Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare: a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1; b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni e gli altri enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale; c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine; d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione; e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento; f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 23 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artall’art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato all’allegato 3.
Appears in 7 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, CCNL Per I Dipendenti Da Aziende Del Terziario Della Distribuzione E Dei Servizi
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario dell'EBITEN per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni e gli altri enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 61 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 60 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 2 contracts
Samples: CCNL Per I Dipendenti Del Terziario, c.c.n.l. Per I Dipendenti Del Terziario: Commercio, Distribuzione E Servizi
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 2 contracts
Samples: CCNL 18.7.2008, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate deman- date sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato mer- cato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni previ- sioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando elaboran- do stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico tecni- co necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artall’art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione realizza- zione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento con- tratti d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale terri- toriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 45 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 60 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato all’allegato 3.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il terziario Terzia- rio per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artall’art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione collaborazio- ne con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni condi- zioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provin- ciali sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inse- rimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale territoria- le o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore mi- gliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:.
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 45 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 60 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 1 contract
Samples: Collective Bargaining Agreement
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 12, Prima Parte;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento di formazione e lavoro ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentodi formazione e lavoro;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 dal Titolo VI-A, Prima Parte, (Contratti contratti a tempo determinato), dall'art. 41 dal Titolo VI-C, Prima Parte, (Contratti d'inserimentocontratti di formazione e lavoro) e dagli artt. da 42 a 62 dal Titolo V, Seconda Parte (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato agli allegati 2 e 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) : programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) ; elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) ; riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) ; riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) ; predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:tra
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario che l’Ente Bilaterale Nazionale - EPAR può istituire per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali Parti Sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, iniziativa e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1proiezioni;
b) riceve ed organizza le relazioni sulle materie oggetto di analisi dall’EPAR inviando a quest’ultimo, con cadenza semestrale, i risultati trasmessigli dagli EPAR Territoriali;
c) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e comunitarie, e, in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
cd) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché Territoriali sull'’utilizzo dei contratti di apprendistato o di primo ingresso, inviandone i risultati, di norma a terminecadenza annuale, all’EPAR Nazionale;
de) riceve dalle Organizzazioni territoriali Territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario dell’Ente Bilaterale Nazionale per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) 1. programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto dei singoli settori e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando co- ordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1Istituzionali;
b) 2. elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione re- lazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) 3. riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato d’inserimento, di apprendi- stato nonché dei contratti a termine;
d) 4. riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi curan- done l’analisi e la registrazione;
e) 5. predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo uti- lizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) 6. svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti dal CCNL su: contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3; contratti d’in- serimento; apprendistato.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario che l’Ente Bilaterale Nazionale - EBINASPRI può istituire per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali Parti Sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, iniziativa e in particolare:
a) programma : a)programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine proiezioni; b)riceve ed organizza le relazioni sulle materie oggetto di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora analisi dall’EBINASPRI inviando a quest’ultimo, con cadenza semestrale, i risultati trasmessigli dagli EBINASPRI Territoriali; c)elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e comunitarie, e, in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ; d)riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché Territoriali sull'’utilizzo dei contratti di apprendistato o di primo ingresso, inviandone i risultati, di norma a termine;
d) riceve cadenza annuale, all’EBINASPRI Nazionale; e)riceve dalle Organizzazioni territoriali Territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimentod’inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 (Contratti 61(contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 60 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato all’allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale per il terziario Terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
: a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artall’art. 1;
; b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
; c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
; d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
; e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
d’inserimento; f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 45 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'artdall’art. 41 (Contratti d'inserimentocontratti d’inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 60 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato all’allegato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale L’Osservatorio Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario dell’Ente Bilaterale EBILAV per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio l’Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artall’art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali (ove costituiti) sulla realizzazione e l'utilizzo l’utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento d’inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi l’analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdall’art. 63 (Contratti contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. articoli da 42 a 62 (Apprendistatoapprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3.CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale è lo strumento dell'Ente del 'Ente bilaterale nazionale per il terziario per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla sul a base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto e le relative prospettive di sviluppo, sullo sul o stato e sulle sul e previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle al e parti il supporto tecnico necessario alla al a realizzazione degli incontri di cui all'artal 'art. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione col aborazione con le regioni e gli altri enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello livel o territoriale;
c) riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali sulla sul a realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) riceve dalle dal e Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello livel o territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) svolge le funzioni previste dall'artdal 'art. 63 (Contratti a tempo determinato), dall'artdal 'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle del e finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato al 'Al egato 3.
Appears in 1 contract
Osservatorio nazionale. L'Osservatorio nazionale Nazionale è lo strumento dell'Ente bilaterale nazionale per il terziario Bilaterale Nazionale per lo studio e la realizzazione di tutte le iniziative ad esso demandate sulla base di accordi tra le parti sociali in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale. A tal fine, l'Osservatorio attua ogni utile iniziativa, e in particolare:
a) 1 . programma ed organizza relazioni sul quadro economico e produttivo del comparto dei singoli settori e le relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, anche coordinando indagini e rilevazioni, elaborando stime e proiezioni anche al fine di fornire alle parti il supporto tecnico necessario alla realizzazione degli incontri di cui all'artIstituzionali; 2. 1;
b) elabora proposte in materia di formazione e qualificazione professionale, anche in relazione a disposizioni legislative nazionali e comunitarie e in collaborazione con le regioni Regioni e gli altri enti Enti competenti, finalizzate anche a creare le condizioni più opportune per una loro pratica realizzazione a livello territoriale;
c) ; riceve ed elabora, anche a fini statistici, i dati forniti dagli Osservatori provinciali Provinciali sulla realizzazione e l'utilizzo degli accordi in materia di contratti d'inserimento ed d'inserimento, di apprendistato nonché dei contratti a termine;
d) ; riceve dalle Organizzazioni territoriali gli accordi realizzati a livello territoriale o aziendale curandone l'analisi e la registrazione;
e) ; predispone i progetti formativi per singole figure professionali, al fine del migliore utilizzo dei contratti d'inserimento;
f) ; svolge le funzioni previste dall'art. 63 (Contratti dal CCNL su: contratti a tempo determinato), dall'art. 41 (Contratti d'inserimento) e dagli artt. da 42 a 62 (Apprendistato). La realizzazione delle finalità sopra indicate avviene attraverso le modalità e con gli strumenti di cui all'Allegato 3; contratti dinserimento; apprendistato.
Appears in 1 contract