Common use of Premi Clause in Contracts

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissima

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischio

Premi. Il La prestazione indicata al precedente Art. 2.1 è garantita a fronte del versamento di un premio va pagato alla firma unico da parte del contratto nonché Contraente di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un aumento percentuale del 3%versamento aggiuntivo pari all’importo reinvestito, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagareessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di Banco- Posta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicurare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimapiù Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Nel corso della durata contrattuale, l’importo del premio si determina in base all’età dell’Assicu- rato, alla durata del contratto ed all’ammontare del capitale assicurato. È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio e per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione, previsto dall’As- sicurazione Base, il Contraente deve versare almeno tre annualità di premio e devono essere trascorsi tre anni dalla data di decorrenza della polizza. In caso di mancato pagamento delle suddette annualità, i premi versati dal Contraente resteranno acquisiti da Pramerica. Il Contraente deve corrispondere il premio annuo determinato mediante addebito diretto SEPA sul conto corrente bancario/postale (frazionamento: mensile, trimestrale, semestrale). Nel caso in cui il Contraente non sia titolare di un conto corrente bancario/postale potrà corri- spondere il premio annuale con la modalità “bollettino postale”. Tale premio non potrà essere frazionato. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successivapuò essere frazionato, come indicato all’Art. 52 - Pagamento ma il frazionamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%dei costi così come descritti nel punto 5.1.1, mentre il frazionamento trimestrale comporta premio annuale effettuato mediante un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema unico versamento non prevede interessi di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimafrazionamento.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Capitale Differito Rivalutabile

Premi. Il premio va pagato alla firma dovuto, che deve essere corrisposto dal Contraente all’atto del- la conclusione del contratto nonché ad ogni scadenza contratto, è unico, non frazionabile, di polizza successiva, come indicato all’Artimporto non inferiore a EURO 10.000,00 o superiore a EURO 250.000,00. 52 - Pagamento L’importo massimo del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori versato da un medesimo Contraente o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti partecipativi non può essere superiore ad Euro 10.000.000. Tale importo massimo tie- ne conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di even- tuali riscatti parziali) effettuate nel corso dei dodici mesi precedenti la data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e su eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Ge- stione Separata A”, “B” e “CCrédit Agricole Vita”. Per il L’ammontare del premio versato determina l’importo del relativo capita- le assicurato acquisito. Il pagamento del premio possono deve essere concordate forme effettuato tramite disposizione di frazionamento annualeaddebito, semestrale o trimestralea favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale modulo di polizza sul quale viene riportato l’importo del 3%premio unico, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il consegnato al Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di quietanza del premio unico versato. L’età del soggetto assicurato, calcolata in tema anni interamente compiuti, alla data di adempimenti alle obbligazionidecorrenza del contratto, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimadeve essere compresa tra i 18 ed i 90 anni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. L’importo del premio si determina in base all’età dell’Assicurato, alla durata del contratto ed all’ammontare della rendita. È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio e per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione, il Contraente deve versare almeno tre annualità di premio e a condizione che siano trascorsi tre anni dalla data di decorrenza della polizza (per le polizze con durata uguale o superiore a tre). In caso di mancato pagamento delle suddette annualità, i premi versati dal Contraente resteranno acqui- siti da Pramerica. Il Contraente deve corrispondere il premio annuo determinato mediante addebito diretto SEPA sul conto corrente bancario/postale. Nel caso in cui il Contraente non sia titolare di un conto corrente bancario/postale potrà corri- spondere il premio annuale con la modalità del bollettino postale. Tale premio non potrà essere frazionato. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono annuo può essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagarefrazionato, in ossequio a quanto previsto dall’Artrate mensili, trimestrali o semestrali. Si fa inoltre presente che, ai sensi dell’articolo 47 comma 3 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 55 del 16 ot- tobre 2006, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione ricevere denaro contante a titolo di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia premi relativi a contratti di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimaassicurazione sulla vita.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4premio imponibile pari al 5%. Il ContraenteA fronte della emissione di polizze poliennali, la Società può applicare sconti di premio. L’Assicurato, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagarepagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) Isvap n. 55 del 16/10/2006, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; ; c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) antiriciclaggio e per le polizze non auto di aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissima.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Dei Fabbricati Civili

