Common use of Mandato dei periti Clause in Contracts

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”; c) verificare l'esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicurati, determinando il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”; d) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggio. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa, Assicurazione Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Mandato dei periti. I Periti devono: a) 1. indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b) 2. verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali contrattuali, e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato l’Assicurato od il Contraente ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”;all’Art. 18 Somme Assicurate c) 3. verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicuratidelle cose assicurate, determinando il valore che i beni medesimi le cose medesime avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “all’Art. 20 Valore dei beni assicurati ”delle cose assicurate e determinazione del danno; d) 4. procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggiosalvataggio di demolizione e sgombero. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 dell’Art. 20 lettera b) “Procedura per la valutazione del danno”), i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, verbale con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti risultati delle operazioni di cui agli artt. 3) e 4) sono dispensati dall'osservanza obbligatori per le Parti, le quali rinunciano fin da ora a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di dolo, errori, violenza o di violazione dei patti contrattuali, impregiudicata in ogni formalità giudiziariacaso qualsivoglia azione od eccezione inerente all’indennizzabilità dei danni.

Appears in 2 contracts

Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicatecomunicate nella forma prevista all’art. 2.4 della Parte Comune, nonché verificare se l'Assicurato l’Assicurato o il Contraente ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”a quanto previsto all’art. 7.1 della presente Sezione; c) verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicuratidelle cose assicurate, determinando il valore che i beni medesimi le cose medesime avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”previsti all’art. 7.5 della presente Sezione; d) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggio. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 dell’art. 7.3 lettera b) “Procedura per la valutazione del danno”della presente Sezione, i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, verbale (con allegate le stime dettagliate, ) da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Insurance Contract, Insurance Contract

Mandato dei periti. I Periti periti devono: a) indagare su ricercare circostanze, naturacause, causa natura e modalità dinamica del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato l’Assicurato od il Contraente ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”all’art. 1; c) verificare l'esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicurati, determinando stimare il valore che i beni medesimi avevano a nuovo del fabbricato ed il valore del medesimo al momento del sinistro sinistro, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”all’art. 6; d) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le e delle spese di salvataggioin conformità alle disposizioni contrattuali. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i I risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. La perizia collegiale è valida anche se un perito rifiuta di sottoscriverla; tale rifiuto deve essere attestato dai periti nel verbale definitivo di perizia. I Periti periti sono dispensati dall'osservanza dall’osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Globale Fabbricati Civili, Assicurazione Globale Fabbricati Civili

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su ricercare circostanze, naturacause, causa natura e modalità dinamica del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicatedichiarate nella forma prevista all’art. 2.4 della Parte Comune, nonché verificare se l'Assicurato l’Assicurato o il Contraente ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”a quanto previsto all’art. 7.1 della presente Sezione; c) verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicurati, determinando il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”delle cose assicurate; d) procedere alla stima ed e alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggio. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 dell’art. 7.3 lettera b) “Procedura per la valutazione del danno”della presente Sezione, i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti raccolte in apposito verbale, verbale (con allegate le stime dettagliate, ) da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischio Per Artigiani E Piccole Imprese

Mandato dei periti. I Periti periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato mutato il rischio e non fossero state comunicate, nonché ; c) verificare se il Contraente o l'Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 all'Art. 16 - “Obblighi in caso di sinistro”; cd) verificare l'esistenza, la qualità e qualità, la quantità dei beni assicurati, determinando ed il valore che i beni medesimi le cose assicurate avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 all'Art. 20 - “Valore dei beni assicurati delle cose assicurate e determinazione del danno”; de) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggio. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Partispese. I Periti periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Mandato dei periti. I Periti devono: a1) indagare su circostanzesulle circostanze di tempo e di luogo, sulla natura, causa e modalità del sinistro; b2) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano fossero esistite circostanze che avessero mutato o aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché ; 3) verificare se l'Assicurato il Contraente o l’Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi previsti dalla Polizza in caso di sinistro; c4) verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e qualità, la quantità ed il valore dei beni assicurati, determinando il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”; d5) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggioe delle spese. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b2) “Procedura per la valutazione del danno”dell’art. 5.3, i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. La perizia collegiale è valida anche se un Perito si rifiuta di sottoscriverla; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri Periti nel verbale definitivo di perizia. I Periti sono dispensati dall'osservanza dall’osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Incendio

Mandato dei periti. I Periti devono: a1) indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b2) verificare l'esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato od il Contraente ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”all’art. 15; c3) verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicuratidelle cose assicurate, determinando il valore che i beni medesimi le cose medesime avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”all’art. 19; d4) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggio, di demolizione e sgombero. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i I risultati delle operazioni peritali peritali, concretati dai Periti concordi oppure dalla maggioranza, nel caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale, con allegate le stime dettagliate, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziariaformalità.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa sulle circostanze di tempo e di luogo e sulle modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni di- chiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato mutato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”; c) verificare l'esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicurati, determinando se il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione Contraente o l’Assicurato ha adem- piuto agli obblighi di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”all’art. 14; d) verificare l’esistenza, la qualità, la quantità ed il va- lore delle cose assicurate; e) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggioe delle spese. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 dell’art. 16, lett. b) “Procedura per la valutazione del danno”), i risultati delle operazioni peritali devono essere raccolti in apposito verbale, verbale (con allegate le stime dettagliate), da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa e modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali del Contraente e riferire se accertare se, al momento del sinistro sinistro, esistevano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state comunicate, nonché verificare se l'Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”dichiarate; c) verificare l'esistenzase il Contraente o l’Assicurato abbiano adempiuto gli obblighi di cui all’Art. 20; d) verificare esistenza, la qualità e la quantità dei beni assicurati, determinando il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro delle cose assicurate alle partite colpite secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”all’Art. 5; de) procedere alla stima ed alla liquidazione del stimare e liquidare il danno comprese le spese in conformità alle disposizioni di salvataggiopolizza. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i I risultati delle operazioni peritali peritali, stabiliti dai Periti concordi o dalla maggioranza in caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale, verbale (con allegate le stime dettagliate), da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza dall’osservanza di ogni formalità giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Mandato dei periti. I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa sulle circostanze di tempo e di luogo e sulle modalità del sinistro; b) verificare l'esattezza l’esattezza delle descrizioni e delle dichiarazioni risultanti dagli atti contrattuali e riferire se al momento del sinistro esistevano circostanze che avessero aggravato avevano mutato il rischio e non fossero erano state comunicate, nonché ; c) verificare se l'Assicurato il Contraente o l’Assicurato ha adempiuto agli obblighi di cui al punto 6.2 “Obblighi in caso di sinistro”all’Art. 35; cd) verificare l'esistenzal’esistenza, la qualità e qualità, la quantità dei beni assicurati, determinando ed il valore che i beni medesimi avevano al momento del sinistro secondo i criteri di valutazione di cui al punto 2.2 “Valore dei beni assicurati ”delle cose assicurate (rubate o non rubate, danneggiate e non danneggiate); de) procedere alla stima ed alla liquidazione del danno comprese le spese di salvataggioe delle spese, in conformità alle disposizioni contrattuali. Nel caso di procedura per la valutazione del danno effettuata ai sensi del punto 6.4 b) “Procedura per la valutazione del danno”, i I risultati delle operazioni peritali concretati dai Periti concordi, oppure dalla maggioranza nel caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale, verbale (con allegate le stime dettagliate, ) da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. I Periti sono dispensati dall'osservanza risultati delle valutazioni di ogni formalità giudiziaria.cui alle lettere d) ed

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione