Anticipo. Nei casi di ricovero, qualora l’Istituto di Cura richieda il pagamento di un anticipo, la Società rimborsa - su domanda dell’Assicurato - l’importo corrisposto a tale titolo entro il 50% della somma garantita, salvo conguaglio a cure ultimate.
Anticipo. A titolo di compenso, l’Autore corrisponderà anticipatamente la somma pattuita per la prestazione a NovaEditoria, tramite bonifico bancario sul c/c dell’Associazione Culturale Universo Fantasy. La procedura di pagamento viene indicata sul sito web alla voce Shop.
Anticipo. Nei casi di ricovero per il quale l'istituto di cura richieda il pagamento anticipato di una somma quale deposito, è facoltà dell'Assicurato domandare anticipatamente - entro il limite dell' 80% della somma assicurata - il rimborso dell'importo effettivamente versato a tale titolo, salvo conguaglio a cure ultimate. L'anticipo avverrà a condizione che: - non sorgano contestazioni sull’indennizzabilità a termini di contratto delle spese di ricovero; - sia presentata la certificazione dell’istituto di cura che attesti l’avvenuta richiesta del deposito, il presunto am- montare delle spese sanitarie, la descrizione della patologia che determinato rende necessario il ricovero o l’intervento chirurgico, la data prevista per il ricovero.
Anticipo. Qualora l’assicurazione sia un’assicurazione di rendita differita con rimborso e abbia un valore di riscatto, il contraente può ottenere, secondo particolari condizioni, un anticipo sui diritti derivanti dal contratto di assicu- razione. Un eventuale anticipo deve essere rimborsato prima della decorrenza della rendita. Se sono rispet- tate le condizioni previste dal diritto fiscale, gli interessi sull’anticipo possono essere dedotti dal reddito imponi- bile, fatte salve le modifiche delle leggi fiscali.
Anticipo. Nel caso in cui il pagamento dell’anticipo avvenga a mezzo carta di credito, la richiesta di prenotazione è accettata immediatamente. Nel caso in cui il pagamento dell’anticipo avvenga a mezzo bonifico bancario, questo deve essere effettuato nella medesima data dell’invio della scheda di prenotazione, comunicando i riferimenti dell’avvenuto bonifico (C.R.O.) alla Viaggi nel Mondo.
Anticipo. Nei casi di ricovero assicurato con la presente polizza, per i quali l'Istituto di Cura richieda il pagamento di un anticipo, la Società, su richiesta dell'Assicurato o di un suo familiare, provvederà al pagamento di quanto richiesto a tale titolo con il massimo del 70% delle spese preventivate dall'Istituto, salvo conguaglio al termine del ricovero.
Anticipo. Nei casi di ricovero per il quale l’Istituto di cura richieda il pagamento di un anticipo, la Cassa, su richiesta dell’interessato, verserà a tale titolo un importo entro il limite del 50 % della somma garantita, salvo conguaglio a cure ultimate.
Anticipo. Con l’anticipo – che purtroppo è ancora previsto – vi è la possibilità di iscrivere i bambini al di sotto dei tre anni alla scuo- la dell’infanzia. A decidere se accoglierli o no sarà la scuola che avrà voce anche nel decidere i tempi e le modalità di acco- glienza qualora- avendo il personale per farlo- si sia resa disponibile ad attuarla. Questa modalità rischia di indurre, pur- troppo, confusione e a volte anche ten- sione tra scuola e genitori.
Anticipo. Dopo la conclusione del contratto è richiesto un anticipo del 30% del totale del viaggio da pagare entro 14 giorni dalla ricezione della fattura. Qualora siano inclusi nel contratto voli aerei, il viaggiatore è tenuto a pagare anche il costo totale di suddetti biglietti.
Anticipo. Nel caso di concessione delle anticipazioni, ciascuno dei soggetti beneficiari può accedervi all’esito della formale accettazione del decreto di ammissione da parte dei proponenti e della firma del disciplinare e atto d’obbligo. Ai fini dell’ottenimento dell’anticipazione, ove prevista, il capofila deve avanzare apposita istanza all’Amministrazione e all’esperto ministeriale economico-finanziario, il quale dovrà esprimere il proprio nulla osta. Detta anticipazione, qualora richiesta dai soggetti beneficiari di natura privata, deve essere garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata al soggetto interessato in conformità allo schema approvato dal Ministero con specifico provvedimento. Il valore dell’anticipazione è da calcolare con riferimento alla quota di agevolazione assegnata al soggetto richiedente nel decreto di concessione, in misura pari alla quota percentuale specificamente indicata nell’Avviso integrativo di riferimento dell’iniziativa ovvero, laddove non disciplinato, non potrà superare il 50% (dell’agevolazione assegnata) per i soggetti privati e l’80% per i soggetti pubblici. Il valore dell’anticipazione erogata a ciascuno dei soggetti che ne abbia avanzato richiesta è trattenuto sulle rispettive e successive erogazioni a SAL, fino alla concorrenza dell’intero importo anticipato.