Attività complementari e/o accessorie appaltabili. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indicativamente, come segue:
1. Servizio portafoglio (escluse quelle di cui all’articolo 3, lett. E) e cassa/trattazione assegni; lavorazioni di data entry relative ad attività di back office.
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. 1. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indicativamente, come segue:
a) Servizio portafoglio (escluse quelle di cui all’articolo che precede, lett. F) e cassa/trattazione assegni; lavorazioni di data entry relative ad attività di back office.
b) Trattamento delle banconote (ammazzettamento, contazione, cernita, etc.); trattamento della corrispondenza e del materiale contabile; trasporto valori.
c) Attività di supporto tecnico/funzionale per self-banking, POS, electronic banking e banca telefonica.
d) Gestione di archivi, magazzini, economato (approvvigionamento di materiali d’uso); servizi centralizzati di sicurezza; vigilanza. CHIARIMENTO A VERBALE Per “lavorazioni di data entry relative ad attività di back office” si intendono quelle concernenti attività ausiliarie, amministrative e contabili quali la gestione degli strumenti di pagamento elettronici, il trattamento assegni ed effetti, l’inserimento dati negli archivi informatici. CONTRATTI COMPLEMENTARI
2. Le Parti stipulanti si impegnano a definire, entro 120 giorni dalla data di stipulazione del presente contratto, contratti complementari per le attività di cui al presente articolo sui temi che seguono, con l’obiettivo di convergere verso costi competitivi con il mercato di riferimento: - orario di lavoro; - inquadramento del personale tramite l’applicazione della declaratoria di cui all’art. 2; - tabelle retributive, per le quali dovrà prevedersi una riduzione pari al 15%.
3. Quanto previsto dal secondo e terzo alinea riguarda il personale assunto successivamente alla data del 1° novembre 1999.
4. Eventuali future nuove attività, diverse da quelle suindicate, che richiedano, anche in relazione a quanto previsto al punto 15 dell’art. 1 del d.lgs 385/93, specifiche regolamentazioni o contratti complementari ai sensi della presente norma potranno venire individuate, su istanza di ciascuna delle Parti, in successivi momenti di verifica.
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indicativamente, come segue:
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indi- cativamente, come segue:
a. lavorazioni di data entry, (relative alle attività di back-office, compresa la lettura ottica);
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indicativamente, come segue:
1. Servizio portafoglio (escluse quelle di cui all’articolo 3, lett. E) e cassa/trattazione assegni; lavorazioni di data entry relative ad attività di back office.
2. rattamento delle banconote (ammazzettamento, contazione, cernita, etc.); trattamento della corrispondenza e del materiale contabile; trasporto valori.
3. Attività di supporto tecnico/funzionale per self-banking, POS, electronic banking e banca telefonica.
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. 12 Art. 4 - Insourcing 13 Art. 5 - Nozione di controllo 13 CAPITOLO II SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI 14 PREMESSA 14
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. 1. Le attività complementari e/o accessorie appaltabili sono identificate, indicativamente, come segue:
a. lavorazioni di data entry, (relative alle attività di back-office, compresa la lettura ottica);
b. trattamento delle banconote (ammazzettamento, contazione, cernita, ecc.); trattamento della corrispondenza e del materiale contabile, trasporto valori;
c. attività di supporto tecnico funzionale per i sistemi di pagamento automatizzato, comprese le attività esclusivamente di supporto tecnico funzionale dei pagamenti a mezzo call – center;
d. gestione di archivi, xxxxxxxxx, economato (approvvigionamento di materiali d’uso), servizi centralizzati di sicurezza, vigilanza;
e. attività di supporto tecnico-funzionale concernenti la fiscalità ed altre entrate locali.
2. Eventuali future nuove attività, complementari e/o accessorie appaltabili, diverse da quelle suindicate, potranno venire individuate, mediante confronto a livello nazionale, su istanza di ciascuna delle parti.
3. I contratti di appalto che siano aziendalmente in essere alla data di stipulazione del presente contratto mantengono la loro validità ed efficacia e le relative attività possono continuare ad essere affidate in appalto. Per “lavorazioni di data entry”, relative ad attività di back-office, si intendono quelle concernenti attività ausiliarie, amministrative e contabili quale, ad esempio, l’inserimento dati negli archivi informatici.
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. (Art. 3) Come sopra si è confermata la norma di cui al Cap. I, punto 3. Nozione di controllo (Art. 4) Nel testo coordinato le Parti hanno inserito la nozione di controllo societario (art. 4), da leggere alla luce del 1° comma dell' art. 1, il quale stabilisce che il contratto nazionale si applica non solo al personale delle aziende di credito e finanziarie, ma anche ai dipendenti di quelle dalle medesime controllate che svolgono attività creditizia e finanziaria, ai sensi dell' art. 1 del d.lgs. n. 385 del 1993, o strumentale, ai sensi degli artt. 10 e 59 del decreto stesso (nella circolare ABI, serie Lavoro, n. 111 del 1999 sono riportati i testi degli articoli citati). Ai fini della valutazione della sussistenza di tale situazione di controllo societario, le Parti - dopo un' approfondita discussione - hanno concordato di riproporre la previsione di cui al punto 3 del Cap. I del ccnl ABI del 1994 - riveniente, a sua volta, dal ccnl del 23 novembre 1990 - riservandosi di incontrarsi entro il 30 giugno 2001 per valutare gli eventuali adattamenti da apportare alla disciplina in relazione a quanto disposto dal citato d.lgs. n. 385 del 1993. Pertanto, restano confermati gli attuali assetti in materia. * * * Da ultimo, si segnala che è stato riportato nell' Appendice n. 1 il "Protocollo di intesa per disciplinare i passaggi da normative collettive diverse a quella nazionale e complementare del credito" stipulato nel novembre 1991, apportando i necessari adattamenti derivanti essenzialmente dalla riforma della retribuzione attuata con l' accordo del luglio 1999 e, in particolare, dalla distribuzione su 13 mensilità del trattamento economico annuo, ivi compreso il premio annuale di rendimento nella misura standard di settore.
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. Le attività (Cap. I, punto 3) per le quali le Parti stipulanti hanno previsto in alternativa: - l' appalto anche ad aziende che non applicano il contratto del credito in quanto appartenenti ad altri settori; - l' applicazione dei contratti complementari che le Parti stesse si sono impegnate a definire entro 120 giorni dalla stipulazione del C.C.N.L., sono le seguenti:
Attività complementari e/o accessorie appaltabili. L’elenco delle attività accessorie/complementari, appaltabili è da considerarsi esaustivo e non indicativo.