Common use of RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addetti, che nei confronti della Società appaltante e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessa.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract for Services, Contract for Services

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore L’Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addetti, addetti che nei confronti della Società appaltante di Zètema e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti pertanto, è responsabile per qualsiasi danno a cose o persone arrecato dal Contratto, solleva proprio personale nello svolgimento dei servizi. II danno dovrà essere riparato o risarcito direttamente dall’Appaltatore che esonera pertanto Zètema da qualsiasi responsabilità in caso al riguardo. L’Appaltatore sarà altresì responsabile degli eventuali ammanchi di infortuni o danni eventualmente subiti da denaro derivanti dagli incassi del servizio di vendita della carta Bibliocard, ove dallo stesso prestato. L’Appaltatore dovrà quindi predisporre ed attuare tutte le misure per assicurare la sicurezza delle persone o e delle cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è comunque interessate dalle attività appaltate e sarà responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appaltoappalto e in conseguenza delle stesse. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi assunti, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Appaltatore e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. II danno dovrà essere riparato o risarcito direttamente dalla società aggiudicataria, che esonera Zètema da qualsiasi responsabilità al riguardo. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve dovrà stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto, a copertura degli eventuali danni causati a persone o cose nello svolgimento delle attività appaltate. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale La polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessacontratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Prestazione Di Servizi Bibliotecari, Accordo Quadro Per La Prestazione Di Servizi Bibliotecari

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria L’Appaltatore è responsabile della corretta gestione, avviamento e messa a regime del “Servizio di Gestione, Conduzione e Manutenzione degli impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitari, di scarico e idrici antincendio” oggetto del presente appalto. A. L’Appaltatore assume a suo carico tutti gli oneri inerenti all’assicurazione del proprio personale occupato nelle lavorazioni oggetto della fornitura ed esclusiva ogni responsabilità, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addetticivile che penale, che nei confronti della Società appaltante e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni e di danni arrecati eventualmente da detto personale, dipendenti o danni eventualmente subiti da sub affidatari, alle persone o cose della Società stessaed alle cose, dell’Affidatario e/o sia nei riguardi dell‘AOU di Sassari che di terzi, in dipendenza di omissionicolpa o negligenza nella esecuzione delle prestazioni stabilite o anche come semplice conseguenza dei servizi stessi. L’Appaltatore si impegna a liberare l’AOU di Sassari ed i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, negligenzeazione o molestia che possa derivare da terzi, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appaltoper i titoli di cui sopra. B. Sono inoltre a carico dell’Appaltatore tutti i rischi di ogni genere per perdite, furti, incendi, danni, atti vandalici relativamente a tutti i prodotti, gli ambienti ed i materiali utilizzati per l’esecuzione dei servizi offerti, a partire dalla data di stipula del contratto e fino a tutta la durata contrattuale. L’AppaltatoreL’Aggiudicatario si assumerà ogni responsabilità per i danni arrecati all’AOU di Sassari ed a terzi nell’esecuzione degli adempimenti contrattuali. A tal fine l’Appaltatore si obbliga a stipulare apposita POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI, pertantocon vincolo a favore dell‘AOU di Sassari, è responsabile penalmente e civilmente dei con massimale non inferiore per ogni sinistro a EURO 4.000.000,00 (quattromilioni) per danni di qualsiasi genere che possono derivare alle a persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività non inferiore a € 2.000.000,00 per danni a beni di terzi e/o dell’amministrazione e/o ad immobili e impianti di proprietà o in uso all’amministrazione, che contenga tale clausola: premesso che l’Ente Appaltante (Assicurato) ha aggiudicato all’Appaltatore (Contraente) la fornitura di beni e servizi nell’ambito del contratto che si allega alla presente, la Società Assicuratrice si impegna a risarcire agli aventi diritto, incluso l’assicurato ed i suoi dipendenti, qualunque danno causato dal Contraente e/o da un eventuale sub-appaltatore e/o dai soggetti dei quali essi siano tenuti a rispondere, avvenuto nell’esecuzione del contratto. L’Assicuratore, dà inoltre espresso atto che la garanzia della presente