Premi. Il premio va pagato è determinato in base al capitale iniziale. Il contratto è a premio unico. Il Contraente deve versare il premio in un'unica soluzione alla firma sottoscrizione della Proposta o del contratto. E' possibile effettuare versamenti aggiuntivi, purché la durata residua del contratto nonché ad ogni scadenza non sia Per i versamenti aggiuntivi è previsto un importo minimo di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” 1.000,00 euro; l’importo massimo è il maggiore tra il capitale rivalutato e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale20.000,00 euro. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale cumulo massimo dei premi versati non può essere superiore a 500.000,00 euro. La data di decorrenza dei versamenti aggiuntivi coincide con la prima ricorrenza mensile del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%contratto successiva al versamento. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di versamento dei premi potrà essere effettuato con assegno bancario, postale circolare o circolare munito della bancario intestato alla Società e con clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità trasferibilità, con bollettino di rappresentante dell’impresa conto corrente postale, con bonifico bancario, con bancomat o all’impresa medesima; b) per mezzo carta di ordine di credito presso le sole agenzie abilitate. Per importi uguali o superiori a 100.000,00 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove con valuta fissa sul c/c intestato a Reale Mutua presso Banca Reale S.p.A., codice IBAN IT35J0313801000000010009702. Si precisa che, nel caso in cui il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; Contraente effettui il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia ritardo rispetto alla decorrenza del contratto, la rivalutazione del capitale corrispondente verrà calcolata tenendo conto del numero dei mesi interamente trascorsi dall’effettiva data di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimaversamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili a Premio Unico

Premi. Il premio va pagato Le prestazioni assicurate verranno erogate a condizione che il Contraente abbia versato alla firma stipula del contratto nonché ad ogni scadenza il premio unico di polizza successivaperfezionamento. Esistono due tipologie di premi: da versare alla stipula del contratto, come indicato all’Artl’importo minimo è di E 10.000,00 lordi Il Contraente può effettuare, il versamento dei premi unici integrativi (Versamenti Integrativi), trascorsi 30 giorni dalla data di perfezionamento del contratto, anche in data diversa dalla ricorrenza di polizza, per un importo minimo di E 2.000,00 lordi. 52 - Pagamento I premi possono essere versati tramite: – bonifico bancario Le spese del pagamento gravano su chi lo effettua. È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio - Decorrenza dell’assicurazionee per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” che le dichiarazioni rese dal Contraente e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestraledall’Assicurato siano complete e veritiere. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%Contraente può richiedere al proprio Intermediario (Sportello Bancario) o al Servizio Clienti, mentre chiari- menti in ordine agli elementi che concorrono a determinare il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%premio. Il ContraenteSi fa inoltre presente che, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. ai sensi dell’articolo 47 comma 3 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) IVASS n. 55 del 16 ottobre 2006, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo a tutti gli intermediari assicurativi è fatto espresso divieto di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione ricevere denaro contante a titolo di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia premi relativi a contratti di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimaassicurazione sulla vita.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita Intera a Premio Unico

Premi. Il Postafuturo Fedeltà III prevede il versamento di un premio va pagato alla firma unico all’emissione del contratto nonché di importo non inferiore ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleEuro 1.500,00. Il frazionamento semestrale comporta contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscri- zione del contratto, un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%versamento aggiuntivo all’importo reinvestito; successivamente non è prevista la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile per poter effettuare un versamento aggiuntivo all’emissione, deve avere un’età massima di 85 anni. Nel caso in tema cui il capitale liquidato dalla polizza scaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di adempimenti alle obbligazioniEuro 1.500,00, è facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. Il versamento del premio può pagareessere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Li- bretto di Risparmio Postale, in ossequio a quanto previsto dall’Arto tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimapiù Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché Premio per ciascun Assicurato di Euro 74,76 comprensivo di imposte e tasse, si riferisce ad ogni scadenza un periodo di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme assicurazione di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleun anno. Il frazionamento semestrale comporta pagamento avviene tramite la bolletta di HERA Comm; il Premio e gli eventuali premi per i rinnovi annuali, saranno frazionati nell’importo della bolletta, il cui ammontare complessivo sarà costituito dalla somma tra l’importo dovuto per la fornitura del servizio energia elettrica e la frazione di Premio corrispondente al periodo di copertura assicurativa di competenza. L’ammontare del Premio annuale sarà frazionato secondo la normale periodicità di fatturazione prevista nel contratto di somministrazione che HERA Comm ha sottoscritto con ogni Cliente e con la cadenza temporale definita dalla tipologia di erogazione di fornitura prescelta dall’assicurato (ad esempio: se il contratto di fornitura prevede un aumento percentuale del 3%, mentre invio di bolletta mensile il frazionamento trimestrale comporta Premio verrà frazionato in 12 rate di € 6,23 ciascuna; se il contratto di fornitura prevede un aumento percentuale del 4%invio di bolletta bimestrale il Premio verrà frazionato in 6 rate di € 12,46 ciascuna). Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile Premio viene corrisposto in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagarevia posticipata rispetto alla decorrenza della copertura assicurativa, in ossequio deroga all’art. 1901 del codice civile. Alcune rate di Premio potranno, pertanto, essere addebitate nella bolletta anche successivamente alla scadenza dell’annualità dell’assicurazione. Informazioni relative ai contratti stipulati a quanto previsto dall’Art. 47 distanza mediante il sito web del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo fornitore di assegno bancario, postale servizi o circolare munito della clausola attività di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimateleselling

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Assistenza

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché Premio per ciascun Assicurato di Euro 74,76 comprensivo di imposte e tasse, si riferisce ad ogni scadenza un periodo di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme assicurazione di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleun anno. Il frazionamento semestrale comporta pagamento avviene tramite la bolletta di HERA Comm; il Premio e gli eventuali premi per i rinnovi annuali, saranno frazionati nell’importo della bolletta, il cui ammontare complessivo sarà costituito dalla somma tra l’importo dovuto per la fornitura del servizio gas e la frazione di Premio corrispondente al periodo di copertura assicurativa di competenza. L’ammontare del Premio annuale sarà frazionato secondo la normale periodicità di fatturazione prevista nel contratto di somministrazione che HERA Comm ha sottoscritto con ogni Cliente e con la cadenza temporale definita dalla tipologia di erogazione di fornitura prescelta dall’assicurato (ad esempio: se il contratto di fornitura prevede un aumento percentuale del 3%, mentre invio di bolletta mensile il frazionamento trimestrale comporta Premio verrà frazionato in 12 rate di € 6,23 ciascuna; se il contratto di fornitura prevede un aumento percentuale del 4%invio di bolletta bimestrale il Premio verrà frazionato in 6 rate di € 12,46 ciascuna). Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile Premio viene corrisposto in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagarevia posticipata rispetto alla decorrenza della copertura assicurativa, in ossequio deroga all’art. 1901 del codice civile. Alcune rate di Premio potranno, pertanto, essere addebitate nella bolletta anche successivamente alla scadenza dell’annualità dell’assicurazione. Informazioni relative ai contratti stipulati a quanto previsto dall’Art. 47 distanza mediante il sito web del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo fornitore di assegno bancario, postale servizi o circolare munito della clausola attività di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimateleselling

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Assistenza

Premi. Il premio va pagato alla firma La periodicità di pagamento del contratto nonché ad ogni scadenza Premio è annuale. La possibilità di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per frazionare il pagamento del premio possono essere concordate forme Premio con pagamenti semestrali è prevista solo in caso di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleproposta di rinnovo della Compagnia ai sensi dell’articolo 10 delle Condizioni di Assicurazione. Il pagamento del premio può essere effettuato presso i punti SisalPay di Sisal o LIS PAGA di Lottomatica Servizi, tramite carta di credito o bonifico bancario oppure usufruendo dei servizi di bonifico on-line forniti da MyBank. Solo a seguito di proposta di rinnovo della compagnia o di sostituzione di xxxxxxx (ai sensi degli articoli 10 e 3 delle Condizioni di Assicurazione) sarà possibile pagare tramite bollettino di conto corrente postale. Qualora il contratto preveda un pagamento frazionato e il Contraente abbia dichiarato, all’atto della stipula, di voler effettuare il pagamento tramite carta di credito, la modalità indicata per il versamento della prima rata viene estesa automaticamente anche al pagamento delle rate successive, con addebito dell’importo dovuto 10 giorni prima della scadenza di ciascuna rata, senza specifica comunicazione al Contraente. Il Premio viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa e il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario, qualora presente. Qualora concesso, il frazionamento semestrale del Premio comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema l’applicazione di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) una tariffa diversa rispetto alla tariffa applicata per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia del Premio senza frazionamento e una maggiorazione dell’8% del Premio annuo a titolo di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimadiritti amministrativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. L’importo del premio da corrispondersi alla Società viene scelto dal Contraente in relazione ai propri obiettivi in termini di prestazioni assicurate. Tale importo non può risultare inferiore a Euro 25.000,00. Il premio va pagato deve essere corrisposto dal Contraente alla firma Società in un’unica soluzione all’atto della sottoscrizione della proposta. Trascorsi trenta giorni dalla data di decorrenza del contratto nonché ad ogni scadenza è possibile effettuare il versamento di polizza successivapremi aggiuntivi, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono che dovranno essere concordate forme corrisposti dal Contraente alla Società alla data di frazionamento annuale, semestrale o trimestralesottoscrizione dell'apposito modulo di versamento aggiuntivo. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale versamento può essere effettuato, a condizione che l'Assicurato non abbia un'età superiore a 90 anni. L'importo di ciascun premio aggiuntivo non può risultare inferiore a Euro 5.000,00. L'importo dei premi complessivamente versati sul contratto, intendendosi per tali il premio unico ed eventuali premi aggiuntivi, non può essere superiore ad euro 3.000.000,00. Non è comunque consentito il versamento di alcun premio aggiuntivo il cui importo determini il superamento del 3%limite massimo annuale di investimento, mentre fissato dalla Società, per la Gestione Separata UNICREDIT CAP. Ai fini della determinazione del superamento di tale limite, si deve considerare anche la somma di tutti i premi che il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%Contraente o più Contraenti, a quest’ultimo collegati anche attraverso rapporti partecipativi, hanno versato in altri contratti a prestazioni rivalutabili collegati alla medesima Gestione. Tale limite annuale è attualmente fissato in otto milioni di Euro, ma può essere successivamente modificato dalla Società. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile versamento dei premi viene effettuato tramite procedura di addebito sul conto corrente del Contraente appoggiato presso la Banca indicata in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto proposta. Non è previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per contanti. In caso di estinzione del rapporto con la suddetta Banca, il versamento degli eventuali versamenti aggiuntivi viene effettuato mediante procedura di accredito sul conto corrente della Società nei termini e con le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimamodalità che la Società stessa comunicherà al Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Premi. Il contratto può avere durata annuale, poliennale o temporanea e il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di può avere frazionamento annuale, semestrale semestrale, quadrimestrale, trimestrale o trimestralepagamento unico anticipato. In caso di frazionamento non sono previsti oneri aggiuntivi. I mezzi di pagamento previsti dalla Società sono: assegno bancario o circolare “non trasferibile“, bonifico, vaglia postale o similare, nonché denaro contante entro i limiti previsti dalla normativa in vigore.; presso gli intermediari dotati degli specifici sistemi sono accettate anche carte di credito e/o pos. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale premio può essere soggetto a sconti, applicabili dall’intermediario o dall’impresa per motivi commerciali o di buon andamento tecnico. Nel caso in cui il contratto sia connesso a mutui o ad altri contratti di finanziamento non sono previsti ulteriori costi a carico del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale contraente e/o del 4%debitore/assicurato. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5In particolare, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) è già comprensivo dei caricamenti necessari per mezzo di assegno bancariofar fronte a tutti gli oneri conseguenti al contratto, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente ivi compresi gli importi percepiti dall’intermediario. Questi ultimi sono in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) media pari ad € 40,00* per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto ciascun contratto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di 28% del premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquantanetto). Gruppo Assicurativo AmissimaIn caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento ad altro Istituto di credito, la Società rimborsa il premio pagato per il periodo di rischio non corso, al netto delle imposte. In alternativa, su richiesta del contraente e/o del debitore/assicurato, la Società fornisce la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale a favore del nuovo beneficiario designato. ⃰ Trattandosi di nuovo prodotto il dato s’intende frutto di una stima

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischio Per L’abitazione E La Famiglia

Premi. Il contratto prevede la corresponsione di un premio in unica soluzione alla data di decorrenza. Il premio va pagato unico deve essere di importo non inferiore a 5.000,00 Euro e non superiore a 500.000,00 Euro. Successivamente alla firma sottoscrizione del contratto, il Contraente ha la facoltà di corrispondere dei premi unici aggiuntivi di importo non inferiore a 2.000,00 Euro. La somma dei premi corrisposti nel corso di ciascun anno di durata del contratto, comprensiva del primo premio unico, qualora si tratti del primo anno di durata del contratto, non può eccedere la soglia di 500.000,00 Euro. Trascorsi almeno 12 mesi dalla data di decorrenza del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il previa comunicazione scritta inviata al Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile la Compagnia si riserva la facoltà di non consentire la corresponsione di ulteriori versamenti. Le modalità di pagamento dei premi riconosciute dall’Impresa sono: ▪ assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’Impresa o all’intermediario in tema tale sua qualità; ▪ ordini di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo bonifico e/o altri mezzi di assegno pagamento bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente elettronico, comunque sempre emessi a favore dell’Impresa o dell’intermediario in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione tale sua qualità. In caso di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità tramite bonifico su conto corrente intestato a Groupama Assicurazioni S.p.A., le coordinate del conto corrente da accreditare sono riportare sul retro del simplo di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimapolizza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successivacontratto, come indicato all’Art. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazionesalvo diversa pattuizione fra le parti, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di è stipulato con frazionamento annuale, semestrale o trimestraledove per frazionamento deve intendersi la periodicità di pagamento del Premio. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre Premio è comunque sempre interamente dovuto anche se è stato concordato il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%in più rate. Il Contraentepagamento del Premio è effettuato per il tramite dell’intermediario che gestisce il contratto. Gli intermediari possono ricevere dal contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema a titolo di adempimenti alle obbligazionipagamento dei premi assicurativi (D.Lgs. 7 settembre 2005, può pagareN. 209 – Codice delle assicurazioni private): a. assegni bancari, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5postali o circolari, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito muniti della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario trasferibilità, intestati all’impresa per conto della quale operano o a quella di cui sono distribuiti i contratti, oppure all’intermediario, espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesimatale qualità; b) per mezzo b. ordini di ordine bonifico, altri mezzi di bonifico pagamento bancario o altra disposizione postale, sistemi di pagamento automatico laddove elettronico, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). Per i contratti di assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto, il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità divieto di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia riguarda i premi di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non importo superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimasettecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premi. L’importo del premio unico da corrispondere all'Impresa viene stabilito dal Contraente in relazione ai propri obbiettivi in termini di prestazioni. Il premio va pagato alla firma unico è versato in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione della Proposta-Certificato. L’importo minimo del contratto nonché ad ogni scadenza premio unico è pari a Euro 1.000.000,00. Trascorsi 30 giorni dalla data di polizza successivadecorrenza del Contratto, come indicato è possibile integrare il Contratto con versamenti aggiuntivi di importo almeno pari a Euro 100.000,00. Si rinvia all’Art. 52 8 “PREMIO UNICO E VERSAMENTI AGGIUNTIVI” delle Condizioni di Assicurazione per maggiori dettagli relativi ai limiti di importo massimo che possono essere movimentati in entrata nella Gestione Interna Separata. In ogni caso, la somma dei premi versati (premio unico ed eventuali versamenti aggiuntivi) nel corso della durata contrattuale - Pagamento indipendentemente dai riscatti eventualmente effettuati - non potrà essere superiore a Euro 2.000.000,00. È possibile effettuare versamenti aggiuntivi solo se l'Assicurato al momento di pagamento del versamento aggiuntivo ha un’età compresa tra gli 0 e gli 85 anni. Qualora il Contraente decida di effettuare versamenti aggiuntivi dovrà utilizzare il Modulo di Richiesta. Il versamento del premio unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi viene effettuato tramite bonifico bancario presso UNICREDIT S.p.A. - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “codice IBAN XX00X0000000000000000000000 intestato ad Aviva S.p.A”, “B” e “C”. Per il .. Ai fini dell’attestazione dell’avvenuto pagamento del premio possono essere concordate forme fa fede la documentazione contabile del competente Istituto di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo AmissimaCredito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Premi. Il premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 52 - 2 – Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazionee decorrenza della garanzia, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”che regolano l’assicurazione in generale. Per il pagamento del premio premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagarepagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 55 del 16/10/2006, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; ; c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) antiriciclaggio e per le polizze non auto di aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissima.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Premi. Il contratto prevede il versamento di un premio va pagato alla firma unico corrisposto in via anticipata all'atto della sottoscrizione del contratto nonché ad ogni scadenza Modulo di polizza successiva, come indicato all’ArtProposta. 52 - Pagamento L’importo del premio - Decorrenza dell’assicurazioneda corrispondere non potrà essere inferiore a € 5.000,00. È facoltà del Contraente effettuare, delle Norme comuni ai settori dopo aver versato il premio alla sottoscrizione, versamenti aggiuntivi ciascuno di importo non inferiore a € 2.500,00. In ogni caso, il cumulo dei premi massimo, al netto dei premi relativi a eventuali riscatti parziali, che il singolo Contraente può versare, tenendo conto di tutti i contratti collegati alla Gestione Separata ACF Valore Attivo”, non potrà risultare complessivamente superiore a € 1.000.000,00. Il predetto limite massimo non crea alcun collegamento negoziale tra i diversi contratti, collegati a Gestioni Separate, sottoscritti dal medesimo Contraente, che restano pertanto giuridicamente indipendenti ed autonomi l'uno dall'altro. Qualora venga superato il limite sopra indicato, verranno applicate, in caso di riscatto, le specifiche condizioni previste all’art. 8 BRiscattoe “C”delle Condizioni di Assicurazione. Per il Il pagamento del premio possono essere concordate forme unico e degli eventuali versamenti aggiuntivi avviene direttamente presso l’Intermediario che ha procurato il contratto, nel rispetto ed entro i limiti fissati dalle vigenti disposizioni di frazionamento annuale, semestrale o trimestralelegge. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre In mancanza di Intermediario il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5, Contraente potrà versare il premio utilizzando secondo le seguenti forme: a) per mezzo direttamente sul conto corrente bancario intestato a CF Life Compagnia di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola Assicurazioni Vita S.p.A. – presso Banca Sella – IBAN: IT 05 J 03268 03214 0526 8687 5331. Per gli aspetti di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità dettaglio si rinvia all’art. 3 “Versamento dei Premi” delle Condizioni di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo AmissimaAssicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Premi. Il premio va pagato viene versato in un’unica soluzione alla firma decorrenza del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Artcontratto. 52 - Pagamento del premio - Decorrenza dell’assicurazione, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” L’importo è stabilito dal Contraente e “C”. Per il pagamento del premio possono non può essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestraleinferiore a Euro 5.000,00. Il frazionamento semestrale comporta medesimo Contraente non potrà versare, attraverso uno o più contratti Intesa Vita Valore Garanzia, premi per un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%importo superiore a Euro 1.000.000,00. Il pagamento avviene tramite addebito su conto corrente bancario trattenuto presso la filiale (in seguito conto corrente di riferimento del contratto) dove viene sottoscritto il contratto. La data valuta di addebito al Contraente è fissata al giorno di decorrenza del contratto. Trascorsi almeno 30 giorni dalla data di decorrenza e a condizione che l’Assicurato sia in vita, il Contraente ha, inoltre, la facoltà di versare premi aggiuntivi per un importo mi- nimo di Euro 1.000,00. Tale facoltà è esercitabile a condizione che il cumulo dei premi versati dal medesimo Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema attraverso uno o più contratti Intesa Vita Valore Garanzia, non superi il va- lore di adempimenti alle obbligazioni, può pagareEuro 1.000.000,00. Al fine di non ostacolare la prosecuzione del Contratto di Assicurazione, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 caso di estinzione del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5conto corrente di riferimento del contratto, il premio utilizzando i versamenti aggiuntivi potran- no essere effettuati con diversa modalità, secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto indicazioni che saranno fornite dal Servizio Clienti (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquantaNumero Verde 800.896.896). Gruppo Assicurativo Amissima.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premi. Il Postafuturo Fedeltà New prevede il versamento di un premio va pagato alla firma unico all’emissione del contratto nonché di importo non inferiore ad ogni scadenza Euro 1.500,00. Il contratto prevede per il Contraente la possibilità di effettuare, esclusivamente all’atto della sottoscrizione del contratto, un versamento aggiuntivo all’importo reinvestito; successivamente non è prevista la possibi- lità di effettuare versamenti aggiuntivi. Nel caso in cui il capitale liquidato dalla polizza successivascaduta o liquidata per decesso risulti essere inferiore al premio minimo di Euro 1.500,00, come indicato all’Artè facoltà del Contraente effettuare un versamento aggiuntivo tale da consentire il raggiungimento dell’importo minimo di premio contrattualmente previsto. 52 - Pagamento Il Contraente può esercitare il diritto al riscatto della prestazione maturata a decorrere dal trentu- nesimo giorno successivo alla data di sottoscrizione del contratto. Trascorso tale termine il valore liquidato sarà calcolato secondo le modalità previste dall’Art. 13 delle Condizioni di Assicurazione. Il versamento del premio - Decorrenza dell’assicurazionepuò essere effettuato esclusivamente tramite addebito sul Conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale, delle Norme comuni ai settori “A”, “B” e “C”o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. Per il pagamento del premio possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento percentuale del 3%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento percentuale del 4%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assi- curare la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata Posta ValorePiù, cui questo contratto è agganciato, di Euro 60.000.000,00 (ora IVASS) n. 5, il premio utilizzando secondo le seguenti forme: asessanta milioni) per mezzo di assegno bancario, postale singolo Contraente o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; il pagamento in contanti è ammesso soltanto per le polizze auto (nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio) e per le polizze non auto di premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta). Gruppo Assicurativo Amissimapiù Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera Con Partecipazione Agli Utili