PNRR Clausole campione

PNRRLinea di investimento «Nuove competenze e nuovi linguaggi» Adozione dei quadri di riferimento europeo per la formazione dei docenti «DigCompEdu» e dei cittadini «DigComp 2.1» Partecipazione dell’Italia alle indagini ICILS Polo nazionale dell’educazione digitale nel PNRR 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo, secondo i principi delineati dal quadro di riferimento nazionale ed europeo. La trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
PNRR. Titolo dell’intervento (descrizione dell’intervento indicata nel CUP - ad. es. Portale Amministrazione Trasparente Comune di Campogalliano);
PNRR. La presente relazione, pur avendo ad oggetto l’esercizio finanziario 2020, non può non fare un breve cenno alle iniziative finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza o dal Piano nazionale degli investimenti complementari (Pnc), avviati a fine 2021, a cui l’Inaf ha aderito, come soggetto attuatore o partner di ricerca. Per quanto concerne gli interventi finanziati dal Pnrr, l’Istituto nazionale di astrofisica ha partecipato, in primo luogo, all’iniziativa del Centro Nazionale High Performance Computing (Cn- hpc), di cui al decreto Mur n. 3138 del 16 dicembre 2021, in cooperazione con i maggiori Enti di Ricerca, Università e altri soggetti pubblici e privati. Come risultato della positiva selezione della proposta e della successiva rinegoziazione, Xxxx ha ottenuto il ruolo di coordinatore di una area tematica, la co-leadership di un'altra e la partecipazione ad altre aree tematiche del programma. Il finanziamento ottenuto, in parte da rilocare ad altri partners, è pari a 15 milioni di euro. Inaf ha, inoltre, partecipato all’avviso del Mur per il progetto “Infrastrutture di ricerca” (decreto n. 3264 del 28 dicembre 2021), sottoponendo le seguenti quattro proposte: 1) Cta+, per il potenziamento della infrastruttura Esfri Cta (elencata nel Piano nazionale delle infrastrutture di ricerca, Pnir), ottenendo un finanziamento, a valle della negoziazione, da condividere con i partners esterni, di circa 71 milioni di euro; 2) Xxxxxx, per il potenziamento delle infrastrutture Esfri Ska e Elt (anch’esse elencate nel Piano nazionale delle infrastrutture di ricerca), ottenendo un finanziamento, a valle della negoziazione, da condividere con i partners esterni, di circa 70 milioni di euro; 3) Ng-Croce, per il potenziamento dell’infrastruttura “Croce del Nord”, parte delle antenne Vlbi (anch’esse elencate nel Pnir), ottenendo un finanziamento, a valle della negoziazione, da condividere con i partners esterni, di circa 19 milioni di euro; 4) Emm, per la rivisitazione e l’aggiornamento dell’infrastruttura Srt (sempre elencata nel Pnir), ottenendo un finanziamento, a valle della negoziazione, da condividere con i partners esterni, di circa 30 milioni di euro. Nel corso della seconda parte del 2022 è stato predisposto il quadro amministrativo per l’avvio dei progetti il 1° gennaio 2023. In particolare, l’Istituto sta costituendo un centro di spesa di secondo livello per la gestione separata dei programmi di spesa finanziati dal Pnrr e reclutando le unità di personal...
PNRR. LE SCHEDE SINTETICHE
PNRR. Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 CUP:B83C22002820006 Dip. Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Sapienza 2022 Responsabile Eco-design of lightweight components made by additive manufacturing with performance/emission evaluation concerning recycled-non recycled metal powders Progetto di Ateneo Protocollo N° RM1221816C6196C0 2022 Partecipante Cencelle: from "death" shadow to "life" light in a medieval city Progetto Grandi Scavi Dal 2020 Progetto multidisciplinare Fondo Sapienza N° SA1221816439F0E2
PNRRLe attività e le azioni poste in essere sono messe a disposizione degli oltre 313.000 residenti nei 37 Comuni del distretto Est. I partner e i collaboratori del progetto Le attività dell’Ambito sono realizzate grazie al coinvolgimento dei diversi attori del territorio, con la formalizzazione di accordi specifici da parte dei partner del progetto. Negli anni il numero di partner è aumentato costantemente arrivando nel 2021 a 77. Quanti sono 77 partner per il volontariato più 13 rispetto all'anno precedente La rete dei partner per il volontariato e i PUC Chi sono i partner asso oni di vol iato ontar 12 cooperative sociali 7 enti ecclesiatici 6 Ipab
PNRR. Missione 6-Salute
PNRRSi precisa che le attività oggetto del presente bando sono realizzate nell’ambito del progetto Centro nazionale per il futuro della biodiversità – NBFC, finanziato dal MUR sui fondi M4. C2. I1.4, nell'ambito del PNRR finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n. CN_00000033). Ai sensi di quanto previsto per i progetti finanziati da NextGeneration EU, le attività del PNRR devono rispettare i principi e le priorità di seguito elencati, a cui sia il committente che l’affidatario sono tenuti ad attenersi. Con la sottoscrizione dell’affidamento, automaticamente si ritengono sottoscritti tali principi e priorità:
PNRR. L’iniziativa è finanziata con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
PNRR alla loro