assicurazione è vincolata all‘AOU di Sassari e non potrà in alcun modo essere ridotta da qualsiasi altro danno dovesse intervenire a carico del medesimo contraente. L’assicurazione è prestata per una durata di mesi 10 (dieci) a decorrere dalla data di firma del contratto, eventualmente rinnovata in caso di proroghe fino alla nuova scadenza del servizio. La presente assicurazione è valida indipendentemente dal regolare pagamento da parte del contraente del premio alla firma o dei premi successivi: in caso di inadempienza di costui l’Assicuratore provvederà a farne richiesta all’Assicurato e fisserà a questo un termine di almeno trenta giorni, trascorsi i quali l’assicurazione sarà inefficace fino al pagamento del premio successivamente operato. In ogni caso si conviene e si precisa che l’Appaltatore sarà responsabile e rimarranno a suo esclusivo carico eventuali rischi/scoperti/franchigie che dovessero esistere e non coperte dalla polizza. I.quali produttori dei beni e dei servizi oggetto del presente appalto, per danni derivanti dalla gestione dei servizi previsti nell’appalto; II.per danni da inquinamento ambientale, fino ad un massimo del 10% del massimale per evento; III.per fatti dolosi dei soggetti dei quali il Contraente e\o l’Assicurato debbano rispondere; IV.per danni derivanti dalla violazione del D.Lgs. A tal fine81/2008 e s.m.i. (ex-626/94 e s.m.i. ed ex- 494/96 e s.m.i.); V.per danni causati dalla violazione della vigente normativa sulla Privacy; VI.per danni che generino rivalsa degli enti di previdenza o assistenza di personale dipendente del Contraente, ferme restando le dell’Assicurato o di Terzi (o richieste dei dipendenti medesimi o dei loro aventi causa) anche se coinvolti nell’esecuzione delle forniture e servizi oggetto del contratto; VII.per fatti, non rientranti in assicurazioni obbligatorie, la cui responsabilità venga addebitata al Contraente e \ o all’Assicurato ai sensi dell’art. 2049 C.C,; VIII.per danni rientranti in assicurazioni obbligatorie alle quali sia consentito, per legge diritto o per fatto, la rivalsa nei confronti di uno dei soggetti tutelati dalla presente copertura; IX.per danni derivanti dallo smaltimento di ogni tipo di rifiuto; X.per danni conseguenti alla violazione e/o uso non autorizzato di marchi di fabbrica, brevetti, diritti d’autore, diritti di disegno nonché alla divulgazione di segreti commerciali e/o informazioni commerciali confidenziali sempre ché non costituiscano ipotesi di dolo a favore carico dell’Assicurato e con rivalsa nei confronti del Contraente qualora sia configurabile un dolo di quest’ultimo; XI.per danni causati da soggetti dei quali il Contraente debba rispondere, commessi al di fuori degli impegni di cui al contratto ma in qualche modo ad esso riconducibili; XII.per danni a persone e a cose (anche non di proprietà dell’Assicurato) causate nell’esecuzione dell’Appalto (incendio, danni da acqua, mancata o carente custodia, rumore, vibrazione etc.). C. L’Appaltatore è tenuto all’osservanza di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti impiegati previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro ed assicurazione sociale, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi; si obbliga, altresì, ad attuare nei confronti dei propri dipendenti occupati nei lavori oggetto della fornitura, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla data di stipulazione del contratto di fornitura. D. L’Appaltatore dovrà erogare i servizi nel servizio pieno rispetto di tutte le norme vigenti compreso il D. Lgs. 81/2008 e nelle s.m.i. in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro. Dovrà presentare, almeno 15 giorni prima dell’avvio del servizio, il Piano operativo della Sicurezza, coordinato col DUVRI messo a disposizione dall’Azienda. Detto POS sarà sottoposto all’approvazione dell’amministrazione che, eventualmente eventuale potrà richiedere le modifiche ed integrazioni che riterrà opportune. L’Appaltatore dovrà pertanto far osservare ai propri dipendenti, nonché ai terzi presenti sui luoghi di lavoro, tutte le norme specifiche ed adotterà tutti quei provvedimenti opportuni per garantire la sicurezza e l’igiene degli ambienti di lavoro riportate nel Piano Operativo della Sicurezza appena citato. Tutte le irregolarità dovranno essere comunicate all’AOU di Sassari. L’Aggiudicatario garantirà al proprio personale un’adeguata formazione ed informazione circa i rischi specifici della loro attività, nonché sulle misure di protezione e prevenzione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell’ambiente. Il personale dovrà, inoltre, essere dotato di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia di attività oggetto del presente accordo quadroservizio. L’Appaltatore fornirà alla AOU di Sassari, l’Appaltatore prima dell’avvio dei servizi, la documentazione delle attività informative e formative svolte ed il Piano di Sicurezza redatto. E. alla presentazione, prima dell’inizio dei lavori, dell’elenco del Personale che verrà impiegato durante l’esecuzione dei lavori, elenco corredato da una fotografia formato tessera e dal relativa posizione assicurativa; F. a far indossare al proprio personale adeguati indumenti di lavoro e tutti i D.P.I. previsti nel Piano Operativo della Sicurezza; G. a far indossare al proprio personale, durante l’esecuzione dei lavori, divise da lavoro pulite decorose e uniformi tra loro, e a far esporre al personale l’apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro (Ditta aggiudicataria) ai sensi di quanto disposto dall’art. 20, comma 3 del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i; H. a trasmettere trimestralmente alla Stazione appaltante, il foglio matricolare del personale, vistato dai competenti Enti previdenziali ed assistenziali; la non presentazione di tale documentazione è motivo ostativo per il pagamento dei lavori. I. L’Appaltatore, nel caso di scioperi o di assemblee sindacali, dovrà garantire i servizi minimi essenziali secondo le intese definite dal CCNL e dai contratti decentrati a livello aziendale. Gli scioperi e/o le assemblee sindacali dovranno essere segnalati all’AOU di Sassari con un congruo anticipo, e sarà comunque concordato, in tali casi, un piano organizzativo. Nell’ipotesi di sospensione del servizio per causa di forza maggiore, e se il servizio di emergenza sostitutivo non dovesse risultare idoneo a soddisfare le esigenze previste, l’AOU di Sassari provvederà allo svolgimento dello stesso nel modo che riterrà più opportuno riservandosi di addebitare all’Appaltatore inadempiente il maggior onere sostenuto. X. Xxxxxxxx delle Parti deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia aderire alla richiesta dell’altra di assicurazioni, di durata pari a quella constatare e verbalizzare in contraddittorio qualsiasi situazione o fatto impeditivo della regolare esecuzione del servizio oggetto del presente appaltoDisciplinare e del Capitolato Tecnico e che si sia verificato durante l’esecuzione del servizio. Tale polizza richiesta dovrà prevedere l’espressa rinuncia essere avanzata quando la situazione o il fatto verificatosi sia ancora constatabile. In caso di mancata richiesta o di richiesta intempestiva le conseguenze graveranno sul responsabile della omissione. In ogni caso le contestazioni non potranno più essere effettuate oltre 3 mesi dal termine del contratto. K. Qualora, a seguito della contestazione da parte dell’Azienda effettuata secondo le modalità previste dal punto precedente, dovesse risultare che il personale tecnico della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, Ditta appaltatrice o da questa delegato non effettua gli interventi prescritti in deroga maniera conforme a quanto previsto dagli artt. 1892 dal presente Appalto, l’Appaltatore si impegna ad eliminare a proprie spese le difformità constatate, a condizione che esse siano effettivamente imputabili a colpa del personale dell’Impresa o da essa delegato. L. L’Appaltatore dovrà impegnarsi alla consegna all'ente appaltante dei libretti di centrale o di impianto compilati con le modalità previste con DPR 412/1993, così come integrato dal DPR 551/99 e 1893 del codice civiledalla normativa di riferimento, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltanteda predisporre successivamente all'aggiudicazione. M. L'Appaltatore dovrà predisporre e fornire all'AOU di Sassari tutte le documentazioni previste dalle normative vigenti in materia di: conformità, in caso verifiche periodiche e prevenzione incendi di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessatutti gli impianti.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il Il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilitàdovrà essere eseguito secondo le prescrizioni di cui al presente Capitolato e delle norme vigenti, assumendone con particolare riferimento a quelle in materia ambientale e di sicurezza. Nell’esecuzione dei servizi contemplati nel presente Capitolato, l’Appaltatore è tenuto ad eseguire tutti gli ordini e ad osservare tutte le conseguenzedirettive emanate dal RUP. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addettiResta in facoltà dell’Appaltatore presentare osservazioni che ritenesse opportune entro cinque giorni dal ricevimento degli ordini e direttive di cui innanzi. Nell’esecuzione del servizio, che nei confronti della Società appaltante l’Appaltatore avrà cura di attuare tutte le cautele, i provvedimenti e dei terzi. L’Appaltatoregli accorgimenti tecnici e organizzativi, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o atti ad evitare danni eventualmente subiti da a persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e animali e/o necessari a garantire la vita e l’incolumità dei lavoratori addetti al servizio o che vi intervengano direttamente o indirettamente. In ogni caso deve essere assicurata un’elevata protezione dell’ambiente, nelle sue diverse componenti, quali acqua, fauna e flora; deve essere evitato qualsiasi inconveniente da rumori e da odori e danneggiamenti al paesaggio, ai siti di particolare interesse, etc. L’Appaltatore è sempre responsabile, senza riserve ed eccezioni, sia verso il Committente che verso i terzi, di qualunque danno arrecato in dipendenza dell’esecuzione del servizio ed è, del pari, responsabile dei sinistri e dei danni, anche se fortuiti, che potrebbero derivare agli addetti del servizio, alle persone, agli animali od alle cose, sollevando pertanto il Committente, nonché i propri dipendenti, da qualsiasi obbligazione nei confronti di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere Eventuali sanzioni che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie l’Amministrazione Committente dovesse subire per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva fatti e/o eccezione nei confronti atti riconducibili allo svolgimento del servizio, sia riguardo agli aspetti burocratico/amministrativi, sia riguardo a quelli esecutivi saranno addebitati all’Appaltatore mediante trattenuta dalla successiva rata di pagamento o escussione della polizza definitiva. In tale ultimo caso, il Committente informerà dell’atto contestativo e dell’eventuale sanzione la Società appaltanteemittente la polizza affinché la stessa possa intervenire, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte avendovi interesse, presso gli organi contestanti e/o reticenti sanzionanti nella fase procedimentale. Il diritto di rivalsa da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima del Committente verrà attuato qualora l’Appaltatore non abbia provveduto direttamente al pagamento della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema sanzione stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità1. L’Appaltatore è l’unico responsabile dell’esecuzione delle opere appaltate in conformità alle migliori regole dell’arte, assumendone della rispondenza di dette opere e parti di esse alle condizioni contrattuali, del rispetto di tutte le conseguenzenorme di L. e di Regolamento. Tale L’Appaltatore assume la responsabilità opera di danni a persone e cose, sia per quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua proprietà, sia quelli che essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell’esecuzione dei lavori e delle attività connesse, sollevando il Comune da ogni responsabilità al riguardo. L’Appaltatore assume altresì la responsabilità per i danni subiti dal Comune a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatesi nel corso dell’esecuzione dei lavori. 2. Sarà obbligo dell’Appaltatore di adottare nell’esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l’incolumità degli operai e rimane stabilito che egli assumerà ogni ampia responsabilità sia civile che penale nel caso di infortuni, della quale responsabilità si intende quindi sollevato il personale preposto alla direzione e sorveglianza, i cui compiti e responsabilità sono quelli indicati dal Regolamento. 3. Le disposizioni impartite dalla Direzione Lavori, la presenza nei confronti cantieri del personale di assistenza e sorveglianza, l’approvazione dei propri addettitipi, che nei confronti procedimenti e dimensionamenti strutturali e qualunque altro intervento devono intendersi esclusivamente connessi con la miglior tutela della Società Stazione appaltante e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi non diminuiscono la responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo, fatto salvo il maggior termine di terzi estranei all’organico di Zètema stessacui agli artt.1667 e 1669 del cod.civ.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore L’Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addetti, addetti che nei confronti della Società appaltante di Zètema e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti pertanto, è responsabile per qualsiasi danno a cose o persone arrecato dal Contratto, solleva proprio personale nello svolgimento dei servizi. II danno dovrà essere riparato o risarcito direttamente dall’Appaltatore che esonera pertanto Zètema da qualsiasi responsabilità in caso al riguardo. L’Appaltatore sarà altresì responsabile degli eventuali ammanchi di infortuni o danni eventualmente subiti da denaro derivanti dagli incassi del servizio di biglietteria e vendita dallo stesso prestato. L’Appaltatore dovrà quindi predisporre ed attuare tutte le misure per assicurare la sicurezza delle persone o e delle cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è comunque interessate dalle attività appaltate e sarà responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appaltoappalto e in conseguenza delle stesse. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi assunti, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Appaltatore e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. II danno dovrà essere riparato o risarcito direttamente dalla società aggiudicataria, che esonera Zètema da qualsiasi responsabilità al riguardo. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve dovrà stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto, a copertura degli eventuali danni causati a persone o cose nello svolgimento delle attività appaltate. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale La polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Bibliotecari

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilitàè l'unico responsabile dell'esecuzione delle opere appaltate in conformità alle migliori regole dell'arte, assumendone della rispondenza di dette opere e parti di esse alle condizioni contrattuali, del rispetto di tutte le conseguenzenorme di legge e di regolamento. Tale responsabilità opera sia nei confronti Tenuto conto dello scopo perseguito dal presente appalto, finalizzato alla realizzazione degli interventi necessari alla messa in sicurezza dei propri addettitracciati dei mondiali di ciclismo programmati per il mese di settembre 2013, che nei confronti nonché dell’essenzialità del rispetto dei termini contrattuali, con particolare riguardo al termine per l’esecuzione della Società appaltante e dei terzifase A di cui all’art. L’Appaltatore18bis, in relazione agli obblighi derivanti dal Contrattocomma 1, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto lettera A del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltanteCapitolato, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatoremancato rispetto dei termini contrattuali l’Appaltatore sarà considerato responsabile di tutti i danni subiti dal Comune di Firenze il quale agirà in rivalsa per il ristoro degli stessi nei suoi confronti. Tale polizza dovrà essere presentata prima E’ obbligo dell'Appaltatore adottare nell'esecuzione dei lavori tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l'incolumità degli operai e rimane stabilito che egli assume ogni più ampia responsabilità sia civile che penale nel caso di infortuni, della stipula quale responsabilità si intende quindi sollevato il personale preposto alla direzione e sorveglianza, i cui compiti e responsabilità sono quelli indicati dal Regolamento. Le disposizioni impartite dalla Direzione Lavori, la presenza nei cantieri del Contratto. Zètema personale di assistenza e sorveglianza, l'approvazione dei tipi, procedimenti e dimensionamenti strutturali e qualunque altro intervento devono intendersi esclusivamente connessi con la miglior tutela dell'Amministrazione e non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatorediminuiscono la responsabilità dell'Appaltatore, che possono derivare da comportamenti sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo, fatto salvo il maggior termine di terzi estranei all’organico di Zètema stessacui agli art. 1667 e 1669 del c.c.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria L’Appaltatore è responsabile per tutti gli eventuali danni causati da negligenza, imprudenza, imperizia ed esclusiva responsabilitàinosservanza di prescrizioni di legge, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti di prescrizioni del presente Contratto che, in relazione all’esecuzione del presente appalto, dovessero derivare per fatto proprio o dei propri addetti, che dipendenti/collaboratori nei confronti della Società appaltante e dei Stazione Appaltante o a terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di L’Appaltatore è altresì responsabile per eventuali infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o danni che dovessero derivare ai propri dipendenti o alle proprie cose in conseguenza dell’uso improprio o non autorizzato degli impianti o di altri beni della Stazione Appaltante. L’Appaltatore deve, in ogni caso, predisporre, secondo le normative che disciplinano la materia, tutto quanto necessario per evitare infortuni sul lavoro sia ai suoi dipendenti sia a terzi, che eventualmente dovessero collaborare con l’Appaltatore stesso all’esecuzione del presente appalto, e ciò anche durante il trasporto dei dipendenti stessi e dei materiali necessari allo svolgimento delle prestazioni in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appaltooggetto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente dovrà presentare, prima della stipulazione del presente contratto, tutta la documentazione richiesta dalla Stazione Appaltante. Per tutto quanto sopra, l’Appaltatore s’impegna a tenere manlevata la Stazione Appaltante da ogni e civilmente dei danni di qualsiasi genere responsabilità sia diretta che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto indiretta, conseguente all’assunzione del presente appalto. A tal fineL’Appaltatore si assume l’onere dell’espletamento, ferme restando secondo le assicurazioni obbligatorie per norme di legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa delle necessarie pratiche nei confronti delle Autorità ed Enti competenti. L’Appaltatore è, inoltre, responsabile della Società appaltantedisciplina nei luoghi di esecuzione dei lavori e si obbliga, nonchéquindi, in deroga ad osservare e a quanto previsto dagli artt. 1892 fare osservare dai propri dipendenti le prescrizioni e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessale ordinazioni ricevute.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto d'Appalto

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria L’esecuzione dell’appalto è soggetta, quando non sia in contrasto con le condizioni stabilite dal presente capitolato e dal contratto, all’osservanza della normativa vigente in materia incluse le norme emanate dal CNR, le norme U.N.I., le norme CEI ed esclusiva responsabilitài testi citati nel presente capitolato. L’Appaltatore è l’unico responsabile dell’esecuzione delle opere appaltate in conformità a quanto prescritto, assumendone della rispondenza di dette opere e parti di esse alle condizioni contrattuali, del rispetto di tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addettinorme di legge e di regolamento, che nei confronti della Società appaltante e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose direttamente o indirettamente causati durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appaltodell’appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civileLe disposizioni impartite dalla direzione lavori, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione presenza nei confronti della Società appaltantecantieri del personale di assistenza e sorveglianza, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema l’approvazione dei tipi, procedimenti e dimensionamenti strutturali e qualunque altro intervento, devono intendersi esclusivamente connessi con la migliore tutela dell’Appaltante e non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature diminuiscono la responsabilità dell’Appaltatore, che possono derivare sussiste in modo assoluto ed esclusivo dalla consegna dei lavori al collaudo. Nel caso di inosservanza da comportamenti parte dell’Appaltatore delle disposizioni di terzi estranei all’organico di Zètema stessacui al primo comma, la direzione lavori, a suo insindacabile giudizio, potrà, previa diffida a mettersi in regola, sospendere i lavori restando l’Appaltatore tenuto a risarcire i danni direttamente o indirettamente derivati all’Appaltante in conseguenza della sospensione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore L’Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilità, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia conseguenze nei confronti dei propri addetti, che della committente e dei terzi; pertanto deve adottare, nell’esecuzione di tutte le prestazioni, ogni procedimento ed ogni cautela necessaria a garantire l’incolumità dei propri addetti, anche nei confronti della Società appaltante dei rischi riconducibili alla conduzione degli edifici in cui si svolge il servizio, e dei terzi. L’AppaltatoreL’Appaltatore si obbliga a sollevare il Committente da qualunque pretesa e azione che possa derivargli da terzi per mancato adempimento degli obblighi contrattuali, in relazione agli obblighi derivanti dal Contrattoper trascuratezza o per colpa nell’assolvimento dei medesimi, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità con possibilità di rivalsa in caso di infortuni condanna. Le spese che il Committente dovesse eventualmente sostenere a tale titolo saranno recuperate mediante escussione della garanzia definitiva, con obbligo di immediato reintegro, dai crediti dell’Appaltatore ed in ogni caso da questo rimborsate, senza pregiudizio per ogni eventuale ulteriore azione in sede civile e penale da parte del Committente. Esso è pure responsabile dell’operato e del contegno dei dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo e degli eventuali danni eventualmente subiti che da persone essi possono derivare al Comune o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o a terzi. L’accertamento danni sarà effettuato dal Responsabile del procedimento alla presenza del Responsabile di terziservizio previamente avvertito, in dipendenza modo tale da consentire all’Appaltatore di omissioniesprimere la propria valutazione. Qualora l’Appaltatore non partecipi all’accertamento in oggetto, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appaltoil Committente provvederà autonomamente. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere I dati così accertati costituiranno un titolo sufficiente al fine del risarcimento del danno che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula corrisposto dall’appaltatore. Qualora l’appaltatore non dovesse provvedere al risarcimento del Contratto. Zètema non danno nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, il Committente è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessaautorizzato ad applicare direttamente le trattenute con le modalità predette.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge Il Comune resta estraneo ai rapporti giuridici verso terzi, posti in essere a qualunque titolo, anche di fatto, dall’Appaltatore, il servizio sotto la propria quale lo manleva da ogni responsabilità per danni alle persone ed esclusiva responsabilitàalle cose anche di terzi, assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addettinonché da ogni pretesa di azione al riguardo, che derivi, in qualsiasi momento e modo, da quanto forma oggetto del vigente rapporto contrattuale, obbligandosi ad intervenire direttamente nei confronti della relativi giudizi, estromettendone, pertanto, il Comune stesso. In caso di violazione delle norme di sicurezza (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), la responsabilità dell’Appaltatore è proporzionalmente ridotta in relazione ad eventuali inadempienze del Comune ed alla sua messa in mora, in forma scritta, da parte dell’appaltatore. L’Appaltatore risponderà direttamente dei danni alle persone ed alle cose provocati nello svolgimento del servizio, salvo che non provi che il danno è dovuto a causa ad esso non imputabile, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune, salvi gli interventi in favore dell’appaltatore da parte di Società appaltante e dei terziAssicuratrici. Nel caso in cui l’Appaltatore provi che, nella determinazione del danno, vi è concorso da parte del Comune, quest’ultimo risponderà, eventualmente via solidale. Resta in ogni caso ferma la responsabilità diretta dell’Appaltatore. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contrattonell’ambito del principio generale di cooperazione, solleva Zètema da qualsiasi ha la responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessaprovvedere a segnalare al Comune ogni problema sorto nell’espletamento del Servizio, dell’Affidatario e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia da parte della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga particolare riferimento a quanto previsto dagli artt. 1892 possa riuscire di ostacolo al conseguimento delle finalità e 1893 degli obiettivi generali e specifici del codice civile, servizio; in tale quadro l’Appaltatore è tenuto a prestare la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile propria fattiva collaborazione per la rapida soluzione dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessaproblemi segnalati.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore svolge il servizio sotto la propria ed esclusiva responsabilitàè l'unico responsabile dell'esecuzione dei servizi appaltati in conformità a quanto prescritto, assumendone della rispondenza di quanto previsto alle condizioni contrattuali, del rispetto di tutte le conseguenzenorme di legge e dei danni direttamente o indirettamente causati durante lo svolgimento dell'appalto. Tale L’Appaltatore è tenuto ad affidare la responsabilità opera a personale idoneo. I nomi del Referente e dei verificatori che eseguiranno le verifiche, dovranno essere indicati all’Amministrazione in sede di gara. Tutti i collaboratori dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare l’uso del cartellino di riconoscimento e le norme vigenti in materia di sicurezza. Il personale è tenuto, altresì, a tenere un comportamento corretto e decoroso sia nei confronti dei propri addetti, che degli utenti-cittadini sia del personale della Stazione Appaltante. L’Appaltatore è responsabile della capacità professionale e del corretto comportamento nell’esecuzione del servizio anche nei confronti della Società appaltante e dei terzi. L’Appaltatore, in relazione agli obblighi derivanti dal Contratto, solleva Zètema da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose della Società stessa, dell’Affidatario e/o riguardi di terzi, in dipendenza di omissionitutti i propri collaboratori e si obbliga ad osservare ed a far osservare da questi le prescrizioni ricevute dall’Amministrazione appaltante, negligenzeconcernenti aspetti sia disciplinari sia comportamentali. L’appaltatore s’impegna ad allontanare quei collaboratori che risultassero, incidenti verificatisi in occasione dell’esecuzione dell’appaltoa giudizio dei responsabili delegati dell’Amministrazione, non idonei o indesiderabili e che si dimostrassero di insufficiente specializzazione e professionalità, ovvero incapaci o inadempienti agli ordini dello stesso Appaltatore. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile penalmente e civilmente dei danni Nel caso di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose durante lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. A tal fine, ferme restando le assicurazioni obbligatorie per legge a favore dei dipendenti impiegati nel servizio e nelle attività oggetto del presente accordo quadro, l’Appaltatore deve stipulare un’apposita polizza Responsabilità Civile verso Terzi con primaria compagnia di assicurazioni, di durata pari a quella del presente appalto. Tale polizza dovrà prevedere l’espressa rinuncia inosservanza da parte dell'Appaltatore delle disposizioni di cui al primo comma, il Responsabile del Procedimento, a suo insindacabile giudizio, potrà, previa diffida a mettersi in regola, sospendere i servizi. L'Appaltatore dovrà, inoltre, comunicare gli estremi della compagnia ad ogni azione di rivalsa nei confronti della Società appaltante, nonché, in deroga a quanto previsto dagli artt. 1892 propria iscrizione agli Istituti previdenziali e 1893 del codice civile, la rinunzia dell’assicuratore a qualsiasi riserva e/o eccezione nei confronti della Società appaltante, in caso di eventuali dichiarazioni inesatte e/o reticenti da parte dell’Appaltatore. Tale polizza dovrà essere presentata prima della stipula del Contratto. Zètema non è responsabile dei danni, eventualmente causati ai dipendenti ed alle attrezzature dell’Appaltatore, che possono derivare da comportamenti di terzi estranei all’organico di Zètema stessaassicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement