Cortesia. Il Gestore garantisce all’utente un rapporto basato sulla cortesia e sul rispetto, adottando comportamenti, modi e linguaggi adeguati allo scopo. A tal fine i dipendenti sono tenuti ad agevolare l’utente nell’esercizio dei propri diritti e nell’adempimento degli obblighi, a soddisfare le sue richieste, ad indicare le proprie generalità o almeno il proprio codice identificativo (sia nel rapporto personale che nelle comunicazioni telefoniche) ed a dotarsi di tesserino di riconoscimento visibile.
Cortesia. Il gestore garantisce all’utente un rapporto basato sulla cortesia e sul rispetto, adottando comportamenti, modi e linguaggi adeguati allo scopo. A tal fine i dipendenti sono tenuti ad agevolare l’utente nell’esercizio dei propri diritti e nell’adempimento degli obblighi, a soddisfare le sue richieste, ad indicare le proprie generalità (sia nel rapporto personale che nelle comunicazioni telefoniche) ed a dotarsi di tesserino di riconoscimento.
Cortesia. Il Gestore si impegna a uniformare il rapporto con gli Utenti a criteri di cortesia e gentilezza e a favorire chiarezza e comprensibilità nella comunicazione ponendo la massima attenzione alla semplificazione del linguaggio nei rapporti con gli Utenti.
Cortesia. Il personale dell’AQP è tenuto a curare in modo particolare il rispetto e la cortesia nei confronti dell’utente.
Cortesia. ASPEM si impegna a curare in modo particolare la cortesia nei confronti dell’utente finale, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni. In particolare il personale è tenuto a tratta- re gli utenti finali con rispetto e cortesia, a rispondere ai loro bisogni, ad agevolarli nell'e- sercizio dei diritti e nell'adempimento degli obblighi. I dipendenti sono altresì tenuti a indicare le proprie generalità, sia nel rapporto personale sia nelle comunicazioni telefoniche.
Cortesia. LA I.A.M. si impegna a fare in modo che tutti i rapporti tra i propri dipendenti e i Clienti siano improntati al rispetto ed alla massima cortesia.
Cortesia. L’azienda “ Arezzo Multiservizi s.r.l.” opera affinché il proprio personale tratti con cortesia e rispetto tutti gli utenti. A tal fine tutti i dipendenti sono tenuti ad agevolare l’utente nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi.
Cortesia. 6.1 Nei suoi rapporti con il pubblico, il pubblico dipendente dà prova di spirito di servizio, correttezza e disponibilità. Nel rispondere alla corrispondenza, a chiamate telefoniche e posta elettronica, il pubblico dipendente cerca di rendersi quanto più possibile utile e di rispondere nella maniera più completa e accurata possibile alle domande postegli.
6.2 Se il pubblico dipendente non è responsabile per la materia in questione, egli indirizza il cittadino al dipendente competente.
6.3 Se sì verifica un errore che lede i diritti o gli interessi di un cittadino, il pubblico dipendente è tenuto a scusarsi, a correggere nel modo più opportuno gli effetti negativi risultanti dal suo errore e a informare il membro del pubblico di eventuali diritti di ricorso in conformità al presente codice. 6-bis.1 Qualora non sia dovuto per motivi di servizio, al pubblico dipendente è fatto divieto, durante l’orario di lavoro, di fare uso dei Social network.
Cortesia. Il Gestore si impegna a fornire al proprio personale istruzioni comportamentali e motivazionali al fine di garantire la correttezza dei rapporti con gli Utenti. Il personale dipendente è tenuto a curare il rispetto e la cortesia nei confronti degli Utenti, nonché ad agevolarli nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi. Il personale dipendente è tenuto, altresì, ad indicare le proprie generalità, sia in occasione del rapporto diretto con gli Utenti sia nelle comunicazioni telefoniche. Il Gestore garantisce la identificabilità del personale preposto attraverso cartellini di riconoscimento e l’individuazione dei responsabili dei servizi.
Cortesia. XXXXX si impegna a curare in modo particolare la cortesia nei confronti del Cliente, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni. In particolare il personale è tenuto a trattare i Clienti con rispetto e cortesia, a rispondere ai loro bisogni, ad agevolarli nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi. I dipendenti sono altresì tenuti ad indicare le proprie generalità, sia nel rapporto personale sia nelle comunicazioni telefoniche.