Assemblea straordinaria a) L'Assemblea straordinaria è convocata per deliberare sulle modifiche dell’atto costitutivo, sulla nomina e i poteri dei liquidatori, ed ogni qual volta il Consiglio d'amministrazione ne ravvisi l'opportunità.
b) Essa delibera validamente con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno due terzi del capitale sociale [oppure: con la maggioranza del ……% del capitale sociale].
Assemblea straordinaria. L'Assemblea straordinaria delibera:
a) sulle modificazioni dell'atto costitutivo e modificazioni dello Statuto consortile;
b) sulla proroga o sull'eventuale scioglimento anticipato del Consorzio;
c) sulla nomina e sui poteri di eventuali liquidatori;
d) in tutti gli altri casi non espressamente attribuiti ad altri organi.
Assemblea straordinaria. Aumento del capitale sociale, a pagamento, in via inscindibile e senza spettanza del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 4, primo periodo, cod. civ., per un importo complessivo pari a Euro 35.999.990,00 (comprensivo del sovrapprezzo), mediante emissione di n. 2.769.230 azioni ordinarie illimity, prive di valore nominale, da liberarsi in natura mediante conferimento. Modifiche dello Statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Assemblea straordinaria. L'assemblea straordinaria delibera sulle modificazioni dell'atto costitutivo (2436 e seguenti) e sull'emissione di obbligazioni (2410 e seguenti). Delibera altresì sulla nomina e sui poteri dei liquidatori a norma degli artt. 2450 e 2452.
Assemblea straordinaria. 1.L'Assemblea straordinaria della Lega Pro ha le seguenti attribuzioni:
a) l'elezione e la revoca del Presidente;
b) l'elezione e la revoca dei Vice-Presidenti;
c) l'elezione e la revoca dei componenti del Consiglio Direttivo;
d) l'elezione e la revoca dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti;
e) l'elezione dei Consiglieri Federali in rappresentanza della Lega Pro secondo quanto previsto dallo Statuto Federale, dalle NOIF e dai regolamenti federali;
f) l'elezione e la revoca dell'Amministratore Delegato;
g) l'accreditamento, da parte dei singoli delegati assembleari, del candidato alla carica di Presidente Federale, secondo quanto previsto dallo Statuto Federale;
h) la designazione del candidato di spettanza della Lega Pro alla carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della F.I.G.C., secondo quanto stabilito dalle normative federali;
i) la modifica dell'atto costitutivo e dello Statuto;
Assemblea straordinaria. L'assemblea straordinaria è regolarmente costituita, in prima e in secon- da convocazione, quando sono rappresentate le parti di capitale aventi diritto di voto indicate rispettivamente negli articoli 2368 secondo comma e 2369 terzo comma Cod.Civ.. In terza convocazione, l'assemblea è regolarmente costituita quando è rappresentato almeno più di un quinto del capitale sociale. Essa delibera, sia in prima sia in seconda sia in terza convocazione, con il voto favorevole di almeno due terzi del capitale sociale rappresentato in assemblea. L’assemblea straordinaria convocata con unica convocazione delibera con le maggioranza prevista per la terza convocazione. È ammesso, secondo quanto stabilito dalla legge e dalle norme regola- mentari in materia, il voto per corrispondenza.
Assemblea straordinaria. L'assemblea straordinaria delibera sulle modificazioni dello statuto, sulla nomina, sulla sostituzione e sui poteri dei liquidatori e su ogni altra materia espressamente attribuita dalla legge alla sua competenza. Fermo quanto disposto dagli articoli 2420-ter e 2443, lo statuto può attribuire alla competenza dell'organo amministrativo o del consiglio di sorveglianza o del consiglio di gestione le deliberazioni concernenti la fusione nei casi previsti dagli articoli 2505 e 2505-bis, l'istituzione o la soppressione di sedi secondarie, la indicazione di quali tra gli amministratori hanno la rappresentanza della società, la riduzione del capitale in caso di recesso del socio, gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative, il trasferimento della sede sociale nel territorio nazionale. Si applica in ogni caso l'articolo 2436.
Assemblea straordinaria. L’Assemblea Straordinaria, oltre nei casi previsti dalla legge, è convocata, con le stesse modalità di quella Ordinaria, ogni qualvolta il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno o quando ne sia fatta richiesta da almeno 2 (due) Soci (di cui all’art. 5). Della Assemblea Straordinaria, quando non sia convocata alla presenza di un Notaio, dovrà essere redatto verbale in forma di scrittura privata autenticata e registrata.
Assemblea straordinaria. Compiti dell’Assemblea Straordinaria della Rete: ● Modifiche, integrazioni, rinnovo o scioglimento dell’accordo di Rete. L'Assemblea straordinaria della Rete viene convocata dal Presidente, presso la scuola capofila o altro Istituto o sede facilmente raggiungibile dai componenti dell’Assemblea con almeno 30 giorni di preavviso. L’assemblea straordinaria della Rete è validamente costituita con la presenza dei 2/3 dei componenti la Rete, anche mediante l’esercizio della delega. Ogni Dirigente Scolastico può rappresentare per delega non più di una Istituzioni aderenti alla Rete oltre quella di cui è legale rappresentante. Ogni Presidente di Rete regionale o sovraregionale può rappresentare per delega gli Istituti aderenti alla propria Rete fino a un massimo di tre Istituti per ciascuna Rete regionale o sovraregionale. Hanno diritto di voto in Assemblea straordinaria i Dirigenti scolastici e i Presidenti delle Reti regionali o sovraregionali o i loro delegati. L’assemblea straordinaria delibera con la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto presenti.
Assemblea straordinaria. L'Assemblea Straordinaria è convocata dal Comitato Esecutivo o su richiesta scritta di almeno un decimo dei Soci aventi diritto di voto che contenga l’indicazione degli argomenti da iscriversi all'Ordine del Giorno. In quest’ultimo caso, ove il Comitato Esecutivo non provveda, la convocazione viene disposta dal Collegio dei Revisori dei Conti. La convocazione dell'Assemblea Straordinaria deve essere fatta con posta elettronica, lettera raccomandata o altro mezzo avente data certa, osservandosi per le ulteriori modalità di convocazione e partecipazione le medesime disposizioni previste per l'Assemblea Ordinaria. L'Assemblea Straordinaria è valida in prima convocazione quando sono presenti o rappresentati almeno due terzi dei Soci e, in seconda convocazione, quando sono presenti o rappresentati almeno la metà dei Soci. La seconda convocazione può essere anche nel medesimo giorno della prima, purché con un intervallo di almeno un'ora. Le delibere dell'Assemblea Straordinaria sono prese a maggioranza relativa dei voti dei Soci presenti o rappresentati.