianto stesso e di tutti i suoi componenti con le opere civili, strutturali, architettoniche, e con gli altri impianti, in scala non inferiore a 1:10 • descrivere esattamente ingombri, passaggi, cavedi, attraversamenti e simili, ed effettuare la verifica definitiva, prima della installazione dell'impianto, in scala non inferiore ad 1:50 Gli elaborati grafici dovranno essere aggiornati nel corso della realizzazione per tenere conto delle diverse soluzioni costruttive attuate in fase operativa. Le strutture provvisorie necessarie alla realizzazione dell'opera dovranno essere oggetto di specifici elaborati descrittivi (esempio eventuali ponteggi esterni). Le attrezzature ed i ponteggi mobili utilizzati dovranno essere presentati attraverso depliant illustrativi, per consentire al Amministrazione o Ente Contraente di valutare in anticipo il relativo impatto sugli ambienti di lavoro. Si fornisce di seguito un elenco minimo degli elaborati grafici richiesti e delle caratteristiche che devono essere riportate: • Piante in scala indicanti tutte le distribuzioni relative agli impianti speciali e le posizioni dei device ( rivelatori fumo, lettori di badge, pulsanti, contatti magnetici, rivelatori volumetrici, targhe ottico/acustiche, concentratori, centraline, cassette di derivazione, ecc…); • Tutte le distribuzioni saranno dimensionate (conduttori, portaconduttori, ecc...), tutte le apparecchiature identificate; • Particolari costruttivi come collegamenti e derivazioni tipo da cassette, collegamenti apparati, ecc... • Particolari costruttivi in punti critici, ove ad esempio si intersecano più cablaggi; • Schemi funzionali dimensionati per impianto speciale. Tutti gli elaborati presentati andranno debitamente numerati e sviluppati seguendo un ordine logico concordato con l’Amministrazione o Ente Contraente.
ELABORATI GRAFICI. ⮚ Tav. 1: Planimetrie PDZ e catastale, ⮚ Tav. 2: Planimetrie e dati tecnici, ⮚ Tav. 3. Pianta piano terra e sezioni, ⮚ Tav. 4. Piante piano primo e prospetto,
ELABORATI GRAFICI. I suddetti documenti, che sono depositati agli atti del Committente, unitamente alla citata Deliberazione n. ................ del .............................. e già sottoscritti dalle parti per integrale accettazione, si intendono facenti parte integrante del contratto, anche se non materialmente allegati.
ELABORATI GRAFICI. Tav. 1 - Area d’intervento – Stato Attuale Tav. 2 - Demolizioni Tav. 3 - Murature Tav. 4 - Pavimenti Tav. 5 - Controsoffitti Tav. 6 - Abaco Infissi Tav. 7 -
ELABORATI GRAFICI. Identificativo allegato Contenuto XXX-0000X Xxxxxxxxxxx generale – scala 1:250 Pianta – Layout condizionamento – scala 1:50 Prospetti – Sezione – scala 1:50 XXX-0000X Xxxxxx posizionamento quadri elettrici ed utenze BT APE-6403C Schema unifilare quadri elettrici QDHN e QDHP
ELABORATI GRAFICI. Gli elaborati grafici esecutivi, generali e di dettaglio (architettonici, strutturali-impiantistici) illustreranno e giustificheranno le scelte operate per la realizzazione e la qualificazione di tutte le opere.
ELABORATI GRAFICI. Il modulo dovrà contenere tutta documentazione grafica aggiornata a disposizione per l'edificio selezionato, permettendo di caricare nel sistema ulteriori elaborati grafici in formato CAD, e tramite il download e l'installazione di idonei plugin per il browser internet utilizzato dall'Utente, permetterne la visualizzazione online utilizzando Internet Exlorer 7.0 o successivi. Le richieste di intervento possono scaturire dalle visite programmate da parte dell’assuntore e/o da segnalazioni effettuate da parte dei clienti interni e/o dalle segnalazioni inoltre da personale incaricato dal committente, secondo le modalità ed i canali definiti dalle parti. Le richieste di interventi di Manutenzione Ripartiva potranno essere effettuate da chiunque e con qualsiasi sistema (per iscritto, verbalmente, per telefono, per via telematica), sempre secondo le modalità e i livelli autorizzativi stabiliti dal committente di intesa con l’assuntore. Il modulo di Gestione Richieste dovrà essere strutturato per la gestione unitaria di tutte le richieste di intervento manutentivo e/o di tutte le segnalazioni dell’utenza aventi attinenza con la gestione degli immobili, garantendo la massima comunicazione e trasparenza agli utenti interni ed esterni, anche ai fini di un maggior controllo sull’avanzamento delle stesse. In particolare il modulo prevede la gestione delle seguenti fasi :