Inquinamento Clausole campione

Inquinamento. La reale o presunta dispersione, infiltrazione, liberazione o fuga di qualsiasi sostanza irritante solida, liquida, gassosa, biologica, radiologica o termica, tossica o pericolosa che sia dannosa per l'ambiente compresi tra gli altri, radiazioni, contaminazioni nucleari, funghi, spore o micosi, muffe tossiche, piombo, asbesto, vapore, fumo, fibre, germi, fuliggine, esalazioni, acidi, alcali, sostanze chimiche e rifiuti.
Inquinamento. Qualsiasi indicazione, richiesta o prova volta a: (i) provare, controllare, pulire, rimuovere, contenere, trattare, disintossicare o neutralizzare un AGENTE INQUINANTE; (ii) prendere le contromisure nei confronti di, o valutare gli effetti di un AGENTE INQUINANTE.
Inquinamento. A parziale deroga si conviene che dalla presente garanzia devono intendersi esclusi i danni cagionati da esalazioni fumogene o gassose o dallo scolo delle acque utilizzate per le lavorazioni, fuorché nel caso che tali danni siano provocati da fatto improvviso ed accidentale. Tale garanzia è operante esclusivamente per le conseguenze direttamente causate dall’evento dannoso e non per le sue conseguenze indirette, come per esempio: mancato uso, interruzioni di esercizio e simili conseguenze.
Inquinamento per le Richieste di Risarcimento causate da inquinamento dell'acqua, dell'aria o del suolo, connesse o conseguenti a:
Inquinamento per le Richieste di Risarcimento causate da, connesse o conseguenti a:
Inquinamento che affermi, si basi su, derivi da o sia attribuibile all’effettivo o minacciato scarico, rilascio, fuga, infiltrazione, migrazione o smaltimento di Sostanze Inquinanti, o qualunque ordine, direttiva o richiesta formale all’Assicurato di testare, monitorare, bonificare, rimuovere, contenere, trattare, disintossicare o neutralizzare Sostanze Inquinanti, o qualunque decisione volontaria di agire in tal senso.
Inquinamento. Per Inquinamento si intende qualsiasi solido, liquido o gas irritante o contaminante, quali fumo, vapore, fuliggine, sostanze chimiche o alcaline e rifiuti. I rifiuti includono i materiali da riciclare, recuperare o bonificare.
Inquinamento. Tutti gli eventuali materiali di scarto e quant’altro proveniente dalle lavorazioni, sarà condotto in discariche autorizzate. Le macchine con motore a combustione interna quali autocarri, autogrù, motopale, compressori, ecc. saranno dotati di efficiente marmitta, e di revisione periodica del motore, in modo da limitare il più possibile l’immissione nell’atmosfera di gas inquinanti. Dovrà essere posta particolare attenzione affinché a causa dei lavori e del circolare delle macchine non venga sollevata polvere che possa arrecare disagio agli operai ed a terzi, ed a tal fine il cantiere si attrezzerà opportunamente in modo da inumidire periodicamente il suolo per eliminare del tutto l’inconveniente.
Inquinamento. RICHIESTE DI RISARCIMENTO riguardanti la reale, presunta, imminente o potenziale emissione, dispersione, rilascio o fuoriuscita casuale o volontaria di AGENTI INQUINANTI nel sottosuolo, terreno, atmosfera o nell’acqua, inclusa qualsiasi richiesta volta ad analizzare, monitorare, bonificare, rimuovere, contenere, trattare, depurare o neutralizzare AGENTI INQUINANTI. Si precisa che presente esclusione non opera: - per le richieste di risarcimento presentate o sostenute da un azionista o gruppo di azionisti della SOCIETA’ – sia per conto proprio sia per conto della SOCIETA’ - senza la richiesta, assistenza volontaria o partecipazione di una PERSONA ASSICURATA; - COSTI DI DIFESA sostenuti da qualsiasi PERSONA ASSICURATA. La garanzia è prestata entro il sottolimite di EURO 500.000,00.
Inquinamento. Il Piano non potrà ignorare un assetto territoriale che si ispiri a criteri ed accorgimenti mirati alla limitazione dei rischi di inquinamento dovuti a materiali, impianti, al loro uso, ai gas nocivi. In questo ambito sarà fatto ogni sforzo per garantire la compatibilità elettromagnetica delle localizzazioni di impianti ripetitori e di comunicazione mobile e la compatibilità acustica reciproca degli insediamenti, favorendo con interventi ad hoc la riduzione delle emissioni sonore e l’isolamento acustico reciproco, con attenuazione di fenomeni di riverberazione, eco, risonanza. Per quest’ultimo aspetto, nel rispetto dei principi ispiratori del piano di caratterizzazione acustica, saranno applicate le regole della compatibilità acustica degli insediamenti, ponendo speciale attenzione sia alla remotizzazione delle sorgenti (ad es. insediamenti residenziali adeguatamente lontani dalla viabilità principale) sia alla progettazione funzionale dei quartieri, curando una disposizione acusticamente accettabile degli edifici e delle sorgenti e l’interposizione di elementi naturali (colline, dossi, ampie aree verdi) o artificiali (barriere arboree, insediamenti di servizi) tra sorgenti e ricettori.