We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Autocarro Clausole campione

Autocarro. Il veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse, con peso complessivo a pieno carico superiore ai 3,5 t.
Autocarro. L'autocarro è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione, materiali di risulta ecc. 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi;
Autocarro. Il veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse Il veicolo destinato al trasporto di persone, avente al massimo nove posti, compreso quello del conducente Compagnia Genertel S.p.A. Contraente Il soggetto che stipula la Polizza Collettiva, cioè MPS Leasing & Factoring S.p.A. Il contratto leasing stipulato tra la Contraente e l’Aderente La riduzione del valore dei pezzi di ricambio da sostituire sul veicolo danneggiato La somma, contrattualmente pattuita che rimane a carico dell’assicurato per ogni sinistro
Autocarro. Gli autoveicoli definiti come tali dall’articolo 54 lettera d) del Codice della Strada.
Autocarro. Il veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto cose stesse, con peso complessivo a pieno carico fino a 3.500 kg.
Autocarro. L’autocarro deve essere nuovo di fabbrica e deve essere dotato delle seguenti caratteristiche di base: − 3 assi – configurazione “6x2” ruote singole anteriori e gemellate posteriori; − Motore conforme alle direttive CEE – DIESEL – classe minima emissione: Euro 6; − Potenza max. CEE ≥ 300 KW − MTT ≥ 26.000 kg − Portata Utile ≥ 10.000 kg − Cambio manuale sincronizzato ≥ dodici marce e retromarcia; − Blocco differenziale; − Guida idraulica; − Volante regolabile in altezza ed inclinazione; − Terzo asse posteriore sterzante a comando idraulico; − Sospensioni anteriori con balestre rinforzate e ammortizzatori telescopici idraulici − Sospensioni posteriori pneumatiche, barra stabilizzatrice e ammortizzatori telescopici idraulici; − Freni anteriori e posteriori a disco, sistema pneumatico con antibloccaggio ABS e correttore di frenata; − Freno di stazionamento meccanico agente sulle ruote posteriori con comando pneumatico a mano; − Freno motore; − Sistema di frenatura aggiuntivo tipo “Retarder” o equivalente; − Presa di forza fornita dalla casa costruttrice del telaio − Cabina corta ribaltabile idraulicamente; − Alzacristalli elettrici; − Posto Autista + Due posti omologati in cabina, − Sedile autista a sospensione pneumatica con gradi di regolazione − Retrovisori riscaldabili elettricamente − Cicalino di segnalazione acustica retromarcia − Conta ore motore e attrezzatura (presa di forza) − Cronotachigrafo digitale − Climatizzatore − Paraurti anteriore in metallo − Barra posteriore tonda con fanaleria rialzata collocata in griglie di protezione; − Barre laterali antincastro − Paraspruzzi anteriori e posteriori − Serbatoio gasolio in alluminio con bocchettone antitaccheggio − Serbatoio aria in alluminio − Xxxx porta batterie in alluminio con chiusura a chiave o lucchetto; − Serbatoio acqua in apposito alloggiamento con rubinetto di servizio − Impianto di ingrassaggio automatico telaio/attrezzatura − Giro fari lampeggianti arancio: n. 2 su cabina e n. 1 posteriore telaio − dispositivo di controllo visivo della zona posteriore completo di telecamera a tenuta stagna e monitor a colori in cabina; − Verniciatura a forno in colore bianco, con strisce gialle catarifrangenti laterali, barra frontale e posteriore bianca per trasporto conto terzi; − predisposizione per l’alloggiamento di pala e scopa; − n. 2 fari a luce bianca al led orientabili per lavori notturni; − Dimensioni del veicolo allestito e pronto per l’utilizzo: Lunghezza ≤ 9.800 mm. Larghezza ≤ 2.550 mm. Altezz...
Autocarro. L'autocarro è una macchina utilizzata per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione e/o di risulta da demolizioni o scavi, ecc., costituita essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente, ed un cassone generalmente ribaltabile, a mezzo di un sistema oleodinamico. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Cesoiamenti, stritolamenti;
Autocarro. L'autocarro è una macchina utilizzata per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione e/o di risulta da demolizioni o scavi, ecc., costituita essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente, ed un cassone generalmente ribaltabile, a mezzo di un sistema oleodinamico. 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Cesoiamenti, stritolamenti; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Irritazioni cutanee, reazioni allergiche;
Autocarro. L’autocarro deve essere nuovo di fabbrica e deve essere dotato delle seguenti caratteristiche di base: − Autotelaio cabinato di colore bianco − Conforme alla direttiva EURO 6 (emissione gas inquinanti), − Cabina semiavanzata con tre posti (autista + 2 passeggeri), guida a sinistra, − Due assi, − Motore diesel turbo Potenza ≥ 150 CV, − M.T.T. ≥ 3.500 kg − Portata Utile ≥ 650 kg − Cambio 6 marce, − Sospensioni anteriori a ruote indipendenti con molla a balestra trasversale, − Ammortizzatori telescopici idraulici, sospensioni posteriori a balestre semiellittiche − Freni anteriori e posteriori a dischi autoventilati, freno di servizio e soccorso idraulico con servofreno a depressione a circuito in diagonale. − Segnalatore elettrico di usura freni anteriore e posteriore. − Controllo elettronico di stabilità del carico ESP che comprende ASR (controllo trazione) ABS (antibloccaggio ruote) EDB (correttore di frenata) e XXXX HOLDER (assistenza in salita). − Freno di stazionamento, meccanico, agente sulle ruote posteriori. − Alzacristalli elettrici; − Cinture di sicurezza regolabili in altezza; − Contagiri e orologio; − Aria condizionata; − Predisposizione autoradio; − Ruota di scorta.
Autocarro. L'autocarro è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione, materiali di risulta ecc. Rischi generati dall'uso della Macchina: