Common use of OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO Clause in Contracts

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione, Assicurazione

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in caso di sinistro l’Assicurato sinistro, l’Assicurato, dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postasinistro: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio l'Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore responsabile con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. Per la garanzia “Spese per ritardata consegna del bagaglio” in caso di sinistro, l’Assicurato, dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore responsabile con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Danni a Copertura Dei Rischi Durante Il Viaggio, Assicurazione Danni

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuareXxxxxxxx, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone l'Assicurato deve darne avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxxal Broker anche mezzo fax, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna raccomandata e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, PEC con le modalità descritte nella Scheda di Notifica del Sinistro che forma parte integrante della presente polizza entro il termine massimo di 10 giorni dalla data in cui sia pervenuta la richiesta da terzi o l'Assicurato ne sia venuto a conoscenza. L'inadempimento di parte tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'Indennizzo (art. 1915 C.C.). La comunicazione di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami dall'Assicurato deve contenere: 1) la descrizione del fatto e, per i bagagli smarritiquanto conosciute, delle conseguenze; - copia in particolare nei casi di sanzioni, sanzioni ridotte e/o ricorsi riportare proprie motivazioni e/o valutazioni tecniche sulla migliore soluzione adottabile; 2) la copia, se già presente, della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera dei documenti ad essa allegati con particolare attenzione al ricevimento di risposta informazioni di garanzia; 3) il nome ed il domicilio del vettore stessorichiedente (con segnalazione anche se trattasi di Privato, Ente Pubblico, etc.) e, se conosciuti, quelli degli altri danneggiati; 4) il nome e il domicilio, se conosciute, delle persone informate dei fatti. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppureNel caso in cui, durante il Periodo di Assicurazione, un Assicurato venga a conoscenza di fatti o circostanze che possano dare origine ad un sinistro, dovrà inviare una denuncia darne comunicazione scritta indirizzata all’Assicuratore. Tale comunicazione dovrà essere dettagliata, presentare i fatti in ordine cronologico e contenere almeno le seguenti informazioni: a: Europ Assistance Italia S.p) il contestato, supposto o potenziale Atto; b) il tempo ed il luogo del contestato, supposto o potenziale Atto; c) i motivi per cui si prevede che venga presentata un Sinistro; e d) l’identificazione dei potenziali reclamanti e di tutte le altre persone o enti che potrebbero essere coinvolti. Gli eventuali Sinistri comunicati e riconducibili a tali circostanze saranno considerati trasmessi alla data di tale comunicazione.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Responsabilità Civile Professionale, Assicurazione Della Responsabilità Civile Professionale Per Commercialisti

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà deve effettuare, entro e non oltre sessanta tre giorni dal verificarsi del sinistrosinistro o da quando ne hanno avuto la possibilità, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx xxxxx://xxxx- xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto a Europ Assistance Italia Ita- lia S.p.A. - Xxxxxx Xxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx, evidenziando indicando sulla busta "- Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguitoSinistri, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postapratiche Infortuni, inviando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero certificato medico/copia conforme all’origi- nale della cartella clinica (in caso di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicuratoricovero); - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi indicazione del soggiornoluogo, giorno ed ora dell’e- vento; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità dettagliata descrizione delle modalità di Polizia del luogo ove si è verificato il fattoacca- dimento dell’evento; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi originali delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscalifiscali per le spese sostenute, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti emit- tenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura prescrizione medica per l’eventuale acquisto di riparazione ovvero dichiarazione medicinali con le ricevute originali dei medicinali acquistati; - decorso delle lesioni che deve essere docu- mentato da ulteriori certificati medici; nel caso di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settoreinabilità temporanea i certificati devo- no essere rinnovati alle rispettive scadenze. Solo L’Assicurato o, in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagagliomorte, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: beneficiari devono consentire a Europ Assistance Italia S.ple inda- gini, le valutazioni e gli accertamenti necessa- ri da eseguirsi in Italia. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro comporta la perdita del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 C.C. qualora imputabile a colpa grave, consapevolezza o dolo.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multirischi

