Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art. 43, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavori, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progetto, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Al suddetto programma dovrà essere allegato il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione dei lavori con la precisazione della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare che il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni in corso di attuazione, diviene impegnativo per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguire, contestualmente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenze.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art1. 43Fermo restando le tempistiche di cui al precedente art.11/A l'Appaltatore ha facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, comma 10purché ciò non riesca pregiudizievole alla buona riuscita dei lavori ed agli interessi dell'Amministrazione e sempre secondo le indicazioni date dalla direzione lavori sulle priorità di intervento.
2. La D.L. ha la facoltà di richiedere all’Appaltatore, del Regolamento senza che questi possa avanzare pretesa alcuna, l’ultimazione anticipata di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare lavorazioni o di parti delle opere in appalto e/o alla Direzione Lavori, prima parziale modifica dell’ordine delle lavorazioni previste nel cronoprogramma.
3. Prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivoesecutivo dei lavori, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progettoelaborato in relazione alle proprie tecnologie, nel quale sono riportate, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamentopagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Al suddetto Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata il programma dovrà essere allegato il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione
4. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dall'Amministrazione, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare: ▪ per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; ▪ per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione committente; ▪ per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dall'Amministrazione, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; ▪ per la precisazione della produzione giornaliera prevista necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici; ▪ qualora sia richiesto dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, in modo da documentare e provare che ottemperanza al D.Lgs. 81/08. In ogni caso il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione esecutivo dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzaredeve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni in corso di attuazione, diviene impegnativo per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguire, contestualmente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità eventualmente integrato ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzeaggiornato.
Appears in 1 contract
Samples: Contract and Special Specifications for Procurement
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art. 43Entro 15 giorni dalla data del verbale di consegna e, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavoricomunque, prima dell'inizio dei lavori, l'Appaltatore predispone e consegna all'Ufficio di Direzione dei Lavori un proprio programma esecutivoesecutivo dei lavori, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progettoelaborato in relazione alle proprie tecnologie, nel quale sono riportatealle proprie scelte imprenditoriali, e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento; detto programma dev'essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Al suddetto Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata, il programma dovrà essere allegato il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione. Per necessità di interesse pubblico, l'Amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di stabilire con ordine di servizio la precisazione data di inizio di un determinato lavoro e l'esecuzione dello stesso entro un termine perentorio, nonché di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente. Qualora l'appaltatore non rispetti il termine perentorio di cui sopra, verrà applicata la penale di cui all'art. 15 per ogni giorno di ritardo. L'amministrazione si riserva altresì il diritto di richiedere all'appaltatore l'intervento immediato (entro 24 ore dal ricevimento della richiesta, formulata con ordine di servizio e fatta pervenire anche a mezzo fax) nei casi di somma urgenza, intendendosi come tali quelli in cui possa configurarsi il pericolo per la vita umana, ovvero l'interruzione di pubblico servizio, ovvero la produzione giornaliera prevista di Di regola la percentuale è fissata tra il 10 ed il 20% ingenti danni. Qualora l'appaltatore non intervenga nei tempi di cui sopra, verrà applicata la penale di cui all'art. 15 per ogni giorno di ritardo. Gli interventi previsti nel presente appalto possono, in modo da documentare fase esecutiva, subire modifiche derivate dalle esigenze di intervenire con carattere d'urgenza in altre località di tutto il territorio del Comune di Trieste, dichiaratamente considerata di potenziale pericolo per il pubblico transito, perciò l'effettiva programmazione sarà fatta solo alla consegna dei lavori, di ogni singolo stralcio esecutivo o richiesta di esecuzione di un qualsiasi intervento, valutando in quel momento le esigenze di quartiere e provare che le opportunità dettate dal coordinamento generale dei servizi. In ogni caso il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione esecutivo dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessariedeve essere coerente con il piano di sicurezza e coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato. L'Impresa non potrà avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni in corso di attuazione, diviene impegnativo per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguireÈ obbligo dell'Impresa effettuare, contestualmente alla firma dello schema dell'atto stesa del tappeto bituminoso, il ripristino al nuovo livello stradale di sottomissionetutti i chiusini di fognature e delle caditoie con sede in carreggiata (griglia e sifone). Qualora ciò non avvenga il ripristino dovrà essere eseguito comunque non oltre i 15 (quindici) giorni dall'eventuale ricoprimento restando a carico dell'impresa ogni danno o sinistro che potesse verificarsi per il mancato contestuale ripristino della funzionalità. Il ripristino totale della segnaletica orizzontale dovrà venir eseguita entro 15 (quindici) giorni dalla stesa del tappeto di usura, con tutti i tempi esclusione delle fasce d'arresto e le modalità di approvazione di cui sopra. Quandodei parcheggi per disabili che dovranno venir eseguite improrogabilmente entro 8 (otto) giorni dalla stesa del suddetto tappeto, sia restando comunque a carico dell'impresa ogni danno o sinistro ce potesse verificarsi per il numero mancato contestuale ripristino della funzionalità della segnaletica; si richiama all'uopo quanto riportato all'art. 22 “Xxxxx e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzeObblighi dell'appaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto d'Appalto
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art. 43, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavori, prima dell'inizio Entro 10 giorni dalla consegna dei lavori, un l'Appaltatore presenterà alla Direzione dei Lavori una proposta di programma esecutivodi esecuzione dei lavori, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progettodi cui all'art. 43 comma 10 del D.P.R. n. 207/2010, nel quale elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa. Nel suddetto piano sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione esecuzione, nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori lavori. alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Al suddetto programma Esso dovrà essere allegato redatto tenendo conto del tempo concesso per dare le opere ultimate entro il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione termine fissato dal presente Capitolato. Entro quindici giorni dalla presentazione, la Direzione dei lavori Lavori d'intesa con la precisazione Stazione Appaltante comunicherà all'Appaltatore l'esito dell'esame della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare che il programma proposta di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre programma; qualora esso non abbia conseguito l'approvazione, l'Appaltatore entro 10 giorni un nuovo programmagiorni, predisporrà una nuova proposta, oppure adeguerà quella già presentata secondo le direttive che avrà ricevutoricevuto dalla Direzione dei Lavori. Decorsi 10 giorni dalla ricezione della nuova proposta senza che il Responsabile del Procedimento si sia espresso, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione il programma esecutivo dei lavori si darà per approvato fatte salve indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione. La proposta approvata sarà impegnativa per l'Appaltatore che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzaredovrà rispettare i termini previsti, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del salvo modifiche al programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni esecutivo in corso di attuazioneattuazione per comprovate esigenze non prevedibili che dovranno essere approvate od ordinate dalla Direzione dei Lavori. Nel caso di sospensione dei lavori, diviene impegnativo parziale o totale, per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletivecause non attribuibili a responsabilità dell'Appaltatore, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo il programma cronologico dei lavori ancora da eseguireviene aggiornato in relazione all'eventuale incremento della scadenza contrattuale. Eventuali aggiornamenti legati a motivate esigenze organizzative dell'Appaltatore e che non comportino modifica delle scadenze contrattuali, contestualmente sono approvate dalla Direzione dei Lavori, subordinatamente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia verifica della loro effettiva necessità ed attendibilità per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini pieno rispetto delle scadenze contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenze.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'artIn relazione a ciascun Ordinativo di Xxxxxx, entro e non oltre 3 (tre) giorni dal suo ricevimento, l’Impresa, ove richiesto dalla Committente, dovrà presentare alla stessa il programma dettagliato dei lavori per l’esecuzione delle opere con un eventuale allegato grafico, che metta in evidenza l'inizio, le fasi di avanzamento ed il termine di ultimazione degli stessi. 43, comma 10, Qualora il programma sottoposto dall’Impresa non riportasse l'approvazione del Regolamento di attuazione della legge quadroDirettore Xxxxxx, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavori, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progetto, nel quale sono riportate, avrà ancora 2 (due) giorni di tempo per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Al suddetto programma dovrà essere allegato il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione dei lavori con la precisazione della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare che il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni predisporre un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto. Il programma di esecuzione delle opere deve essere variato e/o aggiornato tra l’altro per: - esecuzione di opere aggiuntive; - disposizioni della Direzione Lavori; - interruzioni temporanee e/o ritardi. L’Impresa, obbligandosi nel termine di 2 (due) giorni dalla richiesta della Direzione Lavori, deve consegnare il nuovo programma aggiornato, senza che da ciò ne derivi il diritto ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione alcun indennizzo o rimborso. In mancanza del programma dettagliato dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarieapprovato e/o dei suoi aggiornamenti pari- menti approvati l’Impresa non può iniziare o proseguire i lavori. L'Impresa L’Impresa non potrà può avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione LavoriCommittente, nessuna richiesta di compensicompensi o indennizzi, nè né accampare alcun particolare dirittopretesa con riferimento alla tempistica realizzativa. L'accettazione del programma Qualora la Committente lo richieda nell’Ordinativo di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultimaXxxxxx, l’Impresa è tenuta ad eseguire i lavo- ri anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresain orario notturno o festivo, come compensato dai Prezzi di Elenco, impiegando adeguate risorse in termini di mezzi e personale. Il programma, dopo l'approvazioneprogramma dettagliato dei lavori per ciascun ordinativo, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni Committente che può ordinarne modifiche anche in corso di attuazione, diviene è invece impegnativo per l'Impresal'Impresa che ha l'obbligo di rispettare comunque i termini di avanzamento ed ogni altra modalità. Qualora si renda necessario provvedere La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo dà facoltà alla redazione Committente di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguire, contestualmente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia per risol- vere il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali dannidell'Impresa, come contrattualmente previsto. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneoL’Impresa deve tempestivamente sottoporre all’attenzione della Committente, per numero le necessarie e qualitàpreventive approvazioni, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori le richieste di deviazioni di traffico necessarie per la sicurezza del cantiere e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzedell’utenza autostradale.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art1. 43Entro venti giorni dalla data del verbale di consegna e, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavoricomunque, prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivoesecutivo dei lavori, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progettoelaborato in relazione alle proprie tecnologie, nel quale sono riportate, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamentopagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Al suddetto Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata il programma dovrà esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione. [Art. 45, 10° c. del Regolamento].
2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere allegato modificato o integrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:
a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto;
b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione committente;
c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;
d) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;
e) qualora sia richiesto dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori, in ottemperanza al D.Lgs. n. 81 del 2008. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato.
3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma approvato dalla Stazione appaltante e integrante il progetto particolareggiato degli impianti esecutivo, con particolare riferimento ai termini e alle scadenze fissate nel presente capitolato speciale; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi delle installazioni condizioni di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione dei lavori con la precisazione della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare che cui al 2° c..
4. In caso di consegna parziale, il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettatoesecuzione dei lavori di cui al comma 1 deve prevedere la realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree e sugli immobili disponibili; qualora dopo la realizzazione delle predette lavorazioni permangano le cause di indisponibilità si applica l’articolo 133 del regolamento generale. La Direzione Lavori ha ampia facoltà L'approvazione del programma da parte del Direttore dei lavori non costituisce tuttavia assunzione di modificare il programma stesso anche responsabilità alcuna del medesimo per quanto riguarda concerne l’idoneità e l'adeguatezza dei mezzi e dei provvedimenti che l'Impresa intenderà adottare per la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione condotta dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni in corso di attuazione, diviene impegnativo per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguire, contestualmente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzelavori.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'artdell’art. 43, comma 10, 10 del Regolamento di attuazione della legge quadroGenerale, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavori, entro 10 giorni dalla stipula del contratto e comunque prima dell'inizio dell’inizio dei lavori, l’Appaltatore predispone e consegna alla Direzione dei Lavori un proprio Programma Esecutivo dei Lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali ed alla propria organizzazione lavorativa; tale programma esecutivo, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progetto, nel quale sono riportate, deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione esecuzione, nonché l'ammontare l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento progressivo dell’avanzamento dei lavori . alle scadenze date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento; deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla Direzione dei Lavori, mediante apposizione di visto, entro 5 giorni dal ricevimento. Al Trascorso il predetto termine senza che la Direzione Lavori si sia pronunciata al riguardo, il suddetto programma dovrà essere allegato si intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee incompatibili con il progetto particolareggiato degli impianti e delle installazioni rispetto dei termini di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione ultimazione. Il Programma Esecutivo dei lavori dell’Appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione Appaltante, mediante Ordine di Servizio, ogni volta sia necessario per la miglior esecuzione dei lavori ed in particolare:
a. per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o ditte estranee al contratto;
b. per l’intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi, le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l’andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione Appaltante;
c. per l’intervento o il coordinamento con autorità , Enti o altri soggetti diversi dalla Stazione Appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili sui siti e sulle aree comunque interessate dal cantiere;
d. per motivate esigenze specifiche dei soggetti che utilizzano l’immobile in virtù della normativa vigente o di un titolo giuridico e per la precisazione della produzione giornaliera prevista necessità o l’opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;
e. qualora sia richiesto dal Coordinatore per la Sicurezza in modo da documentare e provare che il programma di dettaglio verrà sicuramente rispettatoottemperanza all’art. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni92 comma 1 del DLgs 81/2008. In tal ogni caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione il Programma Esecutivo dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta deve essere coerente con il piano di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni in corso di attuazione, diviene impegnativo per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico dei lavori ancora da eseguire, contestualmente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali dannisicurezza eventualmente integrato ed aggiornato. I lavori dovranno devono essere condotti con personale tecnico comunque eseguiti nel rispetto del Cronoprogramma predisposto dalla Stazione Appaltante; tale Cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione Appaltante al verificarsi delle condizioni di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri cui al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzecomma 2.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art. 43, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione LavoriL'Appaltatore dovrà presentare, prima dell'inizio della consegna dei lavori, un programma esecutivo, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progetto, nel quale sono riportatealla Stazione Appaltante, per ogni lavorazioneottenerne l'approvazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento programma dettagliato esecutivo dei lavori e di organizzazione del cantiere (diagramma di GANNT o PERT) che individui la data di inizio e termine di tutte le categorie di opere indicate nell’art. alle scadenze contrattualmente stabilite 2 suddivise per la liquidazione dei certificati interventi come da tabelle del presente documento e tutte le interconnessioni della varie lavorazioni. Nella redazione di pagamento. Al suddetto tale programma l'Appaltatore dovrà evidenziare - con adeguato grafico – l'inizio, l'avanzamento mensile ed il termine di ultimazione delle singole categorie di lavoro, nonché l’importo mensile maturato, indicando eventuali vincoli ed impedimenti all'esecuzione delle singole categorie di lavoro ed il termine entro cui dovranno essere allegato il progetto particolareggiato rimossi detti impedimenti, precisando altresì quantità e tipo delle macchine e degli impianti e delle installazioni che in ogni caso si obbliga ad impiegare, anche per quanto concerne il termine del loro approntamento in cantiere. La stazione Appaltante si riserva la facoltà di cantiere richiedere la consegna anticipata dei locali. L'impresa dovrà uniformare ed una relazione dettagliata sull'organizzazione integrare il programma dei lavori con la precisazione della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare senza che ciò possa essere motivo di richiesta di ulteriori oneri Qualora il programma sottoposto non ottenesse l'approvazione della Stazione Appaltante, l'Appaltatore avrà un termine di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare 15 (quindici) giorni per adeguare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre entro 10 giorni un nuovo programma, secondo le alle direttive che avrà ricevuto, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione dei lavori che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà ricevute senza poter avanzare, in relazione alle prescrizioni della Direzione LavoriStazione Appaltante, nessuna richiesta di compensi, nè compensi né accampare alcun particolare diritto. L'accettazione Il programma sarà oggetto di revisione qualora vengano approvate varianti in corso d'opera ovvero quando, per qualsiasi altra ragione, il programma generale debba essere aggiornato. La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo dà facoltà alla Stazione Appaltante di risolvere il contratto nei modi e con gli effetti stabiliti dal presente contratto o, in ipotesi di consegna anticipata, di non stipulare il contratto,salvo in ogni caso il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni. Per il recupero di eventuali slittamenti che si dovessero verificare, il medesimo Appaltatore dovrà aggiornare il programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità e potenziare la sua organizzazione incrementando i mezzi, la manodopera e quanto altro necessario per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresaconsentire l'ultimazione del lavoro nei termini previsti senza per questo avere nulla a pretendere. Il programma, dopo l'approvazione, mentre programma non vincola la Direzione LavoriStazione Appaltante, la quale che potrà sempre ordinare variazioni modifiche anche in corso di attuazione, diviene ; è invece impegnativo per l'Impresal'Appaltatore, che ha l'obbligo di rispettare i termini di ultimazione ed ogni altra modalità. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione L’appaltatore è tenuto a predisporre il programma di perizie di variante e/o suppletive, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo programma cronologico esecuzione dei lavori ancora in modo da eseguireprevedere l’esecuzione prioritaria dei lavori nell’ambito delle zone disponibili e ad indicare, contestualmente alla firma dello schema dell'atto nello stesso programma, la durata e l’importo delle opere ricadenti nelle zone non consegnate e, di sottomissioneconseguenza, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quandoil termine massimo entro il quale, sia per il numero e la qualità degli operairispetto della scadenza contrattuale, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno tali zone debbano essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenzeconsegnate.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Appalto
