AL RIENTRO Clausole campione

AL RIENTRO. Al rientro il docente dovrà consegnare, la documentazione di seguito riportata, approvata e sottoscritta dall’Istituto ospitante dall’Accademia. - Teaching Program approvato e sottoscritto dall’Istituto ospitante (STA) - Certificate of Attendance (attestato di frequenza firmato e timbrato in originale emesso dall’Istituto ospitante recante la certificazione del periodo di mobilità svolto); Successivamente ogni partecipante riceverà una mail dalla Commissione Europea Xxxxxxx+ per la compilazione online della propria relazione individuale. L’avvenuta trasmissione della relazione darà diritto all’erogazione del saldo finale del contributo. La mancata consegna di uno o più documenti succitati, comporta l’immediato annullamento della mobilità e la restituzione dei finanziamenti precedentemente erogati.
AL RIENTRO possibilmente entro le prime due settimane successive, i Xxxxxxx sono pregati di consegnare: • l'attestato rilasciato dall'Istituto ospite, indicante i giorni e le ore del servizio prestato; • una relazione sulla esperienza; • il riepilogo delle spese sostenute con le ricevute allegate. LA DOMANDA DEVE PERVENIRE ALL’UFFICIO ERASMUS ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 15 FEBBRAIO 2012 SI RICORDA CHE PER L'A.A. 2011- 2012 GLI ISTITUTI PARTNERS RISULTANO ESSERE I SEGUENTI: UNIVERSITÄT MUSIK UND DARSTELLENDE KUNST AUSTRIA A GRAZ 03 ROYAL MUSIC CONSERVATOIRE BELGIUM B ANTWERP 57 OSTRAVSKÁ UNIVERZITA V OSTRAVĚ CZECH REUBLIC CZ OSTRAVA02 DET KONGELIGE DANSKE MUSIKKONSERVATORIUM DENMARK DK KOBENHA09 HELSINKI METROPOLIA UAS FINLAND SF HELSINK 41 FOLKWANG HOCHSCHULE GERMANY D ESSEN02 HOCHSCHULE FÜR MUSIK MANNHEIM GERMANY D MANNHEI 00 XXXXXXXXXX XXX XXXXX X. XXXXX, WEIMAR GERMANY D WEIMAR02 IONIAN UNIVERSITY, CORFU GREECE XXXXXX00 XXXXXXXXXXXXXX XXX XXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX AMSTERD 07 HANZEHOGESCHOOL XXXXXXXXX XXXXXXXXXXX XX XXXXXXX00 XXXXXXXXXXXX XX XXXXXX XXXXXXXX P AVEIRO01 AKADEMIA MUZYCZNA, KRAKOWIE POLAND PL KRAKOW09 UNIVERZA V LJUBLJANI SLOVENIA SI LJUBLJA01 CONSERVATORIO SUPERIOR DE MÙSICA “XXXXX XXXXX” SPAIN CONSERVATORIO SUPERIOR DE MÙSICA DE NAVARRA SPAIN E PAMPLON17 SCHOLA CANTORUM BASILIENSIS SWITZERLAND CH WINDISC02 HAUTE ÉCOLE DE MUSIQUE DE GENÈVE SWITZERLAND CH GENEVE 02 MIMAR SINAN GÜZEL SANATLAR ÜNIVERSITESI TURKEY TR ISTANBU 06 Gli interessati possono chiedere informazioni alla Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx presso l'Ufficio Erasmus del Conservatorio (email: xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx)
AL RIENTRO. Lo studente dovrà presentare all’Ufficio Segreteria Internazionale i seguenti documenti: - Il Learning Agreement correttamente compilato alla sezione: “Section to be completed AFTER THE MOBILITY” in originale con apposta la sua firma nonché timbro e firma dalla sede di destinazione; - un attestato ufficiale, anch’esso in originale, datato, timbrato e firmato da parte dell’ Università ospitante che confermi l’effettivo svolgimento e la durata della mobilità; - il questionario fornito dall’Agenzia nazionale Indire ed inviato allo studente durante il periodo di mobilità; - il risultato della valutazione obbligatoria ricevuta attraverso il sistema di Assistenza Linguistica online. L’Ufficio Segreteria Internazionale dell’Università degli Studi “Xxxxxxxxx Xxxxxxx” provvederà ad inoltrare la documentazione completa all’Ufficio Riconoscimento CFU per l’istruttoria della pratica di riconoscimento dei crediti e di conversione dei voti utilizzando la scala dei voti ECTS. In caso di esito positivo, la scelta delle discipline sarà debitamente registrata, a cura dello studente e con il supporto dell’ufficio Erasmus, all’interno del Learning Agreement.
AL RIENTRO. Lo studente dovrà presentare all’Ufficio Segreteria Internazionale i seguenti documenti: - Il Learning Agreement correttamente compilato alla sezione: “Section to be completed AFTER THE MOBILITY” in originale con apposta la sua firma nonché timbro e firma dalla sede di destinazione; - un attestato ufficiale, anch’esso in originale, datato, timbrato e firmato da parte dell’Università o Impresa ospitante che confermi l’effettivo svolgimento e la durata del tirocinio; - risultato della valutazione obbligatoria ricevuta attraverso il sistema di Assistenza Linguistica online. Nel caso della mobilità per fini di tirocinio, gli studenti dei corsi di Laurea triennale potranno richiedere il riconoscimento del relativo periodo di attività svolto, anche come Tirocinio Obbligatorio Curricolare, laddove previsto, della valenza di 6 CFU.
AL RIENTRO. Studente/Famiglia

