Compiti dell’Assemblea. All’Assemblea è attribuito il compito di deliberare sulla sostituzione della Società di Gestione nei casi previsti al precedente articolo 21 del presente Regolamento.
Compiti dell’Assemblea. L'Assemblea: - approva il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo; - nomina ed eventualmente revoca i membri del Consiglio di Amministrazione nonché il Presidente dello stesso; - decide le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori; - decide sulla radiazione dei soci; - delibera lo scioglimento dell'Associazione e le modalità della sua liquidazione; - nomina i componenti del Collegio Sindacale e ne sceglie il Presidente; - modifica lo Statuto; - approva il Regolamento generale per il funzionamento degli organidell'Associazione e le sue eventuali modifiche successive; - autorizza, nel rispetto delle previsioni statutarie, l'eventuale assunzione di partecipazione al capitale di terzi; - nomina i membri del Comitato di Indirizzo e di Controllo propostidai soci ordinari. Art. 9 bis COMITATO DI INDIRIZZO E CONTROLLO E SUOI COMPITI Il comitato di indirizzo e controllo è composto da un rappresentante per ogni socio fondatore oltre che da ulteriori altri due rappresentanti dei soci ordinari. Il comitato di controllo e vigilanza dura in carica 3 anni ed è rinnovabile per un ulteriore mandato triennale. I membri proposti dai soci ordinari sono nominati dall'assemblea. Il comitato di indirizzo e di controllo si riunisce almeno due volte all'anno e delibera a maggioranza dei propri membri, esso è costituito validamente quando siano presenti almeno tre suoi membri. Il comitato di indirizzo e di controllo ha i seguenti compiti: - indirizza l'associazione rispetto agli obiettivi sia economici che qualitativi che essa deve perseguire; - verifica l'attuazione da parte dell'associazione delle normative sia pubblicistiche che privatistiche ad essa applicabili, in particolare l'attuazione del piano triennale di trasparenza, l'attuazione del piano triennale anticorruzione, l'attuazione del piano di sicurezza sui luoghi di lavoro; - vigila sul corretto operato dell'associazione con particolare riferimento al rispetto dell'oggetto sociale e delle norme statutarie; - relaziona sullo stato di attuazione del piano di trasparenza e del piano anticorruzione all'assemblea dei soci di approvazione del bilancio consuntivo; Il comitato di indirizzo e di controllo al fine di esercitare i propri compiti convoca l'organismo di vigilanza costituito ai sensi del Dlgs. 231/2001. La carica di membro del Comitato di Indirizzo e Controllo è gratuita.
Compiti dell’Assemblea. 1. Salvo comunque quanto riservato alla competenza dei soci dalla legge, l'Assemblea dei Soci provvede a:
a) nominare il Presidente, stabilendo, altresì, la misura del compenso, entro i limiti previsti dalla normativa vigente;
b) nominare e revocare i componenti del Consiglio di Amministrazione, nei casi ed ai sensi del successivo articolo 21, comma 7, stabilendo, altresì, la misura del gettone di presenza, entro i limiti previsti dalla normativa vigente;
c) nominare e revocare i componenti del Comitato Tecnico Scientifico e il suo Presidente, stabilendo, altresì, la misura del gettone di presenza, entro i limiti previsti dalla normativa vigente;
d) nominare il Sindaco unico, stabilendo, altresì, la misura del rispettivo compenso;
e) approvare il Piano Strategico pluriennale ed il budget annuale;
f) approvare il bilancio;
g) ammettere i nuovi Consorziati ai sensi dell'art. 5 e escluderli ai sensi dell'articolo 13 dello Statuto;
h) modificare lo statuto con deliberazione assunta con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno i tre quarti del capitale sociale.