Programma esecutivo dei lavori. Ai sensi dell'art. 43, comma 10, del Regolamento di attuazione della legge quadro, l'Impresa è obbligata a presentare alla Direzione Lavori, prima dell'inizio Entro 10 giorni dalla consegna dei lavori, un l'Appaltatore presenterà alla Direzione dei Lavori una proposta di programma esecutivodi esecuzione dei lavori, indipendentemente dal cronoprogramma allegato al progettodi cui all'art. 43 comma 10 del D.P.R. n. 207/2010, nel quale elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa. Nel suddetto piano sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori . alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Al suddetto programma Esso dovrà essere allegato redatto tenendo conto del tempo concesso per dare le opere ultimate entro il progetto particolareggiato termine fissato dal presente Capitolato. Nel programma di esecuzione di cui sopra sarà compreso un programma dettagliato delle lavorazioni e degli impianti apprestamenti per garantire la continuità del servizio elettrico e delle installazioni dei distacchi brevi di cantiere ed una relazione dettagliata sull'organizzazione energia elettrica che, prima della loro esecuzione saranno approvati dal D.L. e, per quanto di competenza, dalla Direzione Sanitaria. Entro quindici giorni dalla presentazione, la Direzione dei lavori Lavori d'intesa con la precisazione Stazione Appaltante comunicherà all'Appaltatore l'esito dell'esame della produzione giornaliera prevista in modo da documentare e provare che il programma proposta di dettaglio verrà sicuramente rispettato. La Direzione Lavori ha ampia facoltà di modificare il programma stesso anche per quanto riguarda la successione cronologica delle operazioni. In tal caso l'Impresa dovrà sottoporre programma; qualora esso non abbia conseguito l'approvazione, l'Appaltatore entro 10 giorni un nuovo programmagiorni, predisporrà una nuova proposta oppure adeguerà quella già presentata secondo le direttive che avrà ricevutoricevuto dalla Direzione dei Lavori. Decorsi 10 giorni dalla ricezione della nuova proposta senza che il Responsabile del Procedimento si sia espresso, obbligandosi ad apportare quelle modifiche riguardo allo svolgimento cronologico e quelle migliorie alle attrezzature di cantiere ed alla organizzazione il programma esecutivo dei lavori si darà per approvato fatte salve indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione. La proposta approvata sarà impegnativa per l'Appaltatore che la D.L. avrà ritenuto necessarie. L'Impresa non potrà avanzaredovrà rispettare i termini previsti, in relazione alle prescrizioni della Direzione Lavori, nessuna richiesta di compensi, nè accampare alcun particolare diritto. L'accettazione del salvo modifiche al programma di dettaglio da parte della Direzione Lavori non implica alcuna responsabilità per quest'ultima, anche se intervenuta ad ordinare modifiche all'Impresa. Il programma, dopo l'approvazione, mentre non vincola la Direzione Lavori, la quale potrà sempre ordinare variazioni esecutivo in corso di attuazioneattuazione per comprovate esigenze non prevedibili che dovranno essere approvate od ordinate dalla Direzione dei Lavori. Nel caso di sospensione dei lavori, diviene impegnativo parziale o totale, per l'Impresa. Qualora si renda necessario provvedere alla redazione di perizie di variante e/o suppletivecause non attribuibili a responsabilità dell'appaltatore, l'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori un nuovo il programma cronologico dei lavori ancora da eseguireviene aggiornato in relazione all'eventuale incremento della scadenza contrattuale. Eventuali aggiornamenti legati a motivate esigenze organizzative dell'Appaltatore e che non comportino modifica delle scadenze contrattuali, contestualmente sono approvate dalla Direzione dei Lavori, subordinatamente alla firma dello schema dell'atto di sottomissione, con tutti i tempi e le modalità di approvazione di cui sopra. Quando, sia verifica della loro effettiva necessità ed attendibilità per il numero e la qualità degli operai, sia per qualunque altra causa, i lavori non procedessero secondo il programma stabilito, l'Amministrazione potrà sospendere i pagamenti in acconto, salvo provvedimenti più rigorosi, quali l'esecuzione d'ufficio, la rescissione del contratto per colpa dell'Appaltatore e la richiesta di risarcimento degli eventuali danni. I lavori dovranno essere condotti con personale tecnico di provata capacità ed idoneo, per numero e qualità, alle necessità derivanti dall'esecuzione dei lavori entro i termini pieno rispetto delle scadenze contrattuali. Sul luogo dei lavori l'Appaltatore dovrà sempre tenere un proprio rappresentante munito dei necessari poteri al quale verranno comunicati, a tutti gli effetti, gli ordini verbali o scritti della Direzione Lavori. Tutto il personale addetto ai lavori e ai cantieri dovrà essere di gradimento della Direzione Lavori la quale potrà richiederne l'allontanamento senza specificarne il motivo e senza essere tenuta a rispondere delle conseguenze.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto