Condimenti. Le paste asciutte devono essere trasportate al Centro di Ristorazione, unicamente condite con olio extra vergine. Il condimento (pesto, pomodoro, ecc.) deve essere aggiunto solo al momento della distribuzione. Il formaggio grattugiato viene aggiunto al piatto dall'operatore addetto alla distribuzione dietro richiesta del commensale. Per il condimento dei primi piatti, così come per le altre preparazioni, si deve utilizzare esclusivamente formaggio Parmigiano Reggiano. Per i condimenti a crudo delle pietanze, delle verdure e dei sughi, pietanze cotte e preparazioni di salse, si dovrà utilizzare esclusivamente olio extra-vergine di oliva avente le caratteristiche prescritte dal D.M. 509 del 1987. Inoltre, dovranno essere messi a disposizione: sale, pepe, olio extra-vergine di oliva, aceto e aromi vari per le insegnanti.
Condimenti. I primi piatti dovranno essere conditi al momento della somministrazione. Per il condimento dei primi piatti dovranno essere utilizzati esclusivamente formaggi Parmigiano Reggiano o Grana Padano (tranne che nel caso di preparazione di prodotti a tipicità regionale). È tassativamente vietato l’uso di formaggi non tutelati dalla denominazione di origine in conformità alla legge n.125/1954 e D.P.R. 667/55 e s.m.i., ad eccezione di formaggi tipici locali espressamente richiesti dal concedente. Per i condimenti a crudo delle verdure, delle pietanze cotte alla griglia si dovrà utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva di origine italiana. Nel caso in cui la ditta intenda utilizzare, presso i locali bar/ristoro condimenti confezionati in monodose, essi devono essere messi a disposizione per il ritiro da parte degli utenti o ad essi consegnati dal personale addetto alla distribuzione. Presso i locali devono sempre essere disponibili olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino, aceto balsamico, succo di limone, spezie e stuzzicadenti confezionati singolarmente, tovaglioli e tovagliette monouso. Inoltre la ditta dovrà provvedere affinché durante il servizio gli accessori per il condimento siano sempre puliti e riforniti.
Condimenti. Le paste asciutte dovranno essere condite al momento della distribuzione ed il formaggio grattugiato (esclusivamente grana padano DOP o pecorino DOP, ove richiesto dalla preparazione, con esclusione di grattugiato misto preconfezionato) è aggiunto al piatto dall’operatore addetto alla distribuzione, se richiesto.
Condimenti. Le verdure cotte e/o crude dovranno essere condite con olio extravergine d’oliva. Per il condimento dei primi piatti si deve utilizzare formaggio tipo Grana o altro formaggio tipico in funzione del piatto servito. Per i condimenti a crudo delle pietanze e per il condimento di sughi, pietanze cotte e preparazione di salse, si dovrà utilizzare esclusivamente olio extravergine d’oliva aventi le caratteristiche prescritte dalla Circolare del Ministero della sanità n. 1 dell’11.01.1991. Il sale dovrà essere usato sempre con moderazione scegliendo sale iodato almeno per gli usi a crudo. Si precisa che in cottura non è necessario l’uso del sale iodato, in quanto lo iodio viene distrutto dalla temperatura di cottura.
Condimenti. Le verdure cotte e crude dovranno essere condite nei terminali di consumo con olio extra vergine d'oliva, appena prima della distribuzione. Per il condimento dei primi piatti si deve usare parmigiano/grana che deve essere grattugiato in giornata. Per i condimenti a crudo delle pietanze e per il condimento dei sughi, pietanze cotte e preparazioni di salse si dovrà utilizzare esclusivamente olio extravergine d'oliva.
Condimenti. I condimenti devono essere utilizzati a freddo a termine cottura ogni qualvolta sia possibile. Le verdure in insalata, cotte e crude, dovranno essere condite esclusivamente con olio extra vergine di oliva. Per il condimento dei primi piatti si deve utilizzare formaggio parmigiano reggiano o grana padano o pecorino, distribuiti in porzioni monodose sigillate. Per i condimenti a crudo delle pietanze e per il condimento dei sughi, pietanze cotte, paste asciutte in bianco e preparazione di salse si dovrà utilizzare esclusivamente olio extra vergine d’oliva. L’uso del sale, esclusivamente iodato, è consentito in modica quantità; è ammesso l’uso di dado da brodo e di spezie, aromi naturali (sedano, basilico, prezzemolo, cipolla, aglio, succo di limone e aceto) e sostanze alimentari necessarie per il condimento e la preparazione di ricette particolari (farina, pan grattato). Nel refettorio, durante la distribuzione, devono essere sempre presenti una bottiglia di olio extra vergine di oliva, una bottiglia di aceto bianco o rosso, una bottiglia di aceto balsamico, maionese, ketchup, senape, altre salse a scelta della Ditta e spezie varie,una confezione di sale fino iodato e porzioni monoporzione di burro. Tutti i prodotti utilizzati devono essere di prima qualità, secondo le caratteristiche individuate per i singoli generi alimentari dal Ministero della Difesa ed in base alle linee guida emanate dall’Istituto Nazionale della Nutrizione.
Condimenti. Le verdure cotte e crude dovranno essere condite presso i refettori scolastici con olio extra vergine d’oliva, appena prima della distribuzione. Le paste asciutte dovranno essere condite al momento della distribuzione e il formaggio grattugiato andrà aggiunto dall'operatore addetto alla distribuzione. Per il condimento dei primi piatti si deve usare esclusivamente parmigiano reggiano che deve essere grattugiato in giornata. Per i condimenti a crudo delle pietanze e per il condimento dei sughi, pietanze cotte e preparazioni dì salse si dovrà utilizzare esclusivamente olio extra vergine d'oliva.
Condimenti. Le verdure cotte e/o crude dovranno essere condite con olio extra vergine d'oliva biologico. Le paste asciutte dovranno essere condite al momento della distribuzione, con formaggio grattugiato in giornata. È vietato l’uso di formaggi non tutelati dalla denominazione di origine in conformità alla Legge n. 125/1954 e D.P.R. 667/55 e successive modificazioni e integrazioni, ad eccezione dei formaggi tipici locali eventualmente richiesti dall’Amministrazione comunale. Per i condimenti a crudo delle pietanze e per il condimento di sughi, pietanze cotte e preparazioni di salse si dovrà utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva. L’olio di oliva è da utilizzarsi solo per ungere i contenitori utilizzati per la cottura.
Condimenti. I primi piatti dovranno essere conditi al momento della somministrazione e il formaggio grattugiato, se richiesto, aggiunto al piatto dall’operatore addetto alla distribuzione. Per il condimento dei primi piatti dovranno essere utilizzati esclusivamente formaggio Parmigiano Reggiano. È tassativamente vietato l’uso di formaggi non tutelati dalla denominazione di origine in conformità alla legge n. 125/1954 e D.P.R. 667/55 e s.m.i., ad eccezione di formaggi tipici locali espressamente richiesti dalla Stazione appaltante. Per i condimenti a crudo di verdure, sughi, pietanze cotte alla griglia e per la preparazione di salse si dovrà utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva. Nel caso in cui l’Impresa intenda utilizzare condimenti confezionati in monodose per il servizio di ristorazione, questi dovranno essere messi a disposizione per il ritiro da parte degli utenti o a essi consegnati dal personale addetto alla distribuzione. In ogni refettorio l’Impresa deve assicurare la disponibilità di olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino, aceto balsamico, succo di limone, spezie e stuzzicadenti confezionati singolarmente e provvedere affinché gli accessori per condimento siano sempre puliti e riforniti durante il servizio. Data la dimensione della struttura, per la mensa della Badia deve essere previsto su ciascun tavolo un ménage di condimenti completo di cui bottiglietta da 0.5 di olio E.V.O. non rabboccabile.
Condimenti. Per il condimento dei primi piatti si deve utilizzare formaggio parmigiano reggiano . E’ tassativamente vietato l’uso di formaggi non tutelati dalla denominazione di origine , ad eccezione di formaggi tipici locali espressamente richiesti dalla committente . Per i condimenti a crudo delle pietanze , delle verdure e di sughi , pietanze cotte e preparazioni di salse si dovrà e utilizzare olio extravergine di oliva avente le caratteristiche prescritte dalla normativa vigente.