Compiti dell’Assemblea. L'Assemblea Ordinaria:
a) nomina il Consiglio Direttivo;
b) nomina i Revisori dei Conti;
c) nomina i Probiviri;
d) approva il rendiconto di gestione dell'anno precedente nonché il preventivo di gestione dell'anno in corso;
e) delibera su ogni altro argomento che non sia espressamente attribuito alla competenza dell’Assemblea Straordinaria o di altri organi associativi. L'Assemblea Straordinaria delibera:
a) sulle proposte di modifica dello Statuto;
b) sullo scioglimento dell'Associazione;
c) sulle altre materie che per legge le fossero demandate.
Compiti dell’Assemblea. 1. L’Assemblea ha il compito di:
a) proporre al CAB, a maggioranza assoluta dei componenti, il Regolamento Quadro delle Biblioteche del Polo di Ingegneria, il Regolamento della Biblioteca Centrale e le loro successive modifiche;
b) nominare i membri della Commissione di biblioteca della Biblioteca Centrale, tenuto conto delle indicazioni delle strutture afferenti;
c) esprimere pareri sulle questioni a lei devolute dalla Commissione di biblioteca della Biblioteca Centrale.
Compiti dell’Assemblea. 1. Confermato, comunque, quanto riservato alla competenza dei soci dalla legge, l’Assemblea dei Soci provvede a:
a) nominare e revocare i componenti del Consiglio di Amministrazione;
b) nominare il Revisore legale dei Conti o il Collegio Sindacale ed il Presidente dello stesso;
c) nominare il Collegio dei Probiviri;
d) approvare il Bilancio;
e) approvare il Regolamento Interno.
Compiti dell’Assemblea. L'Assemblea delibera sulle materie previste per legge. L'Assemblea, inoltre, delibera sulle seguenti materie:
a) approvazione del budget;
b) acquisizione e cessione di partecipazioni in Società ed enti, non previsti nel budget;
c) compimento di operazioni di investimento o di finanziamento passivo, di natura straordinaria, non previste nel budget, per importi superiori ad Euro 100.000 (centomila);
d) vendita o affitto dell'azienda o di rami d'azienda;
e) acquisto, vendita o locazione di beni immobili.
Compiti dell’Assemblea. In modo particolare l’assemblea provvede: - a costituire e ad interrompere l’autogestione; - a nominare e revocare il Responsabile dell’autogestione; - ad approvare il bilancio preventivo, consuntivo e il riparto delle spese tra gli assegnatari nonché l’eventuale impiego del residuo attivo della gestione - ad approvare i contratti per le forniture dei servizi e le relative modalità di erogazione - a stabilire quali spese straordinarie l’amministratore possa effettuare di propria iniziativa, prelevando le somme dal fondo eventualmente creato - a deliberare in ordine ad ogni attività riguardante il funzionamento dell’autogestione; - a conferire incarichi in relazione all’amministrazione; - a stabilire i compensi eventuali del Responsabile dell’autogestione; - ad individuare i criteri per la ripartizione delle spese; - ad approvare gli atti assunti dal Responsabile dell’autogestione in via straordinaria; - a deliberare i programmi di manutenzione ordinaria dei servizi accessori e spazi comuni nonché quelli volti al miglioramento degli stessi nei termini indicati all’art. 3; - ad approvare i regolamenti interni; - ad approvare l’esperimento di azioni legali contro gli assegnatari e contro i terzi proposte dal Responsabile dell’autogestione - a disciplinare l’uso delle cose assegnate in godimento comune, nonché la prestazione dei servizi all’interno dell’area di autogestione
Compiti dell’Assemblea. All’Assemblea è attribuito il compito di deliberare sulle materie previste dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari. In particolare, l’Assemblea dei Partecipanti delibera:
(a) sulla sostituzione della Società di Gestione;
(b) sulle modifiche delle politiche di gestione del Fondo e sulle altre modifiche regolamentari ai sensi del paragrafo C.12, Parte (C), del presente Regolamento;
(c) in merito alla richiesta di ammissione a quotazione;
(d) in merito alla liquidazione anticipata del Fondo, ai sensi del Paragrafo C.13, parte (C), del presente Regolamento.
Compiti dell’Assemblea. Approvare il bilancio preventivo e consuntivo di rete