Related to AL RIENTRO

  • Rinuncia al diritto di surroga La Società rinuncia, salvo il caso di dolo, al diritto di surrogazione derivante dall’art. 1916 del Codice Civile verso le persone delle quali l’Assicurato debba rispondere a norma di legge, gli utenti nonché i clienti dell’Assicurato, le associazioni, i patronati, altri enti pubblici ed enti in genere senza scopo di lucro nonché verso le Aziende da esso controllate o partecipate purché l’Assicurato non decida di esercitare tale diritto.

  • Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.

  • Eventuale sopravvenuta inefficacia del contratto 1. Se il contratto è dichiarato inefficace in seguito ad annullamento dell’aggiudicazione definitiva per gravi violazioni, trova applicazione l’articolo 121 dell’allegato 1 al decreto legislativo n. 104 del 2010.

  • Call Center Si indicano di seguito i riferimenti del Servizio di Call Center: Contatti

  • Modalità di fatturazione 1. L’Erogatore trasmette alla ASL di competenza territoriale e all’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Abruzzo (ASR Abruzzo), la fattura relativa alla produzione del mese di riferimento posta a carico del S.S.R nel rispetto dei limiti previsti dal presente contratto e secondo le modalità di cui alla normativa vigente ed in conformità alle disposizioni regionali ed in particolare alla DGR 124/2020.

  • Valori L’assicurazione copre i danni materiali e diretti causati ai “valori” con il limite del 10% della somma assicurata sopra il Contenuto con il massimo di euro 5.000,00. Le condizioni e i premi del presente SETTORE sono stati convenuti sulle specifiche dichiarazioni del Contraente o dell’Assicurato che l’attività assicurata corrisponde a quella descritta in Polizza (mod. 250266). Agli effetti di quanto sopra, a parziale deroga dell’art. 1, non si tiene conto dell’eventuale esistenza di attività non dichiarate che comportino un premio più elevato, purché il valore complessivo del “macchinario, attrezzatura ed arredamento” e “merci” relativi a tali attività non superi il 20% del valore del Contenuto.

  • Conclusione Alla luce del quadro normativo e giurisprudenziale brevemente illustrato si può affermare che sembra ormai trovare riconoscimento nel nostro ordinamento giuridico – accanto ad un’esigenza di tutela del debitore, quale soggetto debole del rapporto, da indebite pressioni psicologiche del creditore che possono tradursi in un ingiustificato arricchimento del creditore ai danni del debitore – un’esigenza, altrettanto meritevole di tutela, di facilitare la concessione del credito e di consentire una rapida ed efficiente soddisfazione del creditore, a condizione che vengano previsti accorgimenti giuridici che garantiscano un’equa soddisfazione del creditore e la restituzione al debitore dell’eccedenza di valore del bene che funge da garanzia dell’operazione di finanziamento. Ciò che il divieto di patto commissorio vuole evitare è che la situazione di temporanea difficoltà economica in cui si trova il debitore porti ad abusi del creditore che tenti di lucrare sulla differenza di valore tra il credito e la garanzia offerta dal debitore. La disciplina del patto commissorio ha alla base una presunzione di sproporzione tra il credito e il valore del bene che acquisirebbe il creditore in caso di inadempimento77. L’autonomia privata, nella predisposizione del regolamento contrattuale, deve farsi carico di prevedere meccanismi tecnici che valgano a superare l’accennata presunzione di sproporzione tra il valore del credito e quello del bene dato in garanzia. La prospettata impostazione è altresì conforme al canone di autoresponsabilità gravante sul soggetto che liberamente decide di immettersi nel traffico giuridico: non pare ragionevole né corretto attribuire al debitore, dopo avere concluso un contratto non squilibrato né viziato, re melius perpensa, invocare la nullità ex art. 2744 c.c. per liberarsi dalla garanzia convenzionale assunta, nonostante la sua inidoneità a tradursi in un sacrificio patrimoniale ingiusto, in contrasto con i principi della buona fede e della correttezza78 che animano la materia delle obbligazioni e quella del contratto79. 75 Parere sul disegno di legge n. 1564, in materia di prestito vitalizio ipotecario, della 14^ Commissione permanente (Politiche dell’unione europea), Roma, 11 marzo 2015, est. X. Xxxxxxxxxx (consultabile in xxxxxx.xx). 76 Parere sul disegno di legge n. 1564, cit.

  • INADEMPIENZE E PENALITA’ Tenuto conto delle specifiche modalità di erogazione dei servizi oggetto del presente Capitolato, la Provincia si riserva la facoltà, ove si verifichino inadempienze da parte dell’affidatario nell’esecuzione degli obblighi previsti, formalmente contestate dal RUP e riguardanti la qualità dei servizi forniti oppure i tempi o le modalità di esecuzione, fatti salvi i casi di forza maggiore e quelli non addebitabili al soggetto affidatario riconosciuti come tali dal RUP, di applicare, a suo insindacabile giudizio, una penale pecuniaria. Tenuto conto della gravità dell’inadempimento riscontrato, il RUP previa contestazione ed eventuale contraddittorio, potrà applicare una penale pecuniaria di importo variabile tra lo 0,3 per mille e il 1 per mille dell’ammontare contrattuale (al netto dell’IVA), per ogni giorno di ritardo nell'esecuzione della prestazione. Nei casi di servizi forniti con modalità diverse da quelle concordate e/o aventi contenuti non corretti e con riflessi pregiudizievoli per il Committente, questi potrà avvalersi della facoltà di risolvere il contratto fermo restando il diritto di risarcimento dell'eventuale maggior danno. Nell’ipotesi in cui l’importo delle penali applicabili superi l’ammontare del 10% dell’importo contrattuale complessivo, la Provincia potrà risolvere il contratto in danno dell’affidatario, fatto salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggiore danno. Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali verranno contestati per iscritto dal RUP. L'affidatario dovrà comunicare, in ogni caso, le proprie deduzioni al RUP nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla contestazione. Qualora dette deduzioni non siano ritenute accoglibili, a giudizio del RUP, ovvero qualora non vi sia stata risposta oppure la stessa non sia giunta nel termine sopra fissato, potranno essere applicate le penali sopra indicate. Tutte le penalità e le spese a carico dell'affidatario saranno trattenute dai corrispettivi dovuti. In ogni caso, l’applicazione delle penali non sarà condizionata all’emissione di nota di debito o di altro documento. L’affidatario non potrà chiedere la non applicazione delle penali, ne evitare le altre conseguenze previste dal presente Capitolato per le inadempienze contrattuali, adducendo che le stesse siano dovute a forza maggiore o ad altra causa indipendente dalla propria volontà ove lo stesso affidatario non abbia provveduto a denunciare dette circostanze al Settore committente entro 5 (cinque) giorni lavorativi da quello in cui ne ha avuta conoscenza. Oltre a ciò, l’aggiudicatario non potrà invocare la non applicazione delle predette penali adducendo l’indisponibilità di personale, di mezzi, di attrezzature od altro, anche se dovuta a forza maggiore o ad altra causa indipendente dalla sua volontà, ove non dimostri di non aver potuto evitare l’inadempimento. L’applicazione delle penali non limita l’obbligo, da parte dell’affidatario, di provvedere all’integrale risarcimento del danno indipendentemente dal suo ammontare ed anche in misura superiore rispetto all’importo delle penali stesse. Resta inteso, inoltre, che la richiesta e/o il pagamento della penale non esonera, in alcun caso, l’affidatario dall’adempimento dell’obbligazione per cui questi si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici dell'impresa. Resta inteso che la telelavoratrice o il telelavoratore è in organico presso l’unità produttiva di origine, ovvero, in caso di instaurazione del rapporto ex novo, presso l’unità produttiva indicata nella lettera di assunzione. I rapporti di telelavoro saranno disciplinati secondo i seguenti principi: