Regolamenti. Xxxxxx, gonfalone, sigillo
Regolamenti. Regolamenti emessi dal Comune: repertorio annuale Permanente Redazione dei regolamenti: un fasc. per ciascun affare Permanente, previo sfoltimento dei documenti di carattere transitorio Tenere un solo esemplare, scartare gli altri
Regolamenti. I regolamenti attutivi del Codice delle Assicurazioni emanati dall'ISVAP, ora IVASS ovvero qualsiasi altra fonte secondaria rilevante emanata da un'autorità competente.
Regolamenti. I regolamenti di esecuzione della predetta Xxxxx emanati dall’ISVAP e dal ministero delle attività produttive.
Regolamenti. I regolamenti d’esecuzione del CAP.
Regolamenti. Il Regolamento Esecutivo - Settore Professionistico e le proposizioni in deroga allo stesso, sono deliberati dal Consiglio federale ed approvati dal CONI.
Regolamenti. Di tutti i prodotti di pulizia che l'Impresa Aggiudicataria intende utilizzare, devono essere fornite all’Amministrazione, in seguito all’Aggiudicazione, le schede tecniche. Tutti i prodotti devono essere utilizzati dal personale secondo le indicazioni fornite dalle case produttrici, con particolare attenzione per quanto concerne le concentrazioni e le temperature indicate sulle confezioni. Le schede tecniche e di sicurezza relative ad ogni prodotto utilizzato devono essere conservate presso il Centro Produzione Pasti e presso ogni Centro di Ristorazione. I detersivi e gli altri prodotti di sanificazione devono sempre essere conservati in locale apposito o in armadi chiusi ed essere contenuti nelle confezioni originali, con la relativa etichetta e durante l'utilizzo deve essere riposto su un carrello adibito appositamente a tale funzione. Durante le operazioni di preparazione, cottura e distribuzione delle derrate, è assolutamente vietato detenere nelle zone di preparazione, cottura e distribuzione: detersivi, scope, strofinacci di qualsiasi genere e tipo. Gli orari di svolgimento delle operazioni di pulizia devono essere tassativamente quelli che l'Impresa Aggiudicataria ha indicato in fase di offerta e accettati dall’A.C..
Regolamenti. Il Fornitore ottempererà rigorosamente a tutte le leggi e regolamenti applicabili in relazione ai prodotti e/o ai servizi ed alla consegna degli stessi. Il Fornitore si obbliga a fornire all’Acquirente esclusivamente prodotti sicuri ai sensi della normativa comunitaria e statale a tutela dei consumatori finali e, a tal fine, ad adottare tutte le precauzioni necessarie, utili o anche solo opportune, in sede di produzione, etichettatura, imballaggio e distribuzione, obbligandosi a tenere manlevato e indenne l’Acquirente da qualsivoglia danno e onere dovesse derivare dalla mancata adozione delle suddette precauzioni. Il Fornitore fornirà all’Acquirente tutte le informazioni scritte sulla composizione dei prodotti, sul trasporto, magazzinaggio e lavorazione dei beni necessari affinché l’Acquirente possa ottemperare tutte le leggi e regolamenti applicabili. Il Fornitore assisterà l’Acquirente nella familiarizzazione coi prodotti e terrà l’Acquirente pienamente informato circa la natura di qualsivoglia rischio per la salute e/o l’ambiente nonché sulle regole da seguire per l’appropriata e sicura manipolazione, deposito, lavorazione e trasformazione dei prodotti stessi.
Regolamenti. Tutti i trattamenti di pulizia devono essere eseguiti quotidianamente presso la cucina di produzione dei pasti e i locali destinati alla ristorazione. L’Aggiudicatario deve predisporre, ai sensi del D. Lgs.vo n. 155/97, un piano di autocontrollo dell’igiene degli alimenti (Sistema HACCP) presso la cucina di produzione dei pasti, tenere gli appositi registri di verifica comprovanti il rispetto di tale piano. E’ compito del personale addetto allo scodellamento dei pasti nel refettorio provvedere, dopo i pasti, allo sbarazzo dei tavoli, al rigoverno e pulizia dei locali e degli arredi utilizzati per la ristorazione scolastica.
Regolamenti. Regolamenti emessi dal Comune: repertorio annuale Redazione dei regolamenti: un fasc. per ciascun affare