Considerazioni di carattere generale Clausole campione

Considerazioni di carattere generale. Il divario fiscale, da ora in avanti tax gap, è definito come la differenza tra le imposte che i contribuenti dovrebbero pagare se assolvessero completamente agli obblighi fiscali previsti dalla legislazione vigente, denominato gettito potenziale, e le imposte effettivamente incassate tramite adempimento spontaneo. Tale aggregato comprende:
Considerazioni di carattere generale. Il Comune di Roccabruna è situato nella bassa Valle Maira e ricopre un territorio prevalentemente montano dotato di una rete fognaria di tipo misto i cui reflui, in considerazione dell’andamento orografico, vengono trattati a seconda degli abitanti serviti in singole fosse imhoff o impianti di depurazione. In relazione alle considerazioni di cui sopra si evince che inevitabilmente alcuni agglomerati urbani non risultano ancora serviti dalla pubblica rete fognaria ed i reflui vengono trattati singolarmente per mezzo di fosse imhoff private. Pertanto l’Amministrazione Comunale nel corso degli anni ha promosso diverse richieste di estensione della rete fognaria esistente ed ora risulta prioritario servire la borgata Bruna in quanto gli scarichi delle fosse imhoff private confluiscono nel vicino Rio di Roccabruna con conseguenti rischi di natura igienico-sanitaria. Conseguentemente con il primo dei due interventi previsti nel presente progetto s’intende estendere la rete fognaria a servizio della sopra citata borgata Bruna collegando il nuovo collettore fognario ad un ramo di rete esistente che dopo aver raccolto gli scarichi di una significativa parte di territorio comunale recapita i reflui all’impianto di depurazione del limitrofo Comune di Dronero. Il Comune di Villar San Xxxxxxxx anch’esso posto nella bassa Xxxxx Xxxxx è costituito da un tipico territorio pedemontano ed è servito da una rete fognaria prevalentemente di tipo misto i cui reflui vengono collettati e trattati in più fosse imhoff o impianti di depurazione. Nella zona artigianale di più recente realizzazione invece sono state posate due distinte reti fognarie per la raccolta delle acque nere e bianche però non è stata realizzata l’ultima parte della tubazione di scarico delle acque meteoriche rendendo di fatto la rete fognaria di tipo misto. Nell’ottica di un miglio efficientamento delle reti fognarie e conseguentemente nel trattamento dei reflui stessi con il secondo intervento previsto nel presente progetto s’intende realizzare il completamento della tubazione di scarico sopra descritta convogliando le acque raccolte nel vicino Torrente Maira.
Considerazioni di carattere generale. Il Fondo di Riassicurazione istituito dall’art. 127 comma 3 della Legge 388 del 2000, avendo come attività esclusiva la riassicurazione chiude il bilancio 2018 entro il 30 giugno del 2019, ovvero in caso di particolari esigenze, entro il 30 settembre 2019. Il bilancio del Fondo viene presentato come capitolo sezionale del bilancio ISMEA avendo l’Istituto la gestione del Fondo di Riassicurazione. Il 2018 è stato l’undicesimo anno in cui il Fondo di Riassicurazione ha partecipato al Consorzio Italiano di Coriassicurazione contro le Calamità Naturali in Agricoltura. Con l’approvazione del Regolamento Ue 2393/2017, il cosiddetto regolamento Omnibus che ha apportato delle modifiche importanti all’articolato del Fondo europeo per la Politica di sviluppo rurale (Reg. Ue 1305/2013) incidendo positivamente sulle misure per la gestione del rischio in agricoltura, si è reso necessario aggiornare il Piano assicurativo agricolo nazionale 2018 che aveva visto la sua approvazione già a novembre 2017. Le novità introdotte con l’approvazione del nuovo Regolamento Ue hanno riguardato tutti gli strumenti dedicati alla gestione del rischio; le polizze assicurative, i fondi di mutualità e gli Ist, strumenti di stabilizzazione del reddito, introducendo una nuova tipologia l’Ist settoriale, prima non previsto. Primo elemento importante è stato l’innalzamento del contributo pubblico a parziale copertura del costo assicurativo dal 65% al 70% della spesa ammessa, sia per le polizze dedicate alla copertura dei rischi delle produzioni vegetali, sia per la copertura dei rischi da epizoozie per il settore zootecnico. Altro elemento di impatto è stato l’abbassamento al 20% della soglia di danno per l’accesso all’indennizzo. Queste due importanti novità, se da un lato hanno migliorato le condizioni di sostegno per il settore zootecnico e per tutte le colture agrarie, non hanno inciso per le coperture relative all’Uva da vino, in quanto le risorse per l’agevolazione delle coperture di quest’ultimo prodotto rimangono in capo al Reg. Ue 1308/2017 art. 47 Misure di sostegno per il settore viticolo; il regolamento omnibus non ha modificato tale art. 47, con l’effetto di avere due regimi paralleli, uno relativo all’Uva da vino la cui soglia è rimasta al 30%, e tutte le altre colture la cui soglia di danno è pari al 20%. La revisione del piano assicurativo ha portato anche la modifica delle aliquote di contribuzione pubblica rispetto alle diverse possibili combinazioni, cercando di privilegiare...
Considerazioni di carattere generale. Cooperazione ed informazioni sui rischi specifici Vie di fuga e uscite di sicurezza Barriere architettoniche – presenza di ostacoli
Considerazioni di carattere generale. L’assenza, a livello normativo, di una polizza assicurativa a copertura dei rischi connessi alle attività svolte dal responsabile unico mal si concilia con la complessità dei compiti e delle responsabilità legate a tale figura e la previsione diffusa nel codice degli appalti pubblici di coperture assicurative obbligatorie per i numerosi soggetti che a vario titolo intervengono nelle diverse fasi dell’intervento. Appare opportuno porsi rimedio in sede di emanazione delle Linee Guida.

Related to Considerazioni di carattere generale

  • Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.