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuareXxxxxxxx, l'Assicurato o i suoi familiari devono darne avviso scritto alla Società entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi il 60esimo giorno dalla data di accadimento del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone Sinistro. Per dare avviso scritto Europ Assistance Italia S.pdi Xxxxxxxx l’Assicurato o i suoi familiari devono compilare l’apposito modulo, reperibile presso la Società o la Banca Contraente, e devono inoltrarlo alla Società (*) tramite raccomandata A.R. nei tempi di cui al precedente punto 1.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxunitamente alla documentazione del successivo punto. Documenti da inviare in caso di sinistro: • copia del documento di identità, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguitoo altro documento, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e attestante la data di acquistonascita; - • certificato medico attestante l’Inabilità Totale Temporanea ed eventuale certificato di ricovero in ospedale; • i nominativi degli Assicurati successivi certificati medici emessi alla scadenza del precedente (il mancato invio di un certificato medico alla scadenza del precedente costituisce cessazione del periodo di Inabilità Totale Temporanea); • ogni documentazione inerente il Sinistro che hanno subito il dannogli possa ragionevolmente essere richiesta. • copia di un documento di identità; - • copia del libretto di lavoro (o della scheda professionale); • copia del documento comprovante la cessazione del rapporto di lavoro; • copia di un documento comprovante l’iscrizione alla lista di collocamento o l’inserimento nelle liste di Mobilità o nella Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, e l’eventuale permanenza in tali liste; • attestazione del pagamento di eventuali indennità di Perdita di Impiego. • copia del documento di identità o altro documento per attestazione della data di nascita; • certificato medico di Ricovero in ospedale e copia della lettera cartella clinica; • i successivi certificati di reclamo presentata all'albergatore Ricovero in ospedale alla scadenza del precedente; • ogni documentazione inerente il Sinistro che gli possa ragionevolmente essere richiesta. L’Assicurato è altresì tenuto, una volta avvenuto il pagamento di un Indennizzo per Inabilità Totale Temporanea o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese Perdita di rifacimento dei documentiImpiego e qualora il Sinistro si protragga per ulteriori 30 giorni consecutivi, se sostenute; - copie e così per ogni successivo periodo di fatture30 giorni consecutivi, scontrini a redigere a propria cura il modulo per la continuazione del Sinistro di cui al precedente punto e inoltrarlo alla Compagnia nei tempi di cui sopra. La Compagnia potrà, in ogni momento, richiedere all’Assicurato o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data agli aventi causa di acquisto; - fattura fornire le prove documentali in ordine al diritto alle prestazioni di riparazione ovvero dichiarazione cui al presente contratto di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.passicurazione.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuareSinistro, l'Assicurato o i suoi familiari devono darne avviso scritto alla Società entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi il 60esimo giorno dalla data di accadimento del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone Sinistro. Per dare avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxxdi Sinistro l’Assicurato o i suoi familiari devono compilare l’apposito modulo, 0 – 00000 Xxxxxxreperibile presso la Società o la Banca Contraente, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche devono inoltrarlo alla Società (*) tramite raccomandata A.R. nei tempi di cui al precedente capoverso, unitamente alla documentazione del successivo capoverso. Documenti da inviare in seguitocaso di sinistro: • copia del documento di identità, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nomeo altro documento, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e attestante la data di acquistonascita; - • certificato medico attestante l’Inabilità Totale Temporanea ed eventuale certificato di ricovero in ospedale; • i nominativi degli Assicurati successivi certificati medici emessi alla scadenza del precedente (il mancato invio di un certificato medico alla scadenza del precedente costituisce cessazione del periodo di Inabilità Totale Temporanea); • ogni documentazione inerente il Sinistro che hanno subito il dannogli possa ragionevolmente essere richiesta. • copia di un documento di identità; - • copia del libretto di lavoro (o della scheda professionale); • copia del documento comprovante la cessazione del rapporto di lavoro; • copia di un documento comprovante l’iscrizione alla lista di collocamento o l’inserimento nelle liste di Mobilità o nella Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, e l’eventuale permanenza in tali liste; • attestazione del pagamento di eventuali indennità di Perdita di Impiego. • copia del documento di identità o altro documento per attestazione della data di nascita; • certificato medico di Ricovero in ospedale e copia della lettera cartella clinica; • i successivi certificati di reclamo presentata all'albergatore Ricovero in ospedale alla scadenza del precedente; • ogni documentazione inerente il Sinistro che gli possa ragionevolmente essere richiesta. Qualora l’Assicurato non fornisca la documentazione indicata, la Compagnia non sarà tenuta alla corresponsione di alcuna somma. L’Assicurato è altresì tenuto, una volta avvenuto il pagamento di un Indennizzo per Inabilità Totale Temporanea o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese Perdita di rifacimento dei documentiImpiego e qualora il Sinistro si protragga per ulteriori 30 giorni consecutivi, se sostenute; - copie e così per ogni successivo periodo di fatture30 giorni consecutivi, scontrini a redigere a propria cura il modulo per la continuazione del Sinistro di cui al precedente punto e inoltrarlo alla Compagnia nei tempi di cui sopra. La Compagnia potrà, in ogni momento, richiedere all’Assicurato o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data agli aventi causa di acquisto; - fattura fornire le prove documentali in ordine al diritto alle prestazioni di riparazione ovvero dichiarazione cui al presente contratto di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.passicurazione.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per In caso di sinistro che interessi le garanzie tutte della Sezione A e B di polizza (con esclusio- ne della garanzia Rimborso Spese mediche di cui alla Sezione B), l’Assicurato od i suoi aventi diritto dovrà inviare entro quindici giorni dal momento in cui ne abbiano avuto la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”possibilità una denuncia scritta indirizzata all’agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società. La denuncia del sinistro deve contenere: • il numero di polizza; • l’indicazione del luogo, giorno, ora del sinistro; • le cause che hanno determinato l’evento; • il certificato medico. Il decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati medici. Nel caso di inabilità temporanea, i certificati devono essere rinnovati alle rispettive scadenze. L’Assicurato o, in caso di morte, i beneficiari, devono consentire alla Società le indagini e gli accertamenti necessari. Nel caso di sinistro che richieda il pagamento di spese mediche, l’Assicurato dovrà effettuaredeve, ad integrazione delle informazioni e documentazione di cui sopra, inviare alla Società entro e non oltre sessanta trenta giorni dal suo verificarsi del sinistrola seguente documentazione in originale: • un certificato medico attestante l’esistenza della patologia (Malattia od Infortunio), una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo la richiesta di visite, di esami diagnostici, di ricovero o intervento; • la copia conforme all’originale della cartella clinica, i referti medici ed ogni altra documentazione sanitaria giustificativa; • le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxxfatture relative alle spese sostenute, 0 – 00000 Xxxxxxdebitamente quietanzate, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero nonché i tagliandi delle confezioni o lo scontrino fiscale per le spese farmaceutiche. Nel caso siano intervenuti enti di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna assistenza sanitaria e/o danneggiamento dell'intero bagaglioaltra polizza di assicurazione privata, le notule di spesa devono essere presentate in copia, unitamente alla prova della quota di concorso erogata dall’ente stesso e/o al documento provante le spese rimbor- sate in forza di parte altra polizza. Gli originali delle notule di essospesa consegnati a documentazione del sinistro saranno restituiti all’Assicurato, consegnato al vettore occorre allegare previa apposizione dell’attestazione dell’avvenuto rimborso. In caso di sinistro che interessi la garanzia Xxxxxxxx Spese Mediche di cui alla richiesta Sezione B di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per polizza l’Assicurato od i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppuresuoi aventi diritto, fermo quanto richiesto sopra, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie originali di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore aereo occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio l'Ufficio aeroportuale specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore aereo con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. Per la garanzia “Spese per ritardata consegna del Bagaglio in caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: In caso di necessità, dovunque ci si trovi, in qualsiasi momento, la Struttura Organizzativa di Europ Assistance Italia S.pè in funzione 24 ore su 24. Il personale specializzato della Struttura Organizzativa è a completa disposizione, pronto ad intervenire o ad indicare le procedure più idonee per risolvere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di problema oltre ad autorizzare eventuali spese.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuareXxxxxxxx quale definito in questa polizza, l'Assicurato deve farne denuncia per iscritto agli Assicuratori oppure al broker indicato in polizza, al più presto e comunque non oltre i 30 (trenta) giorni successivi a quello in cui ne è venuto a conoscenza. L'Assicurato, inoltre, deve dare avviso scritto - a mezzo raccomandata o mail - agli Assicuratori, fornendo le precisazioni necessarie e opportune con i dettagli relativi a date e persone coinvolte, entro e non oltre sessanta 30 giorni dal verificarsi del sinistro, da quando si è verificata una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postadelle seguenti circostanze: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la qualsiasi richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefonopresentata all'Assicurato; - numero qualsiasi diffida scritta o verbale ricevuta dall'Assicurato, in cui un terzo esprima l'intenzione di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicuratorichiedere dall'Assicurato il risarcimento dei Danni subiti; - qualsiasi circostanza di cui l'Assicurato venga a conoscenza che si presuma possa ragionevolmente dare origine ad una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento nei confronti dell'Assicurato. - L'eventuale richiesta di risarcimento pervenuta in seguito alle comunicazioni specificate ai precedenti punti sarà considerata come se fosse stata fatta durante il Periodo di Assicurazione. - la denuncia di cui sopra, così come ogni comunicazione volta a interrompere il decorrere della prescrizione, se fatta dal Contraente per conto dell'Assicurato nei termini e con le modalità stabilite in questo articolo, sarà considerata dagli Assicuratori come se fosse fatta dall'Assicurato stesso; - l'Assicurato dovrà dare agli Assicuratori tutte le informazioni e dovrà collaborare con essi nei limiti del possibile, e non rivelerà ad alcuno l'esistenza della presente Polizza senza la lettera loro autorizzazione. - considerato che questa è un'assicurazione nella forma «claims made», quale temporalmente delimitata in questa polizza, l'omessa denuncia del Sinistro durante il Periodo di risposta Assicurazione fermo restando quanto precisato ai commi precedenti comporta la perdita del vettore stessodiritto dell'Assicurato all'Indennizzo. - senza il previo consenso scritto degli Assicuratori, l'Assicurato non deve ammettere sue responsabilità, definire o liquidare danni, procedere a transazioni o compromessi, o sostenere spese al riguardo.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in 1. In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuare, modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio l'Assicurato dovrà: – comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio; – effettuare una denuncia entro e non oltre sessanta i 3 giorni dal verificarsi della causa della rinuncia e comunque entro la data di inizio viaggio se il termine di 3 giorni cade successivamente alla data di inizio del sinistro, una viaggio. La denuncia - può essere inoltrata accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – -Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) - Xxxxxx Xxxxxx, 0 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri fornendo le seguenti informazioni: Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono, codice fiscale; - – IMPIW+ numero pratica; – la causa dell'annullamento o della modifica; – luogo di tessera Europ Assistance reperibilità dell’Assicurato o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati delle persone che hanno subito dato origine all’annullamento (familiare, contitolare dell’azienda/studio associato); – tipo di patologia; – inizio e termine della patologia. – documentazione oggettivamente provante la causa della rinuncia/modifica, in originale; – documentazione attestante il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti legame tra l’Assicurato e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settorerinuncia. Solo in caso di mancata consegna e/malattia o danneggiamento dell'intero bagaglioinfortunio, certificato medico attestante la data dell'infortunio o dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di parte prognosi; – in caso di essoxxxxxxxx, consegnato copia completa della cartella clinica; – scheda di iscrizione al vettore occorre allegare viaggio o documento analogo; – ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del viaggio; – estratto conto di conferma prenotazione; – fattura relativa alla richiesta penale addebitata; – programma e regolamento del viaggio; – documenti di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarritiviaggio (visti, ecc.); - copia della lettera – contratto di reclamo inviata al vettore con la richiesta prenotazione viaggio. – conferma dell’acquisto del biglietto o documento analogo; – ricevuta di risarcimento e la lettera di risposta pagamento del biglietto; – dichiarazione del vettore stessoaereo/compagnia di navigazione attestante la penale addebitata o l’eventuale rimborso riconosciuto al cliente (refund notice); – copia del biglietto aereo/navale annullato attestante gli importi addebitati al cliente; 2. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero In caso di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.Riprogrammazione Viaggio

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Viaggi

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per ogni richiesta di rimborso, l’Assicurato o chi agisce in sua vece, deve denunciare il sinistro alla Società entro 5 giorni da quando si è verificato l’evento, fornendo alla Società, indipendentemente dalla modalità in cui è avvenuta la garanzia “Bagaglio denuncia (ovvero in forma scritta oppure tramite internet sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx), l’insieme dei documenti utili alla gestione del sinistro, fatto salvo quanto previsto nell’art. 1.12 delle Condizioni Generali di Assicurazione, ed effetti personali”in particolare : − numero di polizza; − quietanza di pagamento del viaggio con l’itinerario; − dati anagrafici e codice fiscale del destinatario del pagamento (ai sensi della legge n.248 del 4 agosto 2006); − nome e indirizzo della Banca, codice IBAN, codice SWIFT nel caso di conto corrente estero; − nome del titolare del conto corrente se differente dall’intestatario della pratica; − luogo, giorno ed ora dell’evento nonché le circostanze e le cause che lo hanno determinato. Fornendo altresì : In tutti i casi: − documentazione attestante il legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia; − catalogo e/o programma del viaggio con relativo regolamento di penale, in copia; − contratto di viaggio con ricevute di pagamento, in copia; − estratto conto di prenotazione e di penale emessi dall’ organizzatore del viaggio, in copia; − titoli di viaggio in originale, per penale del 100%. per cause quali morte o ricovero ospedaliero: − certificato di morte o cartella clinica. L’Assicurato deve dare avviso alla Società entro 30 giorni dal rientro, fornendo: − documentazione oggettivamente provante la causa del ritardo, in originale; − in caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuaremalattia o infortunio, entro verbale di pronto soccorso e non oltre sessanta certificato medico attestante la data dell’infortunio o dell’insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefonoprognosi; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti − nuovi titoli di viaggio o gli estremi del soggiornoacquistati per raggiungere il luogo previsto dal contratto di viaggio, in originale; - copia autentica della denuncia − contratto di viaggio con ricevute di pagamento, in copia; − estratto conto di prenotazione emesso dall’agenzia che ha organizzato il visto dell'Autorità viaggio, in copia; − titoli di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubativiaggio non utilizzati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.poriginale.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato dovrà effettuareXxxxxxxx, l'Assicurato o i suoi familiari devono darne avviso scritto alla Società entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi il 60esimo giorno dalla data di accadimento del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone Sinistro. Per dare avviso scritto Europ Assistance Italia S.pdi Xxxxxxxx l’Assicurato o i suoi familiari devono compilare l’apposito modulo, reperibile presso la Società o la Banca Contraente, e devono inoltrarlo alla Società (*) tramite raccomandata A.R. nei tempi di cui al precedente punto 1.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxxunitamente alla documentazione del successivo punto. Documenti da inviare in caso di sinistro: copia del documento di identità, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguitoo altro documento, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e attestante la data di acquistonascita; - certificato medico attestante l’Inabilità Totale Temporanea ed eventuale certificato di ricovero in ospedale; i nominativi degli Assicurati successivi certificati medici emessi alla scadenza del precedente (il mancato invio di un certificato medico alla scadenza del precedente costituisce cessazione del periodo di Inabilità Totale Temporanea); ogni documentazione inerente il Sinistro che hanno subito il dannogli possa ragionevolmente essere richiesta. copia di un documento di identità; - copia del libretto di lavoro (o della scheda professionale); copia del documento comprovante la cessazione del rapporto di lavoro; copia di un documento comprovante l’iscrizione alla lista di collocamento o l’inserimento nelle liste di Mobilità o nella Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, e l’eventuale permanenza in tali liste; attestazione del pagamento di eventuali indennità di Perdita di Impiego. copia del documento di identità o altro documento per attestazione della data di nascita; certificato medico di Ricovero in ospedale e copia della lettera cartella clinica; i successivi certificati di reclamo presentata all'albergatore Ricovero in ospedale alla scadenza del precedente; ogni documentazione inerente il Sinistro che gli possa ragionevolmente essere richiesta. L’Assicurato è altresì tenuto, una volta avvenuto il pagamento di un Indennizzo per Inabilità Totale Temporanea o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese Perdita di rifacimento dei documentiImpiego e qualora il Sinistro si protragga per ulteriori 30 giorni consecutivi, se sostenute; - copie e così per ogni successivo periodo di fatture30 giorni consecutivi, scontrini a redigere a propria cura il modulo per la continuazione del Sinistro di cui al precedente punto e inoltrarlo alla Compagnia nei tempi di cui sopra. La Compagnia potrà, in ogni momento, richiedere all’Assicurato o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data agli aventi causa di acquisto; - fattura fornire le prove documentali in ordine al diritto alle prestazioni di riparazione ovvero dichiarazione cui al presente contratto di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.passicurazione.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Del Credito

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio o locazione, l’Assicurato dovrà effettuare, entro cinque giorni di calendario dal verificarsi della causa della rinuncia stessa e comunque entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistrola data di inizio viaggio, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto dovrà inviare tramite telegramma o fax al n° 00.00.00.00.00, una denuncia scritta indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) - Europ Assistance Italia S.pXxxxxx X.x.A. – X. - Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postaindicando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance; - la causa dell'annullamento o della modifica; - luogo di reperibilità dell’Assicurato. Se la rinuncia e/o modifica al viaggio o locazione è dovuta a malattia e/o infortunio di una delle persone di cui al punto a) dell’Art. “OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE”, la denuncia dovrà inoltre riportare: - l'indirizzo ove sono reperibili tali persone; - il tipo di patologia; - l’ inizio e il termine della patologia. Entro 15 giorni dalla denuncia di cui sopra, l'Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance o Italia S.p.A. i seguenti documenti: - copia della stessa tessera Europ Assistance se in possesso dell’Assicurato; - in caso di malattia o infortunio, certificato medico attestante la data dell'infortunio o dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi; - in caso di ricovero, copia dei biglietti conforme all’originale della cartella clinica; - in caso di decesso, il certificato di morte; - scheda di iscrizione al viaggio o gli estremi documento analogo; - ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del soggiornoviaggio o locazione; - estratto conto di conferma prenotazione emesso dall’Organizzazione/Xxxxxxx Xxxxxx; - - fattura dell'Organizzazione/Agenzia Viaggi relativa alla penale addebitata; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fattobiglietto annullato; - le circostanze dell'accadutoprogramma e regolamento del viaggio; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubatidocumenti di viaggio (visti, il loro valore e la data di acquistoecc.); - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera contratto di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese prenotazione viaggio. Europ Assistance ha diritto di rifacimento subentrare nel possesso dei documenti, se sostenute; - copie titoli di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna viaggio e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.plocazione non utilizzati dall'Assicurato.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in caso di sinistro l’Assicurato sinistro, l’Assicurato, dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postasinistro: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno; - copia autentica della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio l'Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore responsabile con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso. Per la garanzia “Spese per ritardata consegna del bagaglio” in caso di sinistro, l’Assicurato, dovrà effettuare, entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistro, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore responsabile con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro l’Assicurato modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio o locazione, l'Assicurato, dovrà effettuare, entro cinque giorni di calendario dal verificarsi della causa della rinuncia stessa e comunque entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistrola data di inizio viaggio, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx xxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto dovrà inviare tramite telegramma o fax al n° 00.00.00.00.00, una denuncia scritta indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Biglietteria aerea) - Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via postaindicando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance Assistance; - la causa dell'annullamento o della modifica; - luogo di reperibilità dell’Assicurato. Se la rinuncia e/o modifica al viaggio o locazione è dovuta a malattia e/o infortunio di una delle persone di cui al punto a) dell’art. “Oggetto dell’assicurazione”, la denuncia dovrà inoltre riportare: - l'indirizzo ove sono reperibili tali persone; - il tipo di patologia; - l’ inizio e il termine della patologia. - copia della stessa tessera Europ Assistance se in possesso dell’Assicurato; - copia dei biglietti in caso di viaggio malattia o gli estremi del soggiornoinfortunio, certificato medico attestante la data dell'infortunio o dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi; - in caso di ricovero, copia autentica conforme all’originale della denuncia con il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fattocartella clinica; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubatiin caso di decesso, il loro valore e la data certificato di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il dannomorte; - copia della lettera e-mail di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese conferma della prenotazione del volo contenente anche le condizioni contrattuali della Compagnia aerea ricevute con la medesima e-mail di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore. Solo in caso di mancata consegna e/o danneggiamento dell'intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriticonferma; - copia della lettera di reclamo inviata richiesta inoltrata dall’Assicurato al vettore con la richiesta aereo per il rimborso della parte di risarcimento e la lettera biglietto non trattenuta dalla compagnia a titolo di risposta del vettore stesso. xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentando: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistatipenale; - copia della lettera di reclamo inviata richiesta inoltrata dall’Assicurato al vettore con aereo per il rimborso delle tasse aeroportuali; - la documentazione, qui non specificata, che possa essere ulteriormente richiesta da Europ Assistance al fine di risarcimento indagini e la lettera verifiche; - autorizzazione al trattamento dei dati ivi compresi dati sensibili. Europ Assistance ha diritto di risposta del vettore stessosubentrare nel possesso dei titoli di viaggio e/o locazione non utilizzati dall'Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO. Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali”, in In caso di sinistro modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio o locazione, l’Assicurato dovrà dovrà: - effettuare, entro cinque giorni di calendario dal verificarsi della causa della rinuncia stessa e comunque entro e non oltre sessanta giorni dal verificarsi del sinistrola data di inizio viaggio, una denuncia - accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure dandone avviso scritto Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxxxxx Xxxxxxdovrà inviare tramite fax al n° 00.00.00.00.00, 0 – 00000 Xxxxxx, evidenziando sulla busta "una denuncia scritta indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" e presentando anche in seguito, entro comunque sessanta giorni dal sinistro inviando via posta: - nome, cognome, xxxxxxxxx, numero di telefono, codice fiscale; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’AssicuratoAssistance; - copia dei biglietti la causa dell'annullamento o della modifica; - luogo di reperibilità dell’Assicurato o delle persone che hanno dato origine all’annullamento (familiare, contitolare dell’azienda/studio associato); Se la rinuncia e/o modifica al viaggio o gli estremi del soggiornolocazione è dovuta a malattia e/o infortunio la denuncia dovrà inoltre riportare: - il tipo di patologia; - copia autentica l’ inizio e il termine della patologia. Entro 15 giorni dalla denuncia con di cui sopra, l'Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance Italia S.p.A. i seguenti documenti: − documentazione oggettivamente provante la causa della rinuncia/modifica, in originale; − documentazione attestante il visto dell'Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto; - le circostanze dell'accaduto; - l'elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la data di acquisto; - i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno; - copia della lettera di reclamo presentata all'albergatore o vettore eventualmente responsabile; - giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto; - fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settorerinuncia. Solo in caso di mancata consegna emalattia o infortunio, certificato medico attestante la data dell'infortunio o dell'insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi; − in caso di xxxxxxxx, copia completa della cartella clinica; − scheda di iscrizione al viaggio o documento analogo; − ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del viaggio; − estratto conto di conferma prenotazione; − fattura relativa alla penale addebitata; − programma e regolamento del viaggio; − documenti di viaggio (visti, ecc.); − contratto di prenotazione viaggio. − In caso di penale addebitata dal vettore aereo/compagnia di navigazione: − conferma dell’acquisto del biglietto o danneggiamento dell'intero bagaglio, o documento analogo; − ricevuta di parte di esso, consegnato al vettore occorre allegare alla richiesta di rimborso: - copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarritipagamento del biglietto; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta − dichiarazione del vettore stesso. aereo/compagnia di navigazione attestante la penale addebitata o l’eventuale rimborso riconosciuto al cliente (refund notice); − copia del biglietto aereo/navale annullato attestante gli importi addebitati al cliente; L’assicurato dovrà effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal rientro, accedendo al portale xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx sezione sinistri) oppure, dovrà inviare una denuncia scritta indirizzata a: oppure scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. Xxxxxx Ufficio Liquidazione Sinistri (Riprogrammazione Viaggio) - Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 XxxxxxXxxxxx (XX), evidenziando sulla busta "Ufficio Liquidazione Sinistri – Pratiche Bagaglio" presentandoe presentando entro 15 giorni dal rientro i seguenti documenti: - nome− dati anagrafici, cognomecodice fiscale e recapito; − documentazione provante la causa della ritardata partenza in originale; − nuovi titoli di viaggio acquistati per raggiungere il luogo previsto del viaggio; − ricevute di pagamento del viaggio; − estratto conto di conferma prenotazione; − titoli di viaggio non utilizzati, xxxxxxxxx, numero di telefono; - numero di tessera Europ Assistance o copia della stessa se in possesso dell’Assicurato; - una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna; - copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati; - copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stessooriginale.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni