Tesserino di riconoscimento Clausole campione

Tesserino di riconoscimento. Risulta obbligatorio, ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/2008, che il personale impiegato dagli appaltatori sia munito di una tessera di riconoscimento corredata da fotografia contenente le generalità del lavoratore e del datore di lavoro (nel caso di ditte con meno di dieci dipendenti vige, comunque, l’obbligo di tenuta sul luogo di lavoro di un apposito registro con gli estremi del personale giornalmente impiegato).
Tesserino di riconoscimento. Il personale della ditta che presta servizio dovrà essere dotato di apposito tesserino di riconoscimento preventivamente autorizzato dal Responsabile del Servizio del Comune di riferimento. Tale tesserino, portato in modo visibile durante l’orario di lavoro, dovrà contenere: fotografia, nome e cognome, numero di matricola, numero posizione INPS, nome della Ditta di cui è dipendente, qualifica.
Tesserino di riconoscimento. Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.
Tesserino di riconoscimento. L’obbligatorietà del tesserino di riconoscimento dei lavoratori già prevista nel campo dell’edilizia è stata estesa dall’art. 26, c 8 D.lgs. 81/08 a tutto il personale occupato da imprese appaltatrici o subappaltatrici coinvolti negli appalti di qualunque settore, compresi i lavoratori autonomi. Va inoltre sottolineato che il tesserino deve contenere anche la data di assunzione e l’eventuale data dell’autorizzazione al subappalto
Tesserino di riconoscimento. Il personale dell’impresa e le quattro unità di personale conferite dalla Fondazione Xxxxxxx Xxxxxxxx, che prestano servizio dovranno essere dotati di apposito tesserino di riconoscimento preventivamente autorizzato dal Direttore dell’esecuzione. Tale tesserino, portato in modo visibile durante l’orario di lavoro, dovrà contenere: fotografia, nome e cognome, x. xxxxxxxxx, n. posizione INPS, dipendente della Ditta e qualifica.
Tesserino di riconoscimento. In base a quanto previsto dall'art. 18 della legge n. 81/2008 e dall'art. 5 della legge n. 136/2010, il personale impiegato dall’Affidatario deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro e gli altri elementi previsti. Gli OSS sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento durante il servizio. I lavoratori per i quali è prescritta la divisa, devono mantenerla in ordine e pulita. La violazione delle previsioni di cui ai commi precedenti comporta l'applicazione, rispettivamente in capo al datore di lavoro ed al lavoratore, della sanzione prevista dal D.Lgs. n. 81/2008.
Tesserino di riconoscimento. Tutto il personale impiegato nel servizio oggetto del presente appalto dovrà rispettare: - l’art. 18, comma 1, lett. u) del D.LGS 81/2008 il quale prescrive che “nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, i lavoratori devono essere muniti di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro” - l’art. 5 comma 1 L. 136/2010 “La tessera di riconoscimento di cui all’art. 18, comma 1, lettera u) del D. LGS 9 Aprile 2008, n. 81 deve contenere, oltre agli elementi ivi specificati, anche la data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione. Nel caso di lavoratori autonomi, la tessera deve contenere anche l’indicazione del committente”. L’inutilizzo dei tesserini di riconoscimento durante le prestazioni on-site comporta l’applicazione di una penale di Euro 20,00 per ogni soggetto sprovvisto.
Tesserino di riconoscimento. Art. 16 - Riunioni
Tesserino di riconoscimento. Ad ogni volontariato verrà consegnato un tesserino riportante il nome ed il cognome, la scritta VOLONTARIATO DEL CANILE che dovrà essere esposto in modo visibile.
Tesserino di riconoscimento. Lei riconosce espressamente che il perfezionamento della sua nomina è subordinato all’invio da parte di Amway della comunicazione ex art. 19 D.Lgs. 114/1998 all’Autorità di pubblica sicurezza territorialmente competente, che ha il diritto eventualmente di negare l’autorizzazione. A tal fine, Xxx è consapevole che, a pena di improcedibilità, deve inoltrare ad Amway la documentazione di cui al precedente articolo 1. Per maggiori informazioni, si prega di visitare l’apposita sezione pubblicata sul sito xxx.xxxxx.xx. o di contattare il Servizio Clienti Amway. Lei prende atto che, in caso di impossibilità di perfezionamento da parte di Amway della Domanda di Nomina per mancato invio da parte sua della predetta documentazione necessaria, Lei potrà soltanto acquistare -- ove lo ritenga – i prodotti Amway per uso personale. Decorsi 30 giorni dalla comunicazione di cui al paragrafo che precede e in assenza di parere negativo da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza, Amway le rilascerà un tesserino di riconoscimento numerato (il “Tesserino di riconoscimento”), che dovrà mostrare ed esporre in modo visibile durante tutte Ie operazioni di vendita. Lei prende atto che non potrà iniziare la sua attività di Incaricato fino alla materiale consegna del Tesserino di riconoscimento da parte di Amway. Nel predetto lasso di tempo potrà soltanto acquistare -- ove lo ritenga – i prodotti Amway per uso personale. Il Tesserino di riconoscimento è valido per un (1) anno e deve essere restituito ad Amway al momento della cessazione, per qualsiasi motivo, del suo ruolo di Incaricato. Resta inteso che, in caso di rinnovo del Contratto, iI termine di validità del Tesserino di riconoscimento verrà esteso annualmente, previo pagamento di una somma una tantum, quale rimborso forfettario per i servizi amministrativi e web forniti da Amway, oltre che per gli aggiornamenti stampati forniti da Amway, come previsto dall’articolo 1 che precede.