Locali e attrezzature. Come precisato nel Capitolato all’art. 10, per consentire l’espletamento delle prestazioni contrattuali, l’Azienda ULSS, per tutto il periodo di vigenza del contratto, metterà a disposizione della Ditta aggiudicataria gli spazi, gli arredi e le attrezzature attualmente in uso di proprietà della stessa Azienda e già adibiti allo scopo. In particolare per le attrezzature, sarà compito della Ditta aggiudicataria verificarne l’adeguatezza tecnologica rispetto alle prestazioni richieste con il presente allegato nel rispetto delle caratteristiche tecniche qui specificate. La relativa manutenzione e/o, ove necessaria, la sostituzione è a carico della Ditta aggiudicataria. I beni patrimoniali/arredi/attrezzature che la Ditta aggiudicataria dovrà acquisire a proprie spese diverranno patrimonio dell’Azienda ULSS stessa al termine dell’appalto. L’Azienda nell’allegato 2 - planimetrie rende disponibili le planimetrie degli spazi dedicati al servizio delle sedi dove lo stesso verrà erogato. Il materiale necessario al buon funzionamento del servizio è a carico della Ditta aggiudicataria secondo quanto impartito dal Direttore dell’Esecuzione del Servizio aziendale. In contraddittorio con i rappresentanti della Ditta aggiudicataria, prima dell’inizio del servizio, verrà redatto un verbale di consegna dei locali e degli spazi nel quale verranno indicate le attrezzature e gli arredi eventualmente consegnati. Detto verbale farà parte dei documenti contrattuali. L’eventuale dismissione di qualunque bene aziendale dovrà essere concordato con l’Azienda, ai fini della corretta gestione del patrimonio interessato. I locali e il mobilio devono essere restituiti nel rispetto dello stato originario, fatta salva la normale usura, alla scadenza del contratto o entro 30 giorni dalla richiesta di rilascio che l’Azienda può in qualunque momento presentare. Anche in questo caso verrà stilato verbale di consegna. Le eventuali spese di ripristino dei locali, mobilio e attrezzature anche informatiche eventualmente danneggiate saranno a carico della Ditta. Per i locali concessi in comodato d’uso, l’Azienda assume a proprio carico la pulizia degli stessi, nonché tutte le utenze per la fornitura di energia elettrica, riscaldamento, per la fornitura dell’acqua e le utenze telefoniche e di collegamento informatico. In ogni caso l’Azienda è esonerata da qualsiasi responsabilità per interruzioni e/o sospensioni nell’erogazione dei servizi di cui sopra, nulla potendo esigere la Ditta aggiudicataria ...
Locali e attrezzature. I locali e gli impianti messi a disposizione dovranno essere gestiti e utilizzati con la cura del buon padre di famiglia e restituiti, al termine della gestione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà. Il rischio di eventuali furti o sottrazioni, perdite o danneggiamenti, resta a totale carico del concessionario, al quale compete la responsabilità della conservazione e della custodia dei beni per tutta la durata del contratto. Le attrezzature e gli arredi degli impianti dovranno essere conformi a tutte le norme in materia di prevenzione degli infortuni e tenuti in perfetto stato di pulizia.
Locali e attrezzature. 1. I locali e gli impianti devono essere gestiti e utilizzati con la cura del buon padre di famiglia e restituiti, al termine della gestione, nelle medesime condizioni iniziali, fatta salva la naturale vetustà, e fatti salvi tutti gli interventi e lavori effettuati, che rimarranno di proprietà del Comune concedente.
2. Il rischio di eventuali furti o sottrazioni, perdite, danneggiamenti, atti di vandalismo resta a totale carico del concessionario, al quale compete la responsabilità della conservazione e della custodia dei beni per tutta la durata della convenzione.
3. Il concessionario ha l’obbligo di tenere in perfetto stato l’impianto, ivi comprese le aree di pertinenza dello stesso, libero da materiali e attrezzature di qualsiasi genere, escluse quelle strettamente funzionali allo svolgimento delle attività.
4. Le attrezzature e gli arredi dell’impianto devono essere tenuti in perfetto stato di pulizia. E’ fatto obbligo al concessionario di rimuovere prontamente rifiuti di qualsiasi genere, attrezzature dismesse e materiali di risulta delle attività.
5. I locali consegnati non potranno essere destinati ad usi diversi da quello cui sono destinati, e il concessionario non potrà variarne la destinazione, se non previamente autorizzati dal concedente.
6. Le attrezzature e gli arredi eventualmente acquistati a spese del concessionario devono essere conformi a tutte le norme in materia di prevenzione degli infortuni
Locali e attrezzature. Per l’espletamento del servizio, il GESTORE sarà dotato degli spazi, degli impianti fissi di proprietà della A.P. di BG. Il verbale di consistenza dei locali verrà redatto contestualmente alla stipula del contratto. Per il locale di preparazione, le attrezzature e i banchi devono necessariamente essere in acciaio inox a norma di legge. Le stoviglie, i bicchieri, i piatti e le suppellettili non devono essere logorate dall’uso e dal tempo ma nuove, di qualità e frequentemente sostituite a cura del GESTORE. Le attrezzature come macchine da caffè, piastre per riscaldare panini, grill, forni ed i vari elettrodomestici necessari devono essere di qualità, di provata efficienza e rispondenti alle reali esigenze dell’utenza. Sarà cura del GESTORE evitare che il riscaldamento di brioches, panini e focacce varie produca fumi sgradevoli all’interno dell’Istituto. E' tassativamente vietata l’esposizione di cartelli pubblicitari all’interno dei locali e degli spazi dati in concessione. Per consentire l’accesso in caso di emergenza, nei periodi di interruzione del servizio, le chiavi di tutti i locali devono essere lasciate in copia, in busta sigillata e controfirmata in ogni lembo, dal GESTORE presso la Dirigenza dell’Istituto. Qualora, per qualsiasi motivo ed in qualsiasi momento della gestione, il GESTORE ritenesse opportuno sostituire, con spese a proprio carico, le serrature dei locali consegnati, è tenuto a comunicarlo al Dirigente Xxxxxxxxxx, provvedendo altresì a consegnare copia delle nuove chiavi.
Locali e attrezzature. La Coni Servizi S.p.A. mette a disposizione i locali adibiti all’espletamento del servizio di reception, le relative apparecchiature ed applicativi informatici e impianti come da stato di fatto, servizi igienici e quant’altro necessario per lo svolgimento del servizio, che dovranno essere diligentemente conservati.
Locali e attrezzature. Il servizio dovrà essere svolto dalla Ditta con capitali e mezzi tecnici di cui ha la disponibilità e con proprio personale, mediante l’organizzazione propria e a suo rischio. - refettori dotati di tavoli e sedie in numero adeguato presso la Scuola Primaria; - refettori dotati di tavoli e sedie in numero adeguato presso la Scuola secondaria di 1° grado; - il centro cottura allestito con la seguente strumentazione di proprietà della Stazione Appaltante:
1. n.3 tavoli da lavoro
2. n.1 lavastoviglie
3. n.1 lavello doppio
4. n.1 freezer
5. n.1 frigo a 2 ante
6. n.1 freezer a pozzetto
7. n.1 lavandino singolo con gocciolatoio
8. n.1 cucina a 6 fuochi
9. n.1 doppia cappa
10. n.1 forno a convezione La Ditta assumerà i beni inventariati ai soli fini inerenti il presente appalto con l’onere di assicurarne la buona conservazione. Sono a carico dell’Appaltatore la manutenzione ordinaria di quanto consegnato, nonché le spese di riparazione causate da guasto accidentale, incuria e/o dolo dell’appaltatore stesso. La manutenzione straordinaria sarà a carico della Stazione Appaltante, di competenza dell’Ufficio Tecnico, salvo la possibilità in incaricare la Ditta aggiudicataria. In questa fattispecie la somma anticipata dall’Appaltatore verrà ristorata dietro presentazione di regolare fattura. L’Appaltatore dovrà restituire, alla cessazione del rapporto, l’intera dotazione dei materiali efficienti e in buono stato. Le attrezzature attualmente esistenti saranno messe a disposizione dell’Appaltatore nello stato in cui si trovano. Ove per ragioni di miglior funzionamento l’Appaltatore ritenga necessario sostituirle o integrarle, esso provvederà a cura e spese proprie, previa autorizzazione del Comune. In caso di guasti ed inadeguatezza delle attrezzature di proprietà comunale, l’Appaltatore dovrà darne immediata comunicazione al Comune. Anche in caso di operazioni di manutenzione ordinaria l’appaltatore è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune ogni intervento da effettuare prima dell’inizio dei lavori. Eventuali migliorie delle attrezzature esistenti potranno essere concordate nel corso dell’appalto. L’ingresso nel locale mensa sarà riservato esclusivamente al personale dell’Appaltatore, alla ASL e a quello espressamente autorizzato dal Comune (Ufficio Pubblica Istruzione, Ufficio Tecnico/Urbanistico, rappresentanti della commissione mensa se nominata). L’ingresso ai non autorizzati è vietato e sanzionato. Sono a carico della ditta appaltatrice la manutenzione ordinar...
Locali e attrezzature. Per l’espletamento del servizio, la ditta appaltatrice sarà dotata dei locali e delle attrezzature già esistenti nel plesso scolastico di Xxx Xxxxxxxxx x. 0 Xxxxxxx e nel plesso scolastico di xxx X. Xxxxxxx n.23 Cernusco Lombardone. Il locale e le attrezzature posizionate nella scuola primaria di Lomagna sono di proprietà del Comune di Lomagna; il locale e le attrezzature posizionate nella scuola secondaria di primo grado di Cernusco X.xx, sono di proprietà in quota dei Comuni di Lomagna, Cernusco X.xx, Montevecchia e Osnago; entrambi saranno utilizzati dalla ditta appaltatrice che ne garantirà l’efficienza e la conformità alle disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. I locali e le attrezzature di cui sopra verranno prese in consegna dalla ditta appaltatrice all’inizio dell’appalto, previa redazione di apposito verbale e dovranno essere restituiti alla scadenza dello stesso in buono stato, salvo il normale deterioramento d’uso. In caso di materiale mancante l’appaltatore si impegna alla suo reintegro. Invece per eventuali rotture degli arredi, alla struttura (infissi, maniglie, perdite d’acqua, ecc.) deve essere immediatamente avvisato l’Ufficio Tecnico Comunale nella persona del responsabile Arch. Xxxxxxxx Xxxxxxx (039/9529921)
Locali e attrezzature. Nel progetto deve essere indicato se si prevede di utilizzare locali ed attrezzature non registrate in accreditamento, indicandone la tipologia, la quantità e qualità e quanto altro richiesto dal formulario e dall’avviso. Dopo l’approvazione del progetto il soggetto attuatore deve individuare puntualmente i locali/attrezzature da utilizzare e darne comunicazione all’Amministrazione (v. § B.1). Per le attività formative di tipo formale deve essere assicurata una superficie netta delle aule formative di mq 1,8 per allievo.
Locali e attrezzature. 3.1 Per lo svolgimento del Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica da parte dell'affidatario, il Comune metterà gratuitamente a disposizione della stessa, per un periodo pari alla durata del contratto i locali ubicati presso l'ufficio I.A.T. Di Misano adriatico, via Platani, 22 e le attrezzature già da tempo destinate a tali attività ed elencate nell’inventario allegato al presente contratto alla lettera B.
Locali e attrezzature. L’attività viene svolta presso i locali di proprietà di Il personale del Comune, può accedere ai locali di cui trattasi per accertare lo stato degli stessi, effettuare tutte le indagini e i controlli che riterrà necessari, secondo competenza. Tale personale, qualora siano riscontrate anomalie, è obbligato a riferire immediatamente l’esito di detti accertamenti. L’Ente mette a disposizione tutta l’attrezzatura occorrente per le attività previste dal presente atto. L’Ente risponde in proprio per eventuali incidenti o danni a terzi procurati dall'uso di strumenti, attrezzature e materiali inidonei messi a disposizione. L’Ente dovrà garantire, dall'inizio dell'attività, un recapito telefonico costantemente attivo, presso il quale sia reperibile un referente del servizio al quale fare riferimento in caso di particolare